Sentenza della Corte del 22 novembre 1978. Somafer SA contro Saar-Ferngas AG. Domanda di pronuncia pregiudiziale: Oberlandesgericht Saarbrücken - Germania. Causa 33/78.

Languages, formats and link to OJ
BG ES CS DA DE ET EL EN FR GA HR IT LV LT HU MT NL PL PT RO SK SL FI SV
PDF
HTML
Summary
Original source
IT

Massima

1 . LA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 VA INTERPRETATA TENENDO CONTO TANTO DEL SUO SISTEMA E DEI SUOI OBIETTIVI SPECIFICI QUANTO DEL SUO COLLEGAMENTO CON IL TRATTATO CEE . LA QUESTIONE DEL SE LE ESPRESSIONI E NOZIONI USATE DALLA CONVENZIONE SIANO DA CONSIDERARSI AUTONOME , E PERCIO COMUNI ALL ' INSIEME DEGLI STATI CONTRAENTI , OVVERO COME EFFETTUANTI UN RINVIO AL DIRITTO SOSTANZIALE DA APPLICARSI , DI VOLTA IN VOLTA , IN FORZA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DEL GIUDICE PRIMO ADITO , VA RISOLTA IN MODO DA GARANTIRE LA PIENA EFFICACIA DELLA CONVENZIONE PER QUANTO RIGUARDA IL CONSEGUIMENTO DEI SUOI SCOPI .

2 . L ' ESIGENZA DI GARANTIRE LA CERTEZZA DEL DIRITTO NONCHE LA PARITA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELLE PARTI , PER QUANTO RIGUARDA LA FACOLTA DI DEROGARE ALLA NORMA GENERALE DI COMPETENZA DI CUI ALL ' ART . 2 , IMPONE L ' INTERPRETAZIONE AUTONOMA E , QUINDI , COMUNE A TUTTI GLI STATI CONTRAENTI , DELLE NOZIONI CONTEMPLATE NELL ' ART . 5 , N . 5 , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 .

LA NOZIONE DI SUCCURSALE , D ' AGENZIA O DI QUALSIASI ALTRA FILIALE IMPLICA UN CENTRO OPERATIVO CHE SI MANIFESTI IN MODO DURATURO VERSO L ' ESTERNO COME UN ' ESTENSIONE DELLA CASA MADRE , PROVVISTO DI DIREZIONE E MATERIALMENTE ATTREZZATO IN MODO DA POTER TRATTARE AFFARI CON TERZI , DI GUISA CHE QUESTI , PUR SAPENDO CHE UN EVENTUALE RAPPORTO GIURIDICO SI STABILIRA CON LA CASA MADRE LA CUI SEDE TROVASI ALL ' ESTERO , SONO DISPENSATI DAL RIVOLGERSI DIRETTAMENTE A QUESTA , E POSSONO CONCLUDERE AFFARI NEL CENTRO OPERATIVO CHE NE COSTITUISCE L ' ESTENSIONE .

LA NOZIONE DI ' ESERCIZIO ' RIGUARDA :

- LE CONTROVERSIE VERTENTI SUI DIRITTI E GLI OBBLIGHI CONTRATTUALI O EXTRACONTRATTUALI RELATIVI ALLA GESTIONE PROPRIAMENTE DETTA DELL ' AGENZIA , DELLA SUCCURSALE O DELLA FILIALE CONSIDERATE IN SE STESSE , COME QUELLI RELATIVI ALLA LOCAZIONE DELL ' IMMOBILE IN CUI DETTE ENTITA HANNO SEDE , OVVERO ALL ' ASSUNZIONE IN LOCO DEL PERSONALE CHE VI LAVORA ;

- LE CONTROVERSIE RELATIVE AGLI IMPEGNI ASSUNTI DAL CENTRO OPERATIVO SOPRA DESCRITTO IN NOME DELLA CASA MADRE E CHE DEVONO ESSERE ADEMPIUTI NELLO STATO CONTRAENTE IN CUI E STABILITO DETTO CENTRO OPERATIVO , NONCHE LE CONTROVERSIE RELATIVE AGLI OBBLIGHI EXTRACONTRATTUALI CHE TRAGGANO ORIGINE NELLE ATTIVITA CHE LA SUCCURSALE , L ' AGENZIA O QUALSIASI ALTRA FILIALE , NEL SENSO SOPRA DETERMINATO , HA ASSUNTO NEL LUOGO IN CUI E STABILITA PER CONTO DELLA CASA MADRE .

