Massima
L ' ART . 33 , 2* COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DEV ' ESSERE INTERPRETATO NEL SENSO CHE L ' OBBLIGO DI ELEGGERE DOMICILIO , POSTO DA DETTA DISPOSIZIONE , VA ADEMPIUTO SECONDO LE MODALITA STABILITE DAL DIRITTO DELLO STATO RICHIESTO E , NEL SILENZIO DI QUESTO DIRITTO CIRCA IL MOMENTO NEL QUALE DETTA FORMALITA VA COMPIUTA , AL PIU TARDI AL MOMENTO DELLA NOTIFICA DELLA SENTENZA CHE DA L ' EXEQUATUR .
LE CONSEGUENZE DERIVANTI DALL ' INOSSERVANZA DELLE MODALITA RELATIVE ALL ' ELEZIONE DI DOMICILIO , IN FORZA DELL ' ART . 33 DELLA CONVENZIONE SONO DEFINITE DAL DIRITTO DELLO STATO RICHIESTO , FATTO SALVO IL RISPETTO DEGLI SCOPI PERSEGUITI DALLA CONVENZIONE .
Publication reference
-
Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 1986 -02437
Document number
-
ECLI identifier: ECLI:EU:C:1986:313
-
Celex-Nr.: 61985CJ0198
Authentic language
-
Authentic language: neerlandese
Dates
-
Date of document: 10/07/1986
-
Date lodged: 26/06/1985
Classifications
-
Subject matter
-
Directory of EU case law
Miscellaneous information
-
Author: Corte di giustizia, Unione europea, Corte di giustizia dell’Unione europea, Comunità europee
-
Country or organisation from which the decision originates: Belgio
-
Form: Sentenza
Procedure
-
Type of procedure: Domanda pregiudiziale
-
Judge-Rapportuer: Galmot
-
Advocate General: Mancini
-
Observations: Commissione europea, Germania, Regno Unito, EUINST, EUMS
-
National court:
- *A9* Hof van Cassatie (België), 1e kamer, arrest van 14/06/1985 (4715)
- - Revue de droit international et de droit comparé 1987 p.310 (résumé)
- - Pasicrisie belge 1985 I p.1323-1328
- *P1* Hof van Cassatie (België), 1e kamer, arrest van 24/10/1986 (4715)
- - Rechtskundig weekblad 1987-88 p.784 (résumé)
- - Pasicrisie belge 1987 I p.252-254
- - Sace, J.: Chronique de jurisprudence, Revue de droit international et de droit comparé 1988 p.158 (PM) (FR)
Legal doctrine
Vlas, P.: TVVS ondernemingsrecht en rechtspersonen 1988 p.130-131
Huet, André: Chronique de jurisprudence de la Cour de justice des Communautés européennes. Convention de Bruxelles du 27 septembre 1968, Journal du droit international 1987 p.475-477
Gaudemet-Tallon, H.: Revue critique de droit international privé 1987 p.148-150
Mori, Paola: Sull'obbligo di eleggere il domicilio secondo le modalità stabilite dalla legge dello Stato richiesto, o, nel silenzio di questa legge, al momento della notifica della sentenza che da l'exequatur, Giustizia civile 1987 I p.2744
Ekelmans, Marc: Journal des tribunaux 1986 p.666-667
Schultsz, J.C.: Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1987 nº 478
Anton, A.E. ; Beaumont, P.R.: The Scots Law Times 1990 p.a2
Borrás Rodríguez, Alegría: Jurisprudència del Tribunal de Justícia de les Comunitats Europees, Revista Jurídica de Catalunya 1987 p.566-567
Jayme, Erik ; Abend, Martin: Zum Wahldomizil des Vollstreckungsgläubigers im Vollstreckungsstaat nach Art.33 Abs.2 EuGVÜ, Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 1987 p.209-210
Relationship between documents
- Treaty: Trattato che istituisce la Comunità economica europea (1957)
-
Case affecting:
Affects Legal instrument Provision Interpreta 41968A0927(01) A33L2 Interpreta 41968A0927(01) A33 -
Instruments cited:
Legal instrument Provision Paragraph in document 41968A0927(01) A33L2 N 1 11 12 41968A0927(01) A33 N 6 9 13 15 41968A0927(01) A35 N 12
Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo
Parole chiave
CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - EXEQUATUR - PROCEDIMENTO - ELEZIONE DI DOMICILIO - MODALITA - DIRITTO DA APPLICARSI - DIRITTO DELLO STATO RICHIESTO - PRINCIPI DA APPLICARSI IN CASO DI SILENZIO DI TALE DIRITTO CIRCA IL MOMENTO DELL ' ELEZIONE DI DOMICILIO - INOSSERVANZA DELLE MODALITA RELATIVE ALL ' ELEZIONE DI DOMICILIO - CONSEGUENZE
( CONVENZIONE DEL 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 33 )
Massima
L ' ART . 33 , 2* COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DEV ' ESSERE INTERPRETATO NEL SENSO CHE L ' OBBLIGO DI ELEGGERE DOMICILIO , POSTO DA DETTA DISPOSIZIONE , VA ADEMPIUTO SECONDO LE MODALITA STABILITE DAL DIRITTO DELLO STATO RICHIESTO E , NEL SILENZIO DI QUESTO DIRITTO CIRCA IL MOMENTO NEL QUALE DETTA FORMALITA VA COMPIUTA , AL PIU TARDI AL MOMENTO DELLA NOTIFICA DELLA SENTENZA CHE DA L ' EXEQUATUR .
