Sentenza della Corte del 17 settembre 2002. Fonderie Officine Meccaniche Tacconi SpA contro Heinrich Wagner Sinto Maschinenfabrik GmbH (HWS). Domanda di pronuncia pregiudiziale: Corte suprema di cassazione - Italia. Convenzione di Bruxelles - Art. 5, punti 1 e 3 - Competenze speciali - Responsabilità precontrattuale. Causa C-334/00.

Languages, formats and link to OJ
BG ES CS DA DE ET EL EN FR GA HR IT LV LT HU MT NL PL PT RO SK SL FI SV
PDF
HTML
Keywords
Original source
IT
Convenzione di Bruxelles
Art. 5, punti 1 e 3
Competenze speciali
Responsabilità precontrattuale.
Summary
Original source
IT

Massima

$$In un contesto caratterizzato dalla mancanza di impegni liberamente assunti da una parte nei confronti di un'altra in sede di trattative dirette alla formazione di un contratto e dall'eventuale violazione di norme giuridiche, in particolare di quella che impone alle parti di comportarsi secondo buona fede nell'ambito di tali trattative, l'azione con cui si fa valere la responsabilità precontrattuale del convenuto rientra nella materia dei delitti o quasi delitti, ai sensi dell'art. 5, punto 3, della Convenzione 27 settembre 1968, concernente la competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, come modificata dalla Convenzione 9 ottobre 1978, relativa all'adesione del Regno di Danimarca, dell'Irlanda e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dalla Convenzione 25 ottobre 1982, relativa all'adesione della Repubblica ellenica, e dalla Convenzione 26 maggio 1989, relativa all'adesione del Regno di Spagna e della Repubblica portoghese.

( v. punto 27 e dispositivo )

Bibliographic notice

Publication reference

  • Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 2002 I-07357

Document number

  • ECLI identifier: ECLI:EU:C:2002:499

  • Celex-Nr.: 62000CJ0334

Authentic language

  • Authentic language: italiano

Dates

  • Date of document: 17/09/2002

  • Date lodged: 11/09/2000

Miscellaneous information

  • Author: Corte di giustizia

  • Country or organisation from which the decision originates: Italia

  • Form: Sentenza

Procedure

  • Type of procedure: Domanda pregiudiziale

  • Judge-Rapportuer: Cunha Rodrigues

  • Advocate General: Geelhoed

  • Observations: Commissione europea, EUINST

  • National court:

    • *A9* Corte di Cassazione, Sezioni unite civili, ordinanza del 09/06/2000 26/07/2000 (93/00)
    • - Giurisprudenza italiana (Recentissime) 2000 p.181-182 (résumé)
    • *P1* Corte di Cassazione, Sezioni unite civili, ordinanza del 22/05/2003 10/07/2003 (10896)
    • - Giustizia civile 2003 p.XIV (résumé)
    • - Il massimario del Foro italiano 2003 Col.993-994 (résumé)
    • - Il Corriere giuridico 2004 p.482-483
    • - Il Foro italiano 2004 I Col.1190-1193
    • - Rivista di diritto internazionale privato e processuale 2004 p.674-678
    • - Conti, Roberto: Convenzione di Bruxelles, competenza giurisdizionale e responsabilità precontrattuale, Il Corriere giuridico 2004 p.485-490
    • - Di Virgilio, M.: Il Foro italiano 2004 I Col.1190-1191

Legal doctrine

Baratta, Roberto: La natura della culpa in contrahendo secondo la sentenza Tacconi, Il Corriere giuridico 2004 p.133-136

Lombardi, Paolo: Brevi note sulla più recente giurisprudenza comunitaria relativa alla convenzione di Bruxelles del 1968: il caso Tacconi, Contratto e impresa / Europa 2002 p.1259-1272

Schmidt-Kessel, Martin: Zur "culpa in contrahendo" im Gemeinschaftsprivatrecht, Zeitschrift für europäisches Privatrecht 2004 p.1019-1033