SPETTA AL GIUDICE ADITO RILEVARE DI VOLTA IN VOLTA GLI INDIZI CHE CONSENTANO DI ACCERTARE L ' EFFETTIVA ESISTENZA DI UN CENTRO OPERATIVO E DI QUALIFICARE IL RAPPORTO GIURIDICO CONTROVERSO IN RELAZIONE ALLA NOZIONE DI ' ESERCIZIO ' , INTERPRETATA NEL SENSO SUDDETTO .

Bibliographic notice

Publication reference

  • Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 1978 -02183

Document number

  • ECLI identifier: ECLI:EU:C:1978:205

  • Celex-Nr.: 61978CJ0033

Authentic language

  • Authentic language: tedesco

Dates

  • Date of document: 22/11/1978

  • Date lodged: 13/03/1978

Miscellaneous information

  • Author: Corte di giustizia

  • Country or organisation from which the decision originates: Germania

  • Form: Sentenza

Procedure

  • Type of procedure: Domanda pregiudiziale

  • Judge-Rapportuer: Mertens de Wilmars

  • Advocate General: Mayras

  • Observations: Regno Unito, EUMS, Commissione europea, EUINST

  • National court:

    • *A8* Landgericht Saarbrücken, Zwischenurteil vom 03/08/76 (9 O 73/76)
    • *A9* Oberlandesgericht Saarbrücken, Vorlagebeschluß vom 21/02/78 (2 U 185/76)
    • *P1* Oberlandesgericht Saarbrücken, Urteil vom 03/04/79 (2 U 185/76)
    • - Recht der internationalen Wirtschaft / Außenwirtschaftsdienst des Betriebs-Beraters 1980 p.796-799

Legal doctrine

Verheul, Hans: The EEC Convention on Jurisdiction and Judgments of 27 September in Dutch Legal Practice, Netherlands International Law Review 1981 p.73-74

Hartley, Trevor: "Branch, Agency or Other Establishment" - Article 5(5), European Law Review 1979 p.127-130

Audit, Bernard: Recueil Dalloz Sirey 1979 IR. p.458

Pesce, Angelo: La sede secondaria dell'impresa nel diritto processuale comunitario, Il Foro padano 1978 IV Col.66-68

Huet, André: Journal du droit international 1979 p.672-681

Crut, Danielle: Notions européennes d'exploitation de succursale, d'agence et autre établissement, La vie judiciaire 1979 nº 1717 p.8

Anton, A.E. ; Beaumont, P.R.: The Scots Law Times 1984 p.a17

Relationship between documents

Document text

Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave

1 . CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - INTERPRETAZIONE - NORME GENERALI

2 . CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - COMPETENZE SPECIALI - NOZIONI DI CUI ALL ' ART . 5 , N . 5 : ' ESERCIZIO DI UNA SUCCURSALE , DI UN ' AGENZIA O DI QUALSIASI ALTRA FILIALE ' - INTERPRETAZIONE AUTONOMA - SIGNIFICATO - COMPETENZA DEL GIUDICE NAZIONALE

( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 5 , N . 5 )

Massima

1 . LA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 VA INTERPRETATA TENENDO CONTO TANTO DEL SUO SISTEMA E DEI SUOI OBIETTIVI SPECIFICI QUANTO DEL SUO COLLEGAMENTO CON IL TRATTATO CEE . LA QUESTIONE DEL SE LE ESPRESSIONI E NOZIONI USATE DALLA CONVENZIONE SIANO DA CONSIDERARSI AUTONOME , E PERCIO COMUNI ALL ' INSIEME DEGLI STATI CONTRAENTI , OVVERO COME EFFETTUANTI UN RINVIO AL DIRITTO SOSTANZIALE DA APPLICARSI , DI VOLTA IN VOLTA , IN FORZA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DEL GIUDICE PRIMO ADITO , VA RISOLTA IN MODO DA GARANTIRE LA PIENA EFFICACIA DELLA CONVENZIONE PER QUANTO RIGUARDA IL CONSEGUIMENTO DEI SUOI SCOPI .

2 . L ' ESIGENZA DI GARANTIRE LA CERTEZZA DEL DIRITTO NONCHE LA PARITA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELLE PARTI , PER QUANTO RIGUARDA LA FACOLTA DI DEROGARE ALLA NORMA GENERALE DI COMPETENZA DI CUI ALL ' ART . 2 , IMPONE L ' INTERPRETAZIONE AUTONOMA E , QUINDI , COMUNE A TUTTI GLI STATI CONTRAENTI , DELLE NOZIONI CONTEMPLATE NELL ' ART . 5 , N . 5 , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 .

