Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 12 febbraio 2009. Christopher Seagon contro Deko Marty Belgium NV. Domanda di pronuncia pregiudiziale: Bundesgerichtshof - Germania. Cooperazione giudiziaria in materia civile - Procedura d’insolvenza - Giurisdizione competente. Causa C-339/07.

Languages, formats and link to OJ
BG ES CS DA DE ET EL EN FR GA HR IT LV LT HU MT NL PL PT RO SK SL FI SV
PDF
HTML
Summary
Original source
IT

Massima

L’art. 3, n. 1, del regolamento n. 1346/2000, relativo alle procedure di insolvenza, deve essere interpretato nel senso che i giudici dello Stato membro sul territorio del quale la procedura di insolvenza è stata avviata sono competenti a statuire su un’azione revocatoria fondata sull’insolvenza e diretta contro un convenuto avente la sua sede statutaria in un altro Stato membro.

Una tale interpretazione consegue dall’effetto utile del regolamento suddetto nonché dall’intenzione del legislatore di limitare quest’ultimo a disposizioni che disciplinino la competenza ai fini dell’avvio delle procedure di insolvenza e dell’adozione delle decisioni che derivano direttamente dalla procedura d’insolvenza e vi si inseriscono strettamente.

(v. punti 20-21, 28 e dispositivo)

Bibliographic notice

Publication reference

  • Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 2009 I-00767

Document number

  • ECLI identifier: ECLI:EU:C:2009:83

  • Celex-Nr.: 62007CJ0339

Authentic language

  • Authentic language: tedesco

Dates

  • Date of document: 12/02/2009

  • Date lodged: 20/07/2007

Miscellaneous information

  • Author: Corte di giustizia

  • Country or organisation from which the decision originates: Germania

  • Form: Sentenza

Procedure

  • Type of procedure: Domanda pregiudiziale

  • Judge-Rapportuer: Jann

  • Advocate General: Ruiz-Jarabo Colomer

  • Observations: EUMS, Repubblica ceca, Grecia, Commissione europea, EUINST

  • National court:

    • *A9* Bundesgerichtshof, Beschluß vom 21/06/2007 (IX ZR 39/06)
    • - Der Betrieb 2007 p.1693-1696
    • - Entscheidungen zum Wirtschaftsrecht 2007 p.751-752
    • - Europäische Zeitschrift für Wirtschaftsrecht 2007 p.582-854
    • - International Litigation Procedure 2008 p.213-220 (Texte anglais)
    • - Neue juristische Wochenschrift 2007 p.2512 (résumé)
    • - Recht der internationalen Wirtschaft 2007 p.698-700
    • - The European Legal Forum 2007 p.II-75-78
    • - Wertpapier-Mitteilungen 2007 p.1582-1585
    • - Zeitschrift für Wirtschaftsrecht 2007 p.1415-1420
    • - Die deutsche Rechtsprechung auf dem Gebiete des Internationalen Privatrechts im Jahre 2007 p.678-688
    • - Corsini, Filippo: Revocatoria fallimentare e giurisdizione nelle fonti comunitarie: la parola passa alla Corte di giustizia, Rivista di diritto internazionale privato e processuale 2008 p.429-446
    • - Klöhn, Lars; Berner, Olaf: Zeitschrift für Wirtschaftsrecht 2007 p.1418-1420
    • - Voss, Volker P.: Insolvenzanfechtung, internationale Zuständigkeit, Annexverfahren, Entscheidungen zum Wirtschaftsrecht 2007 p.751-752
    • *P1* Bundesgerichtshof, Urteil vom 19/05/2009 (IX ZR 39/06)
    • - Europäische Zeitschrift für Wirtschaftsrecht 2009 p.590-592
    • - KTS Zeitschrift für Insolvenzrecht 2009 p.378-382
    • - Monatsschrift für deutsches Recht 2009 p.1250-1251
    • - Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 2009 p.515-517
    • - Recht der internationalen Wirtschaft 2009 p.565-567
    • - The European Legal Forum 2009 p.II-108-II-109 (D)
    • - Wertpapier-Mitteilungen 2009 p.1294-1296
    • - Zeitschrift für Wirtschaftsrecht 2009 p.1287-1290
    • - Riedemann, Susanne: Entscheidungen zum Wirtschaftsrecht 2009 p.505-506
    • - Hau, Wolfgang: Internationale Zuständigkeit für Insolvenzanfechtungsklagen, KTS Zeitschrift für Insolvenzrecht 2009 p.382-386
    • - Mankowski, Peter; Willemer, Charlotte: Die internationale Zuständigkeit für Insolvenzanfechtungsklagen, Recht der internationalen Wirtschaft 2009 p.669-679
    • - Fehrenbach, Markus: Die Zuständigkeit für insolvenzrechtliche Annexverfahren, Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 2009 p.492-498

