Massima
1 . LA NOZIONE ' REGIME PATRIMONIALE FRA CONIUGI ' , DI CUI ALL ' ART . 1 , 2* COMMA , N . 1 , DELLA CONVENZIONE , COMPRENDE NON SOLO IL REGIME DEI BENI SPECIFICAMENTE ED ESCLUSIVAMENTE CONTEMPLATO DA DETERMINATE LEGISLAZIONI NAZIONALI IN VISTA DEL MATRIMONIO , MA PURE TUTTI I RAPPORTI PATRIMONIALI CHE DERIVANO DIRETTAMENTE DAL VINCOLO CONIUGALE O DALLO SCIOGLIMENTO DI QUESTO .
2 . LE DECISIONI GIUDIZIARIE CHE AUTORIZZANO PROVVEDIMENTI CAUTELARI PROVVISORI - QUALI L ' APPOSIZIONE DEI SIGILLI O IL SEQUESTRO DI BENI DEI CONIUGI - IN PENDENZA DI UNA CAUSA DI DIVORZIO , NON RIENTRANO NEL CAMPO D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE , COME DEFINITO DALL ' ART . 1 DI QUESTA , QUALORA DETTI PROVVEDIMENTI RIGUARDINO , O SIANO STRETTAMENTE CONNESSI A , QUESTIONI RELATIVE ALLO STATO DELLE PERSONE IMPLICATE NELLA CAUSA DI DIVORZIO , OVVERO RAPPORTI GIURIDICI PATRIMONIALI DERIVANTI DIRETTAMENTE DAL VINCOLO CONIUGALE O DALLO SCIOGLIMENTO DI QUESTO .
3 . LA CONVENZIONE NON FORNISCE ALCUN CRITERIO GIURIDICO CHE CONSENTA DI DISTINGUERE , PER QUANTO RIGUARDA IL SUO CAMPO D ' APPLICAZIONE SOSTANZIALE , I PROVVEDIMENTI PROVVISORI DA QUELLI DEFINITIVI .
Publication reference
-
Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 1979 -01055
Document number
-
ECLI identifier: ECLI:EU:C:1979:83
-
Celex-Nr.: 61978CJ0143
Authentic language
-
Authentic language: tedesco
Dates
-
Date of document: 27/03/1979
-
Date lodged: 19/06/1978
Classifications
Miscellaneous information
-
Author: Corte di giustizia
-
Country or organisation from which the decision originates: Germania
-
Form: Sentenza
Procedure
-
Type of procedure: Domanda pregiudiziale
-
Judge-Rapportuer: Mertens de Wilmars
-
Advocate General: Warner
-
Observations: Regno Unito, EUMS, Germania, Commissione europea, EUINST
-
National court:
- *P1* Bundesgerichtshof, Schreiben vom 21/05/1979 (VIII ZB 39/77)
Legal doctrine
Audit, Bernard: Droit international privé, Recueil Dalloz Sirey 1979 IR. p.457-458
Verheul, Hans: The EEC Convention on Jurisdiction and Judgments of 27 September in Dutch Legal Practice, Netherlands International Law Review 1981 p.70
Droz, Georges A.L.: Revue critique de droit international privé 1980 p.621-629
Hartley, Trevor: Enforcement of Ancillary Orders in Divorce Proceedings, European Law Review 1979 p.222-224
Anton, A.E. ; Beaumont, P.R.: The Scots Law Times 1984 p.a19
Pesce, Angelo: Il Foro padano 1980 IV Col.19-20
Huet, André: Journal du droit international 1979 p.681-691
Relationship between documents
- Treaty: Trattato che istituisce la Comunità economica europea (1957)
-
Case affecting:
Affects Legal instrument Provision Interpreta 41968A0927(01) A01L2PT1 -
Instruments cited:
Legal instrument Provision Paragraph in document 41968A0927(01) A47 N 2 41968A0927(01) A31 N 2 41968A0927(01) A24 N 9 41968A0927(01) A01L1 N 6 41968A0927(01) A01L2PT1 N 1 - 3 7 10
Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo
Parole chiave
1 . CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - SFERA D ' APPLICAZIONE - MATERIE ESCLUSE - ' REGIME PATRIMONIALE FRA CONIUGI ' - NOZIONE
( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 1 , 2* COMMA )
2 . CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - SFERA D ' APPLICAZIONE - PROVVEDIMENTI PROVVISORI ADOTTATI IN PENDENZA DI UNA CAUSA DI DIVORZIO - ESCLUSIONE - CONDIZIONI
( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 1 , 2* COMMA )
3 . CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - SFERA D ' APPLICAZIONE - DISTINZIONE TRA PROVVEDIMENTI PROVVISORI E DEFINITIVI - INSUSSISTENZA
( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ARTT . 1 E 24 )
Massima
1 . LA NOZIONE ' REGIME PATRIMONIALE FRA CONIUGI ' , DI CUI ALL ' ART . 1 , 2* COMMA , N . 1 , DELLA CONVENZIONE , COMPRENDE NON SOLO IL REGIME DEI BENI SPECIFICAMENTE ED ESCLUSIVAMENTE CONTEMPLATO DA DETERMINATE LEGISLAZIONI NAZIONALI IN VISTA DEL MATRIMONIO , MA PURE TUTTI I RAPPORTI PATRIMONIALI CHE DERIVANO DIRETTAMENTE DAL VINCOLO CONIUGALE O DALLO SCIOGLIMENTO DI QUESTO .
2 . LE DECISIONI GIUDIZIARIE CHE AUTORIZZANO PROVVEDIMENTI CAUTELARI PROVVISORI - QUALI L ' APPOSIZIONE DEI SIGILLI O IL SEQUESTRO DI BENI DEI CONIUGI - IN PENDENZA DI UNA CAUSA DI DIVORZIO , NON RIENTRANO NEL CAMPO D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE , COME DEFINITO DALL ' ART . 1 DI QUESTA , QUALORA DETTI PROVVEDIMENTI RIGUARDINO , O SIANO STRETTAMENTE CONNESSI A , QUESTIONI RELATIVE ALLO STATO DELLE PERSONE IMPLICATE NELLA CAUSA DI DIVORZIO , OVVERO RAPPORTI GIURIDICI PATRIMONIALI DERIVANTI DIRETTAMENTE DAL VINCOLO CONIUGALE O DALLO SCIOGLIMENTO DI QUESTO .
3 . LA CONVENZIONE NON FORNISCE ALCUN CRITERIO GIURIDICO CHE CONSENTA DI DISTINGUERE , PER QUANTO RIGUARDA IL SUO CAMPO D ' APPLICAZIONE SOSTANZIALE , I PROVVEDIMENTI PROVVISORI DA QUELLI DEFINITIVI .
Parti
NEL PROCEDIMENTO 143/78 ,
AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 , RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DAL BUNDESGERICHTSHOF ( CORTE DI CASSAZIONE TEDESCA ), NELLA CAUSA DINANZI AD ESSO PENDENTE TRA
JACQUES DE CAVEL , FLUGHAFENBEREICH OST , GEBAUDE 124-2040 , D-6000 FRANCOFORTE SUL MENO ,
RICORRENTE ,
E
LUISE DE CAVEL , DIELMANNSTRASSE 20 , D-6000 FRANCOFORTE SUL MENO ,
RESISTENTE ,
Oggetto della causa
DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 1 , 2* COMMA , N . 1 , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 ,
Motivazione della sentenza
1CON ORDINANZA 22 MAGGIO 1978 , PERVENUTA ALLA CORTE IL 19 GIUGNO SEGUENTE , IL BUNDESGERICHTSHOF HA SOTTOPOSTO ALLA CORTE DI GIUSTIZIA , A NORMA DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ( IN PROSIEGUO : LA CONVENZIONE ), UNA QUESTIONE RELATIVA ALL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 1 , 2* COMMA , N . 1 , DI DETTA CONVENZIONE , CHE ESCLUDE DAL CAMPO D ' APPLICAZIONE DI QUESTA LO STATO E LA CAPACITA DELLE PERSONE FISICHE , IL REGIME PATRIMONIALE FRA CONIUGI , I TESTAMENTI E LE SUCCESSIONI ;
