Sentenza della Corte del 16 giugno 1981. Peter Klomps contro Karl Michel. Domanda di pronuncia pregiudiziale: Hoge Raad - Paesi Bassi. Convenzione di Bruxelles del 1968 - notifica tempestiva della domanda giudiziale. Causa 166/80.

Languages, formats and link to OJ
BG ES CS DA DE ET EL EN FR GA HR IT LV LT HU MT NL PL PT RO SK SL FI SV
PDF
HTML
Summary
Original source
IT

Massima

1 . LA NOZIONE DI ' DOMANDA GIUDIZIALE ' , DI CUI ALL ' ART . 27 , PUNTO 2* , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATE- RIA CIVILE E COMMERCIALE , COMPRENDE L ' ATTO , COME IL DECRETO INGIUNTIVO ( ZAHLUNGSBEFEHL ) DEL DIRITTO TEDESCO , LA CUI NOTIFICA CONSENTE ALL ' ATTORE , SECONDO IL DIRITTO DEL GIUDICE DI ORIGINE , DI OTTENERE , IN CASO DI CONTUMACIA DEL CONVENUTO , UN PROVVEDIMENTO ATTO AD ESSERE RICONOSCIUTO ED ESEGUITO SECONDO LE DISPOSIZIONI DELLA CONVENZIONE .

UN PROVVEDIMENTO , COME L ' AUTORIZZAZIONE DELL ' ESECUZIONE ( VOLLSTRECKUNGSBEFEHL ) DEL DIRITTO TEDESCO , EMESSO IN SEGUITO ALLA NOTIFICA DEL DECRETO INGIUNTIVO E CHE SIA ESECUTIVO A NORMA DELLA CONVENZIONE , NON RIENTRA NELLA NOZIONE DI ' DOMANDA GIUDIZIALE ' .

2 . PER ACCERTARE SE IL CONVENUTO ABBIA POTUTO PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE AI SENSI DELL ' ART . 27 , PUNTO 2* , DELLA CONVENZIONE , IL GIUDICE RICHIESTO DEVE UNICAMENTE TENER CONTO DEL TERMINE , COME QUELLO PER FARE OPPOSIZIONE ( WIDERSPRUCH ) AL DECRETO INGIUNTIVO NEL DIRITTO TEDESCO , DI CUI IL CONVENUTO DISPONE PER EVITARE CHE SIA PRONUNZIATO IN CONTUMACIA UN PROVVEDIMENTO ESECUTIVO SECONDO LA CONVENZIONE .

3 . L ' ART . 27 , PUNTO 2* , DELLA CONVENZIONE , IL QUALE SI RIVOLGE SOLO AL GIUDICE DINANZI AL QUALE E STATO PROMOSSO IL PROCEDIMENTO DI RICONOSCIMENTO O DI ESECUZIONE IN UN ALTRO STATO CONTRAENTE , VA DEL PARI APPLICATO QUALORA IL CONVENUTO ABBIA FATTO OPPOSIZIONE AL PROVVEDIMENTO EMESSO IN CONTUMACIA E UN GIUDICE DELLO STATO DI ORIGINE ABBIA DICHIARATO L ' OPPOSIZIONE IRRICEVIBILE PER SCADENZA DEL TERMINE .

4 . ANCHE QUANDO UN GIUDICE DELLO STATO DI ORIGINE HA DECISO , IN ESITO AD UN PROCEDIMENTO CONTRADDITTORIO SEPARATO , CHE LA NOTIFICA O COMUNICAZIONE ERA REGOLARE , L ' ART . 27 , PUNTO 2* , DELLA CONVENZIONE ESIGE CHE IL GIUDICE RICHIESTO ESAMINI , CIONONDIMENO , LA QUESTIONE SE TALE NOTIFICA O COMUNICAZIONE SIA STATA EFFETTUATA IN TEMPO UTILE PERCHE IL CONVENUTO POTESSE PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE .

5 . L ' ART . 27 , PUNTO 2* DELLA CONVENZIONE NON ESIGE LA PROVA CHE IL CONVENUTO ABBIA EFFETTIVAMENTE AVUTO CONOSCENZA DELLA DOMANDA GIUDIZIALE . IN VIA GENERALE , IL GIUDICE RICHIESTO PUO LIMITARSI AD ACCERTARE SE IL TERMINE CHE DECORRE DALLA DATA IN CUI LA NOTIFICA O COMUNICAZIONE E STATA REGOLARMENTE EFFETTUATA ABBIA LASCIATO AL CONVENUTO AB BASTANZA TEMPO PER PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE . CIONONDIMENO EGLI DEVE ACCERTARE SE , NEL CASO CONCRETO , SUSSISTANO CIRCOSTANZE ECCEZIONALI TALI CHE LA NOTIFICA O LA COMUNICAZIONE , BENCHE REGOLARE , NON E STATA CIONONDIMENO SUFFICIENTE PER FAR DECORRERE DETTO TERMINE .

Bibliographic notice

Publication reference

  • Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 1981 -01593

Document number

  • ECLI identifier: ECLI:EU:C:1981:137

  • Celex-Nr.: 61980CJ0166

Authentic language

  • Authentic language: neerlandese

Dates

  • Date of document: 16/06/1981

  • Date lodged: 15/07/1980

Miscellaneous information

  • Author: Corte di giustizia, Corte di giustizia dell’Unione europea, Comunità europee, Unione europea

  • Country or organisation from which the decision originates: Paesi Bassi

  • Form: Sentenza

Procedure

  • Type of procedure: Domanda pregiudiziale

  • Judge-Rapportuer: Due

  • Advocate General: Reischl

  • Observations: EUMS, EUINST, Commissione europea, Germania

  • National court:

    • *A7* Amtsgericht Krefeld, Urteil vom 19/04/1977 (8 C 600/76)
    • *A8* Arrondissementsrechtbank Roermond, vonnis van 20/09/1979 (908/1978)
    • *A9* Hoge Raad, arrest van 08/07/1980 (11.594)
    • - Nederlands juristenblad 1980 p.730-731
    • - Rechtspraak van de week 1980 nº 93
    • - Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1983 nº 304
    • *P1* Hoge Raad, 1e kamer, arrest van 17/09/1982 (11.594)
    • - Rechtspraak van de week 1982 nº 168
    • - Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1983 nº 306

Legal doctrine

Mezger, Ernst: Revue critique de droit international privé 1981 p.734-739

Anton, A.E. ; Beaumont, P.R.: The Scots Law Times 1985 p.a2 (PM)