LA NOZIONE DI SUCCURSALE , D ' AGENZIA O DI QUALSIASI ALTRA FILIALE IMPLICA UN CENTRO OPERATIVO CHE SI MANIFESTI IN MODO DURATURO VERSO L ' ESTERNO COME UN ' ESTENSIONE DELLA CASA MADRE , PROVVISTO DI DIREZIONE E MATERIALMENTE ATTREZZATO IN MODO DA POTER TRATTARE AFFARI CON TERZI , DI GUISA CHE QUESTI , PUR SAPENDO CHE UN EVENTUALE RAPPORTO GIURIDICO SI STABILIRA CON LA CASA MADRE LA CUI SEDE TROVASI ALL ' ESTERO , SONO DISPENSATI DAL RIVOLGERSI DIRETTAMENTE A QUESTA , E POSSONO CONCLUDERE AFFARI NEL CENTRO OPERATIVO CHE NE COSTITUISCE L ' ESTENSIONE .

LA NOZIONE DI ' ESERCIZIO ' RIGUARDA :

- LE CONTROVERSIE VERTENTI SUI DIRITTI E GLI OBBLIGHI CONTRATTUALI O EXTRACONTRATTUALI RELATIVI ALLA GESTIONE PROPRIAMENTE DETTA DELL ' AGENZIA , DELLA SUCCURSALE O DELLA FILIALE CONSIDERATE IN SE STESSE , COME QUELLI RELATIVI ALLA LOCAZIONE DELL ' IMMOBILE IN CUI DETTE ENTITA HANNO SEDE , OVVERO ALL ' ASSUNZIONE IN LOCO DEL PERSONALE CHE VI LAVORA ;

- LE CONTROVERSIE RELATIVE AGLI IMPEGNI ASSUNTI DAL CENTRO OPERATIVO SOPRA DESCRITTO IN NOME DELLA CASA MADRE E CHE DEVONO ESSERE ADEMPIUTI NELLO STATO CONTRAENTE IN CUI E STABILITO DETTO CENTRO OPERATIVO , NONCHE LE CONTROVERSIE RELATIVE AGLI OBBLIGHI EXTRACONTRATTUALI CHE TRAGGANO ORIGINE NELLE ATTIVITA CHE LA SUCCURSALE , L ' AGENZIA O QUALSIASI ALTRA FILIALE , NEL SENSO SOPRA DETERMINATO , HA ASSUNTO NEL LUOGO IN CUI E STABILITA PER CONTO DELLA CASA MADRE .

SPETTA AL GIUDICE ADITO RILEVARE DI VOLTA IN VOLTA GLI INDIZI CHE CONSENTANO DI ACCERTARE L ' EFFETTIVA ESISTENZA DI UN CENTRO OPERATIVO E DI QUALIFICARE IL RAPPORTO GIURIDICO CONTROVERSO IN RELAZIONE ALLA NOZIONE DI ' ESERCIZIO ' , INTERPRETATA NEL SENSO SUDDETTO .

Parti

NEL PROCEDIMENTO 33/78

AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA CONVENZIONE DEL 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DALL ' OBERLANDESGERICHT DI SAARBRUCKEN , NELLA CAUSA DINANZI AD ESSO PENDENTE FRA

ETS . SOMAFER SA , CON SEDE IN UCKANGE ( FRANCIA )

E

SAAR-FERNGAS AG , CON SEDE IN SAARBRUCKEN-SCHAFBRUCKE ( REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA )

Oggetto della causa

DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DEI CONCETTI DI ' SUCCURSALE ' E ' AGENZIA ' , AI SENSI DELL ' ART . 5 , N . 5 , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 ,

Motivazione della sentenza

1CON ORDINANZA 21 FEBBRAIO 1978 , PERVENUTA IN CANCELLERIA IL 13 MARZO DELLO STESSO ANNO , L ' OBERLANDESGERICHT DI SAARBRUCKEN HA SOTTOPOSTO ALLA CORTE , IN FORZA DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ( GU 1972 , N . L 299 , PAG . 32 ) ( IN PROSIEGUO : ' LA CONVENZIONE ' ), TRE QUESTIONI RELATIVE ALL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 5 , N . 5 , DI DETTA CONVENZIONE ;