2DETTA QUESTIONE E STATA SOLLEVATA NELL ' AMBITO DI UNA CONTROVERSIA RELATIVA ALL ' ESECUZIONE , NELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA , DI UN ' ORDINANZA PRONUNZIATA IL 19 GENNAIO 1977 DAL GIUDICE PER LE CAUSE MATRIMONIALI DEL TRIBUNAL DE GRANDE INSTANCE DI PARIGI , CHE AUTORIZZAVA COME PROVVEDIMENTO CONSERVATIVO , IN PENDENZA DELLA CAUSA DI DIVORZIO FRA LE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , L ' APPOSIZIONE DEI SIGILLI SU MOBILI , EFFETTI ED OGGETTI TROVANTISI NELL ' APPARTAMENTO DELLE STESSE PARTI IN FRANCOFORTE SUL MENO NONCHE IL SEQUESTRO DI BENI E CONTI DELLA CONVENUTA NELLA CAUSA PRINCIPALE PRESSO DUE BANCHE DELLA STESSA CITTA ;
INVOCANDO L ' ART . 31 DELLA CONVENZIONE , IL MARITO , ATTORE NELLA CAUSA DI DIVORZIO , A FAVORE DEL QUALE ERA STATO DISPOSTO IL SEQUESTRO , CHIEDEVA AL PRESIDENTE DEL LANDGERICHT DI FRANCOFORTE SUL MENO CHE VENISSE APPOSTA LA FORMULA ESECUTIVA ALL ' ORDINANZA DEL GIUDICE FRANCESE ; L ' ISTANZA VENIVA PERO RESPINTA , GIACCHE IL RICHIEDENTE NON AVEVA PRODOTTO I DOCUMENTI DI CUI ALL ' ART . 47 DELLA CONVENZIONE ;
IN SEDE D ' APPELLO , L ' OBERLANDESGERICHT DI FRANCOFORTE SUL MENO RESPINGEVA A SUA VOLTA L ' ISTANZA , MOTIVANDO CHE I PROVVEDIMENTI CAUTELARI PER I QUALI VENIVA CHIESTA L ' ESECUZIONE RIENTRAVANO NELL ' AMBITO DI UNA CAUSA DI DIVORZIO ED ERANO QUINDI , A NORMA DELL ' ART . 1 , 2* COMMA , N . 1 , DELLA CONVENZIONE , ESCLUSI DAL CAMPO D ' APPLICAZIONE DI QUESTA ;
3ESSENDO LA CAUSA GIUNTA DINANZI AL BUNDESGERICHTSHOF , QUESTO HA SOTTOPOSTO ALLA CORTE LA SEGUENTE QUESTIONE : ' SE LA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE NON SI APPLICHI AL SEQUESTRO ( A CARICO DEL CONVENUTO IN UNA CAUSA DI DIVORZIO ) DISPOSTO DAL GIUDICE FRANCESE PARALLELAMENTE ALLA CAUSA STESSA , IN QUANTO SI TRATTEREBBE DI UN PROCEDIMENTO ACCESSORIO AD UNA CAUSA RELATIVA ALLO STATO DELLE PERSONE OD AL REGIME PATRIMONIALE FRA CONIUGI ( ART . 1 , 2* COMMA , N . 1 , DELLA CONVENZIONE ). ' ;
4SECONDO LA COMMISSIONE E IL RICORRENTE NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PROCEDIMENTO DI CUI TRATTASI RIENTRA NEL CAMPO D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE , MENTRE I GOVERNI DEL REGNO UNITO E DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA , COME LA RESISTENTE NELLA CAUSA PRINCIPALE , SOSTENGONO CHE LA CONVENZIONE NON SI PUO APPLICARE ;
5DAL FASCICOLO SI DESUME CHE I PUNTI CONTROVERSI DINANZI AI GIUDICI TEDESCHI RIGUARDANO , IN PRIMO LUOGO , IL NESSO TRA I PROVVEDIMENTI EMANATI DAL GIUDICE FRANCESE PER LE CAUSE MATRIMONIALI E LA CAUSA DI DIVORZIO , E , IN SECONDO LUOGO , LA POSSIBILITA DI APPLICARE LA CONVENZIONE IN CONSIDERAZIONE DEL CARATTERE PATRIMONIALE DEI PROVVEDIMENTI CAUTELARI DI CUI TRATTASI .
