The answer of the Court is based on the interpretation of Article 4(1)(a) of the Data Protection Directive which, a ccording to the Court, in the light of the objective of the Directive of ensuring effective and complete protection of the fundamental rights and freedoms of natural persons, cannot be interpreted restrictively. The Court analyzes the relationship between Google and the subsidiary Google Spain. According to the Court it is not disputed that Google Spain engages in the effective and real exercise of activity through stable arrangements in Spain. As it moreover has separate legal personality, it constitutes a subsidiary of Google Inc. and, therefore, an ‘establishment’ within the meaning of the Article 4(1)(a). Than, the Court finds that, while Google Inc. is the only entity which materially processed personal data of Mr Costeja Gonzalez, the activities of Google Inc. and those of Google Spain are inextricably linked since the activities relating to the advertising space constitute the means of rendering the search engine at issue economically profitable and that engine is, at the same time, the means enabling those activities to be performed. Therefore, according to the Court, the processing of personal data of Mr Costeja Gonzales should be considered as carried out 'in the context of the activities' of Google Spanish establishment. That means the application of the Data Protection Directive pursuant to Article 4(1)(a).
As a general milestone principle, the Court concluded its reasoning by affirming that Article 4(1)(a) of Directive 95/46 is to be interpreted as meaning that processing of personal data is carried out in the context of the activities of an establishment of the controller on the territory of a Member State, within the meaning of that provision, when the operator of a search engine sets up in a Member State a branch or subsidiary which is intended to promote and sell advertising space offered by that engine and which orientates its activity towards the inhabitants of that Member State.
In 2010 Mario Costeja González, a Spanish national, lodged with the Agencia Española de Protección de Datos (Spanish Data Protection Agency, the AEPD) a complaint against La Vanguardia Ediciones SL (the publisher of a daily newspaper with a large circulation in Spain, in particular in Catalonia) and against Google Spain and Google Inc. Mr Costeja González contended that, when an internet user entered his name in the search engine of the Google group (‘Google Search’), the list of results would display links to two pages of La Vanguardia’s newspaper, which contained an announcement for a real-estate auction organised following attachment proceedings for the recovery of social security debts owed by Mr Costeja González, fully resolved for a number of years. With that complaint, Mr Costeja González requested, first, that La Vanguardia be required either to remove or alter the pages in question (so that the personal data relating to him no longer appeared) or to use certain tools made available by search engines in order to protect the data. Second, he requested that Google Spain or Google Inc. be required to remove or conceal the personal data relating to him so that the data no longer appeared in the search results and in the links to La Vanguardia. Before to deal with Mr Costeja González request, the Court had firstly to answer to a question related to the territorial scope of the at-the-time in force Data Protection Directive 95/46/EC. The application of that directive was disputed to the extent that Google Inc, which is the entity that materially processed Mr Costeja González personal data, is established in a third country, while its Spanish subsidiary only deals with the selling of advertising spaces on the popular search engine website.
Causa C‑131/12
Google Spain SL
e
Google Inc.
contro
Agencia Española de Protección de Datos (AEPD)
e
Mario Costeja González
(domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Audiencia Nacional)
«Dati personali — Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento di tali dati — Direttiva 95/46/CE — Articoli 2, 4, 12 e 14 — Ambito di applicazione materiale e territoriale — Motori di ricerca su Internet — Trattamento dei dati contenuti in siti web — Ricerca, indicizzazione e memorizzazione di tali dati — Responsabilità del gestore del motore di ricerca — Stabilimento nel territorio di uno Stato membro — Portata degli obblighi di tale gestore e dei diritti della persona interessata — Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea — Articoli 7 e 8»
Massime – Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 13 maggio 2014
Ravvicinamento delle legislazioni – Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Direttiva 95/46, articolo 2 – Trattamento di dati personali – Nozione – Attività di un motore di ricerca consistente nel trovare informazioni pubblicate o inserite da terzi su Internet, nell’indicizzarle, nel memorizzarle e nel metterle a disposizione degli utenti di Internet – Inclusione – Responsabile del trattamento – Nozione – Gestore di un motore di ricerca – Inclusione (Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 95/46, art. 2, lettere b) e d)] Ravvicinamento delle legislazioni – Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Direttiva 95/46 – Rispetto dei diritti fondamentali – Rispetto della vita privata e protezione dei dati personali – Giusto equilibrio tra il diritto all’informazione e i diritti garantiti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, artt. 7 e 8; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 95/46) Ravvicinamento delle legislazioni – Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Direttiva 95/46, articolo 4 – Diritto nazionale applicabile – Trattamento di dati effettuato nel contesto delle attività di uno stabilimento di un gestore di un motore di ricerca situato nel territorio di uno Stato membro – Portata – Promozione e vendita degli spazi pubblicitari riguardanti gli abitanti di questo Stato membro proposti da detto motore di ricerca mediante lo stabilimento di cui sopra – Inclusione [Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 95/46, art. 4, § 1, lettera a)] Ravvicinamento delle legislazioni – Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Direttiva 95/46, articoli 12 e 14 – Diritto dell’interessato di accedere ai dati personali e diritto di opporsi al loro trattamento – Diritto di chiedere la soppressione dell’elenco di risultati dei link verso pagine web – Presupposti [Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 95/46, artt. 12, lettera b), e 14, primo comma, lettera a)] Ravvicinamento delle legislazioni – Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali – Direttiva 95/46, articoli 12 e 14 – Diritto dell’interessato di accedere ai dati personali e diritto di opporsi al loro trattamento – Ricerca effettuata mediante un motore di ricerca a partire dal nome di una persona – Visualizzazione di un elenco di risultati – Diritto di chiedere di non mettere più tale informazione a disposizione del grande pubblico [Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, artt. 7 e 8; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 95/46, artt. 6, § 1, lettere da c) ad e), 12, lettera b), e 14, primo comma, lettera a)]
L’articolo 2, lettera b), della direttiva 95/46, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, deve essere interpretato nel senso che, da un lato, l’attività di un motore di ricerca consistente nel trovare informazioni pubblicate o inserite da terzi su Internet, nell’indicizzarle in modo automatico, nel memorizzarle temporaneamente e, infine, nel metterle a disposizione degli utenti di Internet secondo un determinato ordine di preferenza, deve essere qualificata come trattamento di dati personali, qualora tali informazioni contengano dati personali. Tale interpretazione non viene invalidata dal fatto che tali dati abbiano già costituito l’oggetto di una pubblicazione su Internet e non vengano modificati dal motore di ricerca. Infatti, le operazioni contemplate dalla disposizione sopra citata devono essere considerate come un trattamento siffatto anche nell’ipotesi in cui riguardino esclusivamente informazioni già pubblicate tali e quali nei media. Inoltre, il gestore di un motore di ricerca deve essere considerato come il responsabile del suddetto trattamento di dati personali ai sensi dell’articolo 2, lettera d), della direttiva di cui sopra. Infatti, nella misura in cui l’attività di un motore di ricerca può incidere, in modo significativo e in aggiunta all’attività degli editori di siti web, sui diritti fondamentali alla vita privata e alla protezione dei dati personali, il gestore di tale motore di ricerca quale soggetto che determina le finalità e gli strumenti di questa attività deve assicurare, nell’ambito delle sue responsabilità, delle sue competenze e delle sue possibilità, che detta attività soddisfi le prescrizioni della direttiva 95/46, affinché le garanzie previste da quest’ultima possano sviluppare pienamente i loro effetti e possa essere effettivamente realizzata una tutela efficace e completa delle persone interessate, in particolare del loro diritto al rispetto della loro vita privata. (v. punti 29, 30, 38, 41, dispositivo 1) Un trattamento di dati personali effettuato dal gestore di un motore di ricerca può incidere significativamente sui diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati personali, nel caso in cui la ricerca con l’aiuto di tale motore venga effettuata a partire dal nome di una persona fisica, dal momento che detto trattamento consente a qualsiasi utente di Internet di ottenere, mediante l’elenco di risultati, una visione complessiva strutturata delle informazioni relative a questa persona reperibili su Internet, che toccano potenzialmente una moltitudine di aspetti della sua vita privata e che, senza il suddetto motore di ricerca, non avrebbero potuto – o solo difficilmente avrebbero potuto – essere connesse tra loro, e consente dunque di stabilire un profilo più o meno dettagliato di tale persona. Ciò vale a maggior ragione per il fatto che Internet e i motori di ricerca conferiscono alle informazioni contenute in un siffatto elenco di risultati carattere ubiquitario. Vista la gravità potenziale di tale ingerenza, quest’ultima non può essere giustificata dal semplice interesse economico del gestore di un siffatto motore di ricerca in questo trattamento di dati. Occorre ricercare un giusto equilibrio segnatamente tra il legittimo interesse degli utenti di Internet all’informazione e i diritti fondamentali della persona di cui trattasi derivanti dagli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. (v. punti 36, 38, 80, 81, 97) L’articolo 4, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 95/46, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, deve essere interpretato nel senso che un trattamento di dati personali viene effettuato nel contesto delle attività di uno stabilimento del responsabile di tale trattamento nel territorio di uno Stato membro, ai sensi della disposizione suddetta, qualora il gestore di un motore di ricerca apra in uno Stato membro una succursale o una filiale destinata alla promozione e alla vendita degli spazi pubblicitari proposti da tale motore di ricerca e l’attività della quale si dirige agli abitanti di detto Stato membro. Infatti, in circostanze del genere, le attività del gestore del motore di ricerca e quelle del suo stabilimento situato in uno Stato membro, seppur distinte, sono inscindibilmente connesse, dal momento che le attività relative agli spazi pubblicitari costituiscono il mezzo per rendere il motore di ricerca in questione economicamente redditizio e che tale motore è, al tempo stesso, lo strumento che consente lo svolgimento di dette attività. (v. punti 51, 55, 56, 60, dispositivo 2) Gli articoli 12, lettera b), e 14, primo comma, lettera a), della direttiva 95/46, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, devono essere interpretati nel senso che, al fine di rispettare i diritti previsti da tali disposizioni, e sempre che le condizioni da queste fissate siano effettivamente soddisfatte, il gestore di un motore di ricerca è obbligato a sopprimere, dall’elenco di risultati che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal nome di una persona, dei link verso pagine web pubblicate da terzi e contenenti informazioni relative a questa persona, anche nel caso in cui tale nome o tali informazioni non vengano previamente o simultaneamente cancellati dalle pagine web di cui trattasi, e ciò eventualmente anche quando la loro pubblicazione su tali pagine web sia di per sé lecita. A questo proposito, nella misura in cui l’inclusione nell’elenco di risultati – che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal nome di una persona – di una pagina web e delle informazioni in essa contenute relative a questa persona facilita notevolmente l’accessibilità di tali informazioni a qualsiasi utente di Internet che effettui una ricerca sulla persona di cui trattasi e può svolgere un ruolo decisivo per la diffusione di dette informazioni, il trattamento di dati realizzato dal gestore di un motore di ricerca è idoneo a costituire un’ingerenza più rilevante nel diritto fondamentale al rispetto della vita privata della persona interessata che non la pubblicazione da parte dell’editore della suddetta pagina web. (v. punti 87, 88, dispositivo 3) Dalle prescrizioni dettate dall’articolo 6, paragrafo 1, lettere da c) a e), della direttiva 95/46, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, discende che anche un trattamento inizialmente lecito di dati esatti può divenire, con il tempo, incompatibile con la direttiva suddetta qualora tali dati non siano più necessari in rapporto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati. Pertanto, nell’ipotesi in cui si constati, in seguito a una domanda della persona interessata ai sensi dell’articolo 12, lettera b), della direttiva 95/46, che l’inclusione nell’elenco di risultati – che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal suo nome – dei link verso pagine web, legittimamente pubblicate da terzi e contenenti informazioni veritiere relative alla sua persona, è, allo stato attuale, incompatibile con il citato articolo 6, paragrafo 1, lettere da c) a e), a motivo del fatto che tali informazioni appaiono, alla luce dell’insieme delle circostanze caratterizzanti il caso di specie, inadeguate, non pertinenti o non più pertinenti, ovvero eccessive in rapporto alle finalità del trattamento in questione realizzato dal gestore del motore di ricerca, le informazioni e i link in parola di cui al suddetto elenco di risultati devono essere cancellati. In tale contesto, la constatazione di un diritto dell’interessato a che l’informazione riguardante la sua persona non venga più collegata al suo nome da un elenco di risultati non presuppone che l’inclusione dell’informazione in questione nell’elenco di risultati arrechi un pregiudizio all’interessato. Dato che l’interessato può, sulla scorta dei suoi diritti fondamentali derivanti dagli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, chiedere che l’informazione in questione non venga più messa a disposizione del grande pubblico mediante la sua inclusione in un siffatto elenco di risultati, i diritti fondamentali di cui sopra prevalgono, in linea di principio, non soltanto sull’interesse economico del gestore del motore di ricerca, ma anche sull’interesse di tale pubblico a trovare l’informazione suddetta in occasione di una ricerca concernente il nome di questa persona. Tuttavia, così non sarebbe qualora risultasse, per ragioni particolari, come il ruolo ricoperto da tale persona nella vita pubblica, che l’ingerenza nei suoi diritti fondamentali è giustificata dall’interesse preponderante del pubblico suddetto ad avere accesso, mediante l’inclusione summenzionata, all’informazione di cui trattasi. (v. punti 93, 94, 96‑99, dispositivo 4)
Causa C‑131/12
Google Spain SL
e
Google Inc.
