Massima
L ' ART . 18 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 DEVE ESSERE INTERPRETATO NEL SENSO CHE ESSO CONSENTE AL CONVENUTO NON SOLO DI ECCEPIRE L ' INCOMPETENZA , MA ANCHE DI PRESENTARE CONGIUNTAMENTE , IN VIA SUBORDINATA , DIFESE NEL MERITO , SENZA TUTTAVIA PERDERE IL DIRITTO DI SOLLEVARE L ' ECCEZIONE DI INCOMPETENZA .
Publication reference
-
Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 1981 -02431
Document number
-
ECLI identifier: ECLI:EU:C:1981:243
-
Celex-Nr.: 61981CJ0027
Authentic language
-
Authentic language: francese
Dates
-
Date of document: 22/10/1981
-
Date lodged: 16/02/1981
Classifications
-
Subject matter
-
Directory of EU case law
Miscellaneous information
-
Author: Corte di giustizia, Unione europea, Corte di giustizia dell’Unione europea, Comunità europee
-
Country or organisation from which the decision originates: Francia
-
Form: Sentenza
Procedure
-
Type of procedure: Domanda pregiudiziale
-
Judge-Rapportuer: Everling
-
Advocate General: Capotorti
-
Observations: EUMS, Italia, EUINST, Commissione europea
-
National court:
- *A5* Landgericht Ansbach, Urteil vom 15/12/1978 (HK O 351/78)
- *A6* Tribunal de grande instance de Pontoise, ordonnance du 05/06/1979
- *A7* Oberlandesgericht Nürnberg, Urteil vom 13/06/1979 (9 U 28/79)
- *A8* Bundesgerichtshof, Beschluß vom 19/03/1980 (VIII ZR 271/79)
- *A9* Cour d'appel de Versailles, 1re chambre, arrêt du 26/11/1980 (535 4301/79)
- - Holleaux, Dominique: Journal du droit international 1981 p.852-854
- *P1* Cour d'appel de Versailles, 1re chambre, arrêt du 12/07/1982 (4301/81)
Legal doctrine
Fiumara, Oscar: In tema di proroga tacita della competenza nella Convenzione di Bruxelles 27 settembre 1968 (art. 18), Rassegna dell'avvocatura dello Stato 1981 I Sez.II p.672-676
Anton, A.E. ; Beaumont, P.R.: The Scots Law Times 1985 p.a4 (PM)
Huet, André: Journal du droit international 1982 p.482-485
Leipold, Dieter: Zuständigkeitsvereinbarung und rügelose Einlassung nach dem europäischen Gerichtsstands- und Vollstreckungsübereinkommen, Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 1982 p.222-225
Gaudemet-Tallon, H.: Revue critique de droit international privé 1982 p.152-161
Pesce, Angelo: Il procedimento di contestazione della competenza nel diritto processuale comunitario (un caso di limitazione delle norme processuali comunitarie rispetto agli ordinamenti nazionali?), Il Foro padano 1981 IV Col.41-44
Relationship between documents
- Treaty: Trattato che istituisce la Comunità economica europea (1957)
-
Case affecting:
Affects Legal instrument Provision Interpreta 41968A0927(01) A18 -
Instruments cited:
Legal instrument Provision Paragraph in document 41968A0927(01) A18 N 1 4 5 7 8 41968A0927(01) A27PT1 N 4 41968A0927(01) A17 N 3 61980CJ0150 N 7
Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo
Parole chiave
CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - PROROGA DI COMPETENZA - COMPARIZIONE DEL CONVENUTO DINANZI AL GIUDICE ADITO - COMPARIZIONE AVVENUTA NON SOLO PER ECCEPIRE L ' INCOMPETENZA , MA ANCHE PER DIFENDERSI NEL MERITO - COMPARIZIONE CHE NON ATTRIBUISCE COMPETENZA
( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 18 )
Massima
L ' ART . 18 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 DEVE ESSERE INTERPRETATO NEL SENSO CHE ESSO CONSENTE AL CONVENUTO NON SOLO DI ECCEPIRE L ' INCOMPETENZA , MA ANCHE DI PRESENTARE CONGIUNTAMENTE , IN VIA SUBORDINATA , DIFESE NEL MERITO , SENZA TUTTAVIA PERDERE IL DIRITTO DI SOLLEVARE L ' ECCEZIONE DI INCOMPETENZA .
Parti
NEL PROCEDIMENTO 27/81 ,
AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE , DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DALLA COUR D ' APPEL DI VERSAILLES , NELLA CAUSA DINANZI AD ESSA PENDENTE TRA
ETABLISSEMENTS ROHR SOCIETE ANONYME , CON SEDE IN SARCELLES , FRANCIA ,
E
DINA OSSBERGER , TITOLARE DELLA DITTA OSSBERGER TURBINENFABRIK , CON SEDE IN WEISSENBURG , REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA ,
Oggetto della causa
DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 18 DELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ,
Motivazione della sentenza
1 CON SENTENZA 26 NOVEMBRE 1980 , PERVENUTA IN CANCELLERIA IL 16 FEBBRAIO 1981 , LA COUR D ' APPEL DI VERSAILLES HA SOTTOPOSTO A QUESTA CORTE , AI SENSI DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , UNA QUESTIONE PREGIUDIZIALE VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 18 DI DETTA CONVENZIONE .
