Massima
1 . I PRESUPPOSTI PER L ' APPLICAZIONE DELL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 VANNO INTERPRETATI ALLA LUCE DELL ' EFFETTO DELLA PROROGA DI COMPETENZA , CHE E QUELLO D ' ESCLUDERE TANTO LA COMPETENZA DETERMINATA DAL PRINCIPIO GENERALE SANCITO DALL ' ART . 2 , QUANTO LE COMPETENZE SPECIALI DI CUI AGLI ARTT . 5 E 6 DELLA CONVENZIONE . TENUTO CONTO DELLE CONSEGUENZE CHE UNA SIFFATTA OPZIONE PUO AVERE PER LA POSIZIONE DELLE PARTI NEL PROCESSO , LE CONDIZIONI DI CUI L ' ART . 17 SUBORDINA LA VALIDITA DELLA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA VANNO INTERPRETATE RESTRITTIVAMENTE .
SUBORDINANDO QUEST ' ULTIMA ALL ' ESISTENZA DI UNA ' CONVENZIONE ' TRA LE PARTI , L ' ART . 17 VINCOLA IL GIUDICE A PRENDERE IN ESAME , IN PRIMO LUOGO , SE LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA ABBIA EFFETTIVAMENTE COSTITUITO OGGETTO DEL CONSENSO DELLE PARTI , CONSENSO CHE DEVE MANIFESTARSI IN MANIERA CHIARA E PRECISA . I REQUISITI DI FORMA STABILITI DALL ' ART . 17 HANNO LO SCOPO DI GARANTIRE CHE IL CONSENSO DELLE PARTI SIA EFFETTIVAMENTE PROVATO .
2 . I REQUISITI DI FORMA POSTI DALL ' ART . 17 , 1O COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , SONO SODDISFATTI , NEL CASO D ' UN CONTRATTO VERBALE , SOLO SE LA CONFERMA SCRITTA DEL VENDITORE , ACCOMPAGNATA DAL TESTO DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA , E STATA ACCERTATA PER ISCRITTO DAL COMPRATORE . IL FATTO CHE IL COMPRATORE NON SOLLEVI OBIEZIONI ALLA CONFERMA UNILATERALE DELL ' ALTRO CONTRAENTE NON VALE ACCETTAZIONE DELLA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA , A MENO CHE L ' ACCORDO VERBALE NON RIENTRI , PER LE PARTI DEL CONTRATTO , NELL ' AMBITO DI RAPPORTI COMMERCIALI CORRENTI , DISCIPLINATI DALLE CONDIZIONI GENERALI D ' UNA DI ESSE CONTENENTI UNA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA .
Publication reference
-
Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 1976 -01851
Document number
-
ECLI identifier: ECLI:EU:C:1976:178
-
Celex-Nr.: 61976CJ0025
Authentic language
-
Authentic language: tedesco
Dates
-
Date of document: 14/12/1976
-
Date lodged: 11/03/1976
Classifications
-
Subject matter
-
Directory of EU case law
Miscellaneous information
-
Author: Corte di giustizia, Corte di giustizia dell’Unione europea, Comunità europee, Unione europea
-
Country or organisation from which the decision originates: Germania
-
Form: Sentenza
Procedure
-
Type of procedure: Domanda pregiudiziale
-
Judge-Rapportuer: Pescatore
-
Advocate General: Capotorti
-
Observations: Commissione europea, EUINST
-
National court:
- *P1* Bundesgerichtshof, Urteil vom 18/01/1978 (VIII ZR 175/74)
Legal doctrine
Anton, A.E. ; Beaumont, P.R.: The Scots Law Times 1984 p.a10 (PM)
Krings, E.: Reflexion au sujet de la prorogation de compétence territoriale et du for contractuel, Revue de droit international et de droit comparé 1978 p.99-107
Bonell, Michael Joachim: L'art. 17 della Convenzione di Bruxelles sulla competenza giurisdizionale ed il diritto transnazionale, Rivista del diritto commerciale 1977 II p.214-230
Müller, Gerd: Schriftformerfordernis nach Art.17 EG-Zuständigkeits- und Vollstreckungsübereinkommen, Recht der Internationalen Wirtschaft / Außenwirtschaftsdienst des Betriebs-Beraters 1977 p.163-165
Hartley, Trevor: Article 17: Choice of Jurisdiction, European Law Review 1977 p.148-149
Schultsz, J.C.: Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1977 nº 447
