Massima
L ' ART . 21 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 VA INTERPRETATO NEL SENSO CHE DEVE CONSIDERARSI ' PREVENTIVAMENTE ADITO ' IL GIUDICE DINANZI AL QUALE SONO STATE SODDISFATTE IN PRIMO LUOGO LE CONDIZIONI ALLE QUALI E SUBORDINATA LA LITISPENDENZA DEFINITIVA ; TALI CONDIZIONI DEVONO ESSERE VALUTATE A NORMA DELLA LEGGE NAZIONALE DI CIASCUNO DEI GIUDICI INTERESSATI .
Publication reference
-
Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 1984 -02397
Document number
-
ECLI identifier: ECLI:EU:C:1984:215
-
Celex-Nr.: 61983CJ0129
Authentic language
-
Authentic language: tedesco
Dates
-
Date of document: 07/06/1984
-
Date lodged: 08/07/1983
Classifications
-
Subject matter
-
Directory of EU case law
Miscellaneous information
-
Author: Corte di giustizia, Corte di giustizia dell’Unione europea, Comunità europee, Unione europea
-
Country or organisation from which the decision originates: Germania
-
Form: Sentenza
Procedure
-
Type of procedure: Domanda pregiudiziale
-
Judge-Rapportuer: O'Keeffe
-
Advocate General: Mancini
-
Observations: EUMS, Italia, Commissione europea, EUINST
-
National court:
- *P1* Oberlandesgericht München, Urteil vom 31/10/1984 (7 U 1937/83)
- - Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 1985 p.338-339
- - Recht der internationalen Wirtschaft / Außenwirtschaftsdienst des Betriebs-Beraters 1986 p.815-816
- - Rauscher, Thomas: Rechtshängigkeit nach dem EuGVÜ, Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 1985 p.317-321 (DE)
- *A9* Oberlandesgericht München, Vorlagebeschluß vom 22/06/1983 (7 U 1937/83)
- *P2* Bundesgerichtshof, Beschluß vom 28/11/1985 (III ZR 3/85)
- - Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 1986 p.293-294
- - Recht der internationalen Wirtschaft / Außenwirtschaftsdienst des Betriebs-Beraters 1986 p.217-218
- - European Law Digest 1986 p.306 (résumé)
- - European Commercial Cases 1987 p.273-275
- - Rauscher, Thomas: Ausländische Rechtshängigkeit und Rechtsschutzeinwand, Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 1986 p.274-277
Legal doctrine
Holleaux, Dominique: Revue critique de droit international privé 1985 p.378-384
Ballarino, Tito: La prima sentenza della Corte di Lussemburgo sulla litispendenza, Il Foro padano 1985 I Col.145-150
Verheul, Hans: The EEC Convention on Jurisdiction and Judgments of 27 September 1968 in Dutch Legal Practice, Netherlands International Law Review 1987 p.107-108
Anton, A.E. ; Beaumont, P.R.: The Scots Law Times 1986 p.a3 (PM)
Huet, André: Journal du droit international 1985 p.165-173
Hartley, Trevor: When is a Court seised of a Case?, European Law Review 1985 p.56-59
Scarpa, Riccardo: Diritto processuale interno e Convenzione di Bruxelles. Instaurazione della litispendenza, Giustizia civile 1985 I p.5-7
Linke, Hartmut: Begriff der Rechtshängigkeit nach dem EuGÜbk, Recht der Internationalen Wirtschaft / Außenwirtschaftsdienst des Betriebs-Beraters 1984 p.739-740
Audit, Bernard: Droit international privé, Recueil Dalloz Sirey 1985 IR. p.177
Rauscher, Thomas: Rechtshängigkeit nach dem EuGVÜ, Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 1985 p.317-321
Relationship between documents
- Treaty: Trattato che istituisce la Comunità economica europea (1957)
-
Case affecting:
Affects Legal instrument Provision Interpreta 41968A0927(01) A21 -
Instruments cited:
Legal instrument Provision Paragraph in document 41968A0927(01) A21 N 3 5 7 9 14 41968A0927(01) A22 N 7 9
Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo
Parole chiave
CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - LITISPENDENZA - DOMANDE PROPOSTE DINANZI A GIUDICI DI STATI CONTRAENTI DIVERSI - GIUDICE ' PREVENTIVAMENTE ADITO ' - NOZIONE
( CONVENZIONE DEL 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 21 )
Massima
L ' ART . 21 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 VA INTERPRETATO NEL SENSO CHE DEVE CONSIDERARSI ' PREVENTIVAMENTE ADITO ' IL GIUDICE DINANZI AL QUALE SONO STATE SODDISFATTE IN PRIMO LUOGO LE CONDIZIONI ALLE QUALI E SUBORDINATA LA LITISPENDENZA DEFINITIVA ; TALI CONDIZIONI DEVONO ESSERE VALUTATE A NORMA DELLA LEGGE NAZIONALE DI CIASCUNO DEI GIUDICI INTERESSATI .
