While in the judgment rendered in Mines de potasse d'Alsace related to a situation in which the damage occurred at some distance from the event giving rise to the damage (the discharge of saline waste into the Rhine by an undertaking established in France) but by the direct effect of the causal agent, namely the saline waste which had moved physically from one place to another, in the present case, the damage allegedly suffered by the two French companies is merely the indirect consequence of the financial losses initially suffered by their subsidiaries (the direct victims of damage) following cancellation of the loans and the subsequent suspension of the works.
The rule on jurisdiction laid down in Article 5(3) of the Brussels Convention cannot be interpreted as permitting a plaintiff pleading damage which he claims to be the consequence of the harm suffered by other persons who were direct victims of the harmful act to bring proceedings against the perpetrator of that act in the courts of the place in which he himself ascertained the damage to his assets.
Two French companies sought compensation before the French courts for the damage which they claimed to have suffered owing to the insolvency of their subsidiaries established in Germany, which was brought about by the suspension of a property development project in Germany for a German prime contractor, allegedly because of the cancellation by the German banks of the loans granted to the prime contractor. The French courts upheld the objection of lack of jurisdiction raised by the German banks.
The Court of Justice was asked to clarify the meaning of the expression 'place where the harmful event occurred' contained in Article 5(3) of the Brussels Convention, whether applicable to a case like the one at stake.
Massima
La nozione di "luogo in cui l' evento dannoso è avvenuto", figurante all' art . 5, punto 3, della convenzione 27 settembre 1968 concernente la competenza giurisdizionale e l' esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, può riferirsi al luogo in cui è sorto il danno, ma quest' ultima nozione può essere intesa solo come indicante il luogo in cui il fatto causale, che genera la responsabilità da delitto o da quasi delitto, ha prodotto direttamente i suoi effetti dannosi nei confronti di colui che ne è la vittima immediata .
Pertanto la norma di competenza giurisdizionale enunciata nel predetto articolo non può essere interpretata nel senso che autorizzi chi agisce per il risarcimento di un danno, che asserisce essere la conseguenza del pregiudizio subito da altre persone, vittime dirette del fatto dannoso, a citare l' autore di questo fatto dinanzi ai giudici del luogo in cui egli stesso ha constatato il danno nel proprio patrimonio .
Document metadata
- Jurisdiction: European Union
- Court: Court of Justice
- Date of document: 11/01/1990
- Document number: 61988CJ0220
- Document type: Judgment
- ECLI identifier: ECLI:EU:C:1990:8
- Nationality of the parties: French, German
- Residence in MS of forum: Yes
- Choice of court: No
- Choice of law: No
Classifications
-
EuroVoc thesaurus
References
-
EU core provisions
-
EU case law
Publication reference
-
Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 1990 I-00049
Document number
-
ECLI identifier: ECLI:EU:C:1990:8
-
Celex-Nr.: 61988CJ0220
Authentic language
-
Authentic language: francese
Dates
-
Date of document: 11/01/1990
-
Date lodged: 04/08/1988
Classifications
-
Subject matter
-
Directory of EU case law
Miscellaneous information
-
Author: Corte di giustizia
-
Country or organisation from which the decision originates: Francia
-
Form: Sentenza
Procedure
-
Type of procedure: Domanda pregiudiziale
-
Judge-Rapportuer: Schockweiler
-
Advocate General: Darmon
-
Observations: Regno Unito, EUMS, Francia, Commissione europea, Germania, EUINST
-
National court:
- *A8* Cour d'appel de Paris, 5e chambre B, arrêt du 13/12/1985 (M 10184)
- *A9* Cour de cassation (France), 1re chambre civile, arrêt du 21/06/1988 (86-11.448 762)
- - Bulletin des arrêts de la Cour de Cassation - Chambres civiles 1988 I nº 197
- - La Semaine juridique - édition générale 1988 IV p.307 (résumé)
- - Recueil Dalloz Sirey 1988 IR. p.196 (résumé)
- - Revue critique de droit international privé 1988 p.795 (résumé)
- - European Commercial Cases 1989 p.188-190