SECONDO LA NORMA DI CUI SI CHIEDE L ' INTERPRETAZIONE , IL CONVENUTO , DOMICILIATO NEL TERRITORIO DI UNO STATO CONTRAENTE , PUO ESSERE CITATO IN UN ALTRO STATO CONTRAENTE ' . . . QUALORA SI TRATTI DI UNA CONTROVERSIA CONCERNENTE L ' ESERCIZIO DI UNA SUCCURSALE , DI UN ' AGENZIA O DI QUALSIASI ALTRA FILIALE , DAVANTI AL GIUDICE DEL LUOGO TERRITORIALMENTE COMPETENTE ' ;

2LE QUESTIONI SOLLEVATE DEVONO CONSENTIRE AL GIUDICE NAZIONALE DI DECIDERE SULLA PROPRIA COMPETENZA IN FORZA DELLA NORMA SUDDETTA , - SALVA RESTANDO LA SUA COMPETENZA IN FORZA DI ALTRE NORME DELLA CONVENZIONE - A CONOSCERE DI UN ' AZIONE PROMOSSA DA UN ' IMPRESA TEDESCA CONTRO UN ' IMPRESA FRANCESE LA CUI SEDE SOCIALE SI TROVA IN TERRITORIO FRANCESE , MA CHE POSSIEDE NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA UN UFFICIO O RECAPITO INDICATO SULLA SUA CARTA DA LETTERE COME ' VERTRETUNG FUR DEUTSCHLAND ' , E MIRANTE AL RECUPERO DELLE SPESE SOSTENUTE DALL ' IMPRESA TEDESCA PER METTERE LE PROPRIE CONDUTTURE DI GAS AL RIPARO DA EVENTUALI DANNI PROVOCATI DAI LAVORI DI DEMOLIZIONE CHE L ' IMPRESA FRANCESE ESEGUIVA NELLE VICINANZE PER CONTO DEL GOVERNO DEL SAARLAND .

SULLA PRIMA QUESTIONE

3CON LA PRIMA QUESTIONE SI CHIEDE

' SE I PRESUPPOSTI DELLA COMPETENZA IN CASO DI ' ' ESERCIZIO DI UNA SUCCURSALE , DI UN ' AGENZIA O DI QUALSIASI ALTRA FILIALE ' ' ( ART . 5 , N . 5 , DELLA CONVENZIONE ) VADANO DETERMINATI

A ) IN BASE AL DIRITTO DELLO STATO I CUI GIUDICI VENGONO ADITI , O

B ) IN BASE AL DIRITTO DEGLI STATI INTERESSATI ( DETERMINAZIONE A NORMA DEL DIRITTO DA APPLICARSI NELLA CAUSA PRINCIPALE ), O

C ) AUTONOMAMENTE , CIOE IN BASE AGLI SCOPI ED AL SISTEMA DELLA CONVENZIONE NONCHE AI PRINCIPI GIURIDICI GENERALI CHE SI DESUMONO DAL COMPLESSO DEGLI ORDINAMENTI NAZIONALI ( SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE CC.EE . 14/10/1976 , ' ' EUROCONTROL ' ' , NJW 1977 , 489 , 490 ) ' .

4LA CONVENZIONE , CONCLUSA IN FORZA DELL ' ART . 220 DEL TRATTATO CEE , INTENDE , COME RISULTA ESPRESSAMENTE DAL SUO PREAMBOLO , ATTUARNE LA PARTE RELATIVA ALLA SEMPLIFICAZIONE DELLE FORMALITA CUI SONO SOTTOPOSTI IL RECIPROCO RICONOSCIMENTO E LA RECIPROCA ESECUZIONE DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE , NONCHE POTENZIARE NELLA COMUNITA LA TUTELA GIURISDIZIONALE DELLE PERSONE RESIDENTI NEL SUO TERRITORIO ;

ALLO SCOPO DI SOPPRIMERE GLI OSTACOLI PER I RAPPORTI GIURIDICI E PER LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE NELL ' AMBITO DEI RAPPORTI INTRACOMUNITARI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , LA CONVENZIONE ENUNCIA , FRA L ' ALTRO , NORME VOLTE A DETERMINARE LA COMPETENZA DEI GIUDICI DEGLI STATI CONTRAENTI NEI PREDETTI RAPPORTI ED A FACILITARE IL RICONOSCIMENTO E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE ;

NE CONSEGUE CHE LA CONVENZIONE VA INTERPRETATA TENENDO CONTO TANTO DEL SUO SISTEMA E DEI SUOI OBIETTIVI SPECIFICI QUANTO DEL SUO COLLEGAMENTO CON IL TRATTATO .