2 TALE QUESTIONE E STATA SOLLEVATA NELL ' AMBITO DI UN PROCEDIMENTO D ' APPELLO ISTAURATO DAGLI ETABLISSEMENTS ROHR SA ( IN PROSIEGUO LA ROHR ) CON SEDE IN SARCELLES , FRANCIA , CONTRO UN ' ORDINANZA EMESSA DAL PRESIDENTE DEL TRIBUNAL DE GRANDE INSTANCE DI PONTOISE IL 5 GIUGNO 1979 . CON DETTA ORDINANZA QUESTO GIUDICE , SU ISTANZA DELLA IMPRESA OSSBERGER TURBINENFABRIK ( IN PROSIEGUO LA OSSBERGER ) CON SEDE A WEISSENBURG , REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA , AVEVA DICHIARATO ESECUTIVA UNA SENTENZA PROVVISORIAMENTE ESECUTIVA DEL 15 DICEMBRE 1978 DEL LANDGERICHT ANSBACH , NONCHE UN ' ORDINANZA DI LIQUIDAZIONE DELLE SPESE EMESSA DALLO STESSO GIUDICE IL 5 FEBBRAIO 1979 .
3 LE SUDDETTE DECISIONI ERANO STATE EMESSE DAL LANDGERICHT ANSBACH SU DOMANDA DELLA OSSBERGER CONTRO LA ROHR PER IL PAGAMENTO DI ALCUNE FATTURE RELATIVE A FORNITURE EFFETTUATE DALLA OSSBERGER . POICHE LA ROHR , DINANZI AL LANDGERICHT , SI ERA LIMITATA AD ECCEPIRE L ' INCOMPETENZA TERRITORIALE DEL GIUDICE ADITO , SENZA DIFENDERSI NEL MERITO , ED ESSENDOSI IL LANDGERICHT RITENUTO COMPETENTE , AI SENSI DELL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE , IN FORZA DI UNA CLAUSOLA DI PROROGA DELLA COMPETENZA CONTENUTA NELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DELLA OSSBERGER , LA ROHR VENIVA CONDANNATA AL PAGAMENTO DI DETTE FATTURE ED A QUELLO DELLE SPESE . LA ROHR INTERPONEVA APPELLO DINANZI ALL ' OBERLANDESGERICHT DI NORIMBERGA , SOLLEVANDO DI NUOVO L ' ECCEZIONE DI INCOMPETENZA SENZA DIFENDERSI NEL MERITO ; QUESTO APPELLO VENIVA RIGETTATO CON SENTENZA 13 GIUGNO 1979 , IN QUANTO L ' OBERLANDESGERICHT DI NORIMBERGA RITENEVA CHE IL LANDGERICHT ERA COMPETENTE IN FORZA DELLE DISPOSIZIONI DELLA CONVENZIONE E CHE LA ROHR NON AVEVA , IN APPELLO , DEDOTTO DIFESE NEL MERITO . IL RICORSO PER CASSAZIONE ( ' REVISION ' ) PROPOSTO DALLA ROHR AL BUNDESGERICHTSHOF VENIVA DICHIARATO IRRICEVIBILE CON ORDINANZA 19 MARZO 1980 , NON ESSENDO STATI DEPOSITATI NEI TERMINI I RELATIVI MOTIVI .
4 DINANZI ALLA COUR D ' APPEL DI VERSAILLES , LA ROHR SOSTENEVA CHE L ' ORDINE PUBBLICO , AI SENSI DELL ' ART . 27 , N . 1 , DELLA CONVENZIONE , SI OPPONEVA AL RICONOSCIMENTO E ALL ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI DEL LANDGERICHT DI ANSBACH : POICHE L ' ART . 18 DELLA CONVENZIONE VIETAVA ALLA ROHR DI PROPORRE DIFESE NEL MERITO DINANZI AL GIUDICE TEDESCO SE NON AVESSE VOLUTO PERDERE IL DIRITTO DI SOLLEVARE L ' ECCEZIONE DI INCOMPETENZA , IL FATTO CHE DETTO GIUDICE NON SI ERA LIMITATO A STATUIRE SULLA COMPETENZA , MA AVEVA ANCHE DECISO NEL MERITO , COSTITUIVA UNA VIOLAZIONE MANIFESTA DEL DIRITTO ALLA DIFESA E , QUINDI , DELL ' ORDINE PUBBLICO IN FRANCIA . LA OSSBERGER SOSTENEVA CHE L ' ART . 18 DELLA CONVENZIONE , COME D ' ALTRA PARTE IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE TEDESCO , NON IMPEDIVANO ALLA ROHR DI DIFENDERSI NEL MERITO , MA CHE QUEST ' ULTIMA SE NE ERA VOLUTAMENTE ASTENUTA .