contro
Agencia Española de Protección de Datos (AEPD)
e
Mario Costeja González
(domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Audiencia Nacional)
«Dati personali — Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento di tali dati — Direttiva 95/46/CE — Articoli 2, 4, 12 e 14 — Ambito di applicazione materiale e territoriale — Motori di ricerca su Internet — Trattamento dei dati contenuti in siti web — Ricerca, indicizzazione e memorizzazione di tali dati — Responsabilità del gestore del motore di ricerca — Stabilimento nel territorio di uno Stato membro — Portata degli obblighi di tale gestore e dei diritti della persona interessata — Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea — Articoli 7 e 8»
Massime – Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 13 maggio 2014
Ravvicinamento delle legislazioni — Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali — Direttiva 95/46, articolo 2 — Trattamento di dati personali — Nozione — Attività di un motore di ricerca consistente nel trovare informazioni pubblicate o inserite da terzi su Internet, nell’indicizzarle, nel memorizzarle e nel metterle a disposizione degli utenti di Internet — Inclusione — Responsabile del trattamento — Nozione — Gestore di un motore di ricerca — Inclusione (Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 95/46, art. 2, lettere b) e d)] Ravvicinamento delle legislazioni — Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali — Direttiva 95/46 — Rispetto dei diritti fondamentali — Rispetto della vita privata e protezione dei dati personali — Giusto equilibrio tra il diritto all’informazione e i diritti garantiti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, artt. 7 e 8; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 95/46) Ravvicinamento delle legislazioni — Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali — Direttiva 95/46, articolo 4 — Diritto nazionale applicabile — Trattamento di dati effettuato nel contesto delle attività di uno stabilimento di un gestore di un motore di ricerca situato nel territorio di uno Stato membro — Portata — Promozione e vendita degli spazi pubblicitari riguardanti gli abitanti di questo Stato membro proposti da detto motore di ricerca mediante lo stabilimento di cui sopra — Inclusione [Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 95/46, art. 4, § 1, lettera a)] Ravvicinamento delle legislazioni — Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali — Direttiva 95/46, articoli 12 e 14 — Diritto dell’interessato di accedere ai dati personali e diritto di opporsi al loro trattamento — Diritto di chiedere la soppressione dell’elenco di risultati dei link verso pagine web — Presupposti [Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 95/46, artt. 12, lettera b), e 14, primo comma, lettera a)] Ravvicinamento delle legislazioni — Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali — Direttiva 95/46, articoli 12 e 14 — Diritto dell’interessato di accedere ai dati personali e diritto di opporsi al loro trattamento — Ricerca effettuata mediante un motore di ricerca a partire dal nome di una persona — Visualizzazione di un elenco di risultati — Diritto di chiedere di non mettere più tale informazione a disposizione del grande pubblico [Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, artt. 7 e 8; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 95/46, artt. 6, § 1, lettere da c) ad e), 12, lettera b), e 14, primo comma, lettera a)]
L’articolo 2, lettera b), della direttiva 95/46, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, deve essere interpretato nel senso che, da un lato, l’attività di un motore di ricerca consistente nel trovare informazioni pubblicate o inserite da terzi su Internet, nell’indicizzarle in modo automatico, nel memorizzarle temporaneamente e, infine, nel metterle a disposizione degli utenti di Internet secondo un determinato ordine di preferenza, deve essere qualificata come trattamento di dati personali, qualora tali informazioni contengano dati personali. Tale interpretazione non viene invalidata dal fatto che tali dati abbiano già costituito l’oggetto di una pubblicazione su Internet e non vengano modificati dal motore di ricerca. Infatti, le operazioni contemplate dalla disposizione sopra citata devono essere considerate come un trattamento siffatto anche nell’ipotesi in cui riguardino esclusivamente informazioni già pubblicate tali e quali nei media. Inoltre, il gestore di un motore di ricerca deve essere considerato come il responsabile del suddetto trattamento di dati personali ai sensi dell’articolo 2, lettera d), della direttiva di cui sopra. Infatti, nella misura in cui l’attività di un motore di ricerca può incidere, in modo significativo e in aggiunta all’attività degli editori di siti web, sui diritti fondamentali alla vita privata e alla protezione dei dati personali, il gestore di tale motore di ricerca quale soggetto che determina le finalità e gli strumenti di questa attività deve assicurare, nell’ambito delle sue responsabilità, delle sue competenze e delle sue possibilità, che detta attività soddisfi le prescrizioni della direttiva 95/46, affinché le garanzie previste da quest’ultima possano sviluppare pienamente i loro effetti e possa essere effettivamente realizzata una tutela efficace e completa delle persone interessate, in particolare del loro diritto al rispetto della loro vita privata. (v. punti 29, 30, 38, 41, dispositivo 1) Un trattamento di dati personali effettuato dal gestore di un motore di ricerca può incidere significativamente sui diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati personali, nel caso in cui la ricerca con l’aiuto di tale motore venga effettuata a partire dal nome di una persona fisica, dal momento che detto trattamento consente a qualsiasi utente di Internet di ottenere, mediante l’elenco di risultati, una visione complessiva strutturata delle informazioni relative a questa persona reperibili su Internet, che toccano potenzialmente una moltitudine di aspetti della sua vita privata e che, senza il suddetto motore di ricerca, non avrebbero potuto – o solo difficilmente avrebbero potuto – essere connesse tra loro, e consente dunque di stabilire un profilo più o meno dettagliato di tale persona. Ciò vale a maggior ragione per il fatto che Internet e i motori di ricerca conferiscono alle informazioni contenute in un siffatto elenco di risultati carattere ubiquitario. Vista la gravità potenziale di tale ingerenza, quest’ultima non può essere giustificata dal semplice interesse economico del gestore di un siffatto motore di ricerca in questo trattamento di dati. Occorre ricercare un giusto equilibrio segnatamente tra il legittimo interesse degli utenti di Internet all’informazione e i diritti fondamentali della persona di cui trattasi derivanti dagli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. (v. punti 36, 38, 80, 81, 97) L’articolo 4, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 95/46, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, deve essere interpretato nel senso che un trattamento di dati personali viene effettuato nel contesto delle attività di uno stabilimento del responsabile di tale trattamento nel territorio di uno Stato membro, ai sensi della disposizione suddetta, qualora il gestore di un motore di ricerca apra in uno Stato membro una succursale o una filiale destinata alla promozione e alla vendita degli spazi pubblicitari proposti da tale motore di ricerca e l’attività della quale si dirige agli abitanti di detto Stato membro. Infatti, in circostanze del genere, le attività del gestore del motore di ricerca e quelle del suo stabilimento situato in uno Stato membro, seppur distinte, sono inscindibilmente connesse, dal momento che le attività relative agli spazi pubblicitari costituiscono il mezzo per rendere il motore di ricerca in questione economicamente redditizio e che tale motore è, al tempo stesso, lo strumento che consente lo svolgimento di dette attività. (v. punti 51, 55, 56, 60, dispositivo 2) Gli articoli 12, lettera b), e 14, primo comma, lettera a), della direttiva 95/46, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, devono essere interpretati nel senso che, al fine di rispettare i diritti previsti da tali disposizioni, e sempre che le condizioni da queste fissate siano effettivamente soddisfatte, il gestore di un motore di ricerca è obbligato a sopprimere, dall’elenco di risultati che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal nome di una persona, dei link verso pagine web pubblicate da terzi e contenenti informazioni relative a questa persona, anche nel caso in cui tale nome o tali informazioni non vengano previamente o simultaneamente cancellati dalle pagine web di cui trattasi, e ciò eventualmente anche quando la loro pubblicazione su tali pagine web sia di per sé lecita. A questo proposito, nella misura in cui l’inclusione nell’elenco di risultati – che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal nome di una persona – di una pagina web e delle informazioni in essa contenute relative a questa persona facilita notevolmente l’accessibilità di tali informazioni a qualsiasi utente di Internet che effettui una ricerca sulla persona di cui trattasi e può svolgere un ruolo decisivo per la diffusione di dette informazioni, il trattamento di dati realizzato dal gestore di un motore di ricerca è idoneo a costituire un’ingerenza più rilevante nel diritto fondamentale al rispetto della vita privata della persona interessata che non la pubblicazione da parte dell’editore della suddetta pagina web. (v. punti 87, 88, dispositivo 3) Dalle prescrizioni dettate dall’articolo 6, paragrafo 1, lettere da c) a e), della direttiva 95/46, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, discende che anche un trattamento inizialmente lecito di dati esatti può divenire, con il tempo, incompatibile con la direttiva suddetta qualora tali dati non siano più necessari in rapporto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati. Pertanto, nell’ipotesi in cui si constati, in seguito a una domanda della persona interessata ai sensi dell’articolo 12, lettera b), della direttiva 95/46, che l’inclusione nell’elenco di risultati – che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal suo nome – dei link verso pagine web, legittimamente pubblicate da terzi e contenenti informazioni veritiere relative alla sua persona, è, allo stato attuale, incompatibile con il citato articolo 6, paragrafo 1, lettere da c) a e), a motivo del fatto che tali informazioni appaiono, alla luce dell’insieme delle circostanze caratterizzanti il caso di specie, inadeguate, non pertinenti o non più pertinenti, ovvero eccessive in rapporto alle finalità del trattamento in questione realizzato dal gestore del motore di ricerca, le informazioni e i link in parola di cui al suddetto elenco di risultati devono essere cancellati. In tale contesto, la constatazione di un diritto dell’interessato a che l’informazione riguardante la sua persona non venga più collegata al suo nome da un elenco di risultati non presuppone che l’inclusione dell’informazione in questione nell’elenco di risultati arrechi un pregiudizio all’interessato. Dato che l’interessato può, sulla scorta dei suoi diritti fondamentali derivanti dagli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, chiedere che l’informazione in questione non venga più messa a disposizione del grande pubblico mediante la sua inclusione in un siffatto elenco di risultati, i diritti fondamentali di cui sopra prevalgono, in linea di principio, non soltanto sull’interesse economico del gestore del motore di ricerca, ma anche sull’interesse di tale pubblico a trovare l’informazione suddetta in occasione di una ricerca concernente il nome di questa persona. Tuttavia, così non sarebbe qualora risultasse, per ragioni particolari, come il ruolo ricoperto da tale persona nella vita pubblica, che l’ingerenza nei suoi diritti fondamentali è giustificata dall’interesse preponderante del pubblico suddetto ad avere accesso, mediante l’inclusione summenzionata, all’informazione di cui trattasi. (v. punti 93, 94, 96‑99, dispositivo 4)
Document metadata
- Jurisdiction: European Union
- Court: Court of Justice
- Date of document: 13/05/2014
- Document number: 62012CJ0131
- Document type: Judgment
- ECLI identifier: ECLI:EU:C:2014:317
- Nationality of the parties: Spanish, American
- Domicile of the parties: Spain (Applicant), Spain (Defendant), United States (Defendant)
- Residence in MS of forum: Yes
- Choice of court: No
- Choice of law: No
Classifications
-
EuroVoc thesaurus
References
-
EU core provisions
-
EU case law
Document number
-
ECLI identifier: ECLI:EU:C:2014:317
-
Celex-Nr.: 62012CJ0131
Authentic language
-
Authentic language: spagnolo
Dates
-
Date of document: 13/05/2014
-
Date lodged: 09/03/2012
Classifications
-
Subject matter
-
Directory of EU case law
The legal order of the European Union / Fundamental rights / The fundamental rights / Protection of personal data
Miscellaneous information
-
Author: Corte di giustizia
-
Country or organisation from which the decision originates: Spagna
-
Form: Sentenza
Procedure
-
Type of procedure: Domanda pregiudiziale
-
Judge-Rapportuer: Ilešič
-
Advocate General: Jääskinen
-
Observations: Polonia, Austria, EUINST, EUMS, Spagna, Grecia, Italia, Commissione europea
-
National court:
- *A9* Audiencia Nacional, auto de 27/02/2012 (PO 725/2010)
- - Popotas, Kostas: Prostasia ton fysikon prosopon enanti tis epexergasias dedomenon prosopikou charaktira, Elliniki Epitheorisi Evropaïkou Dikaiou 2015 p.332-341
- *P1* Audiencia Nacional, Sala de lo Contencioso, sentencia de 29/12/2014 (Recurso Nº 220/2011 ; 5211/2014)
Legal doctrine
139. Szabo, Endre Győző: A kétoldalú piacok elmélete és a személyes adatok védelme - a Google-ítélet elemzése versenyjogi és adatvédelmi szempontok szerint, In Medias Res 2017 p.170-181 (HU)
105. Dupont-Lassalle, Julie: Beaucoup de bruit pour rien ? La précarité du « droit à l’oubli numérique » consacré par la Cour de justice de l’Union européenne dans l’affaire Google Spain, Revue trimestrielle des droits de l'homme 2015 p.987-1019 (FR)
7. Prins, Corien: Een arrest om niet te vergeten, Nederlands juristenblad 2014 p.1419 (NL)
9. Sörup, Thorsten: EuGH: Löschungsanspruch gegen Google – „Recht auf Vergessen”, Multimedia und Recht 2014 p.464-465 (DE)