Parti
NEL PROCEDIMENTO 129/83 ,
AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DALL ' OBERLANDESGERICHT DI MONACO DI BAVIERA , NELLA CAUSA DINANZI AD ESSO PENDENTE FRA
SIEGFRIED ZELGER , DI MONACO DI BAVIERA ,
E
SEBASTIANO SALINITRI , DI MASCALI ( ITALIA ),
Oggetto della causa
DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 21 DELLA CONVENZIONE RELATIVO ALLA LITISPENDENZA ,
Motivazione della sentenza
1 CON ORDINANZA 22 GIUGNO 1983 , PERVENUTA ALLA CORTE L ' 8 LUGLIO 1983 , L ' OBERLANDESGERICHT DI MONACO DI BAVIERA HA SOLLEVATO , A NORMA DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 , RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ( IN SEGUITO : LA CONVENZIONE ), UNA QUESTIONE PREGIUDIZIALE VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 21 DELLA CONVENZIONE .
2 LE DUE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE SONO COMMERCIANTI : UNO DI MONACO DI BAVIERA ( REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA ), L ' ALTRO DI MASCALI ( SICILIA ). L ' ATTORE CITAVA IL CONVENUTO PER LA RESTITUZIONE DELLA PARTE RESTANTE DI UN MUTUO CONTRATTO NEGLI ANNI 1975 E 1976 . L ' ATTO DI CITAZIONE VENIVA DEPOSITATO IL 5 AGOSTO 1976 NELLA CANCELLERIA DEL LANDGERICHT DI MONACO I E NOTIFICATO AL CONVENUTO IL 13 GENNAIO 1977 . L ' ATTORE ESPERIVA POI UN ' ALTRA AZIONE , AVENTE LO STESSO OGGETTO E LA STESSA CAUSA , DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI CATANIA , CON CITAZIONE DEPOSITATA IL 22 O 23 SETTEMBRE 1976 E NOTIFICATA AL CONVENUTO IL 23 SETTEMBRE 1976 .
3 IL LANDGERICHT DICHIARAVA LA DOMANDA IRRICEVIBILE PER MANCANZA DI COMPETENZA INTERNAZIONALE : DINANZI A LUI LA CAUSA ERA STATA INTENTATA SOLO IL 13 GENNAIO 1977 CON LA NOTIFICA DELL ' ATTO DI CITAZIONE ( PAR PAR 261 , N . 1 , E 254 , N . 1 , DELLA ZIVILPROZESSORDNUNG ), MENTRE DINANZI AL TRIBUNALE DI CATANIA CIO ERA AVVENUTO GIA IL 23 SETTEMBRE 1976 , IN SEGUITO ALLA NOTIFICA DI UN ANALOGO ATTO PROCESSUALE . A GIUDIZIO DEL LANDGERICHT , LA COMPETENZA SPETTAVA AL TRIBUNALE DI CATANIA , AI SENSI DELL ' ART . 21 DELLA CONVENZIONE .
4 L ' ATTORE INTERPONEVA APPELLO DINANZI ALL ' OBERLANDESGERICHT SOSTENENDO CHE NON SI DEVE AVERE RIGUARDO AL MOMENTO DELLA NOTIFICA DELLA DOMANDA , BENSI AL MOMENTO IN CUI LA DOMANDA E STATA PROPOSTA AL GIUDICE .