5DATO CHE LA CONVENZIONE USA DI FREQUENTE ESPRESSIONI E NOZIONI GIURIDICHE , TRATTE DAL DIRITTO CIVILE , COMMERCIALE E PROCESSUALE , CHE POSSONO AVERE DIVERSO SIGNIFICATO NEI VARI STATI CONTRAENTI , SI DEVE STABILIRE SE TALI ESPRESSIONI E NOZIONI SIANO DA CONSIDERARSI COME AUTONOME , E PERCIO COMUNI ALL ' INSIEME DEGLI STATI CONTRAENTI , OVVERO COME EFFETTUANTI UN RINVIO AL DIRITTO SOSTANZIALE DA APPLICARSI , DI VOLTA IN VOLTA , IN FORZA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DEL GIUDICE PRIMO ADITO ;

LA QUESTIONE VA RISOLTA IN MODO DA GARANTIRE LA PIENA EFFICACIA DELLA CONVENZIONE PER QUANTO RIGUARDA IL CONSEGUIMENTO DEI SUOI SCOPI .

6I CONCETTI CONTENUTI NELLA PROPOSIZIONE : ' CONTROVERSIA CONCERNENTE L ' ESERCIZIO DI UNA SUCCURSALE , DI UN ' AGENZIA O DI QUALSIASI ALTRA FILIALE ' , I QUALI DETERMINANO LA COMPETENZA DI CUI ALL ' ART . 5 , N . 5 , HANNO UN CONTENUTO DIVERSO NEI VARI STATI CONTRAENTI , NON SOLO NELLE RISPETTIVE LEGISLAZIONI , MA ANCHE NELL ' APPLICAZIONE DELLE CONVENZIONI BILATERALI RELATIVE AL RICONOSCIMENTO ED ALL ' ESECUZIONE DELLE SENTENZE STRANIERE .

7LA LORO FUNZIONE NELL ' AMBITO DELLA CONVENZIONE DEV ' ESSERE VALUTATA IN RELAZIONE ALLA NORMA GENERALE DI ATTRIBUZIONE DELLA COMPETENZA , DI CUI ALL ' ART . 2 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE , SECONDO IL QUALE ' SALVE LE DISPOSIZIONI DELLA PRESENTE CONVENZIONE , LE PERSONE AVENTI IL DOMICILIO NEL TERRITORIO DI UNO STATO CONTRAENTE SONO CONVENUTE , A PRESCINDERE DALLA LORO NAZIONALITA , DAVANTI AGLI ORGANI GIURISDIZIONALI DI TALE STATO ' ;

L ' ART . 5 CONTEMPLA VARI FORI SPECIALI , CON FACOLTA DI SCELTA PER L ' ATTORE . QUESTA POSSIBILITA E STATA AMMESSA IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE ESISTE , IN CASI BEN DETERMINATI , UN COLLEGAMENTO PARTICOLARMENTE STRETTO FRA UNA DATA CONTROVERSIA E IL GIUDICE CHE PUO ESSERE ADITO , CIRCOSTANZA RILEVANTE AI FINI DELL ' ECONOMIA PROCESSUALE ;

POICHE LA MOLTIPLICAZIONE DEI CRITERI DI COMPETENZA PER LA STESSA CONTROVERSIA NON HA CERTO L ' EFFETTO DI PROMUOVERE LA CERTEZZA DEL DIRITTO E L ' EFFICACIA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE NELL ' INSIEME DEI TERRITORI CHE COSTITUISCONO LA COMUNITA , E CONFORME ALLO SCOPO DELLA COMMISSIONE L ' EVITARE L ' INTERPRETAZIONE ESTENSIVA E POLIVALENTE DELLE DEROGHE AL CRITERIO GENERALE DI COMPETENZA SANCITO DAL- L ' ART . 2 ;

CIO E TANTO PIU VERO IN QUANTO NELLE LEGISLAZIONI NAZIONALI O NELLE CONVENZIONI BILATERALI L ' ANALOGA DEROGA E SPESSO INFORMATA , COME NOTA GIUSTAMENTE IL GOVERNO DEL REGNO UNITO NELLE SUE OSSERVAZIONI SCRITTE , ALL ' IDEA CHE LO STATO NAZIONALE AGISCE NELL ' INTERESSE DEI SUOI CITTADINI OFFRENDO LORO LA POSSIBILITA DI SOTTRARSI ALLA COMPETENZA DEL GIUDICE STRANIERO , MENTRE UNA SIFFATTA CONSIDERAZIONE E FUORI LUOGO NEL CONTESTO COMUNITARIO , IN CUI LA GIUSTIFICAZIONE DELLE DEROGHE APPORTATE DALL ' ART . 5 ALLA NORMA GENERALE SULLA COMPETENZA DI CUI ALL ' ART . 2 VA RICERCATA ESCLUSIVAMENTE NELL ' INTENTO DI PROMUOVERE LA BUONA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA .

8LA PORTATA E I LIMITI DELLA FACOLTA CONCESSA ALL ' ATTORE DALL ' ART . 5 , N . 5 , DIPENDONO DALLE CIRCOSTANZE PARTICOLARI CHE EVIDENZIANO , SIA NEI RAPPORTI FRA LA CASA MADRE E LE SUE SUCCURSALI , AGENZIE O ALTRE FILIALI , SIA NEI RAPPORTI FRA UNA DELLE ENTITA DI CUI SOPRA ED I TERZI , IL CRITERIO SPECIALE DI COLLEGAMENTO CHE GIUSTIFICA , IN DEROGA ALL ' ART . 2 , L ' OPZIONE CONCESSA AL SUDDETTO ATTORE ;

SI TRATTA , PER DEFINIZIONE , DI CIRCOSTANZE RIGUARDANTI DUE ENTITA STABILITE IN STATI CONTRAENTI DIVERSI LE QUALI , CIONONOSTANTE , DEVONO POTER ESSERE VALUTATE NELLO STESSO MODO , TANTO SE VENGONO CONSIDERATE DAL PUNTO DI VISTA DELLA CASA MADRE , QUANTO SE VENGONO CONSIDERATE DA QUELLO DELLA ( O DELLE ) ESTENSIONI CHE QUESTA CASA MADRE HA COSTITUITO IN ALTRI STATI MEMBRI , O DA QUELLO DEI TERZI COI QUALI , ATTRAVERSO QUESTE ESTENSIONI , SONO NATI DEI RAPPORTI GIURIDICI ;

STANDO COSI LE COSE , L ' INTENTO DI GARANTIRE LA CERTEZZA DEL DIRITTO NONCHE LA PARITA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELLE PARTI , PER QUANTO RIGUARDA LA POSSIBILITA DI DEROGARE ALLA NORMA GENERALE DI COMPETENZA DI CUI ALL ' ART . 2 , IMPONE L ' INTERPRETAZIONE AUTONOMA E , QUINDI , COMUNE A TUTTI GLI STATI CONTRAENTI , DELLE NOZIONI , CONTEMPLATE NELL ' ART . 5 , N . 5 , DELLA CONVENZIONE , E CHE COSTITUISCONO OGGETTO DELLA DOMANDA PREGIUDIZIALE .

SULLA SECONDA E TERZA QUESTIONE

9PER IL CASO IN CUI L ' ESPRESSIONE DEBBA ESSERE INTERPRETATA AUTONOMAMENTE SI CHIEDE , CON LA SECONDA QUESTIONE , QUALI CRITERI INTERPRETATIVI SIA OPPORTUNO APPLICARE QUANTO ALL ' AUTONOMIA DI DECISIONE ( FRA L ' ALTRO CONCLUSIONE DI AFFARI ) E ALL ' ENTITA DELL ' ATTREZZATURA MATERIALE ;

CON LA TERZA QUESTIONE SI CHIEDE

' SE IN PROPOSITO SUSSISTA - COME AD ESEMPIO NEL DIRITTO TEDESCO ( CFR . PAR 21 ZPO BAUMBACH 36A ED . NOTA 2 A , STEIN-JONAS 19A ED ., NOTA II 2 ; OLG KOLN NJW 73 , 1834 , OLG BRESLAU HRR 39 , N . 111 ) - RESPONSABILITA PER L ' APPARENZA ESTERNA , CIOE NEI CONFRONTI DEI TERZI CHE ABBIANO CREDUTO ALL ' ESISTENZA DI UNA SUCCURSALE O AGENZIA , CON LA CONSEGUENZA CHE CHI HA FATTO SORGERE QUESTA CREDENZA VA TRATTATO COME SE ESERCISSE UNA SUCCURSALE OD AGENZIA ' .

10LE DUE QUESTIONI VANNO RISOLTE CONGIUNTAMENTE .