Mezger, Ernst: Revue critique de droit international privé 1977 p.585-593
Bischoff, Jean-Marc: Journal du droit international 1977 p.734-739
Audit, Bernard: Jurisprudence en droit international privé, Recueil Dalloz Sirey 1977 IR. p.349-350
Relationship between documents
- Treaty: Trattato che istituisce la Comunità economica europea (1957)
-
Case affecting:
Affects Legal instrument Provision Interpreta 41968A0927(01) A17L1 -
Instruments cited:
Legal instrument Provision Paragraph in document 41968A0927(01) A06 N 6 41968A0927(01) A17L1 N 4 5 12 41968A0927(01) A02 N 6 41968A0927(01) A05 N 6 41968A0927(01) A17 N 1 - 12
Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo
Parole chiave
1 . CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 SULLA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE - PROROGA DI COMPETENZA - EFFETTO - VALIDITA - CONDIZIONI - INTERPRETAZIONE RESTRITTIVA - CONSENSO DELLE PARTI
( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 17 )
2 . CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 - COMPETENZA GIURISDIZIONALE - PROROGA DELLA COMPETENZA - FORMA - CONTRATTO STIPULATO VERBALMENTE - CONFERMA SCRITTA DEL VENDITORE - TRASMISSIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA - CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA - NECESSITA DI ACCETTAZIONE SCRITTA DELL ' ACQUIRENTE - ACCORDO VERBALE NELL ' AMBITO DI RAPPORTI COMMERCIALI CORRENTI - ACCETTAZIONE TACITA DELLA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA
( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 17 )
Massima
1 . I PRESUPPOSTI PER L ' APPLICAZIONE DELL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 VANNO INTERPRETATI ALLA LUCE DELL ' EFFETTO DELLA PROROGA DI COMPETENZA , CHE E QUELLO D ' ESCLUDERE TANTO LA COMPETENZA DETERMINATA DAL PRINCIPIO GENERALE SANCITO DALL ' ART . 2 , QUANTO LE COMPETENZE SPECIALI DI CUI AGLI ARTT . 5 E 6 DELLA CONVENZIONE . TENUTO CONTO DELLE CONSEGUENZE CHE UNA SIFFATTA OPZIONE PUO AVERE PER LA POSIZIONE DELLE PARTI NEL PROCESSO , LE CONDIZIONI DI CUI L ' ART . 17 SUBORDINA LA VALIDITA DELLA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA VANNO INTERPRETATE RESTRITTIVAMENTE .
SUBORDINANDO QUEST ' ULTIMA ALL ' ESISTENZA DI UNA ' CONVENZIONE ' TRA LE PARTI , L ' ART . 17 VINCOLA IL GIUDICE A PRENDERE IN ESAME , IN PRIMO LUOGO , SE LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA ABBIA EFFETTIVAMENTE COSTITUITO OGGETTO DEL CONSENSO DELLE PARTI , CONSENSO CHE DEVE MANIFESTARSI IN MANIERA CHIARA E PRECISA . I REQUISITI DI FORMA STABILITI DALL ' ART . 17 HANNO LO SCOPO DI GARANTIRE CHE IL CONSENSO DELLE PARTI SIA EFFETTIVAMENTE PROVATO .
2 . I REQUISITI DI FORMA POSTI DALL ' ART . 17 , 1O COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , SONO SODDISFATTI , NEL CASO D ' UN CONTRATTO VERBALE , SOLO SE LA CONFERMA SCRITTA DEL VENDITORE , ACCOMPAGNATA DAL TESTO DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA , E STATA ACCERTATA PER ISCRITTO DAL COMPRATORE . IL FATTO CHE IL COMPRATORE NON SOLLEVI OBIEZIONI ALLA CONFERMA UNILATERALE DELL ' ALTRO CONTRAENTE NON VALE ACCETTAZIONE DELLA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA , A MENO CHE L ' ACCORDO VERBALE NON RIENTRI , PER LE PARTI DEL CONTRATTO , NELL ' AMBITO DI RAPPORTI COMMERCIALI CORRENTI , DISCIPLINATI DALLE CONDIZIONI GENERALI D ' UNA DI ESSE CONTENENTI UNA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA .
Parti
NEL PROCEDIMENTO 25-76 ,
AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , IN FORZA DEL PROTOCOLLO DEL 3 GIUGNO 1971 RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA CONVENZIONE DEL 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DAL BUNDESGERICHTSHOF ( CORTE DI CASSAZIONE FEDERALE ) NELLA CAUSA DINANZI AD ESSO PENDENTE FRA
SOCIETA DI PERSONE A RESPONSABILITA LIMITATA GALERIES SEGOURA , CON SEDE IN BRUXELLES ,
E SOCIETA DI IMPORT-EXPORT RAHIM BONAKDARIAN , CON SEDE IN AMBURGO ,
Oggetto della causa
DOMANDA VOLTA AD OTTENERE L ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 17 , 1O COMMA , DELLA CONVENZIONE DEL 27 SETTEMBRE 1968 ,
Motivazione della sentenza
1 CON ORDINANZA 18 FEBBRAIO 1976 , PERVENUTA IN CANCELLERIA L ' 11 MARZO SUCCESSIVO , IL BUNDESGERICHTSHOF HA SOTTOPOSTO A QUESTA CORTE , A NORMA DEL PROTOCOLLO DEL 3 GIUGNO 1971 RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE DEL 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ( IN PROSIEGUO ' LA CONVENZIONE ' ), ALCUNE QUESTIONI VERTENTI SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 17 DI DETTA CONVENZIONE .
2 RISULTA DALL ' ORDINANZA DI RINVIO CHE , NELL ' ATTUALE STADIO DEL PROCEDIMENTO , CIOE NEL GIUDIZIO DI CASSAZIONE DINANZI AL BUNDESGERICHTSHOF , LA CONTROVERSIA RIGUARDA LA COMPETENZA DEL LANDGERICHT D ' AMBURGO PER UNA CAUSA INSTAURATA DA UNA DITTA CON SEDE NEL CIRCONDARIO DEL PREDETTO COLLEGIO CONTRO UNA SOCIETA COMMERCIALE CON SEDE IN BRUXELLES , CHE NON AVEVA PROVVEDUTO A SALDARE PARTE D ' UN DEBITO RELATIVO ALL ' ACQUISTO D ' UN LOTTO DI TAPPETI IN AMBURGO .
IL CONTRATTO DI VENDITA , CONCLUSO ORALMENTE FRA LE PARTI , E STATO ESEGUITO IL GIORNO STESSO DAL VENDITORE CONTRO VERSAMENTO D ' UN ANTICIPO SUL PREZZO .
AL MOMENTO DELLA CONSEGNA DELLA MERCE , IL VENDITORE HA RIMESSO AL COMPRATORE UN DOCUMENTO RECANTE L ' INTESTAZIONE ' LETTERA DI CONFERMA E FATTURA ' , NEL QUALE SI DICHIARAVA CHE LA VENDITA E LA CONSEGNA AVEVANO LUOGO ' ALLE CONDIZIONI A TERGO SPECIFICATE ' .
LE ' CONDIZIONI DI VENDITA , DI CONSEGNA E DI PAGAMENTO ' STAMPATE A TERGO DEL CITATO DOCUMENTO CONTENGONO , FRA L ' ALTRO , UNA CLAUSOLA CHE DICHIARA ESCLUSIVAMENTE COMPETENTE PER OGNI EVENTUALE CONTROVERSIA IL FORO D ' AMBURGO .
IL DOCUMENTO IN QUESTIONE NON E STATO ESPRESSAMENTE ACCETTATO DAL COMPRATORE .
3 NON AVENDO IL COMPRATORE PROVVEDUTO A SALDARE IL SUO DEBITO , IL VENDITORE ADIVA IL LANDGERICHT DI AMBURGO CHE , CON SENTENZA 16 MAGGIO 1973 , CONDANNAVA IL CONVENUTO , CONTUMACE , AL PAGAMENTO DEL SALDO DEBITORIO E DEGLI INTERESSI DI MORA .