Schultsz, J.C.: Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1983 nº 305

Hartley, Trevor: Article 27(2): Natural Justice, European Law Review 1982 p.419-422

Huet, André: Journal du droit international 1981 p.893-903

Nagel, Heinrich: Die Bedeutung von Art.27 Nr.2 EuGVÜ für die Widerspruchsfrist gegen deutsche Zahlungsbefehle, Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 1982 p.5-7

Relationship between documents

Document text

Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave

1 . CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE DELLE DECISIONI - MOTIVI DI RIFIUTO - MANCANZA DI NOTIFICA O DI COMUNICAZIONE REGOLARE E IN TEMPO UTILE DELLA DOMANDA GIUDIZIALE AL CONVENUTO CONTUMACE - DOMANDA GIUDIZIALE - NOZIONE

( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 27 , PUNTO 2* )

2 . CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE DELLE DECISIONI - MOTIVI DI RIFIUTO - MANCANZA DI NOTIFICA E DI COMUNICAZIONE REGOLARE E IN TEMPO UTILE DELLA DOMANDA GIUDIZIALE AL CONVENUTO CONTUMACE - NOTIFICA O COMUNICAZIONE IN TEMPO UTILE - VALUTAZIONE DA PARTE DEL GIUDICE RICHIESTO - TERMINE DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE

( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 27 , PUNTO 2* )

3 . CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE DELLE DECISIONI - MOTIVI DI RIFIUTO - MANCANZA DI NOTIFICA O DI COMUNICAZIONE REGOLARE E IN TEMPO UTILE DELLA DOMANDA GIUDIZIALE AL CONVENUTO CONTUMACE - INCIDENZA NELL ' IPOTESI DELL ' AZIONE DIRETTA CONTRO LA PRONUNZIA IN CONTUMACIA E DICHIARATA IRRICEVIBILE DA UN GIUDICE DELLO STATO D ' ORIGINE

( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 27 , PUNTO 2* )

4 . CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE DELLE DECISIONI - MOTIVI DI RIFIUTO - MANCANZA DI NOTIFICA O DI COMUNICAZIONE REGOLARE E IN TEMPO UTILE DELLA DOMANDA GIUDIZIALE AL CONVENUTO CONTUMACE - PROVVEDIMENTO DI UN GIUDICE DELLO STATO D ' ORIGINE CHE ABBIA ACCERTATO LA REGOLARITA DELLA NOTIFICA O COMUNICAZIONE - OBBLIGO DEL GIUDICE RICHIESTO DI ACCERTARE SE LA NOTIFICA O COMUNICAZIONE SIA STATA EFFETTUATA IN TEMPO UTILE

( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 27 , PUNTO 2* )

5 . CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE DELLE DECISIONI - MOTIVI DI RIFIUTO - MANCANZA DI NOTIFICA O DI COMUNICAZIONE REGOLARE E IN TEMPO UTILE DELLA DOMANDA GIUDIZIALE AL CONVENUTO CONTUMACE - NOTIFICA O COMUNICAZIONE IN TEMPO UTILE - VALUTAZIONE DA PARTE DEL GIUDICE RICHIESTO - DIES A QUO DEL TERMINE DA ATTRIBUIRSI AL CONVENUTO

( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 27 , PUNTO 2* )

Massima

1 . LA NOZIONE DI ' DOMANDA GIUDIZIALE ' , DI CUI ALL ' ART . 27 , PUNTO 2* , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATE- RIA CIVILE E COMMERCIALE , COMPRENDE L ' ATTO , COME IL DECRETO INGIUNTIVO ( ZAHLUNGSBEFEHL ) DEL DIRITTO TEDESCO , LA CUI NOTIFICA CONSENTE ALL ' ATTORE , SECONDO IL DIRITTO DEL GIUDICE DI ORIGINE , DI OTTENERE , IN CASO DI CONTUMACIA DEL CONVENUTO , UN PROVVEDIMENTO ATTO AD ESSERE RICONOSCIUTO ED ESEGUITO SECONDO LE DISPOSIZIONI DELLA CONVENZIONE .

UN PROVVEDIMENTO , COME L ' AUTORIZZAZIONE DELL ' ESECUZIONE ( VOLLSTRECKUNGSBEFEHL ) DEL DIRITTO TEDESCO , EMESSO IN SEGUITO ALLA NOTIFICA DEL DECRETO INGIUNTIVO E CHE SIA ESECUTIVO A NORMA DELLA CONVENZIONE , NON RIENTRA NELLA NOZIONE DI ' DOMANDA GIUDIZIALE ' .

2 . PER ACCERTARE SE IL CONVENUTO ABBIA POTUTO PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE AI SENSI DELL ' ART . 27 , PUNTO 2* , DELLA CONVENZIONE , IL GIUDICE RICHIESTO DEVE UNICAMENTE TENER CONTO DEL TERMINE , COME QUELLO PER FARE OPPOSIZIONE ( WIDERSPRUCH ) AL DECRETO INGIUNTIVO NEL DIRITTO TEDESCO , DI CUI IL CONVENUTO DISPONE PER EVITARE CHE SIA PRONUNZIATO IN CONTUMACIA UN PROVVEDIMENTO ESECUTIVO SECONDO LA CONVENZIONE .

3 . L ' ART . 27 , PUNTO 2* , DELLA CONVENZIONE , IL QUALE SI RIVOLGE SOLO AL GIUDICE DINANZI AL QUALE E STATO PROMOSSO IL PROCEDIMENTO DI RICONOSCIMENTO O DI ESECUZIONE IN UN ALTRO STATO CONTRAENTE , VA DEL PARI APPLICATO QUALORA IL CONVENUTO ABBIA FATTO OPPOSIZIONE AL PROVVEDIMENTO EMESSO IN CONTUMACIA E UN GIUDICE DELLO STATO DI ORIGINE ABBIA DICHIARATO L ' OPPOSIZIONE IRRICEVIBILE PER SCADENZA DEL TERMINE .

4 . ANCHE QUANDO UN GIUDICE DELLO STATO DI ORIGINE HA DECISO , IN ESITO AD UN PROCEDIMENTO CONTRADDITTORIO SEPARATO , CHE LA NOTIFICA O COMUNICAZIONE ERA REGOLARE , L ' ART . 27 , PUNTO 2* , DELLA CONVENZIONE ESIGE CHE IL GIUDICE RICHIESTO ESAMINI , CIONONDIMENO , LA QUESTIONE SE TALE NOTIFICA O COMUNICAZIONE SIA STATA EFFETTUATA IN TEMPO UTILE PERCHE IL CONVENUTO POTESSE PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE .

5 . L ' ART . 27 , PUNTO 2* DELLA CONVENZIONE NON ESIGE LA PROVA CHE IL CONVENUTO ABBIA EFFETTIVAMENTE AVUTO CONOSCENZA DELLA DOMANDA GIUDIZIALE . IN VIA GENERALE , IL GIUDICE RICHIESTO PUO LIMITARSI AD ACCERTARE SE IL TERMINE CHE DECORRE DALLA DATA IN CUI LA NOTIFICA O COMUNICAZIONE E STATA REGOLARMENTE EFFETTUATA ABBIA LASCIATO AL CONVENUTO AB BASTANZA TEMPO PER PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE . CIONONDIMENO EGLI DEVE ACCERTARE SE , NEL CASO CONCRETO , SUSSISTANO CIRCOSTANZE ECCEZIONALI TALI CHE LA NOTIFICA O LA COMUNICAZIONE , BENCHE REGOLARE , NON E STATA CIONONDIMENO SUFFICIENTE PER FAR DECORRERE DETTO TERMINE .

Parti

NEL PROCEDIMENTO 166/80 ,

AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 RIGUARDANTE L ' INTERPRETAZIONE , DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE DELL ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DALLO HOGE RAAD DEI PAESI BASSI NELLA CAUSA DINANZI AD ESSO PENDENTE FRA

PETER KLOMPS

E

KARL MICHEL ,

Oggetto della causa

DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DEGLI ARTT . 27 E 52 DELLA CONVENZIONE ,

Motivazione della sentenza

1 CON SENTENZA 8 LUGLIO 1980 , PERVENUTA ALLA CORTE IL 15 LUGLIO 1980 , LO HOGE RAAD DEI PAESI BASSI , A NORMA DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , HA SOLLEVATO CINQUE QUESTIONI PREGIUDIZIALI , DI CUI LE PRIME QUATTRO RIGUARDANO L ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 27 PUNTO 2* DI DETTA CONVENZIONE , MENTRE LA QUINTA SI RIFERISCE ALL ' ART . 52 .

2 DETTE QUESTIONI SONO STATE SOLLEVATE NELL ' AMBITO DI UN RICORSO IN CASSAZIONE DIRETTO CONTRO UNA SENTENZA DELL ' ARRONDISSEMENTSRECHTBANK ( TRIBUNALE ) DI ROERMOND , IN DATA 20 SETTEMBRE 1979 , CHE RESPINGEVA L ' OPPOSIZIONE AD UN ' ORDINANZA DEL 27 GIUGNO 1978 CON CUI IL PRESIDENTE DI DETTO TRIBUNALE DICHIARAVA ESECUTIVI NEI PAESI BASSI , IN FORZA DELLA CONVENZIONE , UN ' INGIUNZIONE DI PAGAMENTO E IL PROVVEDIMENTO CHE NE AUTORIZZAVA L ' ESECUZIONE , EMANATI DA GIUDICI TEDESCHI NELL ' AMBITO DI UN PROCEDIMENTO INGIUNTIVO .

3 IL DECRETO INGIUNTIVO ( ZAHLUNGSBEFEHL ) NON VENIVA NOTIFICATO AL CONVENUTO IN PERSONA , MA , IN SUA ASSENZA , VENIVA DEPOSITATO PRESSO L ' UFFICIO POSTALE E NOTI ZIA DEL DEPOSITO VENIVA DATA PER POSTA ALL ' INDIRIZZO NELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA INDICATO DALL ' ATTORE , IL CHE , SECONDO LE NORME TEDESCHE , VALEVA COME NOTIFICAZIONE A TALE INDIRIZZO . SECONDO LE NORME IN VIGORE A QUELL ' EPOCA , IL CONVENUTO DISPONEVA , PER FARE OPPOSIZIONE ( WIDERSPRUCH ), DI UN TERMINE NON INFERIORE A TRE GIORNI , MA CHE ERA PROROGATO FINO AL MOMENTO IN CUI NON FOSSE STATO EMESSO IL PROVVEDIMENTO CHE AUTORIZZAVA L ' ESECUZIONE ( VOLLSTRECKUNGSBEFEHL ). NEL CASO IN ESAME IL TERMINE ERA DI SEI GIORNI . DOPO LA NOTIFICA DEL VOLLSTRECKUNGSBEFEHL , EFFETTUATA NELLO STESSO MODO , IL CONVENUTO AVEVA A SUA DISPOSIZIONE UN SECONDO TERMINE DI UNA SETTIMANA PER FARE FORMALMENTE OPPOSIZIONE . CIO NON DI MENO , EGLI LASCIAVA TRASCORRERE QUATTRO MESI PRIMA DI FARE OPPOSIZIONE SOSTENENDO CHE , AL MOMENTO DEL PROCEDIMENTO INGIUNTIVO , IL SUO DOMICILIO ERA NEI PAESI BASSI . L ' OPPOSIZIONE VENIVA RESPINTA PER SCADENZA DEL TERMINE , DOPO UN PROCEDIMENTO CONTRADDITTORIO DURANTE IL QUALE IL GIUDICE TEDESCO ESAMINAVA LA QUESTIONE DEL DOMICILIO , ONDE ACCERTARE LA REGOLARITA DELLA NOTIFICA , E CONCLUDEVA CHE L ' INTERESSATO , SECONDO IL DIRITTO TEDESCO , ERA DOMICILIATO ALL ' INDIRIZZO AL QUALE ERANO STATE EFFETTUATE LE NOTIFICHE .

4 DAL FASCICOLO SI DESUME DEL PARI CHE , SECONDO LE NORME TEDESCHE , L ' OPPOSIZIONE AL DECRETO INGIUNTIVO POTEVA ESSERE FATTA IN QUALSIASI FORMA , SENZA MOTIVAZIONE , E ANCHE PER INTERPOSTA PERSONA , SENZA CHE L ' AGENTE FOSSE TENUTO A PROVARE DI AVER RICEVUTO UN REGOLARE MANDATO . TANTO L ' OPPOSIZIONE FORMALE ALL ' AUTORIZZAZIONE DELL ' ESECUZIONE , QUANTO L ' OPPOSIZIONE AL DECRETO INGIUNTIVO AVEVANO L ' EFFETTO DI TRASFORMARE IL PROCEDIMENTO INGIUNTIVO IN UN PROCEDIMENTO ORDINARIO , MA IL PROVVEDIMENTO CHE AUTORIZZAVA L ' ESECUZIONE RIMANEVA PROVVISORIAMENTE ESECUTIVO , MALGRADO L ' OPPOSIZIONE , ED EQUIVALEVA QUINDI AD UNA SENTENZA IN CONTUMACIA .