- *P1* Cour de cassation (France), 1re chambre civile, arrêt du 29/05/1990 (658 86-11.448)
- - Bulletin des arrêts de la Cour de Cassation - Chambres civiles 1990 I nº 124
- - La Semaine juridique - édition générale 1990 IV p.287 (résumé)
- - Recueil Dalloz Sirey 1990 IR. p.158 (résumé)
- - Gazette du Palais 1991 II Panor. p.15-16 (résumé)
- - Revue critique de droit international privé 1991 p.849-850 (résumé)
- - Revue critique de droit international privé 1992 p.806 (résumé)
Legal doctrine
Anton, A.E. ; Beaumont, P.R.: Case Notes on European Court Decisions relating to the Judgments Convention, The Scots Law Times 1992 p.a3
Font I Segura, Albert: La disociación y los daños indirectos en la aplicación del artículo 5.3 del Convenio de 1968 de Bruselas: sentencia del TJCE de 11 de enero de 1990, Noticias CEE 1990 nº 66 p.131-136
Huet, André: Chronique de jurisprudence de la Cour de justice des Communautés européennes. Convention de Bruxelles du 27 septembre 1968, Journal du droit international 1990 p.497-503
Borrás Rodríguez, Alegría: Revista Jurídica de Catalunya 1990 p.1135-1137
Volken, Paul: Rechtsprechung zum Lugano-Übereinkommen (1990), Schweizerische Zeitschrift für internationales und europäisches Recht 1991 p.109-115
Koppenol-Laforce, M.E.: The EEC Convention on Jurisdiction and Judgments of 27 September 1968, Netherlands International Law Review 1990 p.233-240
Tagaras, H.: Cahiers de droit européen 1990 p.693-696
Hartley, Trevor: European Law Review 1991 p.71-73
Matteini Chiari, Sergio: Competenza giurisdizionale in materia di danni ("diretti" e "indiretti") prodotti da delitti/quasi-delitti, secondo la giurisprudenza interpretativa della Corte di giustizia delle Comunità europee, Il Foro italiano 1992 IV Col.114-120
Iannone, Celestina: L'art. 5 n. 3, della Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 e la nozione di danno indiretto, Giustizia civile 1991 I p.1630-1633
Lupoi, Michele Angelo: La giurisdizione in materia di responsabilità extracontrattuale nella Convenzione di Bruxelles, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile 1992 p.365-377
Kakouris, K.N.: Schediasma parousiasis tis apofaseos tou DEvrK tis 11is Ianouariou 1990, Dumez, 220/88, Elliniki Epitheorisi Evropaïkou Dikaiou 1990 p.595-611
Gaudemet-Tallon, H.: Revue critique de droit international privé 1990 p.368-379
Fuentes Camacho, Víctor: Principio de proximidad y precisión del forum delicti commissi en las hipótesis de pluralidad de daños sobrevenidos en distintos Estados, La ley - Comunidades Europeas 1992 nº 77 p.1-8
Schultsz, J.C.: Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1991 nº 573
Vlas, P.: TVVS ondernemingsrecht en rechtspersonen 1990 p.183-184
X: Il Foro italiano 1991 IV Col.58
Silvestri, Caterina: Il "locus commissi delicti" come criterio di giurisdizione secondo la Convenzione di Bruxelles, Il Foro italiano 1991 IV Col.429-436
Relationship between documents
- Treaty: Trattato che istituisce la Comunità economica europea (1957)
-
Case affecting:
Affects Legal instrument Provision Interpreta 41968A0927(01) A05PT3 -
Instruments cited:
Legal instrument Provision Paragraph in document 41968A0927(01) A02 N 16 41968A0927(01) A05PT3 N 1 - 22 41968A0927(01) A03L2 N 16 61976CJ0021 N 6 10 - 12 15 17 20
Massima
Parti
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo
Parole chiave
++++
Convenzione concernente la competenza giurisdizionale e l' esecuzione delle decisioni - Competenze speciali - Competenza in materia di delitti o quasi delitti - Luogo in cui l' evento dannoso si è verificato - Luogo in cui è sorto il danno - Nozione - Luogo in cui è sorto il danno risultante per un terzo dal pregiudizio subito dalla vittima immediata - Esclusione
( Convenzione 27 settembre 1968, art . 5, 3 °)
Massima
La nozione di "luogo in cui l' evento dannoso è avvenuto", figurante all' art . 5, punto 3, della convenzione 27 settembre 1968 concernente la competenza giurisdizionale e l' esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, può riferirsi al luogo in cui è sorto il danno, ma quest' ultima nozione può essere intesa solo come indicante il luogo in cui il fatto causale, che genera la responsabilità da delitto o da quasi delitto, ha prodotto direttamente i suoi effetti dannosi nei confronti di colui che ne è la vittima immediata .