SU OPPOSIZIONE DEL CONVENUTO , LO STESSO LANDGERICHT ANNULLAVA , IL 17 DICEMBRE 1973 , LA PRECEDENTE SENTENZA E SI DICHIARAVA INCOMPETENTE , RITENENDO CHE LE PARTI NON SI FOSSERO ACCORDATE PER UNA PROROGA DI COMPETENZA A NORMA DELL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE .
IL VENDITORE INTERPONEVA ALLORA APPELLO DINANZI ALLO HANSEATISCHES OBERLANDESGERICHT , CHE RICONOSCEVA ESSERE STATA CONCLUSA FRA LE PARTI UNA VALIDA PROROGA DI COMPETENZA AI SENSI DELL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE E , RIFORMATA LA SENTENZA DEL LANDGERICHT , RIMETTEVA LA CAUSA A QUEST ' ULTIMO .
4 LA PRONUNZIA DI CUI SOPRA VENIVA IMPUGNATA PER CASSAZIONE DAL COMPRATORE DINANZI AL BUNDESGERICHTSHOF , CHE HA ORA SOTTOPOSTO ALLA CORTE DUE QUESTIONI PREGIUDIZIALI VERTENTI SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 17 , 1* COMMA .
SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE IN GENERALE
5 A NORMA DELL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE , ' QUALORA CON CLAUSOLA SCRITTA , O CON CLAUSOLA VERBALE CONFERMATA PER ISCRITTO , LE PARTI , DI CUI ALMENO UNA DOMICILIATA NEL TERRITORIO DELLO STATO CONTRAENTE , ABBIANO CONVENUTO LA COMPETENZA DI UN GIUDICE O DEI GIUDICI DI UNO STATO CONTRAENTE A CONOSCERE DELLE CONTROVERSIE , PRESENTI O FUTURE , NATE DA UN DETERMINATO RAPPORTO GIURIDICO , LA COMPETENZA ESCLUSIVA SPETTA AL GIUDICE O AI GIUDICI DI QUEST ' ULTIMO STATO CONTRAENTE . '
6 I PRESUPPOSTI PER L ' APPLICAZIONE DI DETTO ARTICOLO VANNO INTERPRETATI ALLA LUCE DELL ' EFFETTO DELLA PROROGA DI COMPETENZA , CHE E QUELLO D ' ESCLUDERE TANTO LA COMPETENZA DETERMINATA DAL PRINCIPIO GENERALE SANCITO DALL ' ART . 2 , QUANTO LE COMPETENZE SPECIALI DI CUI AGLI ARTT . 5 E 6 DELLA CONVENZIONE .
TENUTO CONTO DELLE CONSEGUENZE CHE UNA SIFFATTA OPZIONE PUO AVERE PER LA POSIZIONE DELLE PARTI NEL PROCESSO , LE CONDIZIONI CUI L ' ART . 17 SUBORDINA LA VALIDITA DELLA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA VANNO INTERPRETATE RESTRITTIVAMENTE .
SUBORDINANDO QUEST ' ULTIMA ALL ' ESISTENZA DI UNA ' CONVENZIONE ' TRA LE PARTI , L ' ART . 17 VINCOLA IL GIUDICE A PRENDERE IN ESAME , IN PRIMO LUOGO , SE LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA ABBIA EFFETTIVAMENTE COSTITUITO OGGETTO DEL CONSENSO DELLE PARTI , CONSENSO CHE DEVE MANIFESTARSI IN MANIERA CHIARA E PRECISA .
I REQUISITI DI FORMA STABILITI DALL ' ART . 17 HANNO LO SCOPO DI GARANTIRE CHE IL CONSENSO DELLE PARTI SIA EFFETTIVAMENTE PROVATO .
E ALLA LUCE DI QUESTE CONSIDERAZIONI CHE VANNO ESAMINATE LE QUESTIONI SOTTOPOSTE A QUESTA CORTE DAL BUNDESGERICHTSHOF .
