Massima
1 . I PRESUPPOSTI PER L ' APPLICAZIONE DELL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 VANNO INTERPRETATI ALLA LUCE DELL ' EFFETTO DELLA PROROGA DI COMPETENZA , CHE E QUELLO D ' ESCLUDERE TANTO LA COMPETENZA DETERMINATA DAL PRINCIPIO GENERALE SANCITO DALL ' ART . 2 , QUANTO LE COMPETENZE SPECIALI DI CUI AGLI ARTT . 5 E 6 DELLA CONVENZIONE . TENUTO CONTO DELLE CONSEGUENZE CHE UNA SIFFATTA OPZIONE PUO AVERE PER LA POSIZIONE DELLE PARTI NEL PROCESSO , LE CONDIZIONI DI CUI L ' ART . 17 SUBORDINA LA VALIDITA DELLA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA VANNO INTERPRETATE RESTRITTIVAMENTE .
SUBORDINANDO QUEST ' ULTIMA ALL ' ESISTENZA DI UNA ' CONVENZIONE ' TRA LE PARTI , L ' ART . 17 VINCOLA IL GIUDICE A PRENDERE IN ESAME , IN PRIMO LUOGO , SE LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA ABBIA EFFETTIVAMENTE COSTITUITO OGGETTO DEL CONSENSO DELLE PARTI , CONSENSO CHE DEVE MANIFESTARSI IN MANIERA CHIARA E PRECISA . I REQUISITI DI FORMA STABILITI DALL ' ART . 17 HANNO LO SCOPO DI GARANTIRE CHE IL CONSENSO DELLE PARTI SIA EFFETTIVAMENTE PROVATO .
2 . IL REQUISITO DELLA FORMA SCRITTA , STABILITO DALL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , NEL CASO IN CUI LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DELLA COMPETENZA FIGURI FRA LE CONDIZIONI GENERALI PREDISPOSTE DA UNA DELLE PARTI E STAMPATE A TERGO DEL CONTRATTO SOTTOSCRITTO DA ENTRAMBE LE PARTI , E RISPETTATO SOLO NELL ' IPOTESI IN CUI NEL CONTRATTO SOTTOSCRITTO DA ENTRAMBE LE PARTI SI FACCIA ESPRESSO RIFERIMENTO A DETTE CONDIZIONI GENERALI .
3 . NEL CASO DI UN CONTRATTO STIPULATO CON RIFERIMENTO A PRECEDENTI PROPOSTE IN CUI ERANO RICHIAMATE LE CONDIZIONI GENERALI PREDISPOSTE DA UNA DELLE PARTI E CONTENENTI LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DELLA COMPETENZA , VIENE RISPETTATO IL REQUISITO DELLA FORMA SCRITTA STABILITO DALL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE SOLO QUALORA IL RIFERIMENTO SIA ESPRESSO E QUINDI ATTO AD ESSERE NOTATO DA UNA PARTE CHE USI LA NORMALE DILIGENZA .
Publication reference
-
Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 1976 -01831
Document number
-
ECLI identifier: ECLI:EU:C:1976:177
-
Celex-Nr.: 61976CJ0024
Authentic language
-
Authentic language: tedesco
Dates
-
Date of document: 14/12/1976
-
Date lodged: 11/03/1976
Classifications
-
Subject matter
-
Directory of EU case law
Miscellaneous information
-
Author: Corte di giustizia
-
Country or organisation from which the decision originates: Germania
-
Form: Sentenza
Procedure
-
Type of procedure: Domanda pregiudiziale
-
Judge-Rapportuer: Pescatore
-
Advocate General: Capotorti
-
Observations: Italia, Commissione europea, Germania, EUINST, EUMS
-
National court:
- *A7* Landgericht Köln, Urteil vom 09/04/74 (29 O 19/73)
- *A8* Oberlandesgericht Köln, Urteil vom 18/11/74 (1 U 88/74)
- *A9* Bundesgerichtshof, Vorlagebeschluß vom 18/02/76 (VIII ZR 14/75)
- - Recht der internationalen Wirtschaft / Außenwirtschaftsdienst des Betriebs-Beraters 1976 p.295-296
- *P1* Bundesgerichtshof, Urteil vom 04/05/77 (VIII ZR 14/75)
- - Recht der internationalen Wirtschaft / Außenwirtschaftsdienst des Betriebs-Beraters 1977 p.649-650
Legal doctrine
Telchini, Italo: Prime pronunzie interpretative concernenti la Convenzione di Bruxelles 27 settembre 1968, sulla competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, Giustizia civile 1977 I p.1635-1641