5 DINANZI AI GIUDICI OLANDESI IL CONVENUTO , CHE E IL RICORRENTE IN CASSAZIONE , SOSTENEVA CHE IL RICONOSCIMENTO E , QUINDI , L ' ESECUZIONE NEI PAESI BASSI DEI PROVVEDIMENTI ADOTTATI NEI SUOI CONFRONTI DAI GIUDICI TEDESCHI ERANO IN CONTRASTO CON L ' ART . 27 PUNTO 2* DELLA CONVENZIONE , IL QUALE DISPONE :

' LE DECISIONI NON SONO RICONOSCIUTE :

. . .

2* SE LA DOMANDA GIUDIZIALE . . . NON E STATA NOTIFICATA O COMUNICATA AL CONVENUTO CONTUMACE REGOLARMENTE ED IN TEMPO UTILE PERCHE QUESTI POSSA PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE ;

. . . ' .

6 SONO QUESTE LE CIRCOSTANZE IN CUI LO HOGE RAAD HA DECISO DI SOSPENDERE IL PROCEDIMENTO E DI CHIEDERE ALLA CORTE DI RISOLVERE LE SEGUENTI QUESTIONI :

1 . SE LO ' ZAHLUNGSBEFEHL ' E , RISPETTIVAMENTE , IL ' VOLLSTRECKUNGSBEFEHL ' EMESSI IN CONFORMITA ALLA LEGISLAZIONE TEDESCA VIGENTE NEL 1976 DEBBANO CONSIDERARSI COME ' DOMANDA GIUDIZIALE ' AI SENSI DELL ' ART . 27 , PRIMA PARTE E PUNTO 2* , DELLA CONVENZIONE CEE SULL ' ESECUZIONE .

2 . QUALORA SI DEBBA RITENERE CHE IN UN CASO COME LA FATTISPECIE LO ' ZAHLUNGSBEFEHL ' COSTITUISCA LA DOMANDA GIUDIZIALE AI SENSI DELL ' ART . 27 , PRIMA PARTE E PUNTO 2* , SE , PER QUANTO CONCERNE LA QUESTIONE SE LA NOTIFICA DELLA DOMANDA AL CONVENUTO SIA STATA EFFETTUATA IN TEMPO UTILE PERCHE QUESTI POSSA PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE , SI DEBBA TENER CONTO SOLO DEL TERMINE FISSATO PER FARE OPPOSIZIONE ' WIDERSPRUCH ' ALLO ' ZAHLUNGSBEFEHL ' OPPURE SI DEBBA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ANCHE IL FATTO CHE IL CONVENUTO , TRASCORSO DETTO TERMINE , DISPONE ANCORA DI UN TERMINE PER FARE OPPOSIZIONE ' EINSPRUCH ' AL ' VOLLSTRECKUNGSBEFEHL ' .

3 . SE L ' ART . 27 , PRIMA PARTE E PUNTO 2* , DEBBA APPLICARSI QUALORA IL CONVENUTO ABBIA FATTO OPPOSIZIONE ALLA DECISIONE CONTUMACIALE NELLO STATO DEL GIUDICE CHE HA EMESSO LA DECISIONE DI CUI SI CHIEDE IL RICONOSCIMENTO O L ' ESECUZIONE ( PRIMO GIUDICE ) E QUESTI ABBIA DICHIARATO L ' OPPOSIZIONE IRRICEVIBILE PER SCADENZA DEL TERMINE .

4 . QUALORA IL PRIMO GIUDICE ABBIA STABILITO CHE IL CONVENUTO , AL MOMENTO DELLA NOTIFICA DELLA DOMANDA GIUDIZIALE , ERA DOMICILIATO NELLO STATO DELLO STESSO GIUDICE , COSICCHE LA NOTIFICA SOTTO QUESTO ASPETTO E STATA EFFETTUATA REGOLARMENTE , SE L ' ART . 27 , PRIMA PARTE E PUNTO 2* , ESIGA CHE VENGA EFFETTUATA UN ' INDAGINE PARTICOLARE PER STABILIRE SE LA NOTIFICA SIA AVVENUTA IN TEMPO UTILE PERCHE IL CONVENUTO POTESSE PRESENTARE LE SUE DIFESE . IN CASO AFFERMATIVO , SE DETTA INDAGINE DEBBA LIMITARSI ALLA QUESTIONE SE L ' ATTO SIA GIUNTO TEMPESTIVAMENTE AL DOMICILIO DEL CONVENUTO , OPPURE SI DEBBA INOLTRE ACCERTARE , AD ESEMPIO , SE LA NOTIFICA A TALE DOMICILIO OFFRISSE SUFFICIENTI GARANZIE CHE L ' ATTO PERVENISSE AL CONVENUTO PERSONALMENTE E TEMPESTIVAMENTE .

5 . SE , IN RELAZIONE ALL ' ART . 52 , PER QUANTO RIGUARDA LA QUESTIONE SUB 4 , ABBIA RILEVANZA IL FATTO CHE IL GIUDICE DELLO STATO IN CUI E STATO CHIESTO IL RICONOSCIMENTO O L ' ESECUZIONE STABILISCA CHE IL CONVENUTO , IN BASE AL DIRITTO DI DETTO STATO , ERA QUIVI DOMICILIATO AL MOMENTO DELLA NOTIFICA DELLA DOMANDA GIUDIZIALE .