Huet, André: Chronique de jurisprudence du Tribunal et de la Cour de justice des Communautés européennes, Journal du droit international 2003 p.668-671

Veenstra, K.J.: Artikel 5 EEX en afgebroken onderhandelingen, Nederlands tijdschrift voor burgerlijk recht 2003 p.138-142

Mankowski, Peter: Die Qualifikation der culpa in contrahendo - Nagelprobe für den Vertragsbegriff des europäischen IZPR und IPR, Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 2003 p.127-135

Meyer, Olaf: The UNIDROIT Principles and their Impact on European Private Law, Revue de droit uniforme 2002 p.1222-1227

Poggio, Alessandro: Titoli speciali di giurisdizione in materia di responsabilità precontrattuale nella Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968: l'interpretazione pregiudiziale della Corte di giustizia, Giurisprudenza italiana 2003 p.1321-1325

Requejo Isidro, Marta: Revista española de Derecho Internacional 2002 p.877-881

Afferni, Giorgio: European Review of Contract Law 2005 Vol. 1 p.96-109

X: Giustizia civile 2003 I p.1162-1163

Buhrow, Astrid: Die vorvertragliche Haftung im System des EUGVÜ, European Law Reporter 2002 p.395

Bonell, Michael Joachim: Pre-Contractual Liability, the Brussels Jurisdiction Convention and ... the Unidroit Principles, Mélanges offerts à Marcel Fontaine 2003 p.359-370

Franzina, Pietro: La responsabilità precontrattuale nello spazio giuridico europeo, Rivista di diritto internazionale 2003 p.714-745

Vlas, P.: Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 2003 nº 46

Ondei, Alberto: La responsabilità precontrattuale nella giurisprudenza della Corte di giustizia alla luce della Convenzione di Bruxelles, Diritto comunitario e degli scambi internazionali 2004 p.267-280

Vinaixa i Miquel, Mònica: La calificación de la responsabilidad precontractual en el marco del Convenio de Bruselas de 1968 (STJCE de 17 de septiembre de 2002, as. C-334/00, Fonderie Officine Meccaniche Tacconi Spa c. Heinrich Wagner Sinto Maschinenfabrik GmbH), Revista de Derecho Comunitario Europeo 2002 p.977-997

Bertoli, Paolo: Criteri di giurisdizione e legge applicabile in tema di responsabilità precontrattuale alla luce della sentenza Fonderie Meccaniche Tacconi, Rivista di diritto internazionale privato e processuale 2003 p.109-134

Volken, Paul: Schweizerische Zeitschrift für internationales und europäisches Recht 2004 p.637-638

Bonell, Michael Joachim: Responsabilità precontratttuale, Convenzione di Bruxelles sulla competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle sentenze e ... principi Unidroit, Diritto del commercio internazionale 2003 p.183-191

Rémy-Corlay, Pauline: Revue critique de droit international privé 2003 p.673-681

Fages, Bertrand: L'annonce d'un gain à des fins publicitaires (comparaison franco-allemande sur fond de jurisprudence européenne), Privatrecht in Europa : Festschrift für Hans Jürgen Sonnenberger zum 70. Geburtstag 2004 p.223-234

Relationship between documents

Document text

Massima
Parti
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave

Convenzione concernente la competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni - Competenze speciali - Competenza «in materia di delitti o quasi delitti» - Nozione - Azione di responsabilità precontrattuale basata sula violazione di norme giuridiche in sede di trattative dirette alla formazione di un contratto - Inclusione

(Convenzione di Bruxelles 27 settembre 1968, art. 5, punto 3)