Müller, Gerd: Schriftformerfordernis nach Art.17 EG-Zuständigkeits- und Vollstreckungsübereinkommen, Recht der Internationalen Wirtschaft / Außenwirtschaftsdienst des Betriebs-Beraters 1977 p.163-165
Bonell, Michael Joachim: L'art. 17 della Convenzione di Bruxelles sulla competenza giurisdizionale ed il diritto transnazionale, Rivista del diritto commerciale 1977 II p.214-230
Krings, E.: Reflexion au sujet de la prorogation de compétence territoriale et du for contractuel, Revue de droit international et de droit comparé 1978 p.99-107
Hartley, Trevor: Article 17: Choice of Jurisdiction, European Law Review 1977 p.148-149
Schultsz, J.C.: Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1977 nº 446
Mezger, Ernst: Revue critique de droit international privé 1977 p.585-593
Audit, Bernard: Jurisprudence en droit international privé, Recueil Dalloz Sirey 1977 IR. p.349-350
Anton, A.E. ; Beaumont, P.R.: The Scots Law Times 1984 p.a9 (PM)
Bischoff, Jean-Marc: Journal du droit international 1977 p.734-739
Relationship between documents
- Treaty: Trattato che istituisce la Comunità economica europea (1957)
-
Case affecting:
Affects Legal instrument Provision Interpreta 41968A0927(01) A17L1 -
Instruments cited:
Legal instrument Provision Paragraph in document 41968A0927(01) A17L1 N 5 8 10 - 13 41968A0927(01) A02 N 7 41968A0927(01) A06 N 7 41968A0927(01) A17 N 1 - 13 41968A0927(01) A05 N 7
Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo
Parole chiave
1 . CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 SULLA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE - PROROGA DI COMPETENZA - EFFETTO - VALIDITA - CONDIZIONI - INTERPRETAZIONE RESTRITTIVA - CONSENSO DELLE PARTI
( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 17 )
2 . CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 - COMPETENZA GIURISDIZIONALE - PROROGA DI COMPETENZA - FORMA SCRITTA - ATTO CONTRATTUALE FIRMATO DALLE PARTI - CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA STAMPATE A TERGO - CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DELLA COMPETENZA - NECESSITA CHE IL CONTRATTO RICHIAMI ESPRESSAMENTE DETTE CONDIZIONI
( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 17 )
3 . CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 - COMPETENZA GIURISDIZIONALE - PROROGA DI COMPETENZA - FORMA SCRITTA - CONTRATTO - CONCLUSIONE MEDIANTE RICHIAMO A PROPOSTE ANTERIORI - RICHIAMO ALLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA - CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DELLA COMPETENZA - NECESSITA DI ESPRESSO RICHIAMO
( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 17 )
Massima
1 . I PRESUPPOSTI PER L ' APPLICAZIONE DELL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 VANNO INTERPRETATI ALLA LUCE DELL ' EFFETTO DELLA PROROGA DI COMPETENZA , CHE E QUELLO D ' ESCLUDERE TANTO LA COMPETENZA DETERMINATA DAL PRINCIPIO GENERALE SANCITO DALL ' ART . 2 , QUANTO LE COMPETENZE SPECIALI DI CUI AGLI ARTT . 5 E 6 DELLA CONVENZIONE . TENUTO CONTO DELLE CONSEGUENZE CHE UNA SIFFATTA OPZIONE PUO AVERE PER LA POSIZIONE DELLE PARTI NEL PROCESSO , LE CONDIZIONI DI CUI L ' ART . 17 SUBORDINA LA VALIDITA DELLA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA VANNO INTERPRETATE RESTRITTIVAMENTE .