Legal doctrine

26. Stürner, Michael: Jurisdiction for Avoidance Claims of Insolvent Investment Undertakings - Procedural Aspects of the Phoenix Saga, Recht ohne Grenzen - Festschrift für Athanassios Kaissis zum 65. Geburtstag (Ed. sellier european law publishers GmbH, München) 2012 p.975-989

23. Thole, Christoph: Vis attractiva concursus europaei? Die internationale Zuständigkeit für insolvenzbezogene Annexverfahren zwischen EuInsVO, EuGVVO und autonomem Recht, Zeitschrift für europäisches Privatrecht 2010 nº 4 p.904-924

24. Oberhammer, Paul: Europäisches Insolvenzrecht: EuGH Seagon / Deko Marty Belgium und die Folgen, Festschrift für Helmut Koziol zum 70. Geburtstag 2010 p.1239-1272

8. Idot, Laurence: Etendue de compétence du juge de la faillite, Europe 2009 Avril Comm. nº 175 p.31

4. Paulus, Christoph G.: Grenzüberschreitende Insolvenzanfechtung: Anfechtungsrecht fällt nicht in den Aufgabenbereich eines ausländischen Gerichts!, Der Betrieb 2009 Beilage Status:Recht 04-05/2009 p.117

12. Michalopoulos, G.: Anagnorisi diethnous dikaiodosias sta dikastiria tou kratous enarxis diadikasias aferengiotitas gia ekdikasi agogon ptocheftikis anaklisis kata nomikou prosopou me katastatiki edra se allo kratos melos, Dikaio Epicheiriseon & Etairion 2009 p.809-811

21. Michailidou, Chrysoula: Zitimata diethnous dikaiodosias gia tin ekdikasi agogon ptocheftikis anaklisis, Efarmoges Astikou Dikaiou 2009 p.483-490

10. Müller, Karsten: Entscheidungen zum Wirtschaftsrecht 2009 p.411-412

19. Corsini, Filippo: La Corte di giustizia "inventa" una (dimezzata) vis attractiva concursus internazionale, Int'l Lis 2009 p.65-70

14. De Cesari, Patrizia ; Montella, Galeazzo: Una "vis attractiva" comunitaria sulla revocatoria fallimentare?, Il Foro italiano 2009 IV Col.398-402

5. Kinini, E.: Diethnis dikaiodosia gia tis agoges ptocheftikis anaklisis, Epitheorisis tou Emporikou Dikaiou 2009 p.141-144

15. Leandro, Antonio: La giurisdizione sulle revocatorie fallimentari: riflessioni sulla sentenza Deko Marty, Il diritto dell'Unione Europea 2009 p.607-629

16. Mankowski, Peter ; Willemer, Charlotte: Die internationale Zuständigkeit für Insolvenzanfechtungsklagen, Recht der internationalen Wirtschaft 2009 p.669-679

11. Mörsdorf-Schulte, Juliana: Zuständigkeit für Insolvenzanfechtungsklagen im Eröffnungsstaat, Zeitschrift für Wirtschaftsrecht 2009 p.1456-1462

13. Dialti, Francesco: Giurisdizione in materia di azione revocatoria fallimentare comunitaria, Diritto del commercio internazionale 2009 p.441-455

17. Fehrenbach, Markus: Die Zuständigkeit für insolvenzrechtliche Annexverfahren, Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 2009 p.492-498

20. Espiniella Menéndez, Angel: Jurisprudencia española y comunitaria de Derecho internacional privado, Revista española de Derecho Internacional 2009 p.191-192

22. Castagnola, Angelo: Regolamento CE 1346/2000 e vis attractiva concursus: verso un'università meno limitata?, Rivista di diritto processuale 2010 p.925-930

2. Mörsdorf-Schulte, Juliana: Geschlossene europäische Zuständigkeitsordnung und die Frage der vis attractiva concursus, Neue Zeitschrift für das Recht der Insolvenz und Sanierung, Sonderdruck aus Heft 5/2008 2008 p.282-288

7. Mélin, François: Détermination, sur le plan communautaire, de la juridiction compétente en matière d'"actions révocatoires", La Semaine Juridique - entreprise et affaires 2009 nº 1482 p.31-32