7 PRIMA DI RISOLVERE LE QUESTIONI VA RICORDATO CHE LA CONVENZIONE DI BRUXELLES CONTIENE , NEL TITOLO II , DELLE DISPOSIZIONI LE QUALI DISCIPLINANO , IN MODO DIRETTO E PARTICOLAREGGIATO , LA COMPETENZA DEI GIUDICI DELLO STATO DI ORIGINE , NONCHE DELLE DISPOSIZIONI CIRCA LA VERIFICA DI TALE COMPETENZA E DELLA RICEVIBILITA . QUESTE DISPOSIZIONI , CHE SONO VINCOLANTI PER IL GIUDICE DI ORIGINE , SONO ATTE A SALVAGUARDARE GLI INTERESSI DEI CONVENUTI . QUESTA CIRCOSTANZA HA CONSENTITO , ALLO STADIO DEL RICONOSCIMENTO E DELL ' ESECUZIONE , CHE E DISCIPLINATO NEL TITOLO IIIDELLA CONVENZIONE , DI FACILITARE LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE SENTENZE NELL ' AMBITO DELLA COMUNITA , MEDIANTE LA SEMPLIFICAZIONE DEL PROCEDIMENTO DI EXEQUATUR NONCHE LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI MOTIVI CHE POSSONO OSTARE AL RICONOSCIMENTO ED ALL ' ESECUZIONE DELLE SENTENZE STESSE . FRA QUESTI MOTIVI VA ANNOVERATO QUELLO DI CUI ALL ' ART . 27 PUNTO 2* IL QUALE , AL SOLO SCOPO DI TUTELARE I DIRITTI DELLA DIFESA , CONTEMPLA IL RIFIUTO DEL RICONOSCIMENTO E , A NORMA DELL ' ART . 34 , IL RIFIUTO DELL ' ESECUZIONE , NEL CASO ECCEZIONALE IN CUI LE GARANZIE OFFERTE DALLA NORMATIVA DELLO STATO DI ORIGINE E DALLA STESSA CONVENZIONE NON SIANO SUFFICIENTI PER DARE AL CONVENUTO LA POSSIBILITA DI DIFENDERSI DINANZI AL GIUDICE DI ORIGINE . LA DISPOSIZIONE INVOCATA DAL RICORRENTE IN CASSAZIONE NELLA CAUSA PRINCIPALE VA INTERPRETATA ALLA LUCE DI QUESTE CONSIDERAZIONI .

SULLE DUE PRIME QUESTIONI

8 CON LA PRIMA QUESTIONE LO HOGE RAAD CHIEDE SE , IN UN SISTEMA COME QUELLO CHE ERA IN VIGORE NELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA NEL 1976 E SECONDO IL QUALE LA NOTIFICA AL CONVENUTO DELL ' INGIUNZIONE DI PAGAMENTO CONSENTE ALL ' ATTORE - QUALORA IL CONVENUTO NON FACCIA OPPOSIZIONE ENTRO IL TERMINE PRESCRITTO - DI OTTENERE UN PROVVEDIMENTO CHE RIMANE PROVVISORIAMENTE ESECUTIVO , ANCHE DOPO CHE SIA STATA FATTA OPPOSIZIONE , MA SECONDO IL QUALE TANTO L ' OPPOSIZIONE ALL ' ESECUZIONE QUANTO L ' OPPOSIZIONE AL DECRETO INGIUNTIVO TRASFORMANO IL PROCEDIMENTO IN UN PROCEDIMENTO ORDINARIO , LA NOZIONE DI ' DOMANDA GIUDIZIALE ' RIGUARDI IL DECRETO INGIUNTIVO ( ZAHLUNGSBEFEHL ) O IL PROVVEDIMENTO CHE AUTORIZZA L ' ESECUZIONE ( VOLLSTRECKUNGSBEFEHL ).

9 COME DETTO SOPRA , L ' ART . 27 PUNTO 2* HA LO SCOPO DI GARANTIRE CHE UN PROVVEDIMENTO NON SIA RICONOSCIUTO NE ESEGUITO A NORMA DELLA CONVENZIONE , QUALORA IL CONVENUTO NON ABBIA AVUTO LA POSSIBILITA DI DIFENDERSI DINANZI AL GIUDICE DI ORIGINE . NE CONSEGUE CHE UN ATTO , QUALE IL DECRETO INGIUNTIVO ( ZAHLUNGSBEFEHL ) DEL DIRITTO TEDESCO , LA CUI NOTIFICA AL CONVENUTO CONSENTE ALL ' ATTORE , QUALORA NON SIA STATA FATTA OPPOSIZIONE , DI OTTENERE UN PROVVEDIMENTO ESECUTIVO A NORMA DELLA CONVENZIONE , VA NOTIFICATO REGOLARMENTE ED IN TEMPO UTILE PERCHE IL CONVENUTO POSSA PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE E , QUINDI , CHE TALE ATTO SI DEVE RITENERE COMPRESO NELLA NOZIONE DI ' DOMANDA GIUDIZIALE ' DI CUI ALL ' ART . 27 PUNTO 2* . VICEVERSA , UN PROVVEDIMENTO COME L ' AUTORIZZAZIONE DELL ' ESECUZIONE ( VOLLSTRECKUNGSBEFEHL ) DEL DIRITTO TEDESCO , CHE SIA EMESSO IN SEGUITO ALLA NOTIFICA DEL DECRETO INGIUNTIVO E CHE SIA , DI PER SE , ESECUTIVO A NORMA DELLA CONVENZIONE , NON RIENTRA IN DETTA NOZIONE , NEMMENO SE L ' OPPOSIZIONE CONTRO DI ESSO PROPOSTA TRASFORMA IL PROCEDIMENTO , ESATTAMENTE COME L ' OPPOSIZIONE AL DECRETO INGIUNTIVO , IN UN PROCEDIMENTO ORDINARIO .

10 PER QUANTO RIGUARDA LA SECONDA QUESTIONE , LE STESSE CONSIDERAZIONI MOSTRANO CHE , PER ACCERTARE SE IL CONVENUTO ABBIA POTUTO PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE AI SENSI DELL ' ART . 27 PUNTO 2* , IL GIUDICE RICHIESTO DEVE UNICAMENTE TENER CONTO DEL TERMINE , COME QUELLO PER FARE OPPOSIZIONE ( WIDERSPRUCH ) AL DECRETO INGIUNTIVO NEL DIRITTO TEDESCO , DI CUI IL CONVENUTO DISPONE PER EVITARE CHE VENGA PRONUNZIATO IN CONTUMACIA UN PROVVEDIMENTO ESECUTIVO SECONDO LA CONVENZIONE .