SUBORDINANDO QUEST ' ULTIMA ALL ' ESISTENZA DI UNA ' CONVENZIONE ' TRA LE PARTI , L ' ART . 17 VINCOLA IL GIUDICE A PRENDERE IN ESAME , IN PRIMO LUOGO , SE LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA ABBIA EFFETTIVAMENTE COSTITUITO OGGETTO DEL CONSENSO DELLE PARTI , CONSENSO CHE DEVE MANIFESTARSI IN MANIERA CHIARA E PRECISA . I REQUISITI DI FORMA STABILITI DALL ' ART . 17 HANNO LO SCOPO DI GARANTIRE CHE IL CONSENSO DELLE PARTI SIA EFFETTIVAMENTE PROVATO .
2 . IL REQUISITO DELLA FORMA SCRITTA , STABILITO DALL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , NEL CASO IN CUI LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DELLA COMPETENZA FIGURI FRA LE CONDIZIONI GENERALI PREDISPOSTE DA UNA DELLE PARTI E STAMPATE A TERGO DEL CONTRATTO SOTTOSCRITTO DA ENTRAMBE LE PARTI , E RISPETTATO SOLO NELL ' IPOTESI IN CUI NEL CONTRATTO SOTTOSCRITTO DA ENTRAMBE LE PARTI SI FACCIA ESPRESSO RIFERIMENTO A DETTE CONDIZIONI GENERALI .
3 . NEL CASO DI UN CONTRATTO STIPULATO CON RIFERIMENTO A PRECEDENTI PROPOSTE IN CUI ERANO RICHIAMATE LE CONDIZIONI GENERALI PREDISPOSTE DA UNA DELLE PARTI E CONTENENTI LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DELLA COMPETENZA , VIENE RISPETTATO IL REQUISITO DELLA FORMA SCRITTA STABILITO DALL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE SOLO QUALORA IL RIFERIMENTO SIA ESPRESSO E QUINDI ATTO AD ESSERE NOTATO DA UNA PARTE CHE USI LA NORMALE DILIGENZA .
Parti
NEL PROCEDIMENTO 24-76 ,
AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 1 DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 , RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DAL BUNDESGERICHTSHOF ( CORTE FEDERALE DI GIUSTIZIA ), NELLA CAUSA DINANZI AD ESSO PENDENTE TRA
ESTASIS SALOTTI DI AIMO E GIANMARIO COLZANI , S.N.C .; CON SEDE IN MEDA ( MILANO ),
E RUWA POLSTEREIMASCHINEN GMBH , S.R.L ., CON SEDE IN COLONIA ,
Oggetto della causa
DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 17 , 1* CAPOVERSO , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 ,
Motivazione della sentenza
1 CON ORDINANZA 18 FEBBRAIO 1976 , PERVENUTA IN CANCELLERIA L ' 11 MARZO SUCCESSIVO , IL BUNDESGERICHTSHOF HA CHIESTO A QUESTA CORTE , IN FORZA DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ( IN PROSIEGUO : ' LA CONVENZIONE ' ), DI PRONUNZIARSI IN VIA PREGIUDIZIALE SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 17 DELLA SUDDETTA CONVENZIONE .
2 RISULTA DALL ' ORDINANZA DI RIMESSIONE CHE IN QUESTA FASE LA CONTROVERSIA , SOTTOPOSTA PER CASSAZIONE AL BUNDESGERICHTSHOF , RIGUARDA LA COMPETENZA DEL LANDGERICHT DI COLONIA A CONOSCERE DI UNA CAUSA INTENTATA DA UNA DITTA AVENTE SEDE NELLA CIRCOSCRIZIONE DI DETTO TRIBUNALE AVVERSO UNA DITTA ITALIANA CON SEDE IN MEDA ( MILANO ), PER INADEMPIMENTO DI UN CONTRATTO AVENTE AD OGGETTO LA FORNITURA , DA PARTE DELLA DITTA TEDESCA ALLA DITTA ITALIANA , DI MACCHINE DESTINATE ALL ' INSTALLAZIONE DI UNA FABBRICA DI MOBILI IMBOTTITI .
3 DAI DATI CONTENUTI NELL ' ORDINANZA DI RINVIO RISULTA CHE LA FORNITURA DI CUI TRATTASI ERA STATA CONVENUTA IN UN CONTRATTO SCRITTO , STESO IN MILANO SU MODULI INTESTATI ALLA DITTA TEDESCA , RECANTI A TERGO LE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DI QUEST ' ULTIMA .