LE CONSEGUENZE DERIVANTI DALL ' INOSSERVANZA DELLE MODALITA RELATIVE ALL ' ELEZIONE DI DOMICILIO , IN FORZA DELL ' ART . 33 DELLA CONVENZIONE SONO DEFINITE DAL DIRITTO DELLO STATO RICHIESTO , FATTO SALVO IL RISPETTO DEGLI SCOPI PERSEGUITI DALLA CONVENZIONE .
Parti
NEL PROCEDIMENTO 198/85 ,
AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE DALLA CORTE DI CASSAZIONE DEL BELGIO , A NORMA DELL ' ART . 3 , N . 1 DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 , CONCERNENTE L ' INTERPRETAZIONE , DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , NELLA CAUSA DINANZI AD ESSA PENDENTE FRA
FERNARD CARRON , DI ANVERSA ,
E
REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA ,
Oggetto della causa
DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 33 DELLA CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DEL 27 SETTEMBRE 1968 ,
Motivazione della sentenza
1 CON ORDINANZA 14 GIUGNO 1985 , PERVENUTA ALLA CORTE IL 26 GIUGNO SUCCESSIVO , LA CORTE DI CASSAZIONE DEL BELGIO , A NORMA DEL PROTOCOLLO DEL 3 GIUGNO 1971 , RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE , DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ( IN PROSIEGUO : ' LA CONVENZIONE ' ) HA SOLLEVATO TRE QUESTIONI PREGIUDIZIALI RELATIVE ALL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 33 , 2* COMMA , DI DETTA CONVENZIONE .
2 DETTE QUESTIONI SONO SORTE NELL ' AMBITO DEL RINVIO IN CASSAZIONE PROPOSTO DAL CARRON AVVERSO LA SENTENZA 14 GIUGNO 1983 CON LA QUALE IL TRIBUNALE DI ANVERSA RESPINGEVA L ' OPPOSIZIONE DA LUI FATTA ALLA SENTENZA 27 LUGLIO 1982 DELLO STESSO TRIBUNALE .
3 CON QUEST ' ULTIMA SENTENZA , PRONUNCIATA SU DOMANDA DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA , IL TRIBUNALE DI ANVERSA AVEVA APPOSTO LA FORMULA ESECUTIVA PER IL BELGIO ALLA SENTENZA 9 MARZO 1982 CON LA QUALE IL LANDGERICHT DI DUISBURG AVEVA CONDANNATO IL CARRON A VERSARE ALLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA LA SOMMA DI 5 240 000 DM COME RISARCIMENTO DEI DANNI .
4 A SOSTEGNO DELL ' OPPOSIZIONE FATTA A DETTA SENTENZA DI EXEQUATUR , IL CARRON ADDUCEVA LA NULLITA DEL PROCEDIMENTO SEGUITO , IN QUANTO LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA NON AVEVA PROCEDUTO AD ELEZIONE DI DOMICILIO NELL ' ATTO INTRODUTTIVO . IL TRIBUNALE DI ANVERSA , NELLA SENTENZA 14 MARZO 1983 , MOTIVAVA LA REIEZIONE DELL ' OPPOSIZIONE COL FATTO CHE L ' ART . 33 , 2* COMMA , DELLA CONVENZIONE ERA STATO OS- SERVATO MEDIANTE L ' ELEZIONE DI DOMICILIO NELL ' ATTO DI NOTIFICA DELLA SENTENZA CHE DAVA L ' EXEQUATUR .