11 LE DUE QUESTIONI VANNO QUINDI RISOLTE DICHIARANDO CHE L ' ART . 27 PUNTO 2* VA INTERPRETATO NEL SENSO :

- CHE LA NOZIONE DI ' DOMANDA GIUDIZIALE ' COMPRENDE L ' ATTO , COME IL DECRETO INGIUNTIVO ( ZAHLUNGSBEFEHL ) DEL DIRITTO TEDESCO , LA CUI NOTIFICA CONSENTE ALL ' ATTORE , SECONDO IL DIRITTO DEL GIUDICE DI ORIGINE , DI OTTENERE , IN CASO DI CONTUMACIA DEL CONVENUTO , UN PROVVEDIMENTO ATTO AD ESSERE RICONOSCIUTO ED ESEGUITO SECONDO LE DISPOSIZIONI DELLA CONVEZIONE ;

- CHE UN PROVVEDIMENTO , COME L ' AUTORIZZAZIONE DELL ' ESECUZIONE ( VOLLSTRECKUNGSBEFEHL ) DEL DIRITTO TEDESCO , EMESSO IN SEGUITO ALLA NOTIFICA DEL DECRETO INGIUNTIVO E CHE SIA ESECUTIVO A NORMA DELLA CONVENZIONE , NON RIENTRA NELLA NOZIONE DI ' DOMANDA GIUDIZIALE ' E

- CHE , PER ACCERTARE SE IL CONVENUTO ABBIA POTUTO PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE AI SENSI DELL ' ART . 27 PUNTO 2* , IL GIUDICE RICHIESTO DEVE UNICAMENTE TENER CONTO DEL TERMINE , COME QUELLO PER FARE OPPOSIZIONE ( WIDERSPRUCH ) AL DECRETO INGIUNTIVO NEL DIRITTO TEDESCO , DI CUI IL CONVENUTO DISPONE PER EVITARE CHE SIA PRONUNZIATO IN CONTUMACIA UN PROVVEDIMENTO ESECUTIVO SECONDO LA CONVENZIONE .

SULLA TERZA QUESTIONE

12 LA QUESTIONE RIGUARDA IN SOSTANZA LA COMPETENZA RISPETTIVA DEI GIUDICI DELLO STATO DI ORIGINE E DEL GIUDICE DI UN ALTRO STATO CONTRAENTE , DINANZI AL QUALE PENDA UNA LITE RELATIVA AL RICONOSCIMENTO O ALL ' ESECUZIONE DI UN PROVVEDIMENTO EMESSO NEL PRIMO STATO . IN PROPOSITO VA RILEVATO CHE L ' ART . 27 PUNTO 2* NON SI RIVOLGE AI GIUDICI DELLO STATO DI ORIGINE , MA SOLO AL GIUDICE DINANZI AL QUALE E STATO PROMOSSO IL PROCEDIMENTO DI RICONOSCIMENTO O DI ESECUZIONE IN UN ALTRO STATO CONTRAENTE . NEL CASO CUI SI RIFERISCE LA QUESTIONE , IL CONVENUTO NON SI E DIFESO NEL MERITO DINANZI AL GIUDICE DI ORIGINE . LA DICHIARAZIONE DI IRRICEVIBILITA DELL ' OPPOSIZIONE SIGNIFICA CHE IL PROVVEDIMENTO PRONUNZIATO IN CONTUMACIA RIMANE INTATTO . PER QUESTO MOTIVO , LO SCOPO DELL ' ART . 27 PUNTO 2* ESIGE CHE , NEL CASO CUI LA QUESTIONE SI RIFERISCE , IL GIUDICE RICHIESTO PROCEDA ALL ' ACCERTAMENTO PRESCRITTO DA DETTA DISPOSIZIONE .

13 LA TERZA QUESTIONE VA QUINDI RISOLTA NEL SENSO CHE L ' ART . 27 PUNTO 2* VA DEL PARI APPLICATO QUALORA IL CONVENUTO ABBIA FATTO OPPOSIZIONE AL PROVVEDIMENTO EMESSO IN CONTUMACIA E UN GIUDICE DELLO STATO DI ORIGINE ABBIA DICHIARATO L ' OPPOSIZIONE IRRICEVIBILE PER SCADENZA DEL TERMINE .

SULLA QUARTA QUESTIONE

14 CON TALE QUESTIONE LO HOGE RAAD CHIEDE IN PRIMO LUOGO SE , QUALORA UN GIUDICE DELLO STATO DI ORIGINE ABBIA GIA ACCERTATO LA REGOLARITA DELLA NOTIFICA , IL GIUDICE RICHIESTO DELL ' ALTRO STATO CONTRAENTE DEBBA ANCORA ACCERTARE SE DETTA NOTIFICA SIA STATA EFFETTUATA IN TEMPO UTILE PERCHE IL CONVENUTO POTESSE PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE .

15 PER RISOLVERE QUESTA PRIMA PARTE DELLA QUESTIONE SI DEVE OSSERVARE ANZITUTTO CHE L ' ART . 27 PUNTO 2* PONE DUE CONDIZIONI , DI CUI L ' UNA , RIGUARDANTE LA REGOLARITA DELLA NOTIFICA , IMPLICA UNA DECISIONE BASATA SULLA NORMATIVA DELLO STATO DI ORIGINE E SULLE CONVENZIONI CHE LO VINCOLANO IN FATTO DI NOTIFICA E DI COMUNICAZIONE , MENTRE L ' ALTRA , RIGUARDANTE IL TEMPO NECESSARIO PERCHE IL CONVENUTO POSSA PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE , IMPLICA VALUTAZIONI DI FATTO . IL PROVVEDIMENTO RIGUARDANTE LA PRIMA DI QUESTE CONDIZIONI , EMESSO NELLO STATO DI ORIGINE , NON PUO QUINDI DISPENSARE IL GIUDICE RICHIESTO DALL ' OBBLIGO DI PROCEDERE ALL ' ESAME DELLA SECONDA CONDIZIONE , NEMMENO SE DETTO PROVVEDIMENTO E STATO EMESSO IN SEGUITO AD UN DISTINTO PROCEDIMENTO CONTRADDITTORIO .

16 QUESTA PARTE DELLA QUESTIONE VA QUINDI RISOLTA NEL SENSO CHE , ANCHE QUANDO UN GIUDICE DELLO STATO DI ORIGINE HA DECISO , IN ESITO AD UN PROCEDIMENTO CONTRADDITTORIO SEPARATO , CHE LA NOTIFICA O COMUNICAZIONE ERA REGOLARE , L ' ART . 27 PUNTO 2* ESIGE CHE IL GIUDICE RICHIESTO ESAMINI , CIO NON DI MENO , LA QUESTIONE SE TALE NOTIFICA O COMUNICAZIONE SIA STATA EFFETTUATA IN TEMPO UTILE PERCHE IL CONVENUTO POTESSE PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE .

17 PER IL CASO DI SOLUZIONE AFFERMATIVA DELLA PRIMA PARTE DELLA QUARTA QUESTIONE , LO HOGE RAAD CHIEDE INOLTRE SE L ' ESAME DI CUI TRATTASI DEBBA LIMITARSI AD ACCERTARE SE L ' ATTO SIA GIUNTO AL DOMICILIO DEL CONVENUTO IN TEMPO UTILE , OVVERO OCCORRA INOLTRE , AD ESEMPIO , CHE LA NOTIFICA DI CUI TRATTASI OFFRA UN ' ADEGUATA GARANZIA CHE L ' ATTO SIA PERVENUTO IN TEMPO UTILE AL CONVENUTO IN PERSONA .