40. Spindler, Gerald: Durchbruch für ein Recht auf Vergessen(werden)? – Die Entscheidung des EuGH in Sachen Google Spain und ihre Auswirkungen auf das Datenschutz- und Zivilrecht, Juristenzeitung 2014 p.981-991 (DE)
82. Lynskey, Orla: Control over Personal Data in a Digital Age: Google Spain v AEPD and Mario Costeja Gonzalez , The Modern Law Review 2015 p.522-534 (EN)
35. Muñoz, Joaquin: El llamado "derecho al olvido" y la responsabilidad de los buscadores - Comentario a la sentencia del TJUE de 13 de mayo 2014, Diario La ley 2014 Semanal nº 92 p.9-10 (ES)
129. Gheorghe-Badescu, Ioana: Le droit à l'oubli numérique, Revue de l'Union européenne 2017 n° 606 p.153-165 (FR)
3. Stadler, Arthur ; Toman, Raphaël: Limited Liability of Internet Search Engine Service Providers for Data Protection of Personal Data Displayed on Source Web Pages, European Law Reporter 2013 p.286-289 (EN)
77. Wolff, Heinrich Amadeus: Die datenschutzrechtliche Rechtfertigungsbedürftigkeit der Verweise auf Webseiten durch Betreiber von Suchmaschinen, Bayerische Verwaltungsblätter 2015 p.9-15 (DE)
37. Crowther, Hannah: Data protection: Google v Spain: is there now a ‘right to be forgotten’? , Journal of Intellectual Property Law and Practice 2014 p.892-893 (EN)
118. Holznagel, Bernd ; Hartmann, Sarah: Das „Recht auf Vergessenwerden” als Reaktion auf ein grenzenloses Internet. Entgrenzung der Kommunikation und Gegenbewegung, Multimedia und Recht 2016 p.228-232 (DE)
59. Vlachopoulos, Spyros: To dikaioma sti lithi. Skepseis me aformi tin apofasi tou Dikastiriou tis Evropaikis Enosis tis 13.5.2014 (Google Spain SL, Google Inc, ypoth. C-131/12), Dioikitiki Diki 2014 p.854-856 (EL)
140. Popa, Ionuț-Florin: Impactul Regulamentului privind protecţia datelor cu caracter personal asupra răspunderii civile, Revista română de drept privat 2018 p.179-183 (RO)
8. Boehme-Neßler, Volker: Das Recht auf Vergessenwerden – Ein neues Internet-Grundrecht im Europäischen Recht, Neue Zeitschrift für Verwaltungsrecht 2014 p.825-830 (DE)
28. Cassart, Alexandre ; Henrotte, Jean-François: Arrêt Google Spain : la révélation d'un droit à l'effacement plutôt que la création d'un droit à l'oubli, Revue de jurisprudence de Liège, Mons et Bruxelles 2014 p. 1183-1191 (FR)
120. Perray, Romain: De la (bonne ?) application de la jurisprudence Weltimmo au bénéfice... d'Amazon et de Facebook, Revue de l'Union européenne 2016 n° 603 p.597-609 (FR)
23. Van Eecke, Patrick ; Cornette, Anthony: What the CJEU has actually decided in Google Spain SL, No. C-131/12, Computer und Recht 2014 p.101-107 (EN)
103. Zwenne, Gerrit-Jan: Het internetvergeetrecht na Google t. Costeja (HvJ EU 13 mei 2014, C-131/12), Privacy en gegevensbescherming (Ed. 2015 Maklu-Uitgevers nv & de auteurs) 2015 p.51-71 (NL)
60. Bernal, Paul: The Right to be Forgotten in the post-Snowden era, PinG - Privacy in Germany 2014 p.173-180 (EN)
73. Kulk, Stefan ; Zuiderveen Borgesius, Frederik: De implicaties van het Google Spain - arrest voor de vrijheid van meningsuiting, Nederlands tijdschrift voor de mensenrechten ; NJCM bulletin 2014 p.3-19 (NL)
39. Marino, Laure: Un « droit à l'oubli » numérique consacré par la CJUE, La Semaine Juridique - édition générale 2014 nº 26 p.1300-1303 (FR)
74. Wüsthof, Lucas ; Marx, Lorenz: Google und das Recht auf Vergessenwerden — zugleich eine Besprechung der Rs C-131/12 (Google Spain und Google), Zeitschrift für Europäisches Unternehmens- und Verbraucherrecht 2014 p.105-109 (DE)
117. Lindsay, David: The "right to be forgotten" by search engines under data privacy law: a legal and policy analysis of the Costeja decision, Comparative Defamatin and Privacy Law (Ed. Cambridge University Press - Cambridge) 2016 p.199-223 (EN)
68. Lebeck, Carl: Mot en rätt att bli glömd? - något om persondataskydd, informationsfrihet och sökmotorers ansvar i EU-rätten, Nordiskt Immateriellt Rättsskydd 2014 n° 6 p.644-659 (SV)
126. Gstrein, Oskar J.: The Right to Be Forgotten in the General Data Protection Regulation and the aftermath of the “Google Spain” judgment (C-131/12), PinG - Privacy in Germany 2017 p.9-17 (EN)
18. Nolte, Norbert: Das Recht auf Vergessenwerden – mehr als nur ein Hype?, Neue juristische Wochenschrift 2014 p.2238-2242 (DE)
125. Buchalska, Joanna: The right to be forgotten, Media Law in the Time of Liquid Modernity: Hot Topics in the European and Polish Media Law (Ed. Logos Verlag - Berlin) 2016 p.139-150 (EN)
124. McCarthy, Hugh J.: All the World’s a Stage: The European right to be forgotten revisited from a US perspective, Gewerblicher Rechtsschutz und Urheberrecht INT 2016 p.604-612 (EN)
90. Oro Martinez, Cristian: The CJEU Judgment in Google Spain: Notes on Its Causes and Perspectives on Its Consequences, Protecting Privacy in Private International and Procedural Law and by Data Protection (Ed. Nomos - Luxembourg) 2015 p.45-55 (EN)
131. Casanova, Antoine: Droit à l’oubli : les questions préjudicielles pas si existentielles du Conseil d’État à la CJUE, Droit de l'immatériel : informatique, médias, communication 2017 nº 137 p.22-25 (FR)
29. Forst, Gerrit: Das "Recht auf Vergessenwerden" der Beschäftigten, Betriebs-Berater 2014 p.2293-2298 (DE)
135. De Clercq, Chloë ; Dechamps, Frédéric: Internet à l'épreuve du droit ou le droit à l'épreuve d'Internet, Journal des tribunaux 2017 p.699-681 (FR)
97. Allen, Stephen: Remembering and Forgetting – Protecting Privacy Rights in the Digital Age, European Data Protection Law Review 2015 Vol.3 p.164-177 (EN)
86. Valvo, Anna Lucia: Il diritto all'oblio nell'epoca dell'informazione "digitale", Studi sull'integrazione europea 2015 nº 02 p.347-357 (IT)
76. Hartmann, Sarah: Erneute Kritik am Urteil des EuGH gegen Google Spain, Multimedia und Recht 2014 p.VII (DE)
108. Epiney, Astrid: Das "Google-Urteil" des EuGH und seine Bedeutung für die Schweiz, Mehr oder weniger Staat? (Ed. Stämpfli AG - Bern) 2015 p.469-480 (DE)
30. Mok, M.R.: Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 2014 nº 41 p.4873-4875 (NL)
57. Scorza, Guido: Corte di giustizia e diritto all'oblio: una sentenza che non convince , Il Corriere giuridico 2014 p.1473-1482 (IT)
116. Hasenauer, Stefan: Das Recht auf Löschung personenbezogener Daten, Datenschutzrecht. Jahrbuch 2016 ( Ed. NWV Verlag GmbH) 2016 p.99-131 (DE)
95. Viglianisi Ferraro, Angelo: La sentenza Google Spain ed il diritto all'oblio nello spazio giuridico europeo, Contratto e impresa / Europa 2015 p.159-196 (IT)
123. Krzysztofek, Mariusz: The Right to be Forgotten’ on a Swing, European Business Law Review 2016 p.865–878 (EN)
66. Iglezakis, Ioannis: The right to be forgotten in the Google Spain case (case C-131/12) - A clear victory for data protection or an obstacle for the Internet?, 6th International Conference on Information Law & Ethics ICIL 2014 (Ed. University of Macedonia - Thessaloniki) 2014 (EN)
75. Arning, Marian ; Moos, Flemming ; Schefzig, Jens: Vergiss(,) Europa! - Ein Kommentar zu EuGH, Urt. y. 13.5.2014 — Rs. C-131/12 — Google/Mario Costeja Gonzalez, CR 2014,460, Computer und Recht 2014 p.447-456 (DE)
46. Stehmeier, Marinus ; Schimke, Anna: Internet-Suchmaschinen und Datenschutz, UFITA - Archiv für Urheber- und Medienrecht (Ed. Stämpfli Verlag - Bern) 2014 Bd. III p.661-682 (DE)
100. Igglezakis, Ioannis D.: To dikaioma stin psifiaki lithi kai oi michanes anazitisis sto Diadiktyo, Dikaiomata tou Anthropou 2015 p.827-839 (EL)
5. Kühling, Jürgen: EuGH 2.0 – Datenschutz auch gegen Google & Co., Neue juristische Wochenschrift 2014 n° 22 p.3 (DE)
132. Taylor, Mistale: Google Spain Revisited: The Misunderstood Implementation of a Landmark Decision and How Public International Law Could Offer Guidance, European Data Protection Law Review 2017 Vol. 3 p.195 - 208 (EN)
94. De Hert, Paul ; Papakonstantinou, Vagelis: Google Spain: Addressing Critiques and Misunderstandings One Year Later, Maastricht Journal of European and Comparative Law 2015 p.624-638 (EN)
101. Weber, Rolf H. ; Heinrich, Ulrike: Internet intermediaries as judges of conflicts between the right to be forgotten and the freedom of expression, Comparative Perspectives on the Fundamental Freedom of Expression (Ed. Wolters Kluwer - Budapest) 2015 p. 520-531 (EN)
91. Uddin Ahmed, Farhaan: Right to be forgotten: a critique of the post-Costeja Gonzalez paradigm, Computer and Telecommunications Law Review 2015 p.175-185 (EN)
114. Van Hoboken, J.: Google onderuit in Luxemburg: een recht op verwijdering uit zoekresultaten, JHG EU-Handvest Selecties (Ed. Sdu Uitgevers bv) 2016 p.165-174 (NL)
13. Cruysmans, Édouard ; Strowel, Alain: Un droit à l'oubli face aux moteurs de recherche: droit applicable et responsabilité pour le référencement de données "inadéquates, non pertinentes ou excessives", Journal des tribunaux 2014 p.457-459 (FR)
20. Zankl, Wolfgang: EuGH: "Recht auf Vergessenwerden", Ecolex 2014 p.676-677 (DE)
104. Adamova, Aglika: Защитата на личните данни в епохата на интернет, Европейски правен преглед 2015 nº X p.60-85 (BG)
32. Kelsey, Elizabeth : Case Analysis - Google Spain SL and Google Inc. v AEPD and Mario Costeja González: Protection of personal data, freedom of information and the "right to be forgotten", European Human Rights Law Review 2014 p.395-400 (EN)
44. Herrero Prieto, Paula: Search Engines: Interplay of Fundamental Rights and the Principle of Proportionality, Computer and Telecommunications Law Review 2014 p.213-221 (EN)
119. Costescu, Nicolae Dragoș: Google Spain Decision - An Analysis of the Right to be Forgotten - A Regression from Past Interpretations of ECJ, Analele Universitatii din Bucuresti 2016 p.64-71 (RO)
99. Popotas, Kostas: Prostasia ton fysikon prosopon enanti tis epexergasias dedomenon prosopikou charaktira, Elliniki Epitheorisi Evropaïkou Dikaiou 2015 p.332-341 (EL)
142. Jonason, Patricia: THE RIGHT TO BE FORGOTTEN: THE BALANCE BETWEEN THE RIGHT TO PRIVACY AND FREEDOM OF EXPRESSION, Revue européenne de droit public / European Review of Public Law / Europäische Zeitschrift des öffentlichen Rechts 2018 Vol.30_1 p.213-226 (EN)
71. Guerrero Zaplana, José: La sentencia del asunto Google: Configuración del derecho al olvido realizada por el TJUE, Revista Aranzadi Doctrinal 2014 nº 4 p.135-146 (ES)
2. Alich, Stefan ; Sagalov, Leonid: Konzernverbundene Unternehmen ohne Datenverarbeitung als Anknüpfungspunkt umfassender datenschutzrechtlicher Verantwortlichkeit?, Computer und Recht 2013 p.783-789 (DE)
21. Castellaneta, Marina: Così l'oblio mette a rischio la libertà di espressione, Guida al Diritto 2014 nº 24 p.21-24 (IT)
67. Tinière, Romain: Cour de justice, gde ch., 13 mai 2014, Google Spain et Google, aff. C-131/12, ECLI:EU:C:2014:317, Jurisprudence de la CJUE 2014 (Ed. Bruylant - Bruxelles) 2014 p.112-115 (FR)
61. Piltz, Carlo: Recht auf Vergessenwerden – Das GoogleUrteil in der Praxis, PinG - Privacy in Germany 2014 p.180-182 (DE)
122. Auger, Anaïs: L'Union européenne et le droit à l'oubli sur Internet, Revue du droit public et de la science politique en France et à l'étranger 2016 p.1841-1858 (FR)
69. Salinas Alcega, Sergio: Derecho al olvido - Derecho de un particular a solicitar al gestor de un motor de búsqueda en Internet que sean eliminados datos que afectan a sus derechos al respeto de la vida privada y de protección de datos personales - Sentencia del Tribunal de Justicia (Gran Sala) de 13 de mayo de 2014 - Google Spain SL y Google Inc. - As. C-131/12, Revista Aranzadi de Unión Europea 2014 nº 8-9 p.47-51 (ES)
84. Kranenborg, Herke: Google and the Right to Be Forgotten (Case C-131/12, Google Spain), European Data Protection Law Review 2015 Vol.1 p.70-79 (EN)
109. Kulk, Stefan ; Zuiderveen Borgesius, Frederik: De implicaties van het Google Spain - arrest voor de vrijheid van meningsuiting, Nederlands tijdschrift voor de mensenrechten ; NJCM bulletin 2014 p.3-19 (NL)
34. Steven, James: The Right to Privacy Catches Up with Search Engines: The Unforgettable Decision in Google Spain v AEPD , Computer and Telecommunications Law Review 2014 p.130-133 (EN)
45. Hardy, Bruno: Application dans l'espace de la directive 95/46/CE : la géographie du droit à l'oubli, Revue trimestrielle de droit européen 2014 p.879-897 (FR)
12. Alexander, Christian: Wettbewerb in Recht und Praxis 2014 p.814-816 (DE)
133. Wittinger, Michaela: Der Schutz persönlicher Daten: Anmerkungen zum Grundgesetz, zur Europäischen Menschenrechtskonvention und zum Recht der Europäischen Union, Freiheit, Gleichheit, Eigentum — Öffentliche Finanzen und Abgaben. Festschrift für Rudolf Wendt zum 70. Geburtstag. (Ed. Duncker & Humblot GmbH - Berlin) 2016 p. 493-503 (DE)
141. Trstenjak, Verica: Temeljne pravice in vpliv Sodišča EU, Odvetnik : revija odvetniške zbornice Slovenije 2018 n° 85 p.6-10 (SL)
65. Lemut Strle, Rosana: Pravica do pozabe - mit ali realnost, Pravna praksa 2014 nº 38 p.13-15 (SL)
83. Wiebe, Andreas: Data protection and the internet: irreconcilable opposites? The EU Data Protection Reform Package and CJEU case law , Journal of Intellectual Property Law and Practice 2015 p.64-68 (EN)
111. van der Sloot, Bart: Machtsstrijd over persoonsgegevens, Ars aequi 2016 p.248-252 (NL)
25. Morrison, Tom ; White, David: Private eye. Tom Morrison & David White review the world of information law, New Law Journal 2014 p.17-18 (EN)
106. Pérez Santos, José ; Álvarez, Cecilia: The Google Spain judgment and the right to be forgotten, Ian S. Forrester: A Scot without Borders - Liber Amicorum Volume 1 (Ed. Concurrences Review - New York) 2015 p.153-174 (EN)
58. Bassini, Marco: Google davanti alla Corte di giustizia: il diritto all'oblio, Quaderni costituzionali 2014 p.730-733 (IT)
107. Selinšek, Ljiljana: Veliko podatkovje v pravu in ekonomiji: veliki izzivi ali velike težave?, LeXonomica : revija za pravo in ekonomijo 2015 nº 2 p.161-188 (SL)
48. Costes, Lionel: Google condamnée à retirer de son moteur de recherche des données à caractère personnel , Droit de l'immatériel : informatique, médias, communication 2014 nº 105 p.51-52 (FR)
27. Koutrakos, Panos ; Nic Shuibhne, Niamh: To strive, to seek, to Google, to forget, European Law Review 2014 p.293-294 (EN)
52. Huet, Jerôme: L'automaticité du moteur de recherche sur internet: opposition absolue entre les jurisprudences européenne et française, Droit de l'immatériel : informatique, médias, communication 2014 nº 106 p.93 (FR)
134. Kalniņa, Vija: Valstu robežas Internetā, Jurista vārds 2017 39 p.30 (LV)
112. Rudziša, Agita: Tiesības tikt aizmirstam un to ietekme uz tiesībām uz privātās dzīves neaizskaramību, Jurista vārds 2016 nº 15 p.20-27 (LV)
11. Bäcker, Matthias: Ein unschöner Paukenschlag, Wettbewerb in Recht und Praxis 2014 n° 7 p.1 (DE)