SULLE QUESTIONI SOTTOPOSTE ALLA CORTE DAL BUNDESGERICHTSHOF
7 CON LA PRIMA QUESTIONE SI CHIEDE SE I REQUISITI STABILITI DALL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE SIANO SODDISFATTI QUALORA , ALL ' ATTO DELLA STIPULAZIONE VERBALE DI UN CONTRATTO DI COMPRAVENDITA , IL VENDITORE DICHIARI CHE TALE CONTRATTO E CONCLUSO SULLA BASE DELLE CONDIZIONI GENERALI DA ESSO STABILITE , E SUCCESSIVAMENTE TRASMETTA AL COMPRATORE UNA CONFERMA SCRITTA DEL CONTRATTO ALLA QUALE SONO ALLEGATE LE CONDIZIONI GENERALI COMPRENDENTI UNA CLAUSOLA RELATIVA ALLA COMPETENZA GIURISDIZIONALE .
8 SULLA BASE DELLE CONSIDERAZIONI GENERALI SOPRA SVOLTE , LA RINUNCIA D ' UNA DELLE PARTI AI VANTAGGI CHE LE DERIVANO DALL ' APPLICAZIONE DEI CRITERI DI COMPETENZA INDICATI NELLA CONVENZIONE NON PUO ESSERE PRESUNTA .
ANCHE SE IL COMPRATORE ACCETTA , IN UN CONTRATTO VERBALE , DI SOTTOPORSI ALLE CONDIZIONI GENERALI DEL VENDITORE , CIO NON IMPLICA , DA PARTE SUA , L ' ACCETTAZIONE DELLA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA CHE PUO EVENTUALMENTE FIGURARE NELLE SUDDETTE CONDIZIONI GENERALI .
DI CONSEGUENZA , LA CONFERMA SCRITTA DEL CONTRATTO DA PARTE DEL VENDITORE , ACCOMPAGNATA DAL TESTO DELLE CONDIZIONI GENERALI DI QUEST ' ULTIMO , NON PRODUCE ALCUN EFFETTO PER QUANTO RIGUARDA UN ' EVENTUALE CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA , SALVO ACCETTAZIONE SCRITTA DEL COMPRATORE .
9 CON LA SECONDA QUESTIONE SI CHIEDE SE L ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE TROVI APPLICAZIONE QUALORA , DOPO LA STIPULAZIONE VERBALE DI UN CONTRATTO DI COMPRAVENDITA FRA COMMERCIANTI , IL VENDITORE DICHIARI PER ISCRITTO AL COMPRATORE CHE IL CONTRATTO SI INTENDE DISCIPLINATO DALLE CONDIZIONI GENERALI DA ESSO VENDITORE STABILITE E ALLEGHI A TALE DICHIARAZIONE DETTE CONDIZIONI GENERALI COMPRENDENTI UNA CLAUSOLA RELATIVA ALLA COMPETENZA GIURISDIZIONALE , SENZA CHE IL COMPRATORE MANIFESTI IL PROPRIO DISSENSO .
10 I TESTI DELLE DUE QUESTIONI E LE SPIEGAZIONI FORNITE DALLE PARTI NEL CORSO DEL PROCEDIMENTO CONSENTONO D ' AFFERMARE CHE LA SECONDA QUESTIONE SI RIFERISCE ALL ' IPOTESI D ' UN CONTRATTO DI VENDITA NEL QUALE NON SIA STATA FATTA ALCUNA MENZIONE DELL ' ESISTENZA DI CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA .
IN TALE IPOTESI , E MANIFESTO CHE LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA , FIGURANTE EVENTUALMENTE NELLE CONDIZIONI GENERALI , NON E STATA OGGETTO DEL CONTRATTO CONCLUSO ORALMENTE FRA LE PARTI .
LA SUCCESSIVA COMUNICAZIONE DI CONDIZIONI GENERALI CONTENENTI UNA SIMILE CLAUSOLA NON PUO QUINDI MODIFICARE GLI ACCORDI INTERCORSI FRA LE PARTI , SALVO CHE LE PREDETTE CONDIZIONI VENGANO ACCETTATE ESPRESSAMENTE E PER ISCRITTO DAL COMPRATORE .