Pertanto la norma di competenza giurisdizionale enunciata nel predetto articolo non può essere interpretata nel senso che autorizzi chi agisce per il risarcimento di un danno, che asserisce essere la conseguenza del pregiudizio subito da altre persone, vittime dirette del fatto dannoso, a citare l' autore di questo fatto dinanzi ai giudici del luogo in cui egli stesso ha constatato il danno nel proprio patrimonio .
Parti
Nel procedimento C-220/88,
avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, a norma del protocollo 3 giugno 1971 relativo all' interpretazione da parte della Corte di giustizia della convenzione del 27 settembre 1968 concernente la competenza giurisdizionale e l' esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, dalla Cour de cassation francese nella causa dinanzi ad essa pendente tra
1 ) Dumez France, già Dumez Bâtiment, società anonima, con sede in Nanterre ( Francia ),
2 ) Tracoba, società a responsabilità limitata, con sede in Parigi ( Francia ), che controlla la società Oth Infrastructure con sede al medesimo indirizzo, da un lato,
e
1 ) Hessische Landesbank ( Helaba ), società con sede in Francoforte sul Meno ( RF di Germania ),
2 ) Salvatorplatz-Grundstuecksgesellschaft mbH & Co . oHG Saarland, società con sede in Monaco ( RF di Germania ), già Gebrueder Roechling Bank,
3 ) Luebecker Hypotheken Bank, società con sede in Lubecca ( RF di Germania ), dall' altro,
domanda vertente sull' interpretazione dell' art . 5, punto 3, della convenzione 27 settembre 1968,
LA CORTE ( sesta sezione ),
composta dai signori C.N . Kakouris e F.A . Schockweiler, presidenti di sezione, T . Koopmans, G.F . Mancini e M . Díez de Velasco, giudici,
avvocato generale : M . Darmon
cancelliere : H.A . Ruehl, amministratore principale
viste le osservazioni presentate :
- per le società Dumez France e Tracoba, ricorrenti nella causa principale, dall' avv . Jean-Denys Barbey, del foro di Parigi,
- per la società Hessische Landesbank, resistente nella causa principale, dall' avv . Michel Wolfer, del foro di Parigi,
- per la società Salvatorplatz-Grundstuecksgesellschaft mbH & Co . oHG Saarland, resistente nella causa principale, dall' avv . Richard Neuer, del foro di Parigi,
- per il governo della RF di Germania, dal Dr . Christof Boehmer, Ministerialrat im Bundesministerium der Justiz, nella sola fase scritta del procedimento,
- per il governo della Repubblica francese, dalla sig.ra Edwige Belliard, vicedirettore presso la direzione del servizio legale del Ministero degli affari esteri, assistita dal sig . Claude Chavance, addetto principale dell' amministrazione centrale presso la direzione del servizio legale del medesimo ministero, nella sola fase scritta del procedimento,
- per il governo del Regno Unito, dalla sig.ra J.A . Gensmantel, del Treasury Solicitor' s Department, Queen Anne' s Chamber, assistita dal sig . C.L . Carpenter, del Lord Chancellor' s Department, nella sola fase scritta del procedimento,
- per la Commissione delle Comunità europee, dal sig . Georgios Kremlis, membro del suo servizio giuridico, assistito dal sig . Giorgio Cherubini, funzionario italiano distaccato presso la Commissione nell' ambito del regime di scambio con funzionari nazionali;
vista la relazione d' udienza ed in esito alla fase orale del 14 giugno 1989,
sentite le conclusioni dell' avvocato generale presentate all' udienza del 23 novembre 1989,
ha pronunciato la seguente
Sentenza
Motivazione della sentenza
1 Con sentenza 21 giugno 1988, pervenuta in cancelleria il 4 agosto successivo, la Corte di cassazione francese ha sottoposto alla Corte, in forza del protocollo 3 giugno 1971 relativo all' interpretazione da parte della Corte di giustizia della convenzione 27 settembre 1968 concernente la competenza giurisdizionale e l' esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale ( in prosieguo : la "convenzione ") una questione pregiudiziale vertente sull' interpretazione dell' art . 5, punto 3, di tale convenzione .