89. Kuner, Christopher: The Court of Justice of the EU Judgment on Data Protection and Internet Search Engines: Current Issues and Future Challenges, Protecting Privacy in Private International and Procedural Law and by Data Protection (Ed. Nomos - Luxembourg) 2015 p.19-44 (EN)
6. van Eijk, Nico: Om niet te vergeten, Mediaforum: Tijdschrift voor Media- en Communicatierecht 2014 p.157 (NL)
72. Xanthoulis, Napoleon: Apokalyptontas to dikaioma sti lithi, Efarmoges dimosiou dikaiou 2014 p.91-98 (EL)
127. Uršič, Helena: Pravica do pozabe v praksi evropskih sodišč, Pravna praksa 2017 nº 16-17 p.15-16 (SL)
137. Pomaizlová, Karin ; Fürstová, Monika: GDPR – revoluce, nebo rozvedení stávajícího?, Bulletin advokacie 2017 nº 9 p.15-24 (CS)
85. Spiecker, Indra: A new framework for information markets: Google Spain, Common Market Law Review 2015 p.1033-1057 (EN)
121. Costescu, Nicolae Dragoș: Google Spain Decision - An Analysis of the Right to be Forgotten - A Regression from Past Interpretations of ECJ, Analele Universitatii din Bucuresti 2016 p.64-71 (EN)
64. Nonnemann, František: Základní analýza rozhodnutí Soudního dvora EU ve věci internetového vyhledávače Google, Právní rozhledy : časopis pro všechna právní odvětví 2014 p.479-486 (CS)
53. Pignatari, Olivier: Droit à l'oubli: la CJUE n'oublie pas les internautes , Droit de l'immatériel : informatique, médias, communication 2014 nº 107 p.32-35 (FR)
81. Spiecker, Indra: Zur Architektonik des europäischen und deutschen Datenschutzes im Zeitalter von Vorratsdatenspeicherung, Big Data und IT-Enhancement im Lichte der Google-Spain-Entscheidung des Europäischen Gerichtshofs, Datenschutz im digitalen Zeitalter - global, europäisch, national (Ed. Beck - München) 2015 p.61-90 (DE)
17. Briem, Stephan L.: Datenschutzrechtliche Verantwortung des Suchmaschinenbetreibers - Löschung personenbezogener Daten aus der Suchergebnisliste ("Recht auf Vergessenwerden"), MR-Int : Internationale Rundschau zum Medienrecht, IP- & IT-Recht 2014 p.15-17 (DE)
110. Floridi, Luciano: "The Right to BE Forgotten": a Philosophical View, Jahrbuch für Recht und Ethik - Annual Review of Law and Ethics - Band 23 (2015) (Ed. Duncker & Humblot - Berlin) 2015 p.163-179 (EN)
70. Álvarez Caro, María: Reflexiones sobre la sentencia del TJUE en el asunto "Mario Costeja" (C-131/12) sobre derecho al olvido, Revista española de Derecho Europeo 2014 nº 51 p.165-187 (ES)
41. Kulk, Stefan ; Zuiderveen Borgesius, Frederik: Google Spain v. González: Did the Court Forget about Freedom of Expression?, European Journal of Risk Regulation 2014 Nº 3 p.389-398 (EN)
50. Forest, David: Google et le « droit à l'oubli numérique » : genèse et anatomie d'une chimère juridique, Droit de l'immatériel : informatique, médias, communication 2014 nº 106 p.76-86 (FR)
102. Frydlinger, David: Varför har man egentligen rätt att bli glömd av Google? - en analys av personuppgiftsrättens normativa logik, Svensk Juristtidning 2015 nº 10 p.835-861 (SV)
87. Kuner, Christopher: Google Spain in the EU and International Context, Maastricht Journal of European and Comparative Law 2015 p.158-164 (EN)
1. Dubois, Pierre-André: Search Engines and Data Protection: A Welcome Practical Approach by the Advocate General, Computer and Telecommunications Law Review 2013 p.206-208 (EN)
10. Von Petersdorff-Campen, Thomas: Zeitschrift für Urheber- und Medienrecht 2014 p.570-572 (DE)
113. Marusic, Branka: Gate Keeper or Trespasser? EU ISP Liability Regime and its Privacy Implications, Nordiskt immateriellt rättsskydd 2016 n° 1 p.3-16 (EN)
78. Freialdenhoven, Jan ; Heinzke, Philippe: Vergiss mich: Das Recht auf Löschung von Suchergebnissen, Gewerblicher Rechtsschutz und Urheberrecht PRAX 2015 p.119-121 (DE)
47. Aubert, Michel ; Broussy, Emmanuelle ; Cassagnabère, Hervé: Chronique de jurisprudence de la CJUE. Vie privée et protection des données personnelles - Moteur de recherche et « droit à l'oubli », L'actualité juridique ; droit administratif 2014 p.1147-1149 (FR)
49. Castets-Renard, Céline: Google et l'obligation de déréférencer les liens vers les données personnelles ou comment se faire oublier du monde numérique, Droit de l'immatériel : informatique, médias, communication 2014 nº 106 p.68-75 (FR)
43. Busseuil, Guillaume: Arrêt Google : du droit à l'oubli de la neutralité du moteur de recherche, La Semaine Juridique - entreprise et affaires 2014 nº 24 p.51-54 (FR)
80. Melis, Francesco: Il diritto all'oblio e i motori di ricerca nel diritto europeo, Giornale di diritto amministrativo 2015 p.171-177 (IT)
93. Bresich, Ronald ; Riedl, Eckhard: Das Google-Urteil und das Recht auf "Vergessenwerden", Öffentliches Recht, Jahrbuch 2015 (Ed. Neuer wissenschaftlicher Verlag, Wien) 2015 p.221-248 (DE)
115. Gryffroy, Pieter: Delisting as a part of the decay of information in the digital age: a critical evaluation of Google Spain (C-131/12) and the right to delist it has created, Computer and Telecommunications Law Review 2016 p.149-169 (EN)
96. Stute, David J.: Privacy Almighty? The CJEU's Judgment in Google Spain SL v. AEPD, Michigan Journal of International Law 2015 p.649-680 (EN)
31. Van den Bulck, Paul: Arrêt "Google Spain" : l'étendue du droit à l'oubli, Journal de droit européen 2014 nº 211 p.289-290 (FR)
136. Kalniņa, Vija: Valstu robežas Internetā, Jurista vārds 2017 39 p.30 (LV)
98. Podpečan, Mitja: Prihodnost informacijske zasebnosti, Pravna praksa 2015 nº 26 p.II-VIII (SL)
56. De Bellescize, Diane: Droit à l'oubli contre droit à l'information et devoir de mémoire, Constitutions : revue de droit constitutionnel appliqué 2014 p.218-225 (FR)
14. Hoeren, Thomas: Zur Löschung von Links zu personenbezogenen Daten durch Internet-Suchmaschinen („Google Spain und Google“), Entscheidungen zum Wirtschaftsrecht 2014 p.517-518 (DE)
63. Liiv, Ele: Kas eraisikul on õigus unustusele Internetis ?, Juridica: Tartu Ülikooli õigusteaduskonna ajakiri 2014 nº IX p.643-651 (ET)
138. Schubauer, Petra: Az elfeledtetéshez való jog az új adatvédelmi rendelet tükrében, Infokommunikáció és jog 2017 nº 69 p.87-89 (HU)
15. Kühling, Jürgen: Rückkehr des Rechts: Verpflichtung von „Google & Co.“ zu Datenschutz, Europäische Zeitschrift für Wirtschaftsrecht 2014 p.527-532 (DE)
51. Casanova, Antoine: La consécration d'un droit à l'oubli...principalement pour les anonymes, Droit de l'immatériel : informatique, médias, communication 2014 nº 106 p.87-92 (FR)
33. Crowther, Hannah: Remember to Forget Me: The Recent Ruling in Google v AEPD and Costeja, Computer and Telecommunications Law Review 2014 p.163-165 (EN)
62. Caspar, Johannes: Besprechung des EuGH-Urteils vom 13. Mai 2014 in dem Verfahren C-131/12, PinG - Privacy in Germany 2014 p.133-138 (DE)
42. Griguer, Merav: Conditions et modalités d'exercice du droit à l'oubli numérique . - ou les apports de l'arrêt CJUE, 13 mai 2014, C-131/12, La Semaine Juridique - entreprise et affaires 2014 nº 24 p.49-50 (FR)
54. Le Clainche, Julien: CJUE: le droit à l'oubli n'est pas inconditionnel, Droit de l'immatériel : informatique, médias, communication 2014 nº 107 p.92-103 (FR)
79. Sensburg, Patrick Ernst: Europäische Union versus Google: Welche politischen Chancen bietet das Verfahren?, Europäische Zeitschrift für Wirtschaftsrecht 2015 p.369-370 (DE)
26. Snedden, Susan ; Sirel, Andy: Forget that you ever knew me, The Journal of the Law Society of Scotland 2014 p.14-15 (EN)
24. Morgan, Anna: A recent judgement of the European Court of Justice could represent the birth of a whole new sub-species of data-protection jurisprudence., Gazette of the Incorporated Law Society of Ireland 2014 p.00 (EN)
38. Marino, Laure: Renforcement de la responsabilité de Google et droit au retrait de données personnelles, La Semaine Juridique - édition générale 2014 nº 21-22 p.1068 (FR)
4. Härting, Niko: Google Spain - Kommunikationsfreiheit vs. Privatisierungsdruck, Betriebs-Berater 2014 n° 22 p.I (DE)
92. Kulk, Stefan ; Zuiderveen Borgesius , Frederik: Freedom of Expression and ‘Right to Be Forgotten’ Cases in the Netherlands After Google Spain, European Data Protection Law Review 2015 Vol. 1 p.113-124 (EN)
22. Jones, Joseph: Control-alter-delete: the "right to be forgotten", European Intellectual Property Review 2014 p.595-601 (EN)
128. Odinet, Guillaume ; Roussel, Sophie: Renvoi préjudiciel : le dialogue des juges décomplexé, L'actualité juridique ; droit administratif 2017 p.740-748 (FR)
130. Peyrou, Sylvie: Arrêt « Tele2 Sverige » : l'interdiction du stockage de masse de données à caractère personnel réaffirmée par la Cour de justice de l'Union européenne, Journal de droit européen 2017 nº 237 p.107-109 (FR)
55. Perray, Romain ; Salen, Pierrick: La Cour de justice, les moteurs de recherche et le droit « à l'oubli numérique » : une fausse innovation, de vraies questions, Droit de l'immatériel : informatique, médias, communication 2014 nº 109 p.35-44 (FR)
88. Gstrein, Oskar Josef: The Cascade Of Decaying Information - Putting the “Right to be Forgotten” in Perspective, PinG - Privacy in Germany 2015 p.9-16 (EN)
36. Ordóñez Solís, David: El derecho al olvido en Internet y la sentencia Google Spain, Revista Aranzadi Unión Europea 2014 nº 6 p.27-50 (ES)
19. Schmidt-Kessel, Martin ; Langhanke, Carmen ; Gläser, Isabel: Recht auf Vergessen und piercing the corporate veil - zugleich Anmerkungen zur Google-Entscheidung des EuGH, Rs. C-131/12 Google Spain SL und Google Inc., Zeitschrift für Gemeinschaftsprivatrecht 2014 p.192-197 (DE)
16. Leupold, Andreas: Google und der Streisand-Effekt: Das Internet vergisst nicht, MR-Int : Internationale Rundschau zum Medienrecht, IP- & IT-Recht 2014 p.3-6 (DE)
Relationship between documents
- Treaty: Trattato che istituisce la Comunità economica europea (1957)
-
Case affecting:
Affects Legal instrument Provision Interpreta 31995L0046 A02LB Interpreta 31995L0046 A12LB Interpreta 31995L0046 A14L1LA Interpreta 31995L0046 A02LD Interpreta 31995L0046 A04P1LA Interpreta 12007P007 Interpreta 12007P008 -
Instruments cited:
Legal instrument Provision Paragraph in document 31995L0046 A14LA N 1 62 - 99 31995L0046 A06 N 69 72 75 31995L0046 A02LA N 27 31995L0046 A04P1LA N 1 42 - 60 31995L0046 A28P4 N 78 31995L0046 A07LF N 73 - 76 86 95 31995L0046 A06P1LD N 70 93 94 31995L0046 A28 N 69 31995L0046 C25 N 67 31995L0046 C10 N 58 66 31995L0046 A04P1LC N 1 44 31995L0046 A01P1 N 58 74 31995L0046 A07 N 69 71 73 86 95 31995L0046 A09 N 85 31995L0046 A06P1LE N 93 94 31995L0046 C18 N 54 31995L0046 A04 N 54 31995L0046 C20 N 54 31995L0046 A28P3 N 78 31995L0046 A02LD N 1 21 - 41 31995L0046 C2 N 58 31995L0046 A01 N 66 31995L0046 C19 N 48 54 31995L0046 A12LB N 1 62 - 99 31995L0046 A02LB N 1 21 - 41 31995L0046 A07LE N 76 31995L0046 A12 N 69 31995L0046 A06P1LC N 93 94 31995L0046 A14 N 69 31995L0046 A13 N 71 61999CJ0274 N 68 62000CJ0465 N 58 68 71 62001CJ0101 N 26 12007P007 N 69 74 81 97 99 12007P008 N 1 69 74 81 97 99 62007CJ0073 N 30 62007CJ0553 N 58 62009CJ0324 N 53 58 62009CJ0509 N 80 62012CJ0342 N 71 62012CJ0473 N 58 66
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione)
13 maggio 2014 (*1)
«Dati personali — Tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento di tali dati — Direttiva 95/46/CE — Articoli 2, 4, 12 e 14 — Ambito di applicazione materiale e territoriale — Motori di ricerca su Internet — Trattamento dei dati contenuti in siti web — Ricerca, indicizzazione e memorizzazione di tali dati — Responsabilità del gestore del motore di ricerca — Stabilimento nel territorio di uno Stato membro — Portata degli obblighi di tale gestore e dei diritti della persona interessata — Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea — Articoli 7 e 8»
Nella causa C‑131/12,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dall’Audiencia Nacional (Spagna), con decisione del 27 febbraio 2012, pervenuta in cancelleria il 9 marzo 2012, nel procedimento
contro
LA CORTE (Grande Sezione),
composta da V. Skouris, presidente, K. Lenaerts, vicepresidente, M. Ilešič (relatore), L. Bay Larsen, T. von Danwitz, M. Safjan, presidenti di sezione, J. Malenovský, E. Levits, A. Ó Caoimh, A. Arabadjiev, M. Berger, A. Prechal e E. Jarašiūnas, giudici,
avvocato generale: N. Jääskinen
cancelliere: M. Ferreira, amministratore principale
vista la fase scritta del procedimento e in seguito all’udienza del 26 febbraio 2013,
considerate le osservazioni presentate:
|
— |
per Google Spain SL e Google Inc., da F. González Díaz, J. Baño Fos e B. Holles, abogados; |
|
— |
per M. Costeja González, da J. Muñoz Rodríguez, abogado; |
|
— |
per il governo spagnolo, da A. Rubio González, in qualità di agente; |
|
— |
per il governo ellenico, da E.‑M. Mamouna e K. Boskovits, in qualità di agenti; |
|
— |
per il governo italiano, da G. Palmieri, in qualità di agente, assistita da P. Gentili, avvocato dello Stato; |
|
— |
per il governo austriaco, da G. Kunnert e C. Pesendorfer, in qualità di agenti; |
|
— |
per il governo polacco, da B. Majczyna e M. Szpunar, in qualità di agenti; |
|
— |
per la Commissione europea, da I. Martínez del Peral e B. Martenczuk, in qualità di agenti, |
sentite le conclusioni dell’avvocato generale, presentate all’udienza del 25 giugno 2013,
ha pronunciato la seguente
|
1 |
La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione degli articoli 2, lettere b) e d), 4, paragrafo 1, lettere a) e c), 12, lettera b), e 14, primo comma, lettera a), della direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (GU L 281, pag. 31), nonché dell’articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (in prosieguo: la «Carta»). |
|
2 |
Tale domanda è stata proposta nell’ambito di una controversia che oppone le società Google Spain SL (in prosieguo: «Google Spain») e Google Inc. all’Agencia Española de Protección de Datos (AEPD) (Agenzia di protezione dei dati; in prosieguo: l’«AEPD») e al sig. Costeja González, in merito ad una decisione di detta Agenzia che ha accolto la denuncia depositata dal sig. Costeja González contro le due società suddette e ha ordinato a Google Inc. di adottare le misure necessarie per rimuovere dai propri indici alcuni dati personali riguardanti detto interessato e di impedire in futuro l’accesso a tali dati. |
|
3 |
La direttiva 95/46 – che, ai sensi del suo articolo 1, ha per oggetto la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, e segnatamente del diritto alla vita privata, con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché l’eliminazione degli ostacoli alla libera circolazione di tali dati – enuncia, ai considerando 2, 10, da 18 a 20, e 25, quanto segue:
(...)