11 SI EVINCE DA QUANTO PRECEDE CHE , IN ENTRAMBE LE IPOTESI SUGGERITE DAL BUNDESGERICHTSHOF , UNA DICHIARAZIONE SCRITTA UNILATERALE , COME QUELLA DI CUI SI DISCUTE NEL CASO DI SPECIE , NON PUO DAR VITA AD UN ACCORDO SULLA PROROGA DI COMPETENZA .
DIVERSA SAREBBE TUTTAVIA LA SOLUZIONE NEL CASO IN CUI L ' ACCORDO VERBALE RIENTRASSE , PER I CONTRAENTI IN QUESTIONE , NELL ' AMBITO DI RAPPORTI COMMERCIALI CORRENTI , SE FOSSE PER DI PIU DIMOSTRATO CHE TALI RAPPORTI SONO DISCIPLINATI , NEL LORO INSIEME , DALLE CONDIZIONI GENERALI DELL ' AUTORE DELLA CONFERMA , CHE CONTENGONO UNA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA .
EFFETTIVAMENTE , IN UN SIMILE CONTESTO , IL DESTINATARIO DELLA CONFERMA NON POTREBBE IN BUONA FEDE NEGARE L ' ESISTENZA D ' UNA PROROGA DI COMPETENZA , ANCHE SE MANCASSE DA PARTE SUA L ' ACCETTAZIONE SCRITTA .
12 LE DUE QUESTIONI POSSONO PERCIO ESSERE RISOLTE CONGIUNTAMENTE AFFERMANDO CHE I REQUISITI DI FORMA POSTI DALL ' ART . 17 , 1* COMMA , SONO SODDISFATTI , NEL CASO D ' UN CONTRATTO VERBALE , SOLO SE LA CONFERMA SCRITTA DEL VENDITORE , ACCOMPAGNATA DAL TESTO DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA , E STATA ACCETTATA PER ISCRITTO DAL COMPRATORE .
IL FATTO CHE IL COMPRATORE NON SOLLEVI OBIEZIONI ALLA CONFERMA UNILATERALE DELL ' ALTRO CONTRAENTE NON VALE ACCETTAZIONE DELLA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA , A MENO CHE L ' ACCORDO VERBALE NON RIENTRI , PER LE PARTI DEL CONTRATTO , NELL ' AMBITO DI RAPPORTI COMMERCIALI CORRENTI , DISCIPLINATI DALLE CONDIZIONI GENERALI D ' UNA DI ESSE CONTENENTI UNA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA .
Decisione relativa alle spese
SULLE SPESE
13 LE SPESE SOSTENUTE DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HA SOTTOPOSTO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL BUNDESGERICHTSHOF , CUI SPETTA QUINDI STATUIRE SULLE SPESE .
Dispositivo
PER QUESTI MOTIVI ,
LA CORTE ,
PRONUNZIANDOSI SULLE QUESTIONI SOTTOPOSTELE DAL BUNDESGERICHTSHOF CON ORDINANZA 18 FEBBRAIO 1976 , AFFERMA PER DIRITTO :
I REQUISITI DI FORMA POSTI DALL ' ART . 17 , 1O COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , SONO SODDISFATTI , NEL CASO D ' UN CONTRATTO VERBALE , SOLO SE LA CONFERMA SCRITTA DEL VENDITORE , ACCOMPAGNATA DAL TESTO DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA , E STATA ACCETTATA PER ISCRITTO DAL COMPRATORE .
IL FATTO CHE IL COMPRATORE NON SOLLEVI OBIEZIONI ALLA CONFERMA UNILATERALE DELL ' ALTRO CONTRAENTE NON VALE ACCETTAZIONE DELLA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA , A MENO CHE L ' ACCORDO VERBALE NON RIENTRI , PER LE PARTI DEL CONTRATTO , NELL ' AMBITO DI RAPPORTI COMMERCIALI CORRENTI , DISCIPLINATI DALLE CONDIZIONI GENERALI D ' UNA DI ESSE CONTENENTI UNA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA .
Source
-
EUR-Lex
EUR-Lex is a legal portal maintained by the Publications Office with the aim to enhance public access to European Union law.
Except where otherwise stated, all intellectual property rights on EUR-Lex data belong to the European Union.
© European Union, http://eur-lex.europa.eu/, 1998-2015 Link to document text: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:61976CJ0025