6A NORMA DEL SUO ART . 1 , LA CONVENZIONE SI APPLICA ' IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' ;
TUTTAVIA , DATA LA SPECIFICITA DI DETERMINATE MATERIE FRA CUI ' LO STATO E LA CAPACITA DELLE PERSONE FISICHE , IL REGIME PATRIMONIALE FRA CONIUGI , I TESTAMENTI E LE SUCCESSIONI ' , LE LITI RELATIVE A DETTE MATERIE SONO STATE ESCLUSE DAL CAMPO D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE .
7LA SISTEMAZIONE PROVVISORIA DEI RAPPORTI GIURIDICI PATRIMONIALI TRA CONIUGI , QUALORA SI RENDA NECESSARIA IN PENDENZA DI UNA CAUSA DI DIVORZIO , E STRETTAMENTE CONNESSA ALLE CAUSE DEL DIVORZIO , ALLA SITUAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI O DEI FIGLI NATI DAL MATRIMONIO ED E , QUINDI , INSEPARABILE DALLE QUESTIONI RELATIVE ALLO STATO DELLE PERSONE SOLLEVATE DALLO SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO CONIUGALE NONCHE DALLA LIQUIDAZIONE DEL REGIME PATRIMONIALE ;
NE CONSEGUE CHE LA NOZIONE ' REGIME PATRIMONIALE FRA CONIUGI ' COMPRENDE NON SOLO IL REGIME DEI BENI SPECIFICAMENTE ED ESCLUSIVAMENTE CONTEMPLATO DA DETERMINATE LEGISLAZIONI NAZIONALI IN VISTA DEL MATRIMONIO , MA PURE TUTTI I RAPPORTI PATRIMONIALI CHE DERIVANO DIRETTAMENTE DAL VINCOLO CONIUGALE O DALLO SCIOGLIMENTO DI QUESTO ;
LE LITI VERTENTI SUI BENI DEI CONIUGI IN PENDENZA DELLA CAUSA DI DIVORZIO POSSONO QUINDI , A SECONDA DEI CASI , RIGUARDARE O ESSERE STRETTAMENTE CONNESSE A : 1 ) QUESTIONI RELATIVE ALLO STATO DELLE PERSONE ; 2 ) RAPPORTI GIURIDICI PATRIMONIALI FRA CONIUGI DERIVANTI DIRETTAMENTE DAL VINCOLO CONIUGALE O DALLO SCIOGLIMENTO DI QUESTO ; 3 ) RAPPORTI GIURIDICI PATRIMONIALI IN ATTO FRA ESSI , MA INDIPENDENTI DAL MATRIMONIO ;
MENTRE LE LITI DELL ' ULTIMA CATEGORIA RIENTRANO NEL CAMPO D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE , QUELLE RELATIVE ALLE DUE PRIME NE VANNO ESCLUSE .
8LE CONSIDERAZIONI CHE PRECEDONO VALGONO SIA PER I PROVVEDIMENTI PROVVISORI RELATIVI AI BENI DEI CONIUGI , SIA PER QUELLI DI CARATTERE DEFINITIVO ;
DATO CHE I PROVVEDIMENTI CAUTELARI PROVVISORI RELATIVI A DEI BENI - QUALI L ' APPOSIZIONE DEI SIGILLI O IL SEQUESTRO - SONO ATTI A GARANTIRE DIRITTI DI NATURA MOLTO VARIA , LA LORO APPARTENENZA AL CAMPO D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE E DETERMINATA , NON GIA DALLA LORO NATURA , BENSI DALLA NATURA DEI DIRITTI CHE ESSI DEVONO TUTELARE .