18 LA SECONDA CONDIZIONE DELL ' ART . 27 PUNTO 2* TENDE A GARANTIRE AL CONVENUTO UN TERMINE ADEGUATO PER PREPARARE LE PROPRIE DIFESE O FARE QUANTO OCCORRE PER EVITARE UNA PRONUNZIA IN CONTUMACIA . LA QUESTIONE SOLLEVATA NON RIGUARDA LA DURATA DI QUESTO TERMINE , MA PIUTTOSTO IL DIES A QUO . LO HOGE RAAD CHIEDE INFATTI SE IL GIUDICE RICHIESTO DEBBA PARTIRE DAL PRINCIPIO CHE IL CONVENUTO PUO PREPARARE LE SUE DIFESE DAL MOMENTO IN CUI LA DOMANDA GIUDIZIALE E PERVENUTA AL SUO DOMICILIO .

19 IN PROPOSITO VA DETTO ANZITUTTO CHE L ' ART . 27 PUNTO 2* NON ESIGE LA PROVA CHE IL CONVENUTO ABBIA EFFETTIVAMENTE AVUTO CONOSCENZA DELLA DOMANDA GIUDIZIALE . DATO IL CARATTERE ECCEZIONALE DEI MOTIVI DI RIFIUTO E TENUTO CONTO DEL FATTO CHE LE NORME DEGLI STATI CONTRAENTI RELATIVE ALLA NOTIFICA ED ALLA COMUNICAZIONE DEGLI ATTI GIUDIZIARI , AL PARI DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI IN MATERIA , HANNO PURE LO SCOPO DI SALVAGUARDARE GLI INTERESSI DEI CONVENUTI , IL GIUDICE RICHIESTO PUO IN GENERALE RITENERE CHE , IN ESITO ALLA NOTIFICA O COMUNICAZIONE REGOLARE , IL CONVENUTO POSSA COMINCIARE AD AGIRE PER LA DIFESA DEI PROPRI INTERESSI DAL MOMENTO IN CUI L ' ATTO E STATO NOTIFICATO O COMUNICATO , AL SUO DOMICILIO O ALTROVE . IN VIA GENERALE IL GIUDICE RICHIESTO PUO QUINDI LIMITARSI AD ACCERTARE SE IL TERMINE CHE DECORRE DALLA DATA IN CUI LA NOTIFICA O COMUNICAZIONE E STATA REGOLARMENTE EFFETTUATA ABBIA LASCIATO AL CONVENUTO ABBASTANZA TEMPO PER PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE . CIO NON DI MENO EGLI DEVE ACCERTARE SE , NEL CASO CONCRETO , SUSSISTONO CIRCOSTANZE ECCEZIONALI CHE PORTINO A CONCLUDERE CHE LA NOTIFICA O COMUNICAZIONE , BENCHE REGOLARE , NON E STATA TUTTAVIA SUFFICIENTE PER METTERE IL CONVENUTO IN GRADO DI COMINCIARE A DIFENDERSI , NE , QUINDI , PER FAR DECORRERE IL TERMINE PRESCRITTO DALL ' ART . 27 PUNTO 2* .

20 A TALE SCOPO IL GIUDICE RICHIESTO PUO TENER CONTO DI TUTTE LE CIRCOSTANZE CONCRETE , IVI COMPRESO IL MODO DI NOTIFICA O DI COMUNICAZIONE USATO , DEI RAPPORTI FRA L ' ATTORE E IL CONVENUTO , O DEL CARATTERE DELL ' AZIONE CHE SI E DOVUTA INTRAPRENDERE PER EVITARE LA PRONUNZIA IN CONTUMACIA . SE AD ESEMPIO LA LITE VERTE SU RELAZIONI COMMERCIALI , E SE LA DOMANDA GIUDIZIALE E STATA NOTIFICATA O COMUNICATA AD UN INDIRIZZO AL QUALE IL CONVENUTO ESERCITA ATTIVITA DEL GENERE , LA SEMPLICE ASSENZA DEL CONVENUTO AL MOMENTO DELLA NOTIFICA NON DOVREBBE NORMALMENTE METTERLO NELL ' IMPOSSIBILITA DI DIFENDERSI , SOPRATTUTTO SE L ' AZIONE NECESSARIA PER EVITARE LA PRONUNZIA IN CONTUMACIA PUO ESSERE CONDOTTA IN QUALSIASI FORMA , ANCHE PER INTERPOSTA PERSONA .

21 QUESTA PARTE DELLA QUARTA QUESTIONE VA QUINDI RISOLTA NEL SENSO CHE IL GIUDICE RICHIESTO , IN VIA GENERALE , PUO LIMITARSI AD ACCERTARE SE IL TERMINE , A PARTIRE DALLA DATA IN CUI LA NOTIFICA O COMUNICAZIONE E STATA REGOLARMENTE EFFETTUATA , ABBIA LASCIATO AL CONVENUTO ABBASTANZA TEMPO PER DIFENDERSI ; TUTTAVIA EGLI DEVE ACCERTARE SE , NEL CASO CONCRETO , SUSSISTANO CIRCOSTANZE ECCEZIONALI TALI CHE LA NOTIFICA O COMUNICAZIONE , BENCHE REGOLARE , NON SIA STATA TUTTAVIA SUFFICIENTE PER FAR DECORRERE DETTO TERMINE .

SULLA QUINTA QUESTIONE

22 LA QUESTIONE RIGUARDA L ' ART . 52 DELLA CONVENZIONE , I CUI COMMI CHE QUI CI INTERESSANO DISPONGONO :

' PER DETERMINARE SE UNA PARTE HA IL DOMICILIO SUL TERRITORIO DELLO STATO CONTRAENTE IN CUI E PENDENTE IL PROCEDIMENTO , IL GIUDICE APPLICA LA LEGGE INTERNA .

QUALORA UNA PARTE NON SIA DOMICILIATA NELLO STATO I CUI GIUDICI SONO ADITI , IL GIUDICE , PER STABILIRE SE ESSA HA UN DOMICILIO IN UN ALTRO STATO CONTRAENTE , APPLICA LA LEGGE DI TALE STATO . . . ' .