5 RITENENDO CHE LA CONTROVERSIA SOLLEVI QUESTIONI D ' INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE , L ' OBERLANDESGERICHT HA SOSPESO IL PROCEDIMENTO ED HA SOTTOPOSTO ALLA CORTE , CON ORDINANZA 22 GIUGNO 1983 , LA SEGUENTE QUESTIONE PREGIUDIZIALE :
' SE , PER STABILIRE QUALE GIUDICE DI UNO STATO CONTRAENTE SIA STATO ADITO PER PRIMO ( ART . 21 DELLA CONVENZIONE ), SI DEBBA AVER RIGUARDO AL MOMENTO IN CUI E STATA PROPOSTA LA DOMANDA ( ' ANHANGIGKEIT ' ) OVVERO QUELLO IN CUI IL PROCEDIMENTO - IN SEGUITO ALLA NOTIFICA ALLA CONTROPARTE DELL ' ATTO DI CITAZIONE - E PIENAMENTE AVVIATO ( ' RECHTSHANGIGKEIT ' ).
6 L ' ART . 21 DELLA CONVENZIONE RECITA :
' QUALORA , DAVANTI A GIUDICI DI STATI CONTRAENTI DIFFERENTI E TRA LE STESSE PARTI SIANO STATE PROPOSTE DOMANDE AVENTI IL MEDESIMO OGGETTO E IL MEDESIMO TITOLO , IL GIUDICE SUCCESSIVAMENTE ADITO DEVE , ANCHE D ' UFFICIO , DICHIARARE LA PROPRIA INCOMPETENZA A FAVORE DEL GIUDICE PREVENTIVAMENTE ADITO .
IL GIUDICE CHE DOVREBBE DICHIARARE LA PROPRIA INCOMPETENZA PUO SOSPENDERE IL PROCESSO QUALORA VENGA ECCEPITA L ' INCOMPETENZA DELL ' ALTRO GIUDICE ' .
7 L ' ATTORE NELLA CAUSA PRINCIPALE SOSTIENE CHE L ' ART . 21 DELLA CONVENZIONE CONSIDERA QUALE MOMENTO DELLA PROPOSIZIONE DELLA DOMANDA LA DATA DELLA SUA PRESENTAZIONE AL GIUDICE . IL TESTO TEDESCO DELLA CONVENZIONE USEREBBE IL TERMINE ' ANHANGIG ' QUALE EQUIVALENTE DEL TERMINE ' FORMEES ' NELLA VERSIONE FRANCESE . UNA LITE SAREBBE ' ANHANGIG ' NEL DIRITTO TEDESCO GIA DAL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE AL GIUDICE DELLA DOMANDA GIUDIZIALE . PER CONTRO , NELL ' ART . 22 DELLA CONVENZIONE IL TERMINE ' FORMEES ' , FIGURANTE NEL TESTO FRANCESE , SAREBBE STATO TRADOTTO CON IL TERMINE ' ERHOBEN ' NEL TESTO TEDESCO . L ' ATTORE NE DEDUCE CHE LA CONVENZIONE HA OPERATO UNA DISTINZIONE TRA LA NOZIONE DI PROPOSIZIONE DELLA DOMANDA AI SENSI DELL ' ART . 21 , PER CUI E SUFFICIENTE IL SEMPLICE DEPOSITO , E LA NOZIONE DI PROPOSIZIONE DELLA DOMANDA AI SENSI DELL ' ART . 22 , PER CUI LA LITE DEVE ESSERE DEFINITIVAMENTE INSTAURATA A NORMA DEL DIRITTO INTERNO DELLO STATO MEMBRO INTERESSATO .
8 SECONDO L ' ATTORE , NEL DIRITTO TEDESCO LA NOTIFICA DELL ' ATTO DI CITAZIONE AL CONVENUTO DEV ' ESSERE EFFETTUATA DAL GIUDICE ED ESULA DALL ' ATTIVITA DELLE PARTI . LA COMPETENZA DEL GIUDICE ADITO NON POTREBBE TUTTAVIA DIPENDERE DA RITARDI NELLA NOTIFICA , EFFETTUATA DALLO STESSO GIUDICE .