11POICHE I CONCETTI IN QUESTIONE DANNO LA POSSIBILITA DI DEROGARE AL PRINCIPIO GENERALE DI COMPETENZA DI CUI ALL ' ART . 2 DELLA CONVENZIONE , LA LORO INTERPRETAZIONE DEVE CONSENTIRE DI ACCLARARE SENZA DIFFICOLTA IL CRITERIO SPECIALE DI COLLEGAMENTO CHE GIUSTIFICA QUESTA DEROGA ;

QUESTO CRITERIO SPECIALE DI COLLEGAMENTO RIGUARDA , IN PRIMO LUOGO , GLI INDIZI ESTERNI CHE PERMETTONO FACILMENTE DI RICONOSCERE L ' ESISTENZA DELLA SUCCURSALE , DELL ' AGENZIA O DELLA FILIALE E , IN SECONDO LUOGO , IL RAPPORTO ESISTENTE FRA L ' ENTITA COSI INDIVIDUATA E L ' OGGETTO DELL ' AZIONE INTENTATA CONTRO LA CASA MADRE STABILITA IN UN ALTRO STATO MEMBRO ;

12PER QUANTO RIGUARDA IL PRIMO PUNTO , IL CONCETTO DI SUCCURSALE , DI AGENZIA O DI QUALSIASI ALTRA FILIALE IMPLICA UN CENTRO OPERATIVO CHE SI MANIFESTI IN MODO DURATURO VERSO L ' ESTERNO COME UN ' ESTENSIONE DELLA CASA MADRE , PROVVISTO DI DIREZIONE E MATERIALMENTE ATTREZZATO IN MODO DA POTER TRATTARE AFFARI CON TERZI , DI GUISA CHE QUESTI , PUR SAPENDO CHE UN ' EVENTUALE RAPPORTO GIURIDICO SI STABILIRA CON LA CASA MADRE LA CUI SEDE TROVASI ALL ' ESTERO , SONO DISPENSATI DAL RIVOLGERSI DIRETTAMENTE A QUESTA , E POSSONO CONCLUDERE AFFARI NEL CENTRO OPERATIVO CHE NE COSTITUISCE L ' ESTENSIONE ;

13PER QUANTO CONCERNE IL SECONDO PUNTO , E INOLTRE NECESSARIO CHE L ' OGGETTO DELLA CONTROVERSIA RIGUARDI L ' ESERCIZIO DELLA SUCCURSALE , DELL ' AGENZIA O DI QUALSIASI ALTRA FILIALE ;

QUESTA NOZIONE DI ESERCIZIO RIGUARDA , IN PRIMO LUOGO , LE CONTROVERSIE VERTENTI SUI DIRITTI E SUGLI OBBLIGHI CONTRATTUALI O EXTRACONTRATTUALI RELATIVI ALLA GESTIONE PROPRIAMENTE DETTA DELL ' AGENZIA , DELLA SUCCURSALE O DELLA FILIALE CONSIDERATE IN SE STESSE , COME QUELLI RELATIVI ALLA LOCAZIONE DELL ' IMMOBILE IN CUI DETTE ENTITA HANNO SEDE , OVVERO ALL ' ASSUNZIONE IN LOCO DEL PERSONALE CHE VI LAVORA ;

IN SECONDO LUOGO , ESSA RIGUARDA LE CONTROVERSIE RELATIVE AGLI IMPEGNI ASSUNTI DAL CENTRO OPERATIVO SOPRA DESCRITTO IN NOME DELLA CASA MADRE E CHE DEVONO ESSERE ADEMPIUTI NELLO STATO CONTRAENTE IN CUI E STABILITO DETTO CENTRO OPERATIVO , NONCHE LE CONTROVERSIE RELATIVE AGLI OBBLIGHI EXTRACONTRATTUALI CHE TRAGGANO ORIGINE DALLE ATTIVITA CHE LA SUCCURSALE , L ' AGENZIA O QUALSIASI ALTRA FILIALE , NEL SENSO SOPRA DETERMINATO , HA ASSUNTO NEL LUOGO IN CUI E STABILITA PER CONTO DELLA CASA MADRE ;

SPETTA AL GIUDICE ADITO RILEVARE DI VOLTA IN VOLTA GLI INDIZI CHE CONSENTANO DI ACCERTARE L ' EFFETTIVA ESISTENZA DI UN CENTRO OPERATIVO E DI QUALIFICARE IL RAPPORTO GIURIDICO CONTROVERSO IN RELAZIONE ALLA NOZIONE DI ' ESERCIZIO ' , INTERPRETATA NEL SENSO SUDDETTO ;

14LE CONSIDERAZIONI CHE PRECEDONO RENDONO SUPERFLUA LA SOLUZIONE SPECIFICA DELLA TERZA QUESTIONE .

