Massima
1 . I NUOVI STATI MEMBRI POSSONO DEPOSITARE OSSERVAZIONI NELL ' AMBITO DI UN PROCEDIMENTO RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DI UNA DELLE CONVENZIONI CONTEMPLATE DALL ' ART . 220 DEL TRATTATO , CUI ESSI SI SONO IMPEGNATI AD ADERIRE , AI SENSI DELL ' ART . 3 , N . 2 , DELL ' ATTO DI ADESIONE .
2 . LA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 VA INTERPRETATA TENENDO CONTO TANTO DEL SUO SISTEMA E DEI SUOI OBIETTIVI SPECIFICI QUANTO DEL SUO COLLEGAMENTO CON IL TRATTATO . QUANTO AL SE LE ESPRESSIONI E NOZIONI DELLA CONVENZIONE SIANO DA CONSIDERARSI AUTONOME , E PERCIO COMUNI ALL ' INSIEME DEGLI STATI MEMBRI , OVVERO COME EFFETTUANTI UN RINVIO AL DIRITTO SOSTANZIALE CHE RISULTA APPLICABILE , IN OGNI SINGOLO CASO , IN FORZA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DEL GIUDICE INVESTITO PER PRIMO DELLA CAUSA , NESSUNA DELLE OPZIONI PUO ESSERE ACCETTATA IN MODO ESCLUSIVO , GIACCHE LA SOLUZIONE MIGLIORE VA STUDIATA DI VOLTA IN VOLTA PER CIASCUNA NORMA DELLA CONVENZIONE , IN MODO TALE , TUTTAVIA , DA GARANTIRE LA PIENA EFFICACIA DI QUEST ' ULTIMA NELLA PROSPETTIVA DELLE REALIZZAZIONI VOLUTE DALL ' ART . 220 DEL TRATTATO .
3 . IL ' LUOGO IN CUI L ' OBBLIGAZIONE E STATA O DEV ' ESSERE ESEGUITA ' , AI SENSI DELL ' ART . 5 , 1O , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , VA DETERMINATO IN BASE ALLA LEGGE DA APPLICARE AL RAPPORTO GIURIDICO IN ESAME IN CONFORMITA AL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DEL GIUDICE ADITO .
Publication reference
-
Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 1976 -01473
Document number
-
ECLI identifier: ECLI:EU:C:1976:133
-
Celex-Nr.: 61976CJ0012
Authentic language
-
Authentic language: tedesco
Dates
-
Date of document: 06/10/1976
-
Date lodged: 13/02/1976
Classifications
-
Subject matter
-
Directory of EU case law
European Community (EEC/EC) / EEC/EC - Legal proceedings * Legal proceedings / Reference for a preliminary ruling / GeneralConvention on jurisdiction and the enforcement of judgments / Special jurisdiction / Jurisdiction in matters relating to a contract / Jurisdiction in matters relating to a contract – Place of performance
Miscellaneous information
-
Author: Corte di giustizia, Corte di giustizia dell’Unione europea, Comunità europee, Unione europea
-
Country or organisation from which the decision originates: Germania
-
Form: Sentenza
Procedure
-
Type of procedure: Domanda pregiudiziale
-
Judge-Rapportuer: Pescatore
-
Advocate General: Mayras
-
Observations: Commissione europea, Germania, EUINST, EUMS, Regno Unito
-
National court:
- *A8* Landgericht Hanau, Zwischenurteil vom 10/05/74 (5/2 aO 158/73)
- *A9* Oberlandesgericht Frankfurt/Main, Vorlagebeschluß vom 14/01/76 (21 U 158/74)
- - Common Market Law Reports 1977 Vol.1 p.29-39 p.53-55
- *P1* Oberlandesgericht Frankfurt/Main, Urteil vom 23/03/77 (21 U 158/74)
Legal doctrine
March Hunnings, Neville: Private International Law and the EEC, The Journal of Business Law 1977 p.93-98
Droz, Georges A.L.: L'interprétation, par la Cour de justice des Communautés, des règles de compétence judiciaire européennes en matière de contrat, Recueil Dalloz Sirey 1977 Chr. p.287-294
Huet, André: Journal du droit international 1977 p.714-719