(...)
(...)
|
|
4 |
L’articolo 2 della direttiva 95/46 prevede che «[a]i fini [di tale] direttiva si intende per:
(...)
(...)». |
|
5 |
L’articolo 3 della citata direttiva, intitolato «Campo d’applicazione», enuncia, al paragrafo 1, quanto segue: «Le disposizioni della presente direttiva si applicano al trattamento di dati personali interamente o parzialmente automatizzato nonché al trattamento non automatizzato di dati personali contenuti o destinati a figurare negli archivi». |
|
6 |
L’articolo 4 della stessa direttiva, intitolato «Diritto nazionale applicabile», prevede: «1. Ciascuno Stato membro applica le disposizioni nazionali adottate per l’attuazione della presente direttiva al trattamento di dati personali:
2. Nella fattispecie di cui al paragrafo 1, lettera c), il responsabile del trattamento deve designare un rappresentante stabilito nel territorio di detto Stato membro, fatte salve le azioni che potrebbero essere promosse contro lo stesso responsabile del trattamento». |
|
7 |
Nell’ambito del capo II della direttiva 95/46, segnatamente nella sezione I, intitolata «Principi relativi alla qualità dei dati», l’articolo 6 dispone quanto segue: «1. Gli Stati membri dispongono che i dati personali devono essere:
2. Il responsabile del trattamento è tenuto a garantire il rispetto delle disposizioni del paragrafo 1». |
|
8 |
Nel capo II della direttiva 95/46, all’interno della sezione II, intitolata «Principi relativi alla legittimazione del trattamento dei dati», l’articolo 7 recita così: «Gli Stati membri dispongono che il trattamento di dati personali può essere effettuato soltanto quando: (...)
|
|
9 |
L’articolo 9 della citata direttiva, intitolato «Trattamento di dati personali e libertà d’espressione», ha il seguente tenore: «Gli Stati membri prevedono, per il trattamento di dati personali effettuato esclusivamente a scopi giornalistici o di espressione artistica o letteraria, le esenzioni o le deroghe alle disposizioni del presente capo e dei capi IV e VI solo qualora si rivelino necessarie per conciliare il diritto alla vita privata con le norme sulla libertà d’espressione». |
|
10 |
L’articolo 12 della medesima direttiva, intitolato «Diritto di accesso», così dispone: «Gli Stati membri garantiscono a qualsiasi persona interessata il diritto di ottenere dal responsabile del trattamento: (...)
(...)». |
|
11 |
L’articolo 14 della direttiva 95/46, intitolato «Diritto di opposizione della persona interessata», ha il seguente tenore: «Gli Stati membri riconoscono alla persona interessata il diritto:
(...)». |
|
12 |
L’articolo 28 di detta direttiva, intitolato «Autorità di controllo», è così formulato: «1. Ogni Stato membro dispone che una o più autorità pubbliche siano incaricate di sorvegliare, nel suo territorio, l’applicazione delle disposizioni di attuazione della presente direttiva, adottate dagli Stati membri. (...) 3. Ogni autorità di controllo dispone in particolare:
È possibile un ricorso giurisdizionale avverso le decisioni dell’autorità di controllo recanti pregiudizio. 4. Qualsiasi persona, o associazione che la rappresenti, può presentare a un’autorità di controllo una domanda relativa alla tutela dei suoi diritti e libertà con riguardo al trattamento di dati personali. La persona interessata viene informata del seguito dato alla sua domanda. (...) 6. Ciascuna autorità di controllo, indipendentemente dalla legge nazionale applicabile al trattamento in questione, è competente per esercitare, nel territorio del suo Stato membro, i poteri attribuitile a norma del paragrafo 3. Ciascuna autorità può essere invitata ad esercitare i suoi poteri su domanda dell’autorità di un altro Stato membro. Le autorità di controllo collaborano tra loro nella misura necessaria allo svolgimento dei propri compiti, in particolare scambiandosi ogni informazione utile. (...)». |
|
13 |
La direttiva 95/46 è stata trasposta nell’ordinamento spagnolo mediante la legge organica n. 15/1999, del 13 dicembre 1999, relativa alla tutela dei dati personali (BOE n. 298, del 14 dicembre 1999, pag. 43088). |
|
14 |
Il 5 marzo 2010, il sig. Costeja González, cittadino spagnolo con domicilio in Spagna, ha presentato dinanzi all’AEPD un reclamo contro La Vanguardia Ediciones SL, che pubblica un quotidiano di larga diffusione, soprattutto in Catalogna (Spagna) (in prosieguo: «La Vanguardia»), nonché contro Google Spain e Google Inc. Tale reclamo era fondato sul fatto che, allorché un utente di Internet introduceva il nome del sig. Costeja González nel motore di ricerca del gruppo Google (in prosieguo: «Google Search»), otteneva dei link verso due pagine del quotidiano di La Vanguardia rispettivamente del 19 gennaio e del 9 marzo 1998, sulle quali figurava un annuncio, menzionante il nome del sig. Costeja González, per una vendita all’asta di immobili connessa ad un pignoramento effettuato per la riscossione coattiva di crediti previdenziali. |
|
15 |
Mediante detto reclamo, il sig. Costeja González chiedeva, da un lato, che fosse ordinato a La Vanguardia di sopprimere o modificare le pagine suddette affinché i suoi dati personali non vi comparissero più, oppure di ricorrere a taluni strumenti forniti dai motori di ricerca per proteggere tali dati. Dall’altro lato, egli chiedeva che fosse ordinato a Google Spain o a Google Inc. di eliminare o di occultare i suoi dati personali, in modo che cessassero di comparire tra i risultati di ricerca e non figurassero più nei link di La Vanguardia. Il sig. Costeja González affermava in tale contesto che il pignoramento, che era stato effettuato nei suoi confronti, era stato interamente definito da svariati anni e che la menzione dello stesso era ormai priva di qualsiasi rilevanza. |
|
16 |
Con decisione del 30 luglio 2010, l’AEPD ha respinto il suddetto reclamo nella parte in cui era diretto contro La Vanguardia, ritenendo che la pubblicazione da parte di quest’ultima delle informazioni in questione fosse legalmente giustificata, dato che aveva avuto luogo su ordine del Ministero del Lavoro e degli Affari sociali e aveva avuto lo scopo di conferire il massimo di pubblicità alla vendita pubblica, al fine di raccogliere il maggior numero di partecipanti all’asta. |
|
17 |
Detto reclamo è stato invece accolto nella parte in cui era diretto contro Google Spain e Google Inc. L’AEPD ha considerato in proposito che i gestori di motori di ricerca sono assoggettati alla normativa in materia di protezione dei dati, dato che essi effettuano un trattamento di dati per il quale sono responsabili e agiscono quali intermediari della società dell’informazione. L’AEPD ha ritenuto di essere autorizzata ad ordinare la rimozione dei dati nonché il divieto di accesso a taluni dati da parte dei gestori di motori di ricerca, qualora essa ritenga che la localizzazione e la diffusione degli stessi possano ledere il diritto fondamentale alla protezione dei dati e la dignità delle persone in senso ampio, ciò che includerebbe anche la semplice volontà della persona interessata che tali dati non siano conosciuti da terzi. L’AEPD ha affermato che tale obbligo può incombere direttamente ai gestori di motori di ricerca, senza che sia necessario cancellare i dati o le informazioni dal sito web in cui questi compaiono, segnatamente quando il mantenimento di tali informazioni nel sito in questione sia giustificato da una norma di legge. |
|
18 |
Google Spain e Google Inc. hanno proposto due ricorsi separati contro la decisione di cui sopra dinanzi all’Audiencia Nacional, dei quali quest’ultima ha disposto la riunione. |
|
19 |
Detto giudice chiarisce nella decisione di rinvio che i ricorsi sopra menzionati portano a chiedersi quali obblighi incombano ai gestori di motori di ricerca per la tutela dei dati personali delle persone interessate, le quali non desiderino che alcune informazioni, pubblicate sui siti web di terzi e contenenti loro dati personali che consentono di collegare ad esse dette informazioni, vengano localizzate, indicizzate e messe a disposizione degli utenti di Internet in modo indefinito. La risposta a tale quesito dipenderebbe dal modo in cui la direttiva 95/46 deve essere interpretata nel contesto di queste tecnologie che sono apparse dopo la sua pubblicazione. |
|
20 |
Alla luce di tali considerazioni, l’Audiencia Nacional ha deciso di sospendere il procedimento e di sottoporre alla Corte le seguenti questioni pregiudiziali:
|
|
21 |
Con la sua seconda questione, lettere a) e b), da esaminarsi per prima, il giudice del rinvio chiede, in sostanza, se l’articolo 2, lettera b), della direttiva 95/46 debba essere interpretato nel senso che l’attività di un motore di ricerca quale fornitore di contenuti, consistente nel trovare informazioni pubblicate o inserite da terzi su Internet, nell’indicizzarle in modo automatico, nel memorizzarle temporaneamente e, infine, nel metterle a disposizione degli utenti di Internet secondo un determinato ordine di preferenza, deve essere qualificata come «trattamento di dati personali», ai sensi della disposizione suddetta, qualora tali informazioni contengano dati personali. In caso di risposta affermativa, il giudice del rinvio desidera inoltre sapere se il citato articolo 2, lettera d), debba essere interpretato nel senso che il gestore di un motore di ricerca deve essere considerato come il «responsabile» del suddetto trattamento di dati personali, ai sensi di quest’ultima disposizione. |
|
22 |
Secondo Google Spain e Google Inc., l’attività dei motori di ricerca non può essere considerata quale trattamento dei dati che appaiono sulle pagine web di terzi visualizzate nell’elenco dei risultati della ricerca, dato che detti motori di ricerca trattano le informazioni accessibili su Internet nel loro insieme senza operare una selezione tra i dati personali e le altre informazioni. Inoltre, anche supponendo che tale attività debba essere qualificata come «trattamento di dati», il gestore di un motore di ricerca non può essere considerato come «responsabile» di tale trattamento, dal momento che egli non ha conoscenza dei dati in questione e non esercita alcun controllo su di essi. |
|
23 |
Per contro, il sig. Costeja González, i governi spagnolo, italiano, austriaco e polacco, nonché la Commissione europea, ritengono che l’attività suddetta implichi all’evidenza un «trattamento di dati» nel senso di cui alla direttiva 95/46, il quale si distingue dal trattamento di dati ad opera degli editori di siti web e persegue obiettivi diversi rispetto a quelli di quest’ultimo. Il gestore di un motore di ricerca sarebbe «responsabile» del trattamento dei dati da questo effettuato, essendo detto gestore a determinare le finalità e gli strumenti di tale trattamento. |
|
24 |
Secondo il governo ellenico, l’attività in questione costituisce un «trattamento» siffatto, ma poiché i motori di ricerca fungono da semplici intermediari, le imprese che li gestiscono non possono essere considerate «responsabili», ad eccezione del caso in cui esse memorizzino dei dati in una «memoria intermedia» o una «memoria cache» per un periodo di tempo superiore a quanto tecnicamente necessario. |
|
25 |
A questo proposito occorre rilevare come l’articolo 2, lettera b), della direttiva 95/46 definisca il «trattamento di dati personali» come «qualsiasi operazione o insieme di operazioni compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, l’elaborazione o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’impiego, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, nonché il congelamento, la cancellazione o la distruzione». |
|
26 |
Per quanto riguarda in particolare Internet, la Corte ha già avuto modo di constatare che l’operazione consistente nel far comparire su una pagina Internet dati personali va considerata come un «trattamento» siffatto ai sensi dell’articolo 2, lettera b), della direttiva 95/46 (v. sentenza Lindqvist, C‑101/01, EU:C:2003:596, punto 25). |
|
27 |
Per quanto concerne l’attività in esame nel procedimento principale, non è contestato che tra i dati trovati, indicizzati, memorizzati dai motori di ricerca e messi a disposizione degli utilizzatori di questi ultimi sono presenti anche informazioni riguardanti persone fisiche identificate o identificabili, e dunque «dati personali» ai sensi dell’articolo 2, lettera a), della direttiva citata. |
|
28 |
Pertanto, occorre constatare che, esplorando Internet in modo automatizzato, costante e sistematico alla ricerca delle informazioni ivi pubblicate, il gestore di un motore di ricerca «raccoglie» dati siffatti, che egli «estrae», «registra» e «organizza» successivamente nell’ambito dei suoi programmi di indicizzazione, «conserva» nei suoi server e, eventualmente, «comunica» e «mette a disposizione» dei propri utenti sotto forma di elenchi dei risultati delle loro ricerche. Poiché tali operazioni sono contemplate in maniera esplicita e incondizionata all’articolo 2, lettera b), della direttiva 95/46, esse devono essere qualificate come «trattamento» ai sensi di tale disposizione, senza che rilevi il fatto che il gestore del motore di ricerca applichi le medesime operazioni anche ad altri tipi di informazioni e non distingua tra queste e i dati personali. |
|
29 |
La constatazione di cui sopra non viene invalidata neppure dal fatto che tali dati abbiano già costituito l’oggetto di una pubblicazione su Internet e non vengano modificati dal suddetto motore di ricerca. |
|
30 |
Infatti, la Corte ha già constatato che le operazioni contemplate dall’articolo 2, lettera b), della direttiva 95/46 devono essere considerate come un trattamento siffatto anche nell’ipotesi in cui riguardino esclusivamente informazioni già pubblicate tali e quali nei media. La Corte ha infatti rilevato, a questo proposito, che una deroga generale all’applicazione della direttiva 95/46 in un’ipotesi siffatta priverebbe in larga parte del suo significato tale direttiva (v., in tal senso, sentenza Satakunnan Markkinapörssi e Satamedia, C‑73/07, EU:C:2008:727, punti 48 e 49). |
|
31 |
Inoltre, discende dalla definizione contenuta nell’articolo 2, lettera b), della direttiva 95/46 che, se indubbiamente la modificazione di dati personali costituisce un trattamento ai sensi della direttiva stessa, le altre operazioni menzionate in tale disposizione non esigono affatto, invece, che i dati suddetti vengano modificati. |
|
32 |
Quanto alla questione se il gestore di un motore di ricerca debba o no essere considerato come il «responsabile del trattamento» dei dati personali effettuato da tale motore nell’ambito di un’attività come quella oggetto del procedimento principale, occorre ricordare che l’articolo 2, lettera d), della direttiva 95/46 definisce detto responsabile come «la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o qualsiasi altro organismo che, da solo o insieme ad altri, determina le finalità e gli strumenti del trattamento di dati personali». |