Massima

$$In un contesto caratterizzato dalla mancanza di impegni liberamente assunti da una parte nei confronti di un'altra in sede di trattative dirette alla formazione di un contratto e dall'eventuale violazione di norme giuridiche, in particolare di quella che impone alle parti di comportarsi secondo buona fede nell'ambito di tali trattative, l'azione con cui si fa valere la responsabilità precontrattuale del convenuto rientra nella materia dei delitti o quasi delitti, ai sensi dell'art. 5, punto 3, della Convenzione 27 settembre 1968, concernente la competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, come modificata dalla Convenzione 9 ottobre 1978, relativa all'adesione del Regno di Danimarca, dell'Irlanda e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dalla Convenzione 25 ottobre 1982, relativa all'adesione della Repubblica ellenica, e dalla Convenzione 26 maggio 1989, relativa all'adesione del Regno di Spagna e della Repubblica portoghese.

( v. punto 27 e dispositivo )

Parti

Nel procedimento C-334/00,

avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi del Protocollo 3 giugno 1971, relativo all'interpretazione da parte della Corte di giustizia della Convenzione 27 settembre 1968, concernente la competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, dalla Corte suprema di cassazione nella causa dinanzi ad essa pendente tra

Fonderie Officine Meccaniche Tacconi SpA

e

Heinrich Wagner Sinto Maschinenfabrik GmbH (HWS),

domanda vertente sull'interpretazione dell'art. 5, punti 1 e 3, della citata Convenzione 27 settembre 1968 (GU 1972, L 299, pag. 32), come modificata dalla Convenzione 9 ottobre 1978, relativa all'adesione del Regno di Danimarca, dell'Irlanda e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (GU L 304, pag. 1, e - testo modificato - pag. 77), dalla Convenzione 25 ottobre 1982, relativa all'adesione della Repubblica ellenica (GU L 388, pag. 1), e dalla Convenzione 26 maggio 1989, relativa all'adesione del Regno di Spagna e della Repubblica portoghese (GU L 285, pag. 1),

LA CORTE,

composta dal sig. G.C. Rodríguez Iglesias, presidente, dalla sig.ra N. Colneric e dal sig. S. von Bahr, presidenti di sezione, dai sigg. C. Gulmann, D.A.O. Edward, A. La Pergola, J.-P. Puissochet, M. Wathelet, R. Schintgen, J.N. Cunha Rodrigues (relatore) e C.W.A. Timmermans, giudici,

avvocato generale: L.A. Geelhoed

cancelliere: R. Grass

viste le osservazioni scritte presentate:

- per la Fonderie Officine Meccaniche Tacconi SpA, dall'avv. F. Franchi;

- per la Heinrich Wagner Sinto Maschinenfabrik GmbH (HWS), dagli avv.ti M.P. Ginelli e R. Rudek, Rechtsanwalt;

- per la Commissione delle Comunità europee, dalla sig.ra A.-M. Rouchaud e dal sig. G. Bisogni, in qualità di agenti,

vista la relazione del giudice relatore,

sentite le conclusioni dell'avvocato generale, presentate all'udienza del 31 gennaio 2002,

ha pronunciato la seguente

Sentenza

Motivazione della sentenza

1 Con ordinanza 9 giugno 2000, pervenuta in cancelleria l'11 settembre seguente, la Corte suprema di cassazione ha sottoposto alla Corte, ai sensi del Protocollo 3 giugno 1971, relativo all'interpretazione da parte della Corte di giustizia della Convenzione 27 settembre 1968 concernente la competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, tre questioni pregiudiziali relative all'interpretazione dell'art. 5, punti 1 e 3, di tale Convenzione (GU 1972, L 299, pag. 32), come modificata dalla Convenzione 9 ottobre 1978, relativa all'adesione del Regno di Danimarca, dell'Irlanda e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (GU L 304, pag. 1, e - testo modificato - pag. 77), dalla Convenzione 25 ottobre 1982, relativa all'adesione della Repubblica ellenica (GU L 388, pag. 1), e dalla Convenzione 26 maggio 1989, relativa all'adesione del Regno di Spagna e della Repubblica portoghese (GU L 285, pag. 1; in prosieguo: la «Convenzione di Bruxelles»).