Hartley, Trevor: First Cases before the European Court, European Law Review 1977 p.57-63
Schultsz, J.C.: Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1977 nº 170
Jochem, Reiner: Juristische Schulung 1977 p.614-616
Geimer, Reinhold: Neue juristische Wochenschrift 1977 p.492-493
Gothot, Pierre ; Holleaux, Dominique: Revue critique de droit international privé 1977 p.761-772
Anton, A.E. ; Beaumont, P.R.: The Scots Law Times 1984 p.a4 (PM)
Bischoff, Jean-Marc ; Huet, André: Journal du droit international 1977 p.704-707
Geimer, Reinhold: Europarecht 1977 p.356-357
Relationship between documents
- Treaty: Trattato che istituisce la Comunità economica europea (1957)
-
Case affecting:
Affects Legal instrument Provision Interpreta 41968A0927(01) A05PT1 -
Instruments cited:
Legal instrument Provision Paragraph in document 11957E/PRO/CJ/20 N 8 11957E177 N 8 11957E220 N 6 9 11 41968A0927(01) A17 N 4 41968A0927(01) A02 N 12 41968A0927(01) A05PT1 N 1 4 12 - 14 41968A0927(01) A63L1 N 6 41971A0603(02) A05 N 7 11972B003 P2 N 6
Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo
Parole chiave
1 . PROCEDURA - CONVENZIONI CONTEMPLATE DALL ' ART . 220 DEL TRATTATO CEE - INTERPRETAZIONE - NUOVI STATI MEMBRI - OSSERVAZIONI - AMMISSIBILITA
( ATTO DI ADESIONE , ART . 3 , N . 2 )
2 . CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE - INTERPRETAZIONE - PRINCIPI GENERALI
3 . CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 - COMPETENZE SPECIALI - CONTROVERSIA AVENTE CARATTERE INTERNAZIONALE - MATERIA CONTRATTUALE - GIUDICE COMPETENTE - LUOGO IN CUI L ' OBBLIGAZIONE E STATA O DEV ' ESSERE ESEGUITA
( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 5 , 1O )
Massima
1 . I NUOVI STATI MEMBRI POSSONO DEPOSITARE OSSERVAZIONI NELL ' AMBITO DI UN PROCEDIMENTO RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DI UNA DELLE CONVENZIONI CONTEMPLATE DALL ' ART . 220 DEL TRATTATO , CUI ESSI SI SONO IMPEGNATI AD ADERIRE , AI SENSI DELL ' ART . 3 , N . 2 , DELL ' ATTO DI ADESIONE .
2 . LA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 VA INTERPRETATA TENENDO CONTO TANTO DEL SUO SISTEMA E DEI SUOI OBIETTIVI SPECIFICI QUANTO DEL SUO COLLEGAMENTO CON IL TRATTATO . QUANTO AL SE LE ESPRESSIONI E NOZIONI DELLA CONVENZIONE SIANO DA CONSIDERARSI AUTONOME , E PERCIO COMUNI ALL ' INSIEME DEGLI STATI MEMBRI , OVVERO COME EFFETTUANTI UN RINVIO AL DIRITTO SOSTANZIALE CHE RISULTA APPLICABILE , IN OGNI SINGOLO CASO , IN FORZA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DEL GIUDICE INVESTITO PER PRIMO DELLA CAUSA , NESSUNA DELLE OPZIONI PUO ESSERE ACCETTATA IN MODO ESCLUSIVO , GIACCHE LA SOLUZIONE MIGLIORE VA STUDIATA DI VOLTA IN VOLTA PER CIASCUNA NORMA DELLA CONVENZIONE , IN MODO TALE , TUTTAVIA , DA GARANTIRE LA PIENA EFFICACIA DI QUEST ' ULTIMA NELLA PROSPETTIVA DELLE REALIZZAZIONI VOLUTE DALL ' ART . 220 DEL TRATTATO .
3 . IL ' LUOGO IN CUI L ' OBBLIGAZIONE E STATA O DEV ' ESSERE ESEGUITA ' , AI SENSI DELL ' ART . 5 , 1O , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , VA DETERMINATO IN BASE ALLA LEGGE DA APPLICARE AL RAPPORTO GIURIDICO IN ESAME IN CONFORMITA AL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DEL GIUDICE ADITO .