2 Detta questione è stata sollevata nell' ambito di una controversia avente ad oggetto un' azione di responsabilità da quasi delitto esperita dinanzi ai giudici francesi dalle società francesi Sceper e Tracoba, che controllano le società Dumez France e Oth Infrastructure ( in prosieguo : le "società Dumez e a ."), contro le società Hessische Landesbank, Salvatorplatz-Grundstuecksgesellschaft mbH & Co . oHG Saarland e Luebecker Hypothekenbank aventi sede nella RF di Germania ( in prosieguo : le "banche tedesche ").
3 Dagli atti relativi alla causa principale risulta che le società Dumez e a . perseguono in giudizio il risarcimento dei danni che sostengono di aver subito in conseguenza del fallimento delle società controllate, aventi sede nella RF di Germania, provocato dall' interruzione di un programma di costruzione di immobili da realizzare nella RF di Germania nell' interesse di un operatore immobiliare tedesco e che sarebbero dovuti alla revoca da parte delle banche tedesche dei crediti concessi a quest' ultimo .
4 Con sentenza 14 maggio 1985, il tribunal de commerce di Parigi accoglieva l' eccezione di incompetenza sollevata dalle banche tedesche per il motivo che il danno iniziale sarebbe stato subito dalle società controllate delle società Dumez e a . nella RF di Germania e che le società madri francesi avrebbero quindi subito un pregiudizio finanziario solo indirettamente .
5 Con sentenza 13 dicembre 1985, la cour d' appel di Parigi confermava detta sentenza considerando che le ripercussioni di natura contabile che le società Dumez e a . affermavano di aver risentito presso la loro sede in Francia non erano idonee a trasferire la localizzazione del danno inizialmente subito dalle società controllate nella RF di Germania .
6 A sostegno del ricorso per cassazione proposto avverso detta sentenza, le società Dumez e a . hanno sostenuto che anche nell' ipotesi di danno indiretto si applica la giurisprudenza della Corte ( sentenza 30 novembre 1976, causa 21/76, G.J . Bier BV/Mines de potasse d' Alsace SA, Racc . pag . 1735 ), secondo la quale l' espressione "luogo in cui l' evento dannoso è avvenuto" figurante nell' art . 5, punto 3, della convenzione, deve intendersi nel senso che si riferisce tanto al luogo ove è sorto il danno quanto al luogo ove si è verificato l' evento generatore dello stesso, di modo che il convenuto può essere citato, a scelta dell' attore, dinanzi al giudice dell' uno o dell' altro di detti luoghi . Nel caso in esame, il luogo in cui si è verificato l' evento dannoso sarebbe, per la vittima che ha subito un danno come conseguenza del pregiudizio sofferto dalla vittima iniziale, il luogo dove i suoi interessi sono rimasti lesi; siccome, nel caso di specie, si tratta di società francesi, il pregiudizio finanziario da esse sofferto in conseguenza del fallimento delle loro società controllate nella RF di Germania si troverebbe pertanto localizzato in Francia presso la sede delle società Dumez e a .
7 Ritenendo che la controversia sollevi un problema di interpretazione del diritto comunitario, la Cour de cassation francese ha sospeso il procedimento e ha sottoposto alla Corte di giustizia la seguente questione pregiudiziale :
"Se la norma sulla competenza giurisdizionale che consente all' attore, ai fini dell' applicazione dell' art . 5, punto 3, della convenzione, di scegliere tra i giudici del luogo in cui si è verificato il fatto generatore del danno e quello del luogo in cui è sorto il danno, vada estesa al caso in cui il danno lamentato sia solo la conseguenza del pregiudizio subito dalle persone che sono state vittime dirette del danno verificatosi in un luogo diverso, il che, in caso affermativo, consentirebbe alla vittima di un danno indiretto di adire il giudice del proprio domicilio ".
8 Per una più ampia esposizione dei fatti relativi alla causa principale, dello svolgimento del procedimento e delle osservazioni scritte presentate alla Corte si fa rinvio alla relazione d' udienza . Questi elementi del fascicolo sono richiamati solo nella misura necessaria alla comprensione del ragionamento della Corte .