9. Keller, Christoph ; Stempfle, Christian Thomas: Entscheidungen zum Wirtschaftsrecht 2009 p.53-54

18. Linna, Tuula: EY-tuomioistuimen tuomio 12.2.2009 asiassa Seagon v Deko Marty (C-339/07) - maksukyvyttömyysmenettelyn aloitusvaltion tuomioistuimilla on kansainvälinen toimivalta tutkia takaisinsaantikanne, Lakimies 2009 p.840-848

6. Vallens, Jean-Luc: Nullités de la période suspecte: l'action relève de la compétence de l'Etat où la procédure collective a été ouverte, Recueil Le Dalloz 2009 p.1311-1315

25. Pirrung, Jörg: Bemerkungen zur Zusammenarbeit zwischen EuGH und Gerichten der EU-Staaten zum IPR, insbesondere in der Rechtssache C-29/10 Koelzsch gegen Luxemburg, Recht ohne Grenzen - Festschrift für Athanassios Kaissis zum 65. Geburtstag (Ed. sellier european law publishers GmbH, München) 2012 p.759-776

1. Klöhn, Lars ; Berner, Olaf: Zeitschrift für Wirtschaftsrecht 2007 p.1418-1420

3. Dahl, Michael: Internationale Zuständigkeit für Insolvenzanfechtungsklagen, Neue juristische Wochenschrift Spezial 2009 Heft 8 p.247

Relationship between documents

Document text

Causa C‑339/07

Christopher Seagon, che agisce in qualità di curatore fallimentare della Frick Teppichboden Supermärkte GmbH,

contro

Deko Marty Belgium NV

(domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Bundesgerichtshof)

«Cooperazione giudiziaria in materia civile — Procedura d’insolvenza — Giurisdizione competente»

Massime della sentenza

Cooperazione giudiziaria in materia civile — Procedure d’insolvenza — Regolamento n. 1346/2000

(Regolamento del Consiglio n. 1346/2000, artt. 3, n. 1, 16 e 25, secondo, quarto, sesto e ottavo ‘considerando’)

L’art. 3, n. 1, del regolamento n. 1346/2000, relativo alle procedure di insolvenza, deve essere interpretato nel senso che i giudici dello Stato membro sul territorio del quale la procedura di insolvenza è stata avviata sono competenti a statuire su un’azione revocatoria fondata sull’insolvenza e diretta contro un convenuto avente la sua sede statutaria in un altro Stato membro.

Una tale interpretazione consegue dall’effetto utile del regolamento suddetto nonché dall’intenzione del legislatore di limitare quest’ultimo a disposizioni che disciplinino la competenza ai fini dell’avvio delle procedure di insolvenza e dell’adozione delle decisioni che derivano direttamente dalla procedura d’insolvenza e vi si inseriscono strettamente.

(v. punti 20-21, 28 e dispositivo)

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione)

12 febbraio 2009 (*)

«Cooperazione giudiziaria in materia civile – Procedura d’insolvenza – Giurisdizione competente»

Nel procedimento C‑339/07,

avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’art. 234 CE, dal Bundesgerichtshof (Germania) con decisione 21 giugno 2007, pervenuta in cancelleria il 20 luglio 2007, nella causa

Christopher Seagon, che agisce in qualità di curatore fallimentare della Frick Teppichboden Supermärkte GmbH,

contro

Deko Marty Belgium NV,

LA CORTE (Prima Sezione),

composta dal sig. P. Jann (relatore), presidente di sezione, dai sigg. A. Tizzano, A. Borg Barthet, E. Levits e J.-J. Kasel, giudici,

avvocato generale: sig. D. Ruiz-Jarabo Colomer

cancelliere: sig. B. Fülöp, amministratore

vista la fase scritta del procedimento e in seguito all’udienza dell’11 settembre 2008,

considerate le osservazioni presentate:

– per il sig. Seagon, che agisce in qualità di curatore fallimentare della Frick Teppichboden Supermärkte GmbH, dall’avv. B.Ackermann, Rechtsanwältin;

– per la Deko Marty Belgium NV, dall’avv. H. Raeschke-Kessler, Rechtsanwalt;

– per il governo ceco, dal sig. T. Boček, in qualità di agente;

– per il governo ellenico, dalle sig.re O. Patsopoulou e M. Tassopoulou, nonché dal sig. I. Bakopoulos, in qualità di agenti;