DETTE CONDIZIONI GENERALI CONTENGONO UNA CLAUSOLA IN FORZA DELLA QUALE PER QUALSIASI EVENTUALE CONTROVERSIA RELATIVA AL CONTRATTO E COMPETENTE IL FORO DI COLONIA .
IL TESTO DEL CONTRATTO , BENCHE NON FACCIA ESPRESSA MENZIONE DI DETTE CONDIZIONI GENERALI , SI RICHIAMA TUTTAVIA AD OFFERTE ANTERIORI DELLA DITTA TEDESCA CHE FACEVANO ESPRESSO RIFERIMENTO ALLE MEDESIME CONDIZIONI GENERALI , DEL PARI RIPORTATE A TERGO DEI RELATIVI MODULI .
4 IL LANDGERICHT DI COLONIA , ADITO DALLA DITTA TEDESCA , CON SENTENZA 9 APRILE 1974 SI E DICHIARATO INCOMPETENTE .
ESSO OSSERVA IN EFFETTI CHE LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA NON E STATA VALIDAMENTE CONVENUTA TRA LE PARTI , TENUTO CONTO DELLE DISPOSIZIONI DEL DIRITTO ITALIANO CUI , SECONDO IL TRIBUNALE STESSO , IL CONTRATTO E SOGGETTO .
DETTA SENTENZA VENIVA RIFORMATA CON SENTENZA 18 NOVEMBRE 1974 DELL ' OBERLANDESGERICHT DI COLONIA IL QUALE , RITENENDO CHE IL CONTRATTO DI CUI TRATTASI E SOGGETTO ALLE DISPOSIZIONI DEL DIRITTO TEDESCO , ANNULLAVA LA SENTENZA DI PRIMO GRADO , DICHIARAVA IL LANDESGERICHT COMPETENTE E RINVIAVA LA CAUSA DAVANTI AD ESSO .
5 AVENDO LA DITTA ITALIANA PRESENTATO RICORSO PER CASSAZIONE AVVERSO DETTA SENTENZA AVANTI IL BUNDESGERICHTSHOF , TALE GIUDICE RITIENE CHE LA QUESTIONE CONTROVERSA VADA RISOLTA SULLA BASE DELL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE .
ALL ' UOPO , IL BUNDESGERICHTSHOF HA SOTTOPOSTO A QUESTA CORTE DUE QUESTIONI RELATIVE ALL ' INTERPRETAZIONE DEL 1* COMMA DI DETTO ARTICOLO .
SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE IN GENERALE
6 A NORMA DELL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE , ' QUALORA CON CLAUSOLA SCRITTA , O CON CLAUSOLA VERBALE CONFERMATA PER ISCRITTO , LE PARTI , DI CUI ALMENO UNA DOMICILIATA NEL TERRITORIO DELLO STATO CONTRAENTE , ABBIANO CONVENUTO LA COMPETENZA DI UN GIUDICE O DEI GIUDICI DI UNO STATO CONTRAENTE A CONOSCERE DELLE CONTROVERSIE , PRESENTI O FUTURE , NATE DA UN DETERMINATO RAPPORTO GIURIDICO , LA COMPETENZA ESCLUSIVA SPETTA AL GIUDICE O AI GIUDICI DI QUEST ' ULTIMO STATO CONTRAENTE ' .
7 I PRESUPPOSTI PER L ' APPLICAZIONE DI DETTO ARTICOLO VANNO INTERPRETATI ALLA LUCE DELL ' EFFETTO DELLA PROROGA DI COMPETENZA , CHE E QUELLO D ' ESCLUDERE TANTO LA COMPETENZA DETERMINATA DAL PRINCIPIO GENERALE SANCITO DALL ' ART . 2 , QUANTO LE COMPETENZE SPECIALI DI CUI AGLI ARTT . 5 E 6 DELLA CONVENZIONE .
TENUTO CONTO DELLE CONSEGUENZE CHE UNA SIFFATTA OPZIONE PUO AVERE PER LA POSIZIONE DELLE PARTI NEL PROCESSO , LE CONDIZIONI CUI L ' ART . 17 SUBORDINA LA VALIDITA DELLA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA VANNO INTERPRETATE RESTRITTIVAMENTE .