9 IL CONVENUTO NELLA CAUSA PRINCIPALE ASSUME CHE LA DIFFERENZA TRA I TERMINI TEDESCHI USATI NEGLI ARTT . 21 E 22 DELLA CONVENZIONE COME EQUIVALENTI DEL TERMINE ' FORMEES ' NELLA VERSIONE FRANCESE NON DEVE INFLUIRE SULL ' INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE . A SUO AVVISO , LA NOZIONE DI DOMANDA PROPOSTA AI SENSI DELL ' ART . 21 DELLA CONVENZIONE DEV ' ESSERE INTERPRETATA NEL SENSO D ' INSTAURAZIONE DEFINITIVA DEL GIUDIZIO E DEVE VALUTARSI CON RIFERIMENTO ALLA LEX FORI DEL GIUDICE ADITO .
10 OCCORRE SOTTOLINEARE CHE LE NORME DI PROCEDURA DEI VARI STATI CONTRAENTI NON SONO IDENTICHE PER QUEL CHE RIGUARDA LA DETERMINAZIONE DELLA DATA IN CUI IL GIUDICE VIENE ADITO .
11 RISULTA INFATTI DALLE INFORMAZIONI DI DIRITTO COMPARATO FORNITE ALLA CORTE CHE IN FRANCIA , IN ITALIA , IN LUSSEMBURGO E NEI PAESI BASSI LA LITE SI CONSIDERA PENDENTE DINANZI AL GIUDICE A DECORRERE DAL MOMENTO DELLA NOTIFICA AL CONVENUTO DELLA DOMANDA . IN BELGIO HA IMPORTANZA DECISIVA AL RIGUARDO L ' ISCRIZIONE DELLA CAUSA NEL RUOLO GENERALE , LA QUALE PRESUPPONE , IN VIA DI PRINCIPIO , CHE L ' ATTO DI CITAZIONE SIA GIA STATO NOTIFICATO AL CONVENUTO .
12 NELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA , LA DOMANDA , A NORMA DEL PAR 253 , N . 1 , DELLA ZIVILPROZESSORDNUNG , E PROPOSTA AL MOMENTO IN CUI L ' ATTO DI CITAZIONE E STATO NOTIFICATO AL CONVENUTO . LA NOTIFICA E EFFETTUATA D ' UFFICIO DAL GIUDICE AL QUALE L ' ATTO E STATO PREVIAMENTE PRESENTATO . LA FASE PROCEDURALE CHE SI COLLOCA TRA LA PRESENTAZIONE DELL ' ATTO AL GIUDICE E LA NOTIFICA SI CHIAMA ' ANHANGIGKEIT ' . LA PRESENTAZIONE DELL ' ATTO DI CITAZIONE E IMPORTANTE IN MATERIA DI PRESCRIZIONE E DI RISPETTO DEI TERMINI PROCESSUALI , MA NON DETERMINA IN NESSUN CASO IL MOMENTO DELLA LITISPENDENZA . DAL COMBINATO DISPOSTO DEL PAR 253 PRECI TATO E DEL PAR 261 , N . 1 , DELLA ZIVILPROZESSORDNUNG RISULTA CHE LA LITISPENDENZA PRENDE VITA A DECORRERE DALLA NOTIFICA DELL ' ATTO DI CITAZIONE AL CONVENUTO .
13 DAL RAFFRONTO DI QUESTE NORMATIVE EMERGE CHE NON SI PUO DESUMERE UNA NOZIONE COMUNE DELLA LITISPENDENZA DALL ' ACCOSTAMENTO DELLE VARIE NORME NAZIONALI PERTINENTI . A MAGGIOR RAGIONE NON SI PUO ESTENDERE A TUTTE LE PARTI CONTRAENTI , COME VORREBBE L ' ATTORE , UNA CONCEZIONE PROPRIA DEL DIRITTO TEDESCO , LA QUALE , PER LE SUE CARATTERISTICHE , NON PUO ESSERE TRASPOSTA NEGLI ALTRI ORDINAMENTI GIURIDICI INTERESSATI .