5 LA CORTE DI CASSAZIONE DEL BELGIO HA DECISO DI SOTTOPORRE ALLA CORTE LE SEGUENTI QUESTIONI PREGIUDIZIALI :
' 1 ) SE DIPENDA DALLA LEGGE DELLO STATO RICHIESTO LO STABILIRE SE E COME DEBBA AVVENIRE L ' ELEZIONE DI DOMICILIO DI CUI ALL ' ART . 33 , 2* COMMA , DELLA CONVENZIONE .
2 ) IN CASO AFFERMATIVO , SE ANCHE LA SANZIONE SIA DISCIPLINATA DAL DIRITTO DELLO STATO RICHIESTO .
3 ) IN CASO DI SOLUZIONE NEGATIVA DELLA PRIMA QUESTIONE , QUANDO E COME DEBBA ESSERE EFFETTUATA L ' ELEZIONE DI DOMICILIO E QUALE SIA L ' EVENTUALE SANZIONE ' .
SULLA PRIMA QUESTIONE 6 IL CARRON E LA COMMISSIONE SOTTOLINEANO CHE LA CONVENZIONE MIRA A PORRE IN ATTO UN PROCEDIMENTO D ' EXEQUATUR UNIFORME IN TUTTI GLI STATI MEMBRI ; QUINDI , IL GIUDICE DELLO STATO RICHIESTO PUO APPLICARE LE NORME PROCESSUALI NAZIONALI SOLO QUALORA LA CONVENZIONE GLIELO PRESCRIVA ESPRESSAMENTE . POICHE L ' ART . 33 DELLA CONVENZIONE NON CONTIENE DISPOSIZIONI IN QUESTO SENSO PER QUANTO RIGUARDA IL MOMENTO NEL QUALE L ' ELEZIONE DI DOMICILIO DEV ' ESSERE EFFETTUATA , E OPPORTUNO RISOLVERE LA PRIMA QUESTIONE PREGIUDIZIALE ALLA LUCE DEGLI SCOPI DI QUESTA DISPOSIZIONE . ORBENE , QUESTA MIRA A FAR SI CHE IL CONVENUTO SIA IN GRADO D ' IMPUGNARE LA SENTENZA D ' EXEQUATUR IL PIU PRESTO POSSIBILE : ESSA PRESCRIVEREBBE DUNQUE CHE L ' ELEZIONE DI DOMICILIO VENGA EFFETTUATA , QUANTO MENO , PRIMA DELLA PRONUNCIA DELLA SENTENZA CHE DA L ' EXEQUATUR .
7 I GOVERNI DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA E DEL REGNO UNITO SOSTENGONO INVECE CHE , STANDO ALLA STESSA LETTERA DELL ' ART . 33 DELLA CONVENZIONE , LE MODALITA DELL ' ELEZIONE DI DOMICILIO SONO DETERMINATE DAL DIRITTO DELLO STATO RICHIESTO . DATA LA SCARSA PRECISIONE DI QUESTA DISPOSIZIONE PER QUANTO RIGUARDA IL MOMENTO NEL QUALE SI DEVE PROCEDERE ALL ' ELEZIONE , I DUE GOVERNI DEDUCONO CHE E OPPORTUNO TENER CONTO DEL FATTO CHE DETTA ELEZIONE ASSUME IMPORTANZA PER LA PARTE CONTRO LA QUALE L ' ESECUZIONE E RICHIESTA SOLO QUANDO COMINCIA A DECORRERE IL TERMINE PER L ' IMPUGNAZIONE ESPERIBILE , A NORMA DELL ' ART . 36 DELLA CONVENZIONE , NEI CONFRONTI DELLA SENTENZA CHE DA L ' EXEQUATUR , VALE A DIRE QUANDO LA SENTENZA DEVE ESSERGLI NOTIFICATA .