SUBORDINANDO QUEST ' ULTIMA ALL ' ESISTENZA DI UNA ' CONVENZIONE ' TRA LE PARTI , L ' ART . 17 VINCOLA IL GIUDICE A PRENDERE IN ESAME , IN PRIMO LUOGO , SE LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA ABBIA EFFETTIVAMENTE COSTITUITO OGGETTO DEL CONSENSO DELLE PARTI , CONSENSO CHE DEVE MANIFESTARSI IN MANIERA CHIARA E PRECISA .
I REQUISITI DI FORMA STABILITI DALL ' ART . 17 HANNO LO SCOPO DI GARANTIRE CHE IL CONSENSO DELLE PARTI SIA EFFETTIVAMENTE PROVATO .
E ALLA LUCE DI QUESTE CONSIDERAZIONI CHE VANNO ESAMINATE LE QUESTIONI SOTTOPOSTE A QUESTA CORTE DAL BUNDESGERICHTSHOF .
SULLE QUESTIONI PREGIUDIZIALI SOLLEVATE DAL BUNDESGERICHTSHOF
8 CON LA PRIMA QUESTIONE SI CHIEDE A QUESTA CORTE SE IL REQUISITO DELLA FORMA SCRITTA STABILITO DALL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE SIA RISPETTATO QUALORA LA CLAUSOLA RELATIVA ALLA COMPETENZA FIGURI TRA LE CONDIZIONI GENERALI STAMPATE A TERGO DEL CONTRATTO SOTTOSCRITTO DA ENTRAMBE LE PARTI .
9 IN CONSIDERAZIONE DI QUANTO PREMESSO SI DEVE RITENERE CHE , CONSIDERATO IN SE STESSO , IL SEMPLICE FATTO CHE , A TERGO DEL CONTRATTO REDATTO SU MODULI PREDISPOSTI DA UNA DELLE PARTI , SIA STAMPATA UNA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA NELL ' AMBITO DELLE CONDIZIONI GENERALI DI DETTA PARTE , NON SODDISFA I REQUISITI STABILITI DALL ' ART . 17 , DATO CHE NESSUNA GARANZIA VIENE FORNITA DA TALE PROCEDIMENTO CHE LA CONTROPARTE ABBIA EFFETTIVAMENTE ADERITO ALLA CLAUSOLA DEROGATORIA DEL DIRITTO COMUNE IN MATERIA DI COMPETENZA GIURISDIZIONALE .
LA SITUAZIONE E DIVERSA NEL CASO IN CUI , NELLO STESSO CONTRATTO FIRMATO DA ENTRAMBE LE PARTI , SONO ESPRESSAMENTE RICHIAMATE CONDIZIONI GENERALI CONTENENTI UNA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA .
10 LA PRIMA QUESTIONE VA QUINDI RISOLTA NEL SENSO CHE E RISPETTATO IL REQUISITO DELLA FORMA SCRITTA STABILITO DALL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE , NEL CASO IN CUI LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DELLA COMPETENZA FIGURI FRA LE CONDIZIONI GENERALI PREDISPOSTE DA UNA DELLE PARTI E STAMPATE A TERGO DEL CONTRATTO , SOLO SE IL CONTRATTO SOTTOSCRITTO DA ENTRAMBE LE PARTI CONTIENE UN RICHIAMO ESPRESSO A DETTE CONDIZIONI GENERALI .
11 CON LA SECONDA QUESTIONE , SI CHIEDE A QUESTA CORTE SE IL REQUISITO DELLA FORMA SCRITTA STABILITO DALL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE SIA SODDISFATTO QUALORA NEL CONTRATTO LE PARTI FACCIANO RIFERIMENTO AD UNA PRECEDENTE PROPOSTA LA QUALE A SUA VOLTA SI RICHIAMAVA A CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONTENENTI LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DELLA COMPETENZA .
12 IN LINEA DI PRINCIPIO E SODDISFATTO IL REQUISITO DELLA FORMA SCRITTA STABILITO DALL ' ART . 17 , 1* COMMA , QUALORA NEL CONTRATTO LE PARTI FACCIANO RIFERIMENTO AD UNA PRECEDENTE PROPOSTA LA QUALE , A SUA VOLTA , SI RICHIAMAVA A CONDIZIONI GENERALI CONTENENTI LA CLAUSOLA RELATIVA ALLA COMPETENZA .