5 RITENENDO CHE LA CONTROVERSIA SOLLEVAVA UNA QUESTIONE DI INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE , LA COUR D ' APPEL DI VERSAILLES HA SOTTOPOSTO A QUESTA CORTE UNA QUESTIONE PREGIUDIZIALE VERTENTE SOSTANZIALMENTE SUL SE L ' ART . 18 DELLA CONVENZIONE CONSENTA AL CONVENUTO CHE ECCEPISCE L ' INCOMPETENZA DEL GIUDICE ADITO DI PRESENTARE CONGIUNTAMENTE , MA IN VIA SUBORDINATA , DIFESE NEL MERITO , SENZA PERALTRO PERDERE IL DIRITTO ALL ' ECCEZIONE DI INCOMPETENZA .
6 IL GOVERNO ITALIANO E LA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE HANNO SOSTENUTO CHE LA QUESTIONE DEVE ESSERE RISOLTA AFFERMATIVAMENTE .
7 LA CORTE SI E GIA PRONUNCIATA SU UNA QUESTIONE PREGIUDIZIALE SIMILE CON SENTENZA 29 GIUGNO 1981 ( CAUSA 150/80 , ELEFANTEN SCHUH GMBH C / JACQMAIN , NON ANCORA PUBBLICATA ), NELLA QUALE HA AFFERMATO QUANTO SEGUE : ' INVERO , FRA LE VARIE VERSIONI LINGUISTICHE DELL ' ART . 18 DELLA CONVENZIONE ESISTONO DIVERGENZE QUANTO AL SE IL CONVENUTO , PER NEGARE LA COMPETENZA DEL GIUDICE ADITO , DEBBA LIMITARSI AD ECCEPIRE L ' INCOMPETENZA DI QUESTO , OPPURE , AL CONTRARIO , POSSA PERVENIRE ALLO STESSO RISULTATO CONTESTANDO SIA LA COMPETENZA DEL GIUDICE ADITO SIA LA FONDAZEZZA DELLA DOMANDA ATTRICE ; TUTTAVIA , QUEST ' ULTIMA SOLUZIONE E PIU CONFORME AGLI SCOPI ED ALLO SPIRITO DELLA CONVENZIONE . INFATTI , A NORMA DEL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE DI TALUNI STATI CONTRAENTI IL CONVENUTO CHE SI LIMITA A SOLLEVARE IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA POTREBBE VEDERSI PRECLUDERE LA POSSIBILITA DI DEDURRE I MEZZI ATTINENTI AL MERITO QUALORA IL GIUDICE RESPINGESSE L ' ECCEZIONE D ' INCOMPETENZA . UNA INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 18 CHE CONSENTISSE DI PERVENIRE AD UN RISULTATO DEL GENERE SAREBBE INCOMPATIBILE CON LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA DIFESA NEL PROCEDIMENTO DI ORIGINE , CHE COSTITUISCE UNA DELLE FINALITA DELLA CONVENZIONE ' .
8 NELLA PRESENTE CAUSA NON E EMERSO ALCUN ELEMENTO TALE DA MODIFICARE QUESTI ARGOMENTI . LA QUESTIONE SOTTOPOSTA ALLA CORTE DEVE QUINDI ESSERE RISOLTA DICHIARANDO CHE L ' ART . 18 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 VA INTERPRETATO NEL SENSO CHE ESSO CONSENTE AL CONVENUTO NON SOLO DI ECCEPIRE L ' INCOMPETENZA , MA ANCHE DI PRESENTARE CONGIUNTAMENTE , IN VIA SUBORTINATA , DIFESE NEL MERITO , SENZA TUTTAVITA PERDERE IL DIRITTO DI SOLLEVARE L ' ECCEZIONE DI INCOMPETENZA .
Decisione relativa alle spese
SULLE SPESE
9 LE SPESE SOSTENUTE DAL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , CUI SPETTA QUINDI STATUIRE SULLE SPESE .
Dispositivo
PER QUESTI MOTIVI ,
LA CORTE ( TERZA SEZIONE ),
PRONUNCIANDOSI SULLA QUESTIONE SOTTOPOSTALE DALLA COUR D ' APPEL DI VERSAILLES CON SENTENZA 26 NOVEMBRE 1980 , DICHIARA :
L ' ART . 18 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 DEVE ESSERE INTERPRETATO NEL SENSO CHE ESSO CONSENTE AL CONVENUTO NON SOLO DI ECCEPIRE L ' INCOMPETENZA , MA ANCHE DI PRESENTARE CONGIUNTAMENTE , IN VIA SUBORDINATA , DIFESE NEL MERITO , SENZA TUTTAVIA PERDERE IL DIRITTO DI SOLLEVARE L ' ECCEZIONE DI INCOMPETENZA .
Source
-
EUR-Lex
EUR-Lex is a legal portal maintained by the Publications Office with the aim to enhance public access to European Union law.
Except where otherwise stated, all intellectual property rights on EUR-Lex data belong to the European Union.
© European Union, http://eur-lex.europa.eu/, 1998-2015 Link to document text: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:61981CJ0027