8 E OPPORTUNO OSSERVARE CHE CON GLI ARTT . DA 31 A 49 , LA CONVENZIONE HA ISTITUITO UN PROCEDIMENTO DI EXEQUATUR COMUNE AGLI STATI MEMBRI . QUESTO PROCEDIMENTO CONSENTE , IN UNA PRIMA FASE DI NATURA NON CONTRADDITTORIA , ALL ' ISTANTE CHE INTENDA FAR ESEGUIRE LA SENTENZA IN UN ALTRO STATO MEMBRO , DI RAGGIUNGERE RAPIDAMENTE LO SCOPO . ESSO GARANTISCE , IN UNA SECONDA FASE DI NATURA CONTRADDITTORIA , I DIRITTI DELLA PARTE CONTRO LA QUALE L ' ESECUZIONE VIENE EFFETTUATA MEDIANTE L ' ISTITUZIONE DI UN PROCEDIMENTO D ' IMPUGNAZIONE CONTRO DETTA DECISIONE . IN QUESTO SISTEMA , L ' OBBLIGO DELL ' ISTANTE DI ELEGGERE DOMICILIO O DI DESIGNARE UN PROCURATORE DEVE GARANTIRE ALLA PARTE CONTRO LA QUALE L ' ESECUZIONE E STATA DISPOSTA LA POSSIBILITA DI ESPERIRE L ' IMPUGNAZIONE CONTEMPLATA DALLA CONVENZIONE , SENZA DOVER PROCEDERE A FORMALITA FUORI DALLA CIRCOSCRIZIONE DEL GIUDICE DELLA SUA RESIDENZA . BENCHE LA CONVENZIONE FISSI QUESTI SCOPI , IL CUI RAGGIUNGIMENTO DEV ' ESSERE GARANTITO IN TUTTI GLI STATI MEMBRI , E D ' UOPO RILEVARE CHE ESSA NON DISCIPLINA LE MODALITA CONCRETE DEL PROCEDIMENTO STESSO E SI RIFERISCE ESPRESSAMENTE , SU VARI PUNTI , AL DIRITTO DELLO STATO RICHIESTO .
9 AD ESEMPIO A NORMA DELL ' ART . 33 , 1* E 2* COMMA DELLA CONVENZIONE , ' LE MODALITA DEL DEPOSITO DELL ' ISTANZA SONO DETERMINATE IN BASE ALLA LEGGE DELLO STATO RICHIESTO . L ' ISTANTE DEVE ELEGGERE IL PROPRIO DOMICILIO NELLA CIRCOSCRIZIONE DEL GIUDICE ADITO . TUTTAVIA , SE LA LEGGE DELLO STATO RICHIESTO NON PREVEDE L ' ELEZIONE DEL DOMICILIO , L ' ISTANTE DESIGNA UN PROCURATORE ' .
10 DA QUESTE DISPOSIZIONI EMERGE CHE IL DIRITTO DELLO STATO RICHIESTO DETERMINA TUTTE LE MODALITA PER IL DEPOSITO DELL ' ISTANZA E CHE L ' ELEZIONE DI DOMICILIO AD OPERA DELL ' ISTANTE RIENTRA FRA QUESTE MODALITA . SE IL DIRITTO DELLO STATO RICHIESTO NON PRECISA IL MOMENTO ESATTO NEL QUALE SI DEVE EFFETTUARE L ' ELEZIONE DI DOMICILIO , E OPPORTUNO AMMETTERE , PER FAR SALVI GLI SCOPI PERSEGUITI DALLA CONVENZIONE , CHE DETTA FORMALITA VA COMPIUTA IN UN MOMENTO ATTO AD EVITARE CHE IL PROCEDIMENTO VENGA ARBITRARIAMENTE RITARDATO ED A FAR SI CHE GLI INTERESSI DELLA PARTE CONTRO LA QUALE L ' ESECUZIONE VA EFFETTUATA VENGANO TUTELATI . QUESTO MOMENTO SI COLLOCA AL PIU TARDI AL MOMENTO DELLA NOTIFICA DELLA SENTENZA CHE DA L ' EXEQUATUR .
11 SI DEVE QUINDI RISOLVERE LA PRIMA QUESTIONE PREGIUDIZIALE DICHIARANDO CHE L ' ART . 33 , 2* COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , VA INTERPRETATO NEL SENSO CHE L ' OBBLIGO DI ELEGGERE DOMICILIO POSTO DA QUESTA DISPOSIZIONE , VA ADEMPIUTO SECONDO LE MODALITA STABILITE DALLA LEGGE DELLO STATO RICHIESTO E , NEL SILENZIO DI QUESTA LEGGE CIRCA IL MOMENTO NEL QUALE DETTA FORMALITA VA COMPIUTA , AL PIU TARDI AL MOMENTO DELLA NOTIFICA DELLA SENTENZA CHE DA L ' EXEQUATUR .
SULLA SECONDA QUESTIONE 12 IL CARRON SOSTIENE CHE , TENUTO CONTO DEL FATTO CHE L ' OBBLIGO DI PROCEDERE ALL ' ELEZIONE DI DOMICILIO PRIMA DELLA PRONUNCIA DELLA SENTENZA CHE DA L ' EXEQUATUR E PRESCRITTO DAL DIRITTO COMUNITARIO , LO STESSO VALE PER LA SANZIONE RELATIVA ALL ' INOSSERVANZA DELL ' OBBLIGO STESSO . TENUTO CONTO DELLA NATURA IMPERATIVA DELL ' ART . 33 , 2* COMMA , E DELL ' OBBLIGO PER IL GIUDICE ADITO DI NOTIFICARE ' SENZA INDUGIO ' ALL ' ISTANTE , A NORMA DELL ' ART . 35 DELLA CONVENZIONE , LA DECISIONE RESA , QUESTA SANZIONE PUO ESSERE SOLO LA NULLITA DELL ' ISTANZA .