Parti
NEL PROCEDIMENTO 12-76 ,
AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 1 DEL PROTOCOLLO DEL 3 GIUGNO 1971 , RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA CONVENZIONE DEL 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DALL ' OBERLANDESGERICHT DI FRANCOFORTE SUL MENO , NELLA CAUSA DINANZI AD ESSO PENDENTE TRA
INDUSTRIE TESSILI ITALIANA COMO , CON SEDE IN COMO ( ITALIA ),
E DUNLOP AG , CON SEDE IN HANAU SUL MENO ( REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA ),
Oggetto della causa
DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELLA NOZIONE DI ' LUOGO IN CUI L ' OBBLIGAZIONE E STATA O DEVE ESSERE ESEGUITA ' ( ART . 5 , 1O , DELLA CONVENZIONE DEL 27 SETTEMBRE 1968 ),
Motivazione della sentenza
1 CON ORDINANZA 14 GENNAIO 1976 , REGISTRATA IN CANCELLERIA IL 13 FEBBRAIO SUCCESSIVO , L ' OBERLANDESGERICHT DI FRANCOFORTE SUL MENO HA SOTTOPOSTO ALLA CORTE , A NORMA DEL PROTOCOLLO DEL 3 GIUGNO 1971 RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE DEL 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ( IN PROSIEGUO : ' LA CONVENZIONE ' ), UNA QUESTIONE PREGIUDIZIALE VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 5 , 1* , DELLA SUDDETTA CONVENZIONE .
2 RISULTA DALL ' ORDINANZA DI RINVIO CHE , NELL ' ATTUALE STADIO DEL PROCEDIMENTO , LA CONTROVERSIA , PORTATA IN GRADO D ' APPELLO DINANZI ALL ' OBERLANDESGERICHT , CONCERNE LA COMPETENZA DEL LANDGERICHT DI HANAU A CONOSCERE D ' UNA CAUSA INTENTATA DA UNA DITTA CON SEDE NELLA SUA CIRCOSCRIZIONE CONTRO UNA DITTA ITALIANA DI COMO IN MERITO ALL ' ADEMPIMENTO D ' UN CONTRATTO CON CUI QUEST ' ULTIMA SI IMPEGNAVA A FORNIRE ALLA PRIMA UN CERTO NUMERO DI COMPLETI DA SCI PER DONNA .
DAL FASCICOLO PROCESSUALE SI EVINCE CHE LA MERCE E STATA PRODOTTA DALLA DITTA ITALIANA IN BASE ALLE INDICAZIONI FORNITELE DALLA DITTA TEDESCA E CONSEGNATA AD UN TRASPORTATORE , DESIGNATO DA QUEST ' ULTIMA , PRESSO LA SEDE DEL FABBRICANTE IN COMO .
3 DOPO AVER RICEVUTO LA MERCE ED AVERNE VENDUTA UNA CERTA QUANTITA , LA DITTA TEDESCA SI CONVINCEVA , IN SEGUITO AI RECLAMI DEI CLIENTI , CHE I COMPLETI FORNITI DAL FABBRICANTE PRESENTAVANO DEI DIFETTI E NON CORRISPONDEVANO AGLI ACCORDI CONTRATTUALI .
ESSA CONVENIVA PERCIO IN GIUDIZIO IL FABBRICANTE ITALIANO DINANZI AL GIUDICE DELLA PROPRIA SEDE .
4 IL TRIBUNALE ADITO SI DICHIARAVA COMPETENTE CON SENTENZA INTERLOCUTORIA DEL 10 MAGGIO 1974 , CONTRO CUI LA DITTA ITALIANA PROPONEVA APPELLO ALL ' OBERLANDESGERICHT DI FRANCOFORTE SUL MENO .
IL GIUDICE D ' APPELLO RITIENE CHE IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA VADA RISOLTO IN BASE ALLE NORME DELLA CONVENZIONE . DOPO AVER OSSERVATO CHE , A SUO PARERE , LE PARTI NON SI SONO VALIDAMENTE ACCORDATE PER UNA PROROGA DI COMPETENZA AI SENSI DELL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE E CHE , VICEVERSA , LA COMPETENZA ANDRA PROBABILMENTE DETERMINATA SECONDO IL CRITERIO DEL LUOGO ' IN CUI L ' OBBLIGAZIONE E STATA O DEVE ESSERE ESEGUITA ' ( ART . 5 , 1* , DELLA CONVENZIONE ), ESSO CHIEDE ALLA CORTE DI PRONUNCIARSI SULL ' INTERPRETAZIONE DI TALE NORMA .