23 QUESTO ARTICOLO PRECISA IL DIRITTO DA APPLICARSI QUALORA , SECONDO LE ALTRE DISPOSIZIONI DELLA CONVENZIONE , E IN PARTICOLARE QUELLE RIGUARDANTI LA COMPETENZA , SI DEBBA DETERMINARE IL DOMICILIO ( O UNO DEI DOMICILI ) DI UNA PARTE . NELL ' AMBITO DELL ' ART . 27 PUNTO 2* IL DOMICILIO DEL CONVENUTO PUO ESSERE DECISIVO AI FINI DELLA REGOLARITA DELLA NOTIFICA O COMUNICAZIONE , MA TALE QUESTIONE VA COMUNQUE RISOLTA A NORMA DEL DIRITTO INTERNO DELLO STATO DI ORIGINE E DELLE AFFERENTI CONVENZIONI . LA QUESTIONE SE LA NOTIFICA SIA STATA EFFETTUATA TEMPESTIVAMENTE IMPLICA , COME DETTO SOPRA , VALUTAZIONI DI FATTO , PER LE QUALI LA NOZIONE DI DOMICILIO E IRRILEVANTE .

24 LA QUINTA QUESTIONE VA QUINDI RISOLTA NEL SENSO CHE L ' ART . 52 DELLA CONVENZIONE E IL FATTO CHE IL GIUDICE DELLO STATO RICHIESTO GIUNGA ALLA CONCLUSIONE CHE , SECONDO IL DIRITTO DI QUESTO STATO , IL CONVENUTO ERA DOMICILIATO NEL TERRITORIO DI QUESTO ALLA DATA DELLA NOTIFICA O COMUNICAZIONE DELLA DOMANDA GIUDIZIALE , NON INFLUISCONO SULLE SOLUZIONI DI CUI SOPRA .

Decisione relativa alle spese

SULLE SPESE

25 LE SPESE SOSTENUTE DAL GOVERNO DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA E DALLA COMMISSIONE , CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , CUI SPETTA QUINDI STATUIRE SULLE SPESE .

Dispositivo

PER QUESTI MOTIVI ,

LA CORTE ,

STATUENDO SULLE QUESTIONI SOTTOPOSTELE DALLO HOGE RAAD DEI PAESI BASSI , CON SENTENZA 8 LUGLIO 1980 , DICHIARA :

L ' ART . 27 PUNTO 2* DELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , VA INTERPRETATO COME SEGUE :

1* LA NOZIONE DI ' DOMANDA GIUDIZIALE ' COMPRENDE L ' ATTO , COME IL DECRETO INGIUNTIVO ( ZAHLUNGSBEFEHL ) DEL DIRITTO TEDESCO , LA CUI NOTIFICA CONSENTE ALL ' ATTORE , SECONDO IL DIRITTO DEL GIUDICE DI ORIGINE , DI OTTENERE , IN CASO DI CONTUMACIA DEL CONVENUTO , UN PROVVEDIMENTO ATTO AD ESSERE RICONOSCIUTO ED ESEGUITO SECONDO LE DISPOSIZIONI DELLA CONVENZIONE .

2*UN PROVVEDIMENTO , COME L ' AUTORIZZAZIONE DELL ' ESECUZIONE ( VOLL- STRECKUNGSBEFEHL ) DEL DIRITTO TEDESCO , EMESSO IN SEGUITO ALLA NOTIFICA DEL DECRETO INGIUNTIVO E CHE SIA ESECUTIVO A NORMA DELLA CONVENZIONE , NON RIENTRA NELLA NOZIONE DI ' DOMANDA GIUDIZIALE ' .

3*PER ACCERTARE SE IL CONVENUTO ABBIA POTUTO PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE AI SENSI DELL ' ART . 27 PUNTO 2* , IL GIUDICE RICHIESTO DEVE UNICAMENTE TENER CONTO DEL TERMINE , COME QUELLO PER FARE OPPOSIZIONE ( WIDERSPRUCH ) AL DECRETO INGIUNTIVO NEL DIRITTO TEDESCO , DI CUI IL CONVENUTO DISPONE PER EVITARE CHE SIA PRONUNZIATO IN CONTUMACIA UN PROVVEDIMENTO ESECUTIVO SECONDO LA CONVENZIONE .

4*L ' ART . 27 PUNTO 2* VA DEL PARI APPLICATO QUALORA IL CONVENUTO ABBIA FATTO OPPOSIZIONE AL PROVVEDIMENTO EMESSO IN CONTUMACIA E UN GIUDICE DELLO STATO DI ORIGINE ABBIA DICHIARATO L ' OPPOSIZIONE IRRICEVIBILE PER SCADENZA DEL TERMINE .

5*ANCHE QUANDO UN GIUDICE DELLO STATO DI ORIGINE HA DECISO , IN ESITO AD UN PROCEDIMENTO CONTRADDITTORIO SEPARATO , CHE LA NOTIFICA O COMUNICAZIONE ERA REGOLARE , L ' ART . 27 PUNTO 2* ESIGE CHE IL GIUDICE RICHIESTO ESAMINI , CIO NON DI MENO , LA QUESTIONE SE TALE NOTIFICA O COMUNICAZIONE SIA STATA EFFETTUATA IN TEMPO UTILE PERCHE IL CONVENUTO POTESSE PRESENTARE LE PROPRIE DIFESE .

6*IL GIUDICE RICHIESTO , IN VIA GENERALE , PUO LIMITARSI AD ACCERTARE SE IL TERMINE , A PARTIRE DALLA DATA IN CUI LA NOTIFICA O COMUNICAZIONE E STATA REGOLARMENTE EFFETTUATA , ABBIA LASCIATO AL CONVENUTO ABBASTANZA TEMPO PER DIFENDERSI ; TUTTAVIA EGLI DEVE ACCERTARE SE , NEL CASO CONCRETO , SUSSISTANO CIRCOSTANZE ECCEZIONALI TALI CHE LA NOTIFICA O COMUNICAZIONE , BENCHE REGOLARE , NON SIA STATA TUTTAVIA SUFFICIENTE PER FAR DECORRERE DETTO TERMINE .

7*L ' ART . 52 DELLA CONVENZIONE E IL FATTO CHE IL GIUDICE DELLO STATO RICHIESTO GIUNGA ALLA CONCLUSIONE CHE , SECONDO IL DIRITTO DI QUESTO STATO , IL CONVENUTO ERA DOMICILIATO NEL TERRITORIO DI QUESTO ALLA DATA DELLA NOTIFICA O COMUNICAZIONE DELLA DOMANDA GIUDIZIALE , NON INFLUISCONO SULLE SOLUZIONI DI CUI SOPRA .


Source