9 Per risolvere la questione sollevata, si deve innanzitutto ricordare che, ai sensi dell' art . 5 della convenzione,
"il convenuto domiciliato nel territorio di uno Stato contraente può essere citato in un altro Stato contraente : (...)
3 ) in materia di delitti o quasi delitti, davanti al giudice del luogo in cui l' evento dannoso è avvenuto ".
10 Si deve quindi sottolineare che nella menzionata sentenza 30 novembre 1976 la Corte ha statuito che, qualora il luogo in cui avviene il fatto implicante un' eventuale responsabilità da delitto o quasi delitto non coincida col luogo in cui tale fatto ha causato un danno, l' espressione "luogo in cui l' evento dannoso è avvenuto", nell' art . 5, punto 3, della convenzione va inteso nel senso che essa si riferisce tanto al luogo ove è sorto il danno, quanto al luogo ove si è verificato l' evento generatore dello stesso, sicché il convenuto può essere citato, a scelta dell' attore, sia dinanzi al giudice del luogo ove è sorto il danno, sia dinanzi a quello del luogo ove si è verificato l' evento generatore dello stesso .
11 Le società Dumez e a . fanno rilevare che, in detta sentenza, la Corte ha interpretato l' art . 5, punto 3, della convenzione senza operare distinzioni a seconda che si tratti di una vittima diretta o di una vittima indiretta del danno . Ne deriverebbe che, nel caso di una vittima indiretta che allega un danno personale, il giudice competente è quello del luogo ove detta vittima è stata lesa da tale danno .
12 A questo riguardo, si deve innanzitutto constatare che la menzionata sentenza 30 novembre 1976 è stata pronunciata con riferimento ad una situazione in cui il danno - nel caso di specie i danni cagionati alle colture nei Paesi Bassi - si è realizzato ad una certa distanza dal luogo dell' evento causale - nel caso di specie uno scarico di rifiuti salini nel Reno da parte di una impresa avente sede in Francia - ma per effetto diretto dell' agente causale, cioè i rifiuti salini nel loro spostamento materiale .
13 Per contro, nella causa principale da cui è sorto il presente procedimento, il danno che sarebbe stato provocato alle società Dumez e a . dalla revoca da parte delle banche tedesche dei crediti concessi all' operatore immobiliare per il finanziamento dei lavori ha avuto origine e conseguenze dirette in uno stesso Stato membro, cioè quello dove erano stabiliti tanto le banche erogatrici dei crediti, quanto l' operatore immobiliare e le società controllate delle società Dumez e a ., incaricate della realizzazione delle costruzioni . Il pregiudizio lamentato dalle società madri Dumez e a . è solo la conseguenza mediata delle perdite finanziarie subite, in un primo momento, dalle società controllate a seguito della revoca dei crediti e della conseguente interruzione dei lavori .
14 Ne consegue che, in una fattispecie come quella di cui alla causa principale, il danno allegato è solo la conseguenza indiretta del pregiudizio inizialmente subito da altre persone giuridiche che sono state direttamente vittime del danno prodottosi in un luogo diverso da quello dove la vittima indiretta ha successivamente subito il pregiudizio .
15 Si deve, di conseguenza, esaminare se la nozione di "luogo ove è insorto il danno" ai sensi della sopra menzionata sentenza 30 novembre 1976 può essere inteso nel senso che comprende il luogo dove le vittime indirette del pregiudizio constatano le conseguenze dannose sul loro proprio patrimonio .
16 A questo proposito, la convenzione, nello stabilire al titolo II il sistema di attribuzione di competenza ha accolto, nell' art . 2, come regola generale, la competenza dei giudici del domicilio del convenuto . Peraltro, la convenzione ha manifestato il proprio sfavore nei confronti della competenza dei giudici del domicilio dell' attore scartando, nell' art . 3, 2° comma, l' applicazione di disposizioni nazionali che prevedono siffatti fori di competenza nei confronti di convenuti domiciliati sul territorio di uno stato contraente .