Decisione relativa alle spese

SULLE SPESE

15LE SPESE SOSTENUTE DAL GOVERNO DEL REGNO UNITO E DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DARE LUOGO A RIFUSIONE .

NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , CUI SPETTA QUINDI STATUIRE SULLE SPESE .

Dispositivo

PER QUESTI MOTIVI ,

LA CORTE ,

PRONUNZIANDOSI SULLE QUESTIONI SOTTOPOSTELE DALL ' OBERLANDESGERICHT DI SAARBRUCKEN CON PROVVEDIMENTO DEL 21 FEBBRAIO 1978 , DICHIARA :

1* L ' ESIGENZA DI GARANTIRE LA CERTEZZA DEL DIRITTO NONCHE LA PARITA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELLE PARTI , PER QUANTO RIGUARDA LA FACOLTA DI DEROGARE ALLA NORMA GENERALE DI COMPETENZA DI CUI ALL ' ART . 2 , IMPONE L ' INTERPRETAZIONE AUTONOMA E , QUINDI , COMUNE A TUTTI GLI STATI CONTRAENTI , DELLE NOZIONI CONTEMPLATE NELL ' ART . 5 , 5* , DELLA CONVENZIONE .

2* LA NOZIONE DI SUCCURSALE , D ' AGENZIA O DI QUALSIASI ALTRA FILIALE IMPLICA UN CENTRO OPERATIVO CHE SI MANIFESTI IN MODO DURATURO VERSO L ' ESTERNO COME UN ' ESTENSIONE DELLA CASA MADRE , PROVVISTO DI DIREZIONE E MATERIALMENTE ATTREZZATO IN MODO DA POTER TRATTARE AFFARI CON TERZI , DI GUISA CHE QUESTI , PUR SAPENDO CHE UN EVENTUALE RAPPORTO GIURIDICO SI STABILIRA CON LA CASA MADRE LA CUI SEDE TROVASI ALL ' ESTERO , SONO DISPENSATI DAL RIVOLGERSI DIRETTAMENTE A QUESTA , E POSSONO CONCLUDERE AFFARI NEL CENTRO OPERATIVO CHE NE COSTITUISCE L ' ESTENSIONE .

3* LA NOZIONE DI ' ESERCIZIO ' RIGUARDA :

- LE CONTROVERSIE VERTENTI SUI DIRITTI E SUGLI OBBLIGHI CONTRATTUALI O EXTRACONTRATTUALI RELATIVI ALLA GESTIONE PROPRIAMENTE DETTA DELL ' AGENZIA , DELLA SUCCURSALE O DELLA FILIALE CONSIDERATE IN SE STESSE , COME QUELLI RELATIVI ALLA LOCAZIONE DELL ' IMMOBILE IN CUI DETTE ENTITA HANNO SEDE , OVVERO ALL ' ASSUNZIONE IN LOCO DEL PERSONALE CHE VI LAVORA ;

- LE CONTROVERSIE RELATIVE AGLI IMPEGNI ASSUNTI DAL CENTRO OPERATIVO SOPRA DESCRITTO IN NOME DELLA CASA MADRE E CHE DEVONO ESSERE ADEMPIUTI NELLO STATO CONTRAENTE IN CUI E STABILITO DETTO CENTRO OPERATIVO , NONCHE LE CONTROVERSIE RELATIVE AGLI OBBLIGHI EXTRACONTRATTUALI CHE TRAGGANO ORIGINE NELLE ATTIVITA CHE LA SUCCURSALE , L ' AGENZIA O QUALSIASI ALTRA FILIALE , NEL SENSO SOPRA DETERMINATO , HA ASSUNTO NEL LUOGO IN CUI E STABILITA PER CONTO DELLA CASA MADRE .

4* SPETTA AL GIUDICE ADITO RILEVARE DI VOLTA IN VOLTA GLI INDIZI CHE CONSENTANO DI ACCERTARE L ' EFFETTIVA ESISTENZA DI UN CENTRO OPERATIVO E DI QUALIFICARE IL RAPPORTO GIURIDICO CONTROVERSO IN RELAZIONE ALLA NOZIONE DI ' ESERCIZIO ' , INTERPRETATA NEL SENSO SUDDETTO .


Source