9LA CONVENZIONE NON FORNISCE D ' ALTRONDE ALCUN CRITERIO GIURIDICO CHE CONSENTA DI DISTINGUERE , PER QUANTO RIGUARDA IL SUO CAMPO D ' APPLICAZIONE SOSTANZIALE , I PROVVEDIMENTI PROVVISORI DA QUELLI DEFINITIVI ;
NE VALE RICHIAMARSI IN CONTRARIO ALL ' ART . 24 DELLA CONVENZIONE A NORMA DEL QUALE : ' I PROVVEDIMENTI PROVVISORI O CAUTELARI , PREVISTI DALLA LEGGE DI UNO STATO CONTRAENTE , POSSONO ESSERE RICHIESTI ALLE AUTORITA GIUDIZIARIE DI DETTO STATO ANCHE SE , IN FORZA DELLA PRESENTE CONVENZIONE , LA COMPETENZA A CONOSCERE NEL MERITO E RICONOSCIUTA AL GIUDICE DI UN ALTRO STATO CONTRAENTE ' ;
QUESTA DISPOSIZIONE CONTEMPLA INFATTI ESPRESSAMENTE IL CASO DI PROVVEDIMENTI PROVVISORI IN UNO STATO CONTRAENTE , QUALORA IL GIUDICE DI UN ALTRO STATO CONTRAENTE SIA ' IN FORZA DELLA PRESENTE CONVENZIONE ' COMPETENTE A CONOSCERE NEL MERITO , E QUINDI NON PUO ESSERE INVOCATA PER FAR RIENTRARE NEL CAMPO D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE I PROVVEDIMENTI PROVVISORI O CAUTELARI RELATIVI A MATERIE CHE NE SONO ESCLUSE .
10SE NE DEVE CONCLUDERE CHE LE DECISIONI GIUDIZIARIE CHE AUTORIZZANO PROVVEDIMENTI CAUTELARI PROVVISORI - QUALI L ' APPOSIZIONE DEI SIGILLI O IL SEQUESTRO DI BENI DEI CONIUGI - IN PENDENZA DI UNA CAUSA DI DIVORZIO , NON RIENTRANO NEL CAMPO D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE , COME DEFINITO DALL ' ART . 1 DI QUESTA , QUALORA DETTI PROVVEDIMENTI RIGUARDINO , O SIANO STRETTAMENTE CONNESSI A , QUESTIONI RELATIVE ALLO STATO DELLE PERSONE IMPLICATE NELLA CAUSA DI DIVORZIO , OVVERO RAPPORTI GIURIDICI PATRIMONIALI DERIVANTI DIRETTAMENTE DAL VINCOLO CONIUGALE O DALLO SCIOGLIMENTO DI QUESTO .
Decisione relativa alle spese
SULLE SPESE
11LE SPESE SOSTENUTE DAL GOVERNO DEL REGNO UNITO , DAL GOVERNO DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA E DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE ;
NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , AL QUALE SPETTA QUINDI STATUIRE SULLE SPESE .
Dispositivo
PER QUESTI MOTIVI ,
LA CORTE ,
STATUENDO SULLA QUESTIONE SOTTOPOSTALE DAL BUNDESGERICHTSHOF , CON ORDINANZA 22 MAGGIO 1979 , DICHIARA :
LE DECISIONI GIUDIZIARIE CHE AUTORIZZINO PROVVEDIMENTI CAUTELARI PROVVISORI - QUALI L ' APPOSIZIONE DEI SIGILLI O IL SEQUESTRO DI BENI DEI CONIUGI - IN PENDENZA DI UNA CAUSA DI DIVORZIO , NON RIENTRANO NEL CAMPO D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , COME DEFINITO DALL ' ART . 1 DI QUESTA , QUALORA DETTI PROVVEDIMENTI RIGUARDINO , O SIANO STRETTAMENTE CONNESSI A , QUESTIONI RELATIVE ALLO STATO DELLE PERSONE IMPLICATE NELLA CAUSA DI DIVORZIO , OVVERO RAPPORTI GIURIDICI PATRIMONIALI DERIVANTI DIRETTAMENTE DAL VINCOLO CONIUGALE O DALLO SCIOGLIMENTO DI QUESTO .
Source
-
EUR-Lex
EUR-Lex is a legal portal maintained by the Publications Office with the aim to enhance public access to European Union law.
Except where otherwise stated, all intellectual property rights on EUR-Lex data belong to the European Union.
© European Union, http://eur-lex.europa.eu/, 1998-2015 Link to document text: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:61978CJ0143