CIO VALE CIONONDIMENO SOLO NEL CASO DI UN RIFERIMENTO ESPRESSO , ATTO AD ESSERE NOTATO DA UNA PARTE CHE USI LA NORMALE DILIGENZA E OVE SIA PROVATO CHE LE CONDIZIONI GENERALI CONTENENTI LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DELLA COMPETENZA SONO STATE EFFETTIVAMENTE COMUNICATE ALLA CONTROPARTE CON LA PROPOSTA CUI VIENE FATTO RIFERIMENTO .
VICEVERSA , IL REQUISITO DELLA FORMA SCRITTA STABILITO DALL ' ART . 17 NON VIENE SODDISFATTO NEL CASO DI RIFERIMENTI INDIRETTI OD IMPLICITI AD UN PRECEDENTE CARTEGGIO , DATO CHE NESSUNA CERTEZZA VIENE IN TAL CASO FORNITA CHE LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA ABBIA EFFETTIVAMENTE COSTITUITO OGGETTO DEL CONTRATTO PROPRIAMENTE DETTO .
13 LA SECONDA QUESTIONE VA QUINDI RISOLTA NEL SENSO CHE , NEL CASO DI UN CONTRATTO STIPULATO CON RIFERIMENTO A PRECEDENTI PROPOSTE IN CUI ERANO RICHIAMATE LE CONDIZIONI GENERALI PREDISPOSTE DA UNA DELLE PARTI E CONTENENTI LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DELLA COMPETENZA , IL REQUISITO DELLA FORMA SCRITTA STABILITO DALL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE VIENE RISPETTATO SOLO QUALORA IL RIFERIMENTO SIA ESPRESSO E QUINDI ATTO AD ESSERE NOTATO DA UNA PARTE CHE USI LA NORMALE DILIGENZA .
Decisione relativa alle spese
SULLE SPESE
14 LE SPESE SOSTENUTE DAL GOVERNO DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA , DAL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HANNO SOTTOPOSTO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE .
NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DAVANTI AL GIUDICE NAZIONALE CUI SPETTA QUINDI DI STATUIRE SULLE SPESE .
Dispositivo
PER QUESTI MOTIVI ,
LA CORTE ,
PRONUNZIANDOSI SULLE QUESTIONI SOTTOPOSTELE DAL BUNDESGERICHTSHOF CON ORDINANZA 18 FEBBRAIO 1976 , AFFERMA PER DIRITTO :
IL REQUISITO DELLA FORMA SCRITTA , STABILITO DALL ' ART . 17 , 1O COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , NEL CASO IN CUI LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DELLA COMPETENZA FIGURI FRA LE CONDIZIONI GENERALI PREDISPOSTE DA UNA DELLE PARTI STAMPATE A TERGO DEL CONTRATTO SOTTOSCRITTO DA ENTRAMBE LE PARTI , E RISPETTATO SOLO NELL ' IPOTESI IN CUI NEL CONTRATTO SOTTOSCRITTO DA ENTRAMBE LE PARTI SI FACCIA ESPRESSO RIFERIMENTO A DETTE CONDIZIONI GENERALI .
NEL CASO DI UN CONTRATTO STIPULATO CON RIFERIMENTO A PRECEDENTI PROPOSTE IN CUI ERANO RICHIAMATE LE CONDIZIONI GENERALI PREDISPOSTE DA UNA DELLE PARTI E CONTENENTI LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DELLA COMPETENZA , VIENE RISPETTATO IL REQUISITO DELLA FORMA SCRITTA STABILITO DALL ' ART . 17 , 1O COMMA , DELLA CONVENZIONE SOLO QUALORA IL RIFERIMENTO SIA ESPRESSO E QUINDI ATTO AD ESSERE NOTATO DA UNA PARTE CHE USI LA NORMALE DILIGENZA .
Source
-
EUR-Lex
EUR-Lex is a legal portal maintained by the Publications Office with the aim to enhance public access to European Union law.
Except where otherwise stated, all intellectual property rights on EUR-Lex data belong to the European Union.
© European Union, http://eur-lex.europa.eu/, 1998-2015 Link to document text: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:61976CJ0024