SULLA PROCEDURA
5 CONSIDERATO CHE LA REPUBBLICA D ' IRLANDA ED IL REGNO UNITO HANNO DEPOSITATO OSSERVAZIONI SCRITTE , LA CORTE HA INVITATO LE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , GLI STATI MEMBRI E LA COMMISSIONE A PRECISARE SE , A LORO AVVISO , I NUOVI STATI MEMBRI , CHE NON HANNO ANCORA ADERITO ALLA CONVENZIONE , POSSANO PARTECIPARE AD UN PROCEDIMENTO D ' INTERPRETAZIONE DELLA MEDESIMA .
6 SECONDO L ' ART . 3 , N . 2 , DELL ' ATTO D ' ADESIONE ' I NUOVI STATI MEMBRI S ' IMPEGNANO AD ADERIRE ALLE CONVENZIONI DI CUI ALL ' ARTICOLO 220 DEL TRATTATO CEE NONCHE AI PROTOCOLLI RELATIVI ALL ' INTERPRETAZIONE DI TALI CONVENZIONI DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA , FIRMATI DAGLI STATI MEMBRI ORIGINARI , E AD AVVIARE A TAL FINE NEGOZIATI CON GLI STATI MEMBRI ORIGINARI PER APPORTARVI I NECESSARI ADATTAMENTI ' .
A NORMA DELL ' ART . 63 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE ' GLI STATI CONTRAENTI RICONOSCONO CHE OGNI STATO CHE DIVENTA MEMBRO DELLA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA HA L ' OBBLIGO DI ACCETTARE CHE LA PRESENTE CONVENZIONE SIA PRESA COME BASE PER I NEGOZIATI NECESSARI AD ASSICURARE L ' APPLICAZIONE DELL ' ULTIMO COMMA DELL ' ARTICOLO 220 DEL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA NEI RAPPORTI TRA GLI STATI CONTRAENTI E DETTO STATO ' .
I NUOVI STATI MEMBRI HANNO DUNQUE INTERESSE AD ESPRIMERE LA LORO OPINIONE QUANDO LA CORTE DEVE INTERPRETARE UNA CONVENZIONE CUI ESSI SONO TENUTI AD ADERIRE .
7 OCCORRE INOLTRE OSSERVARE CHE L ' ART . 5 DEL PROTOCOLLO DEL 3 GIUGNO 1971 PREVEDE , PER QUANTO NON DIVERSAMENTE DISPOSTO , CHE : ' LE DISPOSIZIONI DEL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA E QUELLE DEL PROTOCOLLO SULLO STATUTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA , AD ESSO ALLEGATO , CHE SONO APPLICABILI QUANDO LA CORTE E CHIAMATA A PRONUNCIARSI IN VIA PREGIUDIZIALE , SI APPLICANO ANCHE ALLA PROCEDURA D ' INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE ' .
8 DI CONSEGUENZA , I NUOVI STATI MEMBRI , CUI SI APPLICANO GLI ARTT . 177 DEL TRATTATO CEE E 20 DEL PROTOCOLLO SULLO STATUTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA , POSSONO , IN CONFORMITA A DETTI ARTICOLI , DEPOSITARE OSSERVAZIONI NELL ' AMBITO D ' UN PROCEDIMENTO RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE .
NON SI PUO OPPORRE A QUESTA CONCLUSIONE L ' ART . 4 , N . 4 , DEL PROTOCOLLO DEL 3 GIUGNO 1971 , RELATIVO AD UN PROCEDIMENTO SPECIALE BEN DIVERSO DA QUELLO CHE QUI CI INTERESSA .
INOLTRE SI DEVE RICORDARE CHE , NELL ' AMBITO DEL CITATO PROTOCOLLO , ANTERIORE ALL ' AMPLIAMENTO DELLE COMUNITA EUROPEE , L ' ESPRESSIONE ' STATI CONTRAENTI ' , DESIGNA L ' INSIEME DEGLI STATI MEMBRI .
SULL ' INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE IN GENERALE
9 AI SENSI DELL ' ART . 220 DEL TRATTATO CEE , GLI STATI MEMBRI SONO TENUTI AD AVVIARE FRA LORO , PER QUANTO OCCORRA , NEGOZIATI INTESI A GARANTIRE , A FAVORE DEI LORO CITTADINI , L ' ADOZIONE DI NORME CHE , NEI DIVERSI SETTORI ENUMERATI DAL SUDDETTO ARTICOLO , FAVORISCANO LA REALIZZAZIONE DEL MERCATO COMUNE .