14 SI PUO DEDURRE DALL ' ART . 21 , NEL SUO INSIEME , CHE L ' OBBLIGO DEL GIUDICE DI SPOGLIARSI DELLA COMPETENZA IN FAVORE DI UN ALTRO GIUDICE ESISTE SOLO QUANDO SIA ASSODATO CHE UNA DOMANDA E STATA DEFINITIVAMENTE PROPOSTA DINANZI AL GIUDICE DI UNO STATO DIVERSO SULLO STESSO OGGETTO E TRA LE STESSE PARTI . PER IL RESTO , L ' ART . 21 NON FORNISCE INDICAZIONI SULLA NATURA DELLE FORMALITA PROCEDURALI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE AL FINE DI AMMETTERE L ' ESISTENZA DI TALE EFFETTO ; IN PARTICOLARE , NON FORNISCE INDICAZIONI SULLA QUESTIONE SE LA LITISPENDENZA RISULTI DAL DEPOSITO DI UNA DOMANDA PRESSO UN GIUDICE O DALLA SUA NOTIFICA ALLA PARTE INTERESSATA .
15 POICHE LA CONVENZIONE NON HA LO SCOPO DI UNIFICARE QUESTE FORMALITA , STRETTAMENTE LEGATE ALL ' ORGANIZZAZIONE DELLA PROCEDURA GIUDIZIARIA NEI VARI STATI , LA QUESTIONE DEL MOMENTO IN CUI SUSSISTONO I PRESUPPOSTI PER UNA LITISPENDENZA DEFINITIVA AI SENSI DELL ' ART . 21 DEVE ESSERE VALUTATA E RISOLTA , PER CIASCUN GIUDICE , IN BASE AL SUO DIRITTO NAZIONALE . QUESTO METODO CONSENTE AD OGNI GIUDICE DI STABILIRE CON SUFFICIENTE CERTEZZA , CON RIFERIMENTO ALLA PROPRIA LEGGE NAZIONALE , PER QUEL CHE LO RIGUARDA , ED ALLA LEGGE NAZIONALE DI QUALSIASI ALTRO GIUDICE ADITO , PER QUEL CHE RIGUARDA QUEST ' ULTIMO , L ' ORDINE DI PRECEDENZA NEL TEMPO TRA PIU DOMANDE , PROPOSTE CONFORMEMENTE AI REQUISITI INDICATI DALLA CONVENZIONE .
16 LA QUESTIONE PROPOSTA DALL ' OBERLANDESGERICHT DI MONACO DI BAVIERA DEV ' ESSERE QUINDI RISOLTA COME SEGUE : L ' ART . 21 DELLA CONVENZIONE VA INTERPRETATO NEL SENSO CHE DEVE CONSIDERARSI ' PREVENTIVAMENTE ADITO ' IL GIUDICE DINANZI AL QUALE SONO STATI SODDISFATTI IN PRIMO LUOGO I REQUISITI AI QUALI E SUBORDINATA LA LITISPENDENZA DEFINITIRA ; TALI REQUISITI DEVONO ESSERE VALUTATI IN BASE ALLA LEGGE NAZIONALE DI CIASCUNO DEI GIUDICI INTERESSATI .
Decisione relativa alle spese
SULLE SPESE
17 LE SPESE SOSTENUTE DAL GOVERNO ITALIANO E DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO COSTITUISCE UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , CUI SPETTA QUINDI STATUIRE SULLE SPESE .
Dispositivo
PER QUESTI MOTIVI ,
LA CORTE ( QUARTA SEZIONE ),
PRONUNZIANDOSI SULLA QUESTIONE SOTTOPOSTALE DALL ' OBERLANDESGERICHT DI MONACO DI BAVIERA CON ORDINANZA 22 GIUGNO 1983 , DICHIARA :
L ' ART . 21 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , VA INTERPRETATO NEL SENSO CHE DEVE CONSIDERARSI ' PREVENTIVAMENTE ADITO ' IL GIUDICE DINANZI AL QUALE SONO STATI SODDISFATTI IN PRIMO LUOGO I REQUISITI AI QUALI E SUBORDINATA LA LITISPENDENZA DEFINITIVA ; TALI REQUISITI DEVONO ESSERE VALUTATI IN BASE ALLA LEGGE NAZIONALE DI CIASCUNO DEI GIUDICI INTERESSATI .
Source
-
EUR-Lex
EUR-Lex is a legal portal maintained by the Publications Office with the aim to enhance public access to European Union law.
Except where otherwise stated, all intellectual property rights on EUR-Lex data belong to the European Union.
© European Union, http://eur-lex.europa.eu/, 1998-2015 Link to document text: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:61983CJ0129