13 SI DEVE AMMETTERE , COI GOVERNI DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA E DEL REGNO UNITO , CHE SE LA CONVENZIONE NON CONTEMPLA ALCUNA SANZIONE PER L ' INOSSERVANZA DELL ' ART . 33 , QUESTA SANZIONE VA DETERMINATA DAL DIRITTO DELLO STATO RICHIESTO , AL PARI DELLE ALTRE MODALITA PROCESSUALI CONTEMPLATE DA DETTA DISPOSIZIONE .
14 IL DIRITTO DELLO STATO RICHIESTO RIMANE TUTTAVIA SUBORDINATO ALL ' OSSERVANZA DEGLI SCOPI PERSEGUITI DALLA CONVENZIONE : LA SANZIONE CONTEMPLATA NON PUO QUINDI NE RIMETTERE IN GIOCO LA VALIDITA DELLA SENTENZA CHE DA L ' EXEQUATUR , NE CONSENTIRE CHE VENGANO LESI GLI INTERESSI DELLA PARTE CONTRO LA QUALE SI PROCEDE ALL ' ESECUZIONE .
15 SI DEVE QUINDI RISOLVERE LA SECONDA QUESTIONE PREGIUDIZIALE NEL SENSO CHE LE CONSEGUENZE DERIVANTI DALL ' INOSSERVANZA DELLE MODALITA RELATIVE ALL ' ELEZIONE DI DOMICILIO , IN FORZA DELL ' ART . 33 DELLA CONVENZIONE , SONO DEFINITE DALLA LEGGE DELLO STATO RICHIESTO , FATTO SALVO IL RISPETTO DEGLI SCOPI PERSEGUITI DALLA CONVENZIONE .
SULLA TERZA QUESTIONE 16 TENUTO CONTO DELLE SOLUZIONI FORNITE ALLE DUE PRIME QUESTIONI PREGIUDIZIALI , E SUPERFLUO RISOLVERE LA TERZA QUESTIONE .
Decisione relativa alle spese
SULLE SPESE
17 LE SPESE SOSTENUTE DALLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA , DAL REGNO UNITO E DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON SONO RIPETIBILI . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NEL PROCESSO PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO COSTITUISCE UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , AL QUALE SPETTA QUINDI PRONUNCIARSI SULLE SPESE .
Dispositivo
PER QUESTI MOTIVI
LA CORTE ( QUINTA SEZIONE ), PRONUNCIANDOSI SULLE QUESTIONI AD ESSA SOTTOPOSTE DALLA CORTE DI CASSAZIONE DEL BELGIO CON ORDINANZA 14 GIUGNO 1985 DICHIARA :
1 ) L ' ART . 33 , 2* COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , VA INTERPRETATO NEL SENSO CHE L ' OBBLIGO DI ELEGGERE DOMICILIO , POSTO DA DETTA DISPOSIZIONE , VA ADEMPIUTO SECONDO LE MODALITA STABILITE DALLA LEGGE DELLO STATO RICHIESTO E , NEL SILENZIO DI QUESTA LEGGE CIRCA IL MOMENTO NE QUALE DETTA FORMALITA VADA COMPIUTA , AL PIU TARDI AL MOMENTO DELLA NOTIFICA DELLA SENTENZA CHE DA L ' EXEQUATUR .
2 ) LE CONSEGUENZE DERIVANTI DALL ' INOSSERVANZA DELLE MODALITA RELATIVE ALL ' ELEZIONE DI DOMICILIO , IN FORZA DELL ' ART . 33 DELLA CONVENZIONE , SONO DEFINITE DALLA LEGGE DELLO STATO RICHIESTO , FATTO SALVO IL RISPETTO DEGLI SCOPI PERSEGUITI DALLA CONVENZIONE .
Source
-
EUR-Lex
EUR-Lex is a legal portal maintained by the Publications Office with the aim to enhance public access to European Union law.
Except where otherwise stated, all intellectual property rights on EUR-Lex data belong to the European Union.
© European Union, http://eur-lex.europa.eu/, 1998-2015 Link to document text: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:61985CJ0198