LA CONVENZIONE E STATA CONCLUSA IN ESECUZIONE DELL ' ART . 220 ED INTENDE , COME RISULTA ESPRESSAMENTE DAL SUO PREAMBOLO , ATTUARNE LA PARTE RELATIVA ALLA SEMPLIFICAZIONE DELLE FORMALITA CUI SONO SOTTOPOSTI IL RECIPROCO RICONOSCIMENTO E LA RECIPROCA ESECUZIONE DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE , NONCHE POTENZIARE NELLA COMUNITA LA TUTELA GIURISDIZIONALE DELLE PERSONE RESIDENTI SUL SUO TERRITORIO .
ALLO SCOPO DI SOPPRIMERE GLI OSTACOLI AI RAPPORTI GIURIDICI ED ALLA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE NELL ' AMBITO DEI RAPPORTI INTRACOMUNITARI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , LA CONVENZIONE ENUNCIA , FRA L ' ALTRO , ALCUNE REGOLE VOLTE A DETERMINARE LA COMPETENZA DEI GIUDICI DEGLI STATI MEMBRI NEI PREDETTI RAPPORTI ED A FACILITARE IL RICONOSCIMENTO E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE .
NE CONSEGUE CHE LA CONVENZIONE VA INTERPRETATA TENENDO CONTO TANTO DEL SUO SISTEMA E DEI SUOI OBIETTIVI SPECIFICI QUANTO DEL SUO COLLEGAMENTO CON IL TRATTATO .
10 LA CONVENZIONE UTILIZZA DI FREQUENTE ESPRESSIONI E NOZIONI GIURIDICHE , TRATTE DAL DIRITTO CIVILE , COMMERCIALE E PROCESSUALE , CHE POSSONO AVERE DIVERSO SIGNIFICATO NELL ' UNO O NELL ' ALTRO DEGLI STATI MEMBRI .
SI DEVE ALLORA STABILIRE SE TALI ESPRESSIONI E NOZIONI SIANO DA CONSIDERARSI COME AUTONOME , E PERCIO COMUNI ALL ' INSIEME DEGLI STATI MEMBRI , OVVERO COME EFFETTUANTI UN RINVIO AL DIRITTO SOSTANZIALE CHE RISULTA APPLICABILE , IN OGNI SINGOLO CASO , IN FORZA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DEL GIUDICE INVESTITO PER PRIMO DELLA CAUSA .
11 NESSUNA DELLE DUE OPZIONI PUO ESSERE ACCETTATA IN MODO ESCLUSIVO , GIACCHE LA SOLUZIONE MIGLIORE VA STUDIATA DI VOLTA IN VOLTA PER CIASCUNA NORMA DELLA CONVENZIONE , IN MODO TALE TUTTAVIA DA GARANTIRE LA PIENA EFFICACIA DI QUEST ' ULTIMA NELLA PROSPETTIVA DELLE REALIZZAZIONI VOLUTE DALL ' ART . 220 DEL TRATTATO .
AD OGNI MODO , E OPPORTUNO SOTTOLINEARE CHE L ' INTERPRETAZIONE DELLE SUDDETTE ESPRESSIONI E NOZIONI AI FINI DELLA CONVENZIONE NON INFLUISCE SULL ' ACCERTAMENTO DELLA NORMA DI DIRITTO SOSTANZIALE DA APPLICARE ALLA CONTROVERSIA .
SULLA QUESTIONE SOTTOPOSTA ALLA CORTE DAL GIUDICE NAZIONALE
12 IN CONFORMITA ALL ' ART . 5 DELLA CONVENZIONE , ' IL CONVENUTO DOMICILIATO NEL TERRITORIO DI UNO STATO CONTRAENTE PUO ESSERE CITATO IN UN ALTRO STATO CONTRAENTE : 1* - IN MATERIA CONTRATTUALE , DAVANTI AL GIUDICE DEL LUOGO IN CUI L ' OBBLIGAZIONE E STATA O DEVE ESSERE ESEGUITA . . . ' .
LA NORMA DI CUI SOPRA VA INTERPRETATA CON RIFERIMENTO AL SISTEMA DI ATTRIBUZIONI DI COMPETENZA CHE FORMANO L ' OGGETTO DEL TITOLO II DELLA CONVENZIONE .