– per la Commissione delle Comunità europee, dalle sig.re A.‑M. Rouchaud-Joët e S. Gruenheid, in qualità di agenti,

sentite le conclusioni dell’avvocato generale, presentate all’udienza del 16 ottobre 2008,

ha pronunciato la seguente

Sentenza
1

La domanda di pronuncia pregiudiziale riguarda l’interpretazione dell’art. 3, n. 1, del regolamento (CE) del Consiglio 29 maggio 2000, n. 1346, relativo alle procedure di insolvenza (GU L 160, pag. 1), nonché dell’art. 1, n. 2, lett. b), del regolamento (CE) del Consiglio 22 dicembre 2000, n. 44/2001, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (GU 2001, L 12, pag. 1).

2

Tale domanda è stata presentata nel contesto di una controversia che vede contrapposti il sig. Seagon, in qualità di curatore fallimentare della Frick Teppichboden Supermärkte GmbH (in prosieguo: la «Frick»), e la Deko Marty Belgium NV (in prosieguo: la «Deko»), in merito alla restituzione da parte di quest’ultima della somma di EUR 50 000 che le era stata versata dalla Frick.

Contesto normativo
3

Il secondo ‘considerando’ del regolamento n. 1346/2000 così enuncia:

«Per il buon funzionamento del mercato interno è necessario che le procedure di insolvenza transfrontaliera siano efficienti ed efficaci. L’adozione del presente regolamento è necessaria al raggiungimento di tale obiettivo che rientra nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile ai sensi dell’articolo 65 del Trattato [CE]».
4

Ai sensi del quarto ‘considerando’ di detto regolamento, «è necessario, per un buon funzionamento del mercato interno, dissuadere le parti dal trasferire i beni o i procedimenti giudiziari da uno Stato ad un altro al fine di ottenere una migliore situazione giuridica (forum shopping)».

5

Il sesto ‘considerando’ del medesimo regolamento così prevede:

«Secondo il principio di proporzionalità, il presente regolamento dovrebbe limitarsi a disposizioni che disciplinano le competenze per l’apertura delle procedure di insolvenza e per le decisioni che scaturiscono direttamente da tali procedure e sono ad esse strettamente connesse. Il regolamento dovrebbe inoltre contenere disposizioni relative al riconoscimento di tali decisioni e alla legge applicabile, che soddisfano anch’esse tale principio».

6

L’ottavo ‘considerando’ del regolamento n. 1346/2000 così recita:

«Allo scopo di migliorare l’efficacia e l’efficienza delle procedure di insolvenza che presentano implicazioni transfrontaliere, sarebbe necessario e opportuno che le disposizioni in materia di giurisdizione, riconoscimento e legge applicabile in tale settore facessero parte di un provvedimento di diritto comunitario vincolante e direttamente applicabile negli Stati membri».

7

L’art. 3, n. 1, di detto regolamento così dispone:

«Sono competenti ad aprire la procedura di insolvenza i giudici dello Stato membro nel cui territorio è situato il centro degli interessi principali del debitore. Per le società e le persone giuridiche si presume che il centro degli interessi principali sia, fino a prova contraria, il luogo in cui si trova la sede statutaria».

8

L’art. 16, n. 1, di tale regolamento così recita:

«La decisione di apertura della procedura di insolvenza da parte di un giudice di uno Stato membro, competente in virtù dell’articolo 3, è riconosciuta in tutti gli altri Stati membri non appena essa produce effetto nello Stato in cui la procedura è aperta.

Tale disposizione si applica anche quando il debitore, per la sua qualità, non può essere assoggettato a una procedura di insolvenza negli altri Stati membri».

9

L’art. 25, n. 1, primo e secondo comma, di questo stesso regolamento così prevede:

«Le decisioni relative allo svolgimento e alla chiusura di una procedura di insolvenza pronunciate da un giudice la cui decisione di apertura è riconosciuta a norma dell’articolo 16, nonché il concordato approvato da detto giudice, sono egualmente riconosciute senza altra formalità (…)

La disposizione di cui al primo comma si applica inoltre alle decisioni che derivano direttamente dalla procedura di insolvenza e le sono strettamente connesse, anche se sono prese da altro giudice».

10

L’art. 1, n. 1, del regolamento n. 44/2001 definisce l’ambito di applicazione di tale regolamento. Quest’ultimo si applica in materia civile e commerciale e non disciplina, segnatamente, le materie fiscali, doganali o amministrative.

«Sono esclusi dal campo di applicazione del presente regolamento:

(…)

b) i fallimenti, i concordati e le procedure affini».