2 Tali questioni sono state sollevate nell'ambito di una controversia fra la società di diritto italiano Fonderie Officine Meccaniche Tacconi SpA (in prosieguo: la «Tacconi»), con sede a Perugia, e la società di diritto tedesco Heinrich Wagner Sinto Maschinenfabrik GmbH (in prosieguo: la «HWS»), con sede nella Repubblica federale di Germania, in ordine ad un risarcimento danni reclamato dalla Tacconi nei confronti della HWS in riparazione del preteso danno subito dalla prima a seguito della violazione da parte della seconda degli obblighi di correttezza e di buona fede applicabili in sede di trattative dirette alla formazione di un contratto.

Ambito normativo

Convenzione di Bruxelles

L'art. 2, primo comma, della Convenzione di Bruxelles dispone:

«Salve le disposizioni della presente convenzione, le persone aventi il domicilio nel territorio di uno Stato contraente sono convenute, a prescindere dalla loro nazionalità, davanti agli organi giurisdizionali di tale Stato».

L'art. 5, punti 1 e 3, della Convenzione di Bruxelles precisa:

«[i]l convenuto domiciliato nel territorio di uno Stato contraente può essere citato in un altro Stato contraente:

1) in materia contrattuale, davanti al giudice del luogo in cui l'obbligazione dedotta in giudizio è stata o deve essere eseguita; (...)

(...)

3) in materia di delitti o quasi-delitti, davanti al giudice del luogo in cui l'evento dannoso è avvenuto».

Normativa nazionale

5 L'art. 1337 del codice civile (in prosieguo: il «codice civile italiano») dispone che le parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede.

Controversia nella causa principale e questioni pregiudiziali

6 Il 23 gennaio 1996 la Tacconi ha convenuto dinanzi al Tribunale di Perugia la HWS per far accertare la mancata stipula di un contratto di compravendita relativo a un impianto di formatura fra la HWS e la società di leasing B.N. Commercio e Finanza SpA (in prosieguo: la «BN»), mentre la BN e la Tacconi avevano già stipulato, con il consenso della HWS, un contratto di leasing avente ad oggetto il detto impianto. La Tacconi sostiene che il contratto fra la HWS e la BN non si era concluso per l'ingiustificato rifiuto della HWS di procedere alla vendita e quindi per la violazione, da parte di tale società, degli obblighi di correttezza e di buona fede che le incombevano. La HWS avrebbe quindi pregiudicato il legittimo affidamento della Tacconi, che aveva confidato nella conclusione del contratto di compravendita. La Tacconi chiedeva pertanto la condanna della HWS al risarcimento di tutti i pretesi danni che quest'ultima le avrebbe causato, danni quantificati in ITL 3 000 000 000.

7 Nel controricorso la HWS ha eccepito il difetto di giurisdizione del giudice italiano a seguito dell'esistenza di una clausola compromissoria per arbitrato e, in subordine, a seguito dell'applicazione dell'art. 5, punto 1, della Convenzione di Bruxelles. Nel merito essa ha chiesto il rigetto della domanda della Tacconi e, «in via strettamente subordinata e riconvenzionale», la condanna di quest'ultima al pagamento di DEM 450 248,36.

8 Con ricorso notificato il 16 marzo 1999 la Tacconi ha chiesto alla Corte suprema di cassazione, ai sensi dell'art. 41 del codice di procedura civile italiano, relativo al regolamento preventivo di giurisdizione, di dichiarare che la giurisdizione sulla controversia nella causa principale appartiene al giudice italiano. Secondo tale società, non è stato raggiunto l'accordo fra essa e la HWS poiché ad ogni proposta ha fatto seguito una risposta non conforme. La Tacconi ha altresì invocato la responsabilità precontrattuale della HWS ex art. 1337 del codice civile