DETTO SISTEMA E FONDATO SU DI UNA COMPETENZA GENERALE , ATTRIBUITA DALL ' ART . 2 AL GIUDICE DEL DOMICILIO DEL CONVENUTO .
L ' ART . 5 CONTEMPLA TUTTAVIA UNA SERIE DI COMPETENZE SPECIALI , FACOLTATIVE , LA CUI SCELTA E LASCIATA ALL ' ATTORE .
13 QUESTA LIBERTA DI SCELTA E STATA INTRODOTTA IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE , IN CERTI CASI BEN DETERMINATI , ESISTE UN COLLEGAMENTO PARTICOLARMENTE STRETTO , AI FINI DELL ' ECONOMIA PROCESSUALE , FRA UNA CONTROVERSIA ED IL GIUDICE DI UN DETERMINATO LUOGO .
COSI , NEL CASO D ' UNA CONTROVERSIA IN MATERIA D ' OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI , L ' ART . 5 , 1* , CONSENTE ALL ' ATTORE DI OPTARE PER IL GIUDICE DEL LUOGO IN CUI L ' OBBLIGAZIONE ' E STATA O DEVE ESSERE ESEGUITA ' .
SPETTA AL GIUDICE INVESTITO DELLA CAUSA ACCERTARE , IN FORZA DELLA CONVENZIONE , SE IL LUOGO IN CUI L ' OBBLIGAZIONE E STATA O DEVE ESSERE ESEGUITA RIENTRI NEI LIMITI DELLA SUA COMPETENZA TERRITORIALE .
PER FAR CIO EGLI DEVE PRIMA DETERMINARE , IN CONFORMITA AL PROPRIO DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO , LA LEGGE DA APPLICARE AL RAPPORTO GIURIDICO IN ESAME E SUCCESSIVAMENTE DEFINIRE , SULLA BASE DI TALE LEGGE , IL LUOGO D ' ADEMPIMENTO DELL ' OBBLIGAZIONE CONTRATTUALE CONTROVERSA .
14 TENUTO CONTO DELLE DIVERGENZE ESISTENTI FRA LE LEGISLAZIONI NAZIONALI SUI CONTRATTI E DELL ' ASSENZA , NELL ' ATTUALE STADIO DELL ' EVOLUZIONE GIURIDICA , DI QUALSIASI UNIFICAZIONE DEL DIRITTO SOSTANZIALE DA APPLICARSI , APPARE IMPOSSIBILE FORNIRE INDICAZIONI PIU AMPIE PER L ' INTERPRETAZIONE DEL CONCETTO DI ' LUOGO D ' ESECUZIONE ' DELLE OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI , CUI FA RIFERIMENTO L ' ART . 5 , 1* , TANTO PIU CHE LA DETERMINAZIONE DEL LUOGO D ' ESECUZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIPENDE DAL TIPO DI CONTRATTO CUI ESSE APPARTENGONO .
15 CIO PREMESSO , IL RIFERIMENTO FATTO DALLA CONVENZIONE AL LUOGO DI ESECUZIONE DELLE OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI NON PUO ESSERE INTESO SE NON COME UN RINVIO AL DIRITTO SOSTANZIALE DA APPLICARSI , IL QUALE VA INDIVIDUATO IN BASE AL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DEL GIUDICE INVESTITO DELLA CAUSA .
Decisione relativa alle spese
SULLE SPESE
16 LE SPESE SOSTENUTE DAL GOVERNO DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA , DAL GOVERNO DEL REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD E DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HANNO SOTTOPOSTO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO NEL CORSO DELLA CAUSA PENDENTE DINANZI ALL ' OBERLANDESGERICHT DI FRANCOFORTE SUL MENO , CUI SPETTA QUINDI STATUIRE SULLE SPESE .
Dispositivo
PER QUESTI MOTIVI ,
LA CORTE ,
PRONUNCIANDOSI SULLA QUESTIONE SOTTOPOSTALE DALL ' OBERLANDESGERICHT DI FRANCOFORTE SUL MENO CON ORDINANZA 14 GENNAIO 1976 , AFFERMA PER DIRITTO :
Source
-
EUR-Lex
EUR-Lex is a legal portal maintained by the Publications Office with the aim to enhance public access to European Union law.
Except where otherwise stated, all intellectual property rights on EUR-Lex data belong to the European Union.
© European Union, http://eur-lex.europa.eu/, 1998-2015 Link to document text: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:61976CJ0012