17 Solo come eccezione alla regola generale della competenza dei giudici del domicilio del convenuto la sezione 2 del titolo II contempla un certo numero di attribuzioni speciali di competenze, tra cui figura quella dell' art . 5, punto 3, della convenzione . Come già constatato dalla Corte ( sentenza 30 novembre 1976, già menzionata, punti 10 e 11 della motivazione ) queste competenze speciali, la cui scelta dipende da un' opzione dell' attore, trovano il loro fondamento nell' esistenza di un collegamento particolarmente stretto tra una data controversia e giudici diversi da quelli del domicilio del convenuto, che giustifica un' attribuzione di competenza a detti giudici ai fini della buona amministrazione della giustizia e dell' economia processuale .
18 Per soddisfare questo obiettivo, che riveste un' importanza fondamentale in una convenzione diretta essenzialmente a favorire il riconoscimento e l' esecuzione di decisioni giudiziarie al di fuori dello Stato nel quale sono state pronunciate, è indispensabile evitare il moltiplicarsi dei fori competenti con conseguente accentuazione dei rischi di contrasto di decisioni, che, secondo l' art . 27, punto 3, della convenzione, è motivo di rifiuto di riconoscimento o di delibazione .
19 Tale obiettivo, inoltre, osta a qualsiasi interpretazione della convenzione che, al di fuori dei casi espressamente contemplati, possa condurre a riconoscere la competenza dei giudici del domicilio dell' attore e che, in tal modo, consenta a quest' ultimo, tramite la scelta del proprio domicilio, di determinare il giudice competente .
20 Da quanto precede consegue che se, conformemente alla giurisprudenza della Corte ( sentenza 30 novembre 1976, già menzionata ), la nozione di "luogo in cui l' evento dannoso è avvenuto" figurante all' art . 5, punto 3, della convenzione può riferirsi al luogo ove è sorto il danno, quest' ultima nozione può essere intesa solo come indicante il luogo ove il fatto causale, che genera la responsabilità da delitto o da quasi delitto, ha prodotto direttamente i suoi effetti dannosi nei confronti di colui che ne è la vittima immediata .
21 Il luogo ove si è manifestato il danno iniziale, del resto, presenta, in genere, un rapporto stretto con gli altri elementi costitutivi della responsabilità, mentre, di norma, non è questo il caso del domicilio della vittima indiretta .
22 Si deve, pertanto, risolvere la questione sollevata dal giudice a quo affermando che la norma di competenza giurisdizionale di cui all' art . 5, punto punto 3, della convenzione non può essere interpretata nel senso che autorizzi chi agisce per il risarcimento di un danno che asserisce essere la conseguenza del pregiudizio subito da altre persone, vittime dirette del fatto dannoso, a citare l' autore di questo fatto dinanzi ai giudici del luogo dove egli stesso ha constatato il danno nel proprio patrimonio .
Decisione relativa alle spese
Sulle spese
23 Le spese sostenute dal governo della RF di Germania, della Repubblica francese, dal governo del Regno Unito e dalla Commissione delle Comunità europee, che hanno presentato osservazioni alla Corte, non possono dar luogo a rifusione . Nei confronti delle parti, il presente procedimento ha il carattere di un incidente sollevato nel corso della causa pendente dinanzi al giudice nazionale cui spetta quindi statuire sulle spese .
Dispositivo
Per questi motivi,
LA CORTE ( sesta sezione ),
pronunciandosi sulla questione sottopostale dalla Cour de cassation francese con sentenza 21 giugno 1988, afferma per diritto :
La norma di competenza giurisdizionale di cui all' art . 5, punto punto 3, della convenzione 27 settembre 1968 concernente la competenza giurisdizionale e l' esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale non può essere interpretata nel senso che autorizzi chi agisce per il risarcimento di un danno che asserisce essere la conseguenza del pregiudizio subito da altre persone, vittime dirette del fatto dannoso, a citare l' autore di questo fatto dinanzi ai giudici del luogo dove egli stesso ha constatato il danno nel proprio patrimonio .
Source
-
EUR-Lex
EUR-Lex is a legal portal maintained by the Publications Office with the aim to enhance public access to European Union law.
Except where otherwise stated, all intellectual property rights on EUR-Lex data belong to the European Union.
© European Union, http://eur-lex.europa.eu/, 1998-2015 Link to document text: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:61988CJ0220