Causa principale e questione pregiudiziale
12

Il 14 marzo 2002, la società Frick avente sede in Germania, ha versato un importo di EUR 50 000 su un conto aperto presso la KBC Bank, in Düsseldorf, a nome della Deko, società avente sede in Belgio. Il 15 marzo 2002 l’Amtsgericht Marburg (Germania), in seguito a un’istanza presentata dalla Frick, ha avviato il 1° giugno 2002 una procedura di insolvenza riguardante il patrimonio di quest’ultima. Con ricorso presentato dinanzi al Landgericht Marburg (Germania), il sig. Seagon, agente in qualità di curatore fallimentare della Frick, chiedeva a detto giudice, con azione revocatoria basata sull’insolvenza del debitore, di disporre che la Deko restituisse detto importo.

13

Il Landgericht Marburg ha dichiarato quest’ultima domanda irricevibile, asserendo a motivazione che esso non disponeva della competenza internazionale a prounciarsi in merito. Poiché neanche il ricorso di impugnazione proposto dal sig. Seagon è risultato vittorioso, l’interessato ha proposto ricorso per cassazione («Revision») dinanzi al Bundesgerichtshof.

14

In tal contesto, il Bundesgerichtshof ha quindi deciso di sospendere il giudizio e di sottoporre alla Corte le seguenti questioni pregiudiziali:

«1) Se, ai sensi del regolamento [n. 1346/2000], i giudici degli Stati membri nel cui territorio è stata aperta la procedura di insolvenza relativa al patrimonio del debitore siano competenti a livello internazionale a pronunciarsi su un’azione revocatoria contro un convenuto la cui sede statutaria è situata in un altro Stato membro.

2) Qualora la prima questione debba essere risolta negativamente:

Se l’azione revocatoria rientri nell’art. 1, n. 2, lett. b), del regolamento [n. 44/2001]».
Sulle questioni pregiudiziali
15

Le questioni presentate dal giudice del rinvio riguardano la competenza internazionale dei giudici in materia di azioni revocatorie a causa d’insolvenza.

16

Dall’ordinanza di rinvio risulta che l’azione revocatoria è disciplinata nel diritto tedesco dagli artt. 129 e seguenti del regolamento in materia d’insolvenza (Insolvenzordnung) del 5 ottobre 1994 (BGBl. 1994 I, pag. 2866). Soltanto il curatore può esercitare tale azione in caso d’insolvenza, esclusivamente ai fini della difesa degli interessi della massa creditoria. In applicazione delle disposizioni degli artt. 130‑146 di tale regolamento, il curatore può impugnare gli atti eseguiti prima dell’apertura della procedura di insolvenza che siano pregiudizievoli per i creditori.

17

L’azione revocatoria di cui trattasi nella causa principale ha quindi lo scopo di aumentare gli attivi dell’impresa sottoposta a procedura d’insolvenza.

18

Occorre esaminare se le azioni revocatorie ricadano nell’ambito di applicazione dell’art. 3, n. 1, del regolamento n. 1346/2000.

19

Al riguardo si deve preliminarmente ricordare che la Corte ha dichiarato, nell’ambito della sua giurisprudenza relativa alla Convenzione 27 settembre 1968 concernente la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (GU 1972, L 299, pag. 32), che un’azione analoga a quella di cui trattasi nella causa principale si riconnette ad una procedura fallimentare quando deriva direttamente dal fallimento e si inserisce strettamente nell’ambito del procedimento fallimentare o di amministrazione controllata (v. sentenza 22 febbraio 1979, causa 133/78, Gourdain, Racc. pag. 733, punto 4). Un’azione che presenta tali caratteristiche non rientra pertanto nell’ambito di applicazione di detta Convenzione.

20

Orbene, il sesto ‘considerando’ del regolamento n. 1346/2000 utilizza esattamente questo criterio per circoscrivere l’oggetto di quest’ultimo. Pertanto, secondo tale ‘considerando’, detto regolamento dovrebbe limitarsi a prevedere disposizioni che disciplinino la competenza ai fini dell’avvio delle procedure di insolvenza e dell’adozione delle decisioni che derivano direttamente dalla procedura d’insolvenza e vi si inseriscono strettamente.

21

Tenuto conto di tale scopo perseguito dal legislatore e dell’effetto utile di detto regolamento, l’art. 3, n. 1, di quest’ultimo deve essere interpretato nel senso che attribuisce anche una competenza internazionale allo Stato membro sul territorio del quale la procedura di insolvenza è stata avviata per conoscere delle azioni che derivano direttamente da detta procedura e che vi si inseriscono strettamente.