|
33 |
Orbene, è il gestore del motore di ricerca a determinare le finalità e gli strumenti di tale attività e dunque del trattamento di dati personali che egli stesso effettua nell’ambito dell’attività medesima, ed è di conseguenza lui a dover essere considerato come il «responsabile» di tale trattamento a norma del citato articolo 2, lettera d). |
|
34 |
Inoltre, occorre constatare che sarebbe contrario non soltanto al chiaro tenore letterale di tale disposizione, ma anche alla sua finalità – consistente nel garantire, mediante un’ampia definizione della nozione di «responsabile», una tutela efficace e completa delle persone interessate – il fatto di escludere dalla nozione di cui sopra il gestore di un motore di ricerca per il motivo che egli non esercita alcun controllo sui dati personali pubblicati sulle pagine web di terzi. |
|
35 |
A questo proposito, occorre sottolineare che il trattamento di dati personali effettuato nell’ambito dell’attività di un motore di ricerca si distingue da e si aggiunge a quello effettuato dagli editori di siti web, consistente nel far apparire tali dati su una pagina Internet. |
|
36 |
Inoltre, è pacifico che tale attività dei motori di ricerca svolge un ruolo decisivo nella diffusione globale dei dati suddetti, in quanto rende accessibili questi ultimi a qualsiasi utente di Internet che effettui una ricerca a partire dal nome della persona interessata, anche a quegli utenti che non avrebbero altrimenti trovato la pagina web su cui questi stessi dati sono pubblicati. |
|
37 |
Per di più, l’organizzazione e l’aggregazione delle informazioni pubblicate su Internet, realizzate dai motori di ricerca allo scopo di facilitare ai loro utenti l’accesso a dette informazioni, possono avere come effetto che tali utenti, quando la loro ricerca viene effettuata a partire dal nome di una persona fisica, ottengono attraverso l’elenco di risultati una visione complessiva strutturata delle informazioni relative a questa persona reperibili su Internet, che consente loro di stabilire un profilo più o meno dettagliato di quest’ultima. |
|
38 |
Pertanto, nella misura in cui l’attività di un motore di ricerca può incidere, in modo significativo e in aggiunta all’attività degli editori di siti web, sui diritti fondamentali alla vita privata e alla protezione dei dati personali, il gestore di tale motore di ricerca quale soggetto che determina le finalità e gli strumenti di questa attività deve assicurare, nell’ambito delle sue responsabilità, delle sue competenze e delle sue possibilità, che detta attività soddisfi le prescrizioni della direttiva 95/46, affinché le garanzie previste da quest’ultima possano sviluppare pienamente i loro effetti e possa essere effettivamente realizzata una tutela efficace e completa delle persone interessate, in particolare del loro diritto al rispetto della loro vita privata. |
|
39 |
Infine, la circostanza che gli editori di siti web abbiano la facoltà di indicare ai gestori di motori di ricerca, con l’aiuto segnatamente di protocolli di esclusione come «robot.txt» o di codici come «noindex» o «noarchive», il loro desiderio che una determinata informazione, pubblicata sul loro sito, venga esclusa in tutto o in parte dagli indici automatici di detti motori di ricerca, non significa che la mancanza di un’indicazione siffatta da parte di questi editori liberi il gestore di un motore di ricerca dalla sua responsabilità per il trattamento dei dati personali che egli effettua nell’ambito dell’attività del motore stesso. |
|
40 |
Infatti, tale circostanza non modifica il fatto che le finalità e gli strumenti del citato trattamento sono determinati da detto gestore. Inoltre, anche supponendo che la summenzionata facoltà degli editori di siti web significhi che costoro determinano insieme con il suddetto gestore gli strumenti di tale trattamento, tale circostanza nulla toglierebbe alla responsabilità di quest’ultimo, dato che l’articolo 2, lettera d), della direttiva 95/46 prevede espressamente che tale determinazione possa essere effettuata «da solo o insieme ad altri». |
|
41 |
Alla luce di quanto sopra esposto, occorre rispondere alla seconda questione, lettere a) e b), dichiarando che l’articolo 2, lettere b) e d), della direttiva 95/46 deve essere interpretato nel senso che, da un lato, l’attività di un motore di ricerca consistente nel trovare informazioni pubblicate o inserite da terzi su Internet, nell’indicizzarle in modo automatico, nel memorizzarle temporaneamente e, infine, nel metterle a disposizione degli utenti di Internet secondo un determinato ordine di preferenza, deve essere qualificata come «trattamento di dati personali», ai sensi del citato articolo 2, lettera b), qualora tali informazioni contengano dati personali, e che, dall’altro lato, il gestore di detto motore di ricerca deve essere considerato come il «responsabile» del trattamento summenzionato, ai sensi dell’articolo 2, lettera d), di cui sopra. |
|
42 |
Con la sua prima questione, lettere da a) a d), il giudice del rinvio mira a stabilire se sia possibile applicare la normativa nazionale di recepimento della direttiva 95/46 in circostanze quali quelle in esame nel procedimento principale. |
|
43 |
In tale contesto, il giudice del rinvio ha accertato i seguenti fatti:
|
|
44 |
In concreto, il giudice del rinvio si interroga, in via principale, in merito alla nozione di «stabilimento», ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 95/46, e a quella di «ricorso a strumenti situati nel territorio di detto Stato membro», ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 1, lettera c), della medesima direttiva. |
Sulla prima questione, lettera a)
|
45 |
Con la sua prima questione, lettera a), il giudice del rinvio chiede, in sostanza, se l’articolo 4, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 95/46 debba essere interpretato nel senso che un trattamento di dati personali viene effettuato nel contesto delle attività di uno stabilimento del responsabile di tale trattamento nel territorio di uno Stato membro, ai sensi della disposizione di cui sopra, qualora una o più delle seguenti tre condizioni siano soddisfatte:
|
|
46 |
Per quanto riguarda la prima di queste tre condizioni, il giudice del rinvio rileva che Google Search è gestito e amministrato da Google Inc., e che non è dimostrato che Google Spain realizzi in Spagna un’attività direttamente connessa all’indicizzazione o alla memorizzazione di informazioni o di dati contenuti nei siti web di terzi. Tuttavia, l’attività di promozione e di vendita degli spazi pubblicitari, di cui si occupa Google Spain per la Spagna, costituirebbe la parte essenziale dell’attività commerciale del gruppo Google e potrebbe essere considerata come strettamente connessa a Google Search. |
|
47 |
Il sig. Costeja González, i governi spagnolo, italiano, austriaco e polacco, nonché la Commissione, ritengono che, tenuto conto del nesso inscindibile tra l’attività del motore di ricerca gestito da Google Inc. e quella di Google Spain, quest’ultima debba essere considerata come uno stabilimento della prima, nel contesto delle cui attività viene effettuato il trattamento di dati personali. Invece, secondo Google Spain, Google Inc. ed il governo ellenico, l’articolo 4, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 95/46 non trova applicazione nell’ipotesi corrispondente alla prima delle tre condizioni elencate dal giudice del rinvio. |
|
48 |
A questo proposito occorre anzitutto rilevare che il considerando 19 della direttiva 95/46 precisa che «lo stabilimento nel territorio di uno Stato membro implica l’esercizio effettivo e reale dell’attività mediante un’organizzazione stabile», e «che la forma giuridica di siffatto stabilimento, si tratti di una semplice succursale o di una filiale dotata di personalità giuridica, non è il fattore determinante a questo riguardo». |
|
49 |
Orbene, non è contestato che Google Spain si dedica all’esercizio effettivo e reale di un’attività mediante un’organizzazione stabile in Spagna. Essendo inoltre dotata di una personalità giuridica propria, detta società costituisce in tal modo una filiale di Google Inc. nel territorio spagnolo e, di conseguenza, uno «stabilimento» ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 95/46. |
|
50 |
Al fine di soddisfare il criterio fissato da questa disposizione, è altresì necessario che il trattamento di dati personali ad opera del responsabile dello stesso venga «effettuato nel contesto delle attività» di uno stabilimento di questo responsabile nel territorio di uno Stato membro. |
|
51 |
Google Spain e Google Inc. negano che tale situazione sussista nel caso di specie, dal momento che il trattamento di dati personali in esame nel procedimento principale viene effettuato esclusivamente da Google Inc., che gestisce Google Search senza alcun intervento da parte di Google Spain, la cui attività si limita alla fornitura di un sostegno all’attività pubblicitaria del gruppo Google, che si differenzia dal suo servizio di motore di ricerca. |
|
52 |
Tuttavia, come sottolineato in particolare dal governo spagnolo e dalla Commissione, l’articolo 4, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 95/46 non esige che il trattamento di dati personali in questione venga effettuato «dallo» stesso stabilimento interessato, bensì soltanto che venga effettuato «nel contesto delle attività» di quest’ultimo. |
|
53 |
Inoltre, alla luce dell’obiettivo della direttiva 95/46 di garantire una tutela efficace e completa delle libertà e dei diritti fondamentali delle persone fisiche, segnatamente del diritto alla vita privata, con riguardo al trattamento dei dati personali, l’espressione suddetta non può ricevere un’interpretazione restrittiva (v., per analogia, sentenza L’Oréal e a., C‑324/09, EU:C:2011:474, punti 62 e 63). |
|
54 |
In tali circostanze, occorre rilevare che risulta in particolare dai considerando da 18a20 e dall’articolo 4 della direttiva 95/46 che il legislatore dell’Unione ha inteso evitare che una persona venga esclusa dalla protezione garantita da tale direttiva e che tale protezione venga elusa, prevedendo a tal fine un ambito di applicazione territoriale particolarmente esteso. |
|
55 |
Tenuto conto di tale obiettivo della direttiva 95/46 e del tenore letterale del suo articolo 4, paragrafo 1, lettera a), occorre affermare che il trattamento di dati personali realizzato per le esigenze di servizio di un motore di ricerca come Google Search, il quale venga gestito da un’impresa con sede in uno Stato terzo ma avente uno stabilimento in uno Stato membro, viene effettuato «nel contesto delle attività» di tale stabilimento qualora quest’ultimo sia destinato a garantire, in tale Stato membro, la promozione e la vendita degli spazi pubblicitari proposti dal suddetto motore di ricerca, che servono a rendere redditizio il servizio offerto da quest’ultimo. |
|
56 |
Infatti, in circostanze del genere, le attività del gestore del motore di ricerca e quelle del suo stabilimento situato nello Stato membro interessato sono inscindibilmente connesse, dal momento che le attività relative agli spazi pubblicitari costituiscono il mezzo per rendere il motore di ricerca in questione economicamente redditizio e che tale motore è, al tempo stesso, lo strumento che consente lo svolgimento di dette attività. |
|
57 |
A questo proposito occorre ricordare che, come si è precisato ai punti da 26 a 28 della presente sentenza, la visualizzazione stessa di dati personali su una pagina di risultati di una ricerca costituisce un trattamento di dati personali. Orbene, poiché la suddetta visualizzazione di risultati è accompagnata, sulla stessa pagina, da quella di pubblicità correlate ai termini di ricerca, è giocoforza constatare che il trattamento di dati personali in questione viene effettuato nel contesto dell’attività pubblicitaria e commerciale dello stabilimento del responsabile del trattamento nel territorio di uno Stato membro, nella fattispecie il territorio spagnolo. |
|
58 |
Date tali circostanze, non si può accettare che il trattamento di dati personali effettuato per le esigenze del funzionamento del suddetto motore di ricerca venga sottratto agli obblighi e alle garanzie previsti dalla direttiva 95/46, ciò che pregiudicherebbe l’effetto utile di quest’ultima e la tutela efficace e completa delle libertà e dei diritti fondamentali delle persone fisiche che detta direttiva mira a garantire (v., per analogia, sentenza L’Oréal e a., EU:C:2011:474, punti 62 e 63), segnatamente il diritto al rispetto della loro vita privata, con riguardo al trattamento dei dati personali, al quale detta direttiva riconosce un’importanza particolare, come confermato segnatamente dall’articolo 1, paragrafo 1, e dai considerando 2 e 10della direttiva medesima (v., in tal senso, sentenze Österreichischer Rundfunk e a., C‑465/00, C‑138/01 e C‑139/01, EU:C:2003:294, punto 70; Rijkeboer, C‑553/07, EU:C:2009:293, punto 47, nonché IPI, C‑473/12, EU:C:2013:715, punto 28 e la giurisprudenza ivi citata). |
|
59 |
Dal momento che la prima delle tre condizioni elencate dal giudice del rinvio è sufficiente di per sé sola per concludere che uno stabilimento come Google Spain soddisfa il criterio previsto dall’articolo 4, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 95/46, non è necessario esaminare le altre due condizioni. |
|
60 |
Alla luce delle considerazioni di cui sopra, occorre rispondere alla prima questione, lettera a), dichiarando che l’articolo 4, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 95/46 deve essere interpretato nel senso che un trattamento di dati personali viene effettuato nel contesto delle attività di uno stabilimento del responsabile di tale trattamento nel territorio di uno Stato membro, ai sensi della disposizione suddetta, qualora il gestore di un motore di ricerca apra in uno Stato membro una succursale o una filiale destinata alla promozione e alla vendita degli spazi pubblicitari proposti da tale motore di ricerca e l’attività della quale si dirige agli abitanti di detto Stato membro. |
Sulla prima questione, lettere da b) a d)
|
61 |
Tenuto conto della soluzione data alla prima questione, lettera a), non vi è luogo a rispondere alla prima questione, lettere da b) a d). |
|
62 |
Con la sua seconda questione, lettere c) e d), il giudice del rinvio chiede, in sostanza, se gli articoli 12, lettera b), e 14, primo comma, lettera a), della direttiva 95/46 debbano essere interpretati nel senso che, per rispettare i diritti previsti da tali disposizioni, il gestore di un motore di ricerca è obbligato a sopprimere, dall’elenco di risultati che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal nome di una persona, dei link verso pagine web pubblicate da terzi e contenenti informazioni relative a questa persona, anche nel caso in cui tale nome o tali informazioni non vengano previamente o simultaneamente cancellati dalle pagine web di cui trattasi, e ciò eventualmente anche quando la loro pubblicazione su tali pagine sia di per sé lecita. |
|
63 |
Google Spain e Google Inc. ritengono che, in virtù del principio di proporzionalità, qualsiasi domanda diretta alla soppressione di informazioni debba essere indirizzata all’editore del sito web interessato, in quanto quest’ultimo è colui che assume la responsabilità di rendere pubbliche le informazioni, che è in grado di valutare la liceità di tale pubblicazione e che dispone dei mezzi più efficaci e meno restrittivi per rendere inaccessibili le informazioni stesse. Inoltre, imporre al gestore di un motore di ricerca di rimuovere dai propri indici informazioni pubblicate su Internet non terrebbe sufficientemente conto dei diritti fondamentali degli editori di siti web, degli altri utenti di Internet, nonché dello stesso gestore. |
|
64 |
Secondo il governo austriaco, un’autorità di controllo nazionale può ordinare a tale gestore di cancellare dai propri archivi informazioni pubblicate da terzi unicamente nel caso in cui l’illiceità o l’inesattezza dei dati in questione sia stata previamente constatata o la persona interessata abbia presentato con successo un’opposizione dinanzi all’editore del sito web sul quale tali informazioni sono state pubblicate. |
|
65 |
Il sig. Costeja González, i governi spagnolo, italiano e polacco, nonché la Commissione, ritengono che l’autorità nazionale possa ordinare direttamente al gestore di un motore di ricerca di rimuovere dai propri indici e dalla propria memoria intermedia informazioni contenenti dati personali pubblicati da terzi, senza doversi rivolgere previamente o simultaneamente all’editore della pagina web nella quale compaiono tali informazioni. Oltre a ciò, ad avviso del sig. Costeja González, dei governi spagnolo e italiano nonché della Commissione, la circostanza che le informazioni suddette siano state pubblicate in modo lecito e ancora compaiano sulla pagina web d’origine non incide sugli obblighi incombenti a detto gestore in forza della direttiva 95/46. Invece, per il governo polacco, tale circostanza è idonea a liberare il gestore del motore di ricerca dai propri obblighi. |
|
66 |
In via preliminare, occorre ricordare che, come risulta dall’articolo 1 e dal considerando 10 della direttiva 95/46, quest’ultima mira a garantire un livello elevato di protezione delle libertà e dei diritti fondamentali delle persone fisiche, in particolare del diritto alla vita privata, con riguardo al trattamento dei dati personali (v., in tal senso, sentenza IPI, EU:C:2013:715, punto 28). |
|
67 |
A mente del considerando 25 della direttiva 95/46, i principi di tutela previsti da quest’ultima si esprimono, da un lato, nei vari obblighi a carico dei soggetti che trattano dati – obblighi relativi in particolare alla qualità dei dati, alla sicurezza tecnica, alla notificazione all’autorità di controllo, alle circostanze in cui il trattamento può essere effettuato – e, dall’altro, nel diritto delle persone, i cui dati sono oggetto di trattamento, di esserne informate, di poter accedere ai dati e di poterne chiedere la rettifica, o anche di opporsi al trattamento in talune circostanze. |
|
68 |
La Corte ha già statuito che le disposizioni della direttiva 95/46, disciplinando il trattamento di dati personali che possono arrecare pregiudizio alle libertà fondamentali e, segnatamente, al diritto alla vita privata, devono necessariamente essere interpretate alla luce dei diritti fondamentali che, secondo una costante giurisprudenza, formano parte integrante dei principi generali del diritto di cui la Corte garantisce l’osservanza e che sono ormai iscritti nella Carta (v., in particolare, sentenze Connolly/Commissione, C‑274/99 P, EU:C:2001:127, punto 37, nonché Österreichischer Rundfunk e a., EU:C:2003:294, punto 68). |
|
69 |
In tal senso, l’articolo 7 della Carta garantisce il diritto al rispetto della vita privata, mentre l’articolo 8 della Carta proclama espressamente il diritto alla protezione dei dati personali. I paragrafi 2 e 3 di quest’ultimo articolo precisano che i dati suddetti devono essere trattati secondo il principio di lealtà, per finalità determinate e in base al consenso della persona interessata o a un altro fondamento legittimo previsto dalla legge, che ogni persona ha il diritto di accedere ai dati raccolti che la riguardano e di ottenerne la rettifica, e che il rispetto di tali regole è soggetto al controllo di un’autorità indipendente. Tali prescrizioni ricevono attuazione in particolare mediante gli articoli 6, 7, 12, 14 e 28 della direttiva 95/46. |
|
70 |
Quanto all’articolo 12, lettera b), della direttiva 95/46, esso dispone che gli Stati membri garantiscono a qualsiasi persona interessata il diritto di ottenere dal responsabile del trattamento, a seconda dei casi, la rettifica, la cancellazione o il congelamento dei dati il cui trattamento non sia conforme alle disposizioni di questa direttiva, in particolare a causa del carattere incompleto o inesatto dei dati. Poiché quest’ultima precisazione relativa all’ipotesi del mancato rispetto di talune prescrizioni dettate dall’articolo 6, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 95/46 risulta avere carattere esemplificativo e non esaustivo, ne consegue che la non conformità del trattamento, atta a conferire alla persona interessata il diritto garantito dall’articolo 12, lettera b), di tale direttiva, può derivare anche dal mancato rispetto delle altre condizioni di liceità imposte da quest’ultima al trattamento di dati personali. |
|
71 |
A questo proposito occorre ricordare che, fatte salve le deroghe ammesse ai sensi dell’articolo 13 della direttiva 95/46, qualsiasi trattamento di dati personali deve, da un lato, essere conforme ai principi relativi alla qualità dei dati, enunciati all’articolo 6 di detta direttiva, e, dall’altro, rispondere ad uno dei principi relativi alla legittimazione dei trattamenti di dati, elencati all’articolo 7della direttiva stessa (v. sentenze Österreichischer Rundfunk e a., EU:C:2003:294, punto 65; ASNEF e FECEMD, C‑468/10 e C‑469/10, EU:C:2011:777, punto 26, nonché Worten, C‑342/12, EU:C:2013:355, punto 33). |
|
72 |
A mente del citato articolo 6, e fatte salve le disposizioni specifiche che gli Stati membri possono prevedere per trattamenti a scopi storici, statistici o scientifici, spetta al responsabile del trattamento garantire che i dati personali siano «trattati lealmente e lecitamente», che vengano «rilevati per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo non incompatibile con tali finalità», che siano «adeguati, pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali vengono rilevati e/o per le quali vengono successivamente trattati», che siano «esatti e, se necessario, aggiornati» e, infine, che siano «conservati in modo da consentire l’identificazione delle persone interessate per un arco di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono rilevati o sono successivamente trattati». In tale contesto, detto responsabile deve prendere tutte le misure ragionevoli affinché i dati che non soddisfano le prescrizioni dettate dalla disposizione suddetta vengano cancellati o rettificati. |
|
73 |
Quanto alla legittimazione, ai sensi dell’articolo 7 della direttiva 95/46, di un trattamento come quello oggetto del procedimento principale effettuato dal gestore di un motore di ricerca, esso può ricadere sotto il motivo contemplato dal citato articolo 7, alla lettera f). |
|
74 |
Tale disposizione consente il trattamento di dati personali allorché questo è necessario per il perseguimento dell’interesse legittimo del responsabile del trattamento oppure del terzo o dei terzi cui vengono comunicati i dati, a condizione che non prevalgano l’interesse o i diritti e le libertà fondamentali della persona interessata – segnatamente il suo diritto al rispetto della sua vita privata con riguardo al trattamento dei dati personali –, i quali richiedono una tutela ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 1, di detta direttiva. L’applicazione del citato articolo 7, lettera f), esige dunque una ponderazione dei contrapposti diritti e interessi in gioco, nell’ambito della quale si deve tener conto dell’importanza dei diritti della persona interessata risultanti dagli articoli 7 e 8 della Carta (v. sentenza ASNEF e FECEMD, EU:C:2011:777, punti 38 e 40). |
|
75 |
Se dunque la conformità del trattamento di dati agli articoli 6 e 7, lettera f), della direttiva 95/46 può essere verificata nell’ambito di una domanda ai sensi dell’articolo 12, lettera b), di quest’ultima, la persona interessata può inoltre avvalersi, a determinate condizioni, del diritto di opposizione previsto dall’articolo 14, primo comma, lettera a), della medesima direttiva. |
|
76 |
Ai sensi di tale articolo 14, primo comma, lettera a), gli Stati membri riconoscono alla persona interessata il diritto – almeno nei casi di cui all’articolo 7, lettere e) e f), della citata direttiva – di opporsi in qualsiasi momento, per motivi preminenti e legittimi derivanti dalla sua situazione particolare, al trattamento di dati che la riguardano, salvo disposizione contraria prevista dalla normativa nazionale. La ponderazione da effettuarsi nell’ambito di tale articolo 14, primo comma, lettera a), permette così di tener conto in modo più specifico di tutte le circostanze caratterizzanti la situazione concreta della persona interessata. In caso di opposizione giustificata, il trattamento messo in atto dal responsabile di quest’ultimo non può più riguardare tali dati. |
|
77 |
Le domande ai sensi degli articoli 12, lettera b), e 14, primo comma, lettera a), della direttiva 95/46 possono essere direttamente presentate dalla persona interessata al responsabile del trattamento, il quale deve in tal caso procedere al debito esame della loro fondatezza e, eventualmente, porre fine al trattamento dei dati in questione. Qualora il responsabile del trattamento non dia seguito a tali domande, la persona interessata può adire l’autorità di controllo o l’autorità giudiziaria affinché queste effettuino le verifiche necessarie e ordinino al suddetto responsabile l’adozione di misure precise conseguenti. |
|
78 |
A questo proposito occorre rilevare che dall’articolo 28, paragrafi 3 e 4, della direttiva 95/46 risulta che qualsiasi persona può presentare a un’autorità di controllo una domanda relativa alla tutela dei suoi diritti e delle sue libertà con riguardo al trattamento di dati personali, e che tale autorità dispone di poteri investigativi e di poteri effettivi di intervento che le consentono di ordinare in particolare il congelamento, la cancellazione o la distruzione di dati, oppure di vietare a titolo provvisorio o definitivo un trattamento. |
|
79 |
È alla luce di tali considerazioni che occorre interpretare e applicare le disposizioni della direttiva 95/46 disciplinanti i diritti della persona interessata allorché quest’ultima presenta all’autorità di controllo o all’autorità giudiziaria una domanda quale quella oggetto del procedimento a quo. |
|
80 |
A questo proposito occorre anzitutto rilevare che, come si è constatato ai punti da 36 a 38 della presente sentenza, un trattamento di dati personali, quale quello in esame nel procedimento principale, effettuato dal gestore di un motore di ricerca, può incidere significativamente sui diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati personali, nel caso in cui la ricerca con l’aiuto di tale motore venga effettuata a partire dal nome di una persona fisica, dal momento che detto trattamento consente a qualsiasi utente di Internet di ottenere, mediante l’elenco di risultati, una visione complessiva strutturata delle informazioni relative a questa persona reperibili su Internet, che toccano potenzialmente una moltitudine di aspetti della sua vita privata e che, senza il suddetto motore di ricerca, non avrebbero potuto – o solo difficilmente avrebbero potuto – essere connesse tra loro, e consente dunque di stabilire un profilo più o meno dettagliato di tale persona. Inoltre, l’effetto dell’ingerenza nei suddetti diritti della persona interessata risulta moltiplicato in ragione del ruolo importante che svolgono Internet e i motori di ricerca nella società moderna, i quali conferiscono alle informazioni contenute in un siffatto elenco di risultati carattere ubiquitario (v., in tal senso, sentenza eDate Advertising e a., C‑509/09 e C‑161/10, EU:C:2011:685, punto 45). |
|
81 |
Vista la gravità potenziale di tale ingerenza, è giocoforza constatare che quest’ultima non può essere giustificata dal semplice interesse economico del gestore di un siffatto motore di ricerca in questo trattamento di dati. Tuttavia, poiché la soppressione di link dall’elenco di risultati potrebbe, a seconda dell’informazione in questione, avere ripercussioni sul legittimo interesse degli utenti di Internet potenzialmente interessati ad avere accesso a quest’ultima, occorre ricercare, in situazioni quali quelle oggetto del procedimento principale, un giusto equilibrio segnatamente tra tale interesse e i diritti fondamentali della persona di cui trattasi derivanti dagli articoli 7 e 8 della Carta. Se indubbiamente i diritti della persona interessata tutelati da tali articoli prevalgono, di norma, anche sul citato interesse degli utenti di Internet, tale equilibrio può nondimeno dipendere, in casi particolari, dalla natura dell’informazione di cui trattasi e dal suo carattere sensibile per la vita privata della persona suddetta, nonché dall’interesse del pubblico a disporre di tale informazione, il quale può variare, in particolare, a seconda del ruolo che tale persona riveste nella vita pubblica. |
|
82 |
L’autorità di controllo o l’autorità giudiziaria, all’esito della valutazione dei presupposti di applicazione degli articoli 12, lettera b), e 14, primo comma, lettera a), della direttiva 95/46, da effettuarsi allorché ricevono una domanda quale quella oggetto del procedimento principale, possono ordinare al suddetto gestore di sopprimere, dall’elenco di risultati che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal nome di una persona, dei link verso pagine web pubblicate da terzi e contenenti informazioni relative a tale persona, senza che un’ingiunzione in tal senso presupponga che tale nome e tali informazioni siano, con il pieno consenso dell’editore o su ingiunzione di una delle autorità sopra menzionate, previamente o simultaneamente cancellati dalla pagina web sulla quale sono stati pubblicati. |
|
83 |
Infatti, come si è constatato ai punti da 35 a 38 della presente sentenza, poiché il trattamento dei dati effettuato nel contesto dell’attività di un motore di ricerca si distingue da e si aggiunge a quello effettuato dagli editori di siti web e incide ulteriormente sui diritti fondamentali della persona interessata, il gestore di tale motore di ricerca quale responsabile del trattamento in questione deve assicurare, nell’ambito delle sue responsabilità, delle sue competenze e delle sue possibilità, che tale trattamento soddisfi le prescrizioni della direttiva 95/46, affinché le garanzie previste da quest’ultima possano sviluppare pienamente i loro effetti. |
|
84 |
In proposito occorre rilevare che, tenuto conto della facilità con cui informazioni pubblicate su un sito web possono essere riprodotte su altri siti, nonché del fatto che i responsabili della loro pubblicazione non sempre sono assoggettati alla normativa dell’Unione, non sarebbe possibile realizzare una tutela efficace e completa delle persone interessate nel caso in cui queste dovessero preventivamente o in parallelo ottenere dagli editori di siti web la cancellazione delle informazioni che le riguardano. |
|
85 |
Inoltre, il trattamento da parte dell’editore di una pagina web, consistente nella pubblicazione di informazioni relative a una persona fisica, può, eventualmente, essere effettuato «esclusivamente a scopi giornalistici» e beneficiare così, a norma dell’articolo 9 della direttiva 95/46, di deroghe alle prescrizioni dettate da quest’ultima, mentre non sembra integrare tale ipotesi il trattamento effettuato dal gestore di un motore di ricerca. Non si può dunque escludere che la persona interessata possa, in determinate circostanze, esercitare i diritti contemplati dagli articoli 12, lettera b), e 14, primo comma, lettera a), della direttiva 95/46 contro il suddetto gestore del motore di ricerca, ma non contro l’editore della pagina web. |
|
86 |
Infine, occorre constatare che non soltanto il motivo giustificante, a norma dell’articolo 7 della direttiva 95/46, la pubblicazione di un dato personale su un sito web non coincide necessariamente con il motivo che si applica all’attività dei motori di ricerca, ma che, anche quando tale coincidenza sussista, il risultato del bilanciamento degli interessi in gioco da effettuarsi ai sensi degli articoli 7, lettera f), e 14, primo comma, lettera a), di detta direttiva può divergere a seconda che si tratti del trattamento effettuato dal gestore di un motore di ricerca o di quello effettuato dall’editore di detta pagina web, in quanto, da un lato, i legittimi interessi che giustificano questi trattamenti possono essere differenti e, dall’altro, le conseguenze che tali trattamenti hanno per la persona interessata, e segnatamente per la sua vita privata, non sono necessariamente le stesse. |
|
87 |
Infatti, l’inclusione nell’elenco di risultati – che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal nome di una persona – di una pagina web e delle informazioni in essa contenute relative a questa persona, poiché facilita notevolmente l’accessibilità di tali informazioni a qualsiasi utente di Internet che effettui una ricerca sulla persona di cui trattasi e può svolgere un ruolo decisivo per la diffusione di dette informazioni, è idonea a costituire un’ingerenza più rilevante nel diritto fondamentale al rispetto della vita privata della persona interessata che non la pubblicazione da parte dell’editore della suddetta pagina web. |
|
88 |
Alla luce dell’insieme delle considerazioni sopra esposte, occorre rispondere alla seconda questione, lettere c) e d), dichiarando che gli articoli 12, lettera b), e 14, primo comma, lettera a), della direttiva 95/46 devono essere interpretati nel senso che, al fine di rispettare i diritti previsti da tali disposizioni, e sempre che le condizioni da queste fissate siano effettivamente soddisfatte, il gestore di un motore di ricerca è obbligato a sopprimere, dall’elenco di risultati che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal nome di una persona, dei link verso pagine web pubblicate da terzi e contenenti informazioni relative a questa persona, anche nel caso in cui tale nome o tali informazioni non vengano previamente o simultaneamente cancellati dalle pagine web di cui trattasi, e ciò eventualmente anche quando la loro pubblicazione su tali pagine web sia di per sé lecita. |
|
89 |
Con la sua terza questione, il giudice del rinvio chiede, in sostanza, se gli articoli 12, lettera b), e 14, primo comma, lettera a), della direttiva 95/46 debbano essere interpretati nel senso che consentono alla persona interessata di esigere dal gestore di un motore di ricerca che questi sopprima dall’elenco di risultati, che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal nome di questa persona, dei link verso pagine web legittimamente pubblicate da terzi e contenenti informazioni veritiere riguardanti quest’ultima, a motivo del fatto che tali informazioni possono arrecarle pregiudizio o che essa desidera l’«oblio» di queste informazioni dopo un certo tempo. |
|
90 |
Google Spain, Google Inc., i governi ellenico, austriaco e polacco, nonché la Commissione, ritengono che tale questione esiga una risposta negativa. Google Spain, Google Inc., il governo polacco e la Commissione fanno valere in proposito che gli articoli 12, lettera b), e 14, primo comma, lettera a), della direttiva 95/46 conferiscono dei diritti alle persone interessate unicamente a condizione che il trattamento in parola sia incompatibile con la direttiva stessa, oppure in ragione di motivi preminenti e legittimi attinenti alla loro situazione particolare, e non per il semplice fatto che tali persone ritengano che tale trattamento possa arrecare loro pregiudizio o che esse desiderino che i dati costituenti l’oggetto di detto trattamento cadano nell’oblio. I governi ellenico e austriaco reputano che la persona interessata debba rivolgersi all’editore del sito web in questione. |
|
91 |
Il sig. Costeja González nonché i governi spagnolo e italiano ritengono che la persona interessata possa opporsi all’indicizzazione dei propri dati personali ad opera di un motore di ricerca, qualora la diffusione di tali dati tramite quest’ultimo le arrechi pregiudizio e i diritti fondamentali di questa persona alla protezione dei dati suddetti e al rispetto della vita privata, comprendenti il «diritto all’oblio», prevalgano sui legittimi interessi del gestore del motore di ricerca e sull’interesse generale alla libertà d’informazione. |
|
92 |
Quanto all’articolo 12, lettera b), della direttiva 95/46, la cui applicazione è subordinata alla condizione che il trattamento di dati personali sia incompatibile con la direttiva stessa, occorre ricordare che, come si è rilevato al punto 72 della presente sentenza, un’incompatibilità siffatta può derivare non soltanto dal fatto che tali dati siano inesatti, ma anche segnatamente dal fatto che essi siano inadeguati, non pertinenti o eccessivi in rapporto alle finalità del trattamento, che non siano aggiornati, oppure che siano conservati per un arco di tempo superiore a quello necessario, a meno che la loro conservazione non si imponga per motivi storici, statistici o scientifici. |
|
93 |
Da tali prescrizioni, dettate dall’articolo 6, paragrafo 1, lettere da c) a e), della direttiva 95/46, discende che anche un trattamento inizialmente lecito di dati esatti può divenire, con il tempo, incompatibile con la direttiva suddetta qualora tali dati non siano più necessari in rapporto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati. Tale situazione si configura in particolare nel caso in cui i dati risultino inadeguati, non siano o non siano più pertinenti, ovvero siano eccessivi in rapporto alle finalità suddette e al tempo trascorso. |
|
94 |
Pertanto, nell’ipotesi in cui si constati, in seguito a una domanda della persona interessata ai sensi dell’articolo 12, lettera b), della direttiva 95/46, che l’inclusione nell’elenco di risultati – che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal suo nome – dei link verso pagine web, legittimamente pubblicate da terzi e contenenti informazioni veritiere relative alla sua persona, è, allo stato attuale, incompatibile con il citato articolo 6, paragrafo 1, lettere da c) a e), a motivo del fatto che tali informazioni appaiono, alla luce dell’insieme delle circostanze caratterizzanti il caso di specie, inadeguate, non pertinenti o non più pertinenti, ovvero eccessive in rapporto alle finalità del trattamento in questione realizzato dal gestore del motore di ricerca, le informazioni e i link in parola di cui al suddetto elenco di risultati devono essere cancellati. |
|
95 |
Per quanto riguarda le domande ai sensi del suddetto articolo 12, lettera b), fondate sul presunto mancato rispetto delle condizioni previste dall’articolo 7, lettera f), della direttiva 95/46, nonché le domande a norma dell’articolo 14, primo comma, lettera a), della medesima direttiva, occorre rilevare che ciascun trattamento di dati personali deve essere legittimato in virtù di tale articolo 7 per tutto il tempo in cui viene effettuato. |
|
96 |
Alla luce di quanto precede, nel valutare domande di questo tipo proposte contro un trattamento di dati quale quello in esame nel procedimento principale, occorre verificare in particolare se l’interessato abbia diritto a che l’informazione riguardante la sua persona non venga più, allo stato attuale, collegata al suo nome da un elenco di risultati che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal suo nome. In proposito occorre sottolineare che la constatazione di un diritto siffatto non presuppone che l’inclusione dell’informazione in questione nell’elenco di risultati arrechi un pregiudizio all’interessato. |
|
97 |
Dato che l’interessato può, sulla scorta dei suoi diritti fondamentali derivanti dagli articoli 7 e 8 della Carta, chiedere che l’informazione in questione non venga più messa a disposizione del grande pubblico mediante la sua inclusione in un siffatto elenco di risultati, occorre considerare – come risulta in particolare dal punto 81 della presente sentenza – che i diritti fondamentali di cui sopra prevalgono, in linea di principio, non soltanto sull’interesse economico del gestore del motore di ricerca, ma anche sull’interesse di tale pubblico a trovare l’informazione suddetta in occasione di una ricerca concernente il nome di questa persona. Tuttavia, così non sarebbe qualora risultasse, per ragioni particolari, come il ruolo ricoperto da tale persona nella vita pubblica, che l’ingerenza nei suoi diritti fondamentali è giustificata dall’interesse preponderante del pubblico suddetto ad avere accesso, mediante l’inclusione summenzionata, all’informazione di cui trattasi. |
|
98 |
Relativamente ad una situazione come quella in esame nel procedimento principale, che riguarda la visualizzazione – nell’elenco di risultati che l’utente di Internet ottiene effettuando una ricerca a partire dal nome della persona interessata con l’aiuto di Google Search – di link verso pagine degli archivi online di un quotidiano, contenenti annunci che menzionano il nome di tale persona e si riferiscono ad un’asta immobiliare legata ad un pignoramento effettuato per la riscossione coattiva di crediti previdenziali, occorre affermare che, tenuto conto del carattere sensibile delle informazioni contenute in tali annunci per la vita privata di detta persona, nonché del fatto che la loro pubblicazione iniziale era stata effettuata 16 anni prima, la persona interessata vanta un diritto a che tali informazioni non siano più collegate al suo nome attraverso un elenco siffatto. Pertanto, dal momento che nella fattispecie non sembrano sussistere ragioni particolari giustificanti un interesse preponderante del pubblico ad avere accesso, nel contesto di una ricerca siffatta, a dette informazioni – aspetto questo che spetta però al giudice del rinvio verificare –, la persona interessata può esigere, a norma degli articoli 12, lettera b), e 14, primo comma, lettera a), della direttiva 95/46, la soppressione dei link suddetti da tale elenco di risultati. |
|
99 |
Dalle suesposte considerazioni discende che occorre rispondere alla terza questione dichiarando che gli articoli 12, lettera b), e 14, primo comma, lettera a), della direttiva 95/46 devono essere interpretati nel senso che, nel valutare i presupposti di applicazione di tali disposizioni, si deve verificare in particolare se l’interessato abbia diritto a che l’informazione in questione riguardante la sua persona non venga più, allo stato attuale, collegata al suo nome da un elenco di risultati che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal suo nome, senza per questo che la constatazione di un diritto siffatto presupponga che l’inclusione dell’informazione in questione in tale elenco arrechi un pregiudizio a detto interessato. Dato che l’interessato può, sulla scorta dei suoi diritti fondamentali derivanti dagli articoli 7 e 8 della Carta, chiedere che l’informazione in questione non venga più messa a disposizione del grande pubblico in virtù della sua inclusione in un siffatto elenco di risultati, i diritti fondamentali di cui sopra prevalgono, in linea di principio, non soltanto sull’interesse economico del gestore del motore di ricerca, ma anche sull’interesse di tale pubblico ad accedere all’informazione suddetta in occasione di una ricerca concernente il nome di questa persona. Tuttavia, così non sarebbe qualora risultasse, per ragioni particolari, come il ruolo ricoperto da tale persona nella vita pubblica, che l’ingerenza nei suoi diritti fondamentali è giustificata dall’interesse preponderante del pubblico suddetto ad avere accesso, in virtù dell’inclusione summenzionata, all’informazione di cui trattasi. |
|
100 |
Nei confronti delle parti nel procedimento principale la presente causa costituisce un incidente sollevato dinanzi al giudice nazionale, cui spetta quindi statuire sulle spese. Le spese sostenute da altri soggetti per presentare osservazioni alla Corte non possono dar luogo a rifusione. |
|
Per questi motivi, la Corte (Grande Sezione) dichiara: |
|
|
|
|
|
Firme |
Source
-
EUR-Lex
EUR-Lex is a legal portal maintained by the Publications Office with the aim to enhance public access to European Union law.
Except where otherwise stated, all intellectual property rights on EUR-Lex data belong to the European Union.
© European Union, http://eur-lex.europa.eu/, 1998-2015 Link to document text: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:62012CJ0131