22

Tale concentrazione di tutte le azioni direttamente legate all’insolvenza di un’impresa dinanzi ai giudici dello Stato membro competente per l’avvio della procedura di insolvenza risulta anche conforme all’obiettivo del miglioramento dell’efficacia e della rapidità delle procedure di insolvenza che presentano effetti transfrontalieri, di cui al secondo e all’ottavo ‘considerando’ del regolamento n. 1346/2000.

23

Inoltre, tale interpretazione è confermata dal quarto ‘considerando’ di detto regolamento, secondo cui è necessario, per un buon funzionamento del mercato interno, dissuadere le parti dal trasferire i beni o i procedimenti giudiziari da uno Stato ad un altro al fine di ottenere una migliore situazione giuridica (forum shopping).

24

Orbene, la possibilità che diversi fori esercitino una stessa competenza per quanto riguarda le azioni revocatorie avviate in diversi Stati membri comporterebbe l’indebolimento delle possibilità di conseguire tale obiettivo.

25

Infine, l’interpretazione dell’art. 3, n. 1, del regolamento n. 1346/2000, come esposta al punto 21 della presente sentenza, è confortata da quanto disposto all’art. 25, n. 1, di tale regolamento. Infatti, il primo comma di quest’ultima disposizione istituisce l’obbligo di riconoscimento delle decisioni relative allo svolgimento e alla chiusura della procedura di insolvenza che siano state emesse da un giudice la cui decisione di avvio della procedura sia stata riconosciuta in conformità all’art. 16 del medesimo regolamento, cioè un giudice competente in forza dell’art. 3, n. 1, del medesimo regolamento.

26

Orbene, in forza del secondo comma dell’art. 25, n. 1, del regolamento n. 1346/2000, il primo comma di tale n. 1 si applica anche alle decisioni che derivano direttamente dalla procedura di insolvenza e che vi si inseriscono strettamente. In altri termini, tale disposizione ammette la possibilità che i giudici dello Stato membro sul territorio del quale la procedura d’insolvenza è stata avviata, ai sensi dell’art. 3, n. 1, di detto regolamento, siano competenti a conoscere anche di un’azione del tipo di quella di cui trattasi nella causa principale.

27

In tale contesto, i termini «anche se sono prese da altro giudice», che costituiscono l’ultima parte della frase di cui all’art. 25, n. 1, secondo comma, del medesimo regolamento, non implicano che il legislatore comunitario abbia voluto escludere la competenza dei giudici dello Stato sul territorio del quale la procedura di insolvenza è stata avviata per il tipo di azioni di cui trattasi. Detti termini significano, in particolare, che spetta agli Stati membri determinare il giudice competente sotto il profilo territoriale e materiale, il quale non deve essere necessariamente quello che ha avviato la procedura d’insolvenza. Inoltre, detti termini si riferiscono al riconoscimento delle decisioni di apertura della procedura d’insolvenza prevista all’art. 16 del regolamento n. 1346/2000.

28

Alla luce di tutte le considerazioni che precedono, occorre risolvere la prima questione dichiarando che l’art. 3, n. 1, del regolamento n. 1346/2000 deve essere interpretato nel senso che i giudici dello Stato membro sul territorio del quale la procedura di insolvenza è stata avviata sono competenti a statuire su un’azione revocatoria fondata sull’insolvenza e diretta contro il convenuto avente la sua sede statutaria in un altro Stato membro.

29

Considerata la soluzione fornita alla prima questione, non occorre risolvere la seconda questione.

Sulle spese
30

Nei confronti delle parti nella causa principale il presente procedimento costituisce un incidente sollevato dinanzi al giudice nazionale, cui spetta quindi statuire sulle spese. Le spese sostenute da altri soggetti per presentare osservazioni alla Corte non possono dar luogo a rifusione.

Per questi motivi, la Corte (Prima Sezione) dichiara:

L’art. 3, n. 1, del regolamento (CE) del Consiglio 29 maggio 2000n. 1346, relativo alle procedure di insolvenza, deve essere interpretato nel senso che i giudici dello Stato membro sul territorio del quale la procedura di insolvenza è stata avviata sono competenti a statuire su un’azione revocatoria fondata sull’insolvenza e diretta contro il convenuto avente la sua sede statutaria in un altro Stato membro.

Firme

* Lingua processuale: il tedesco.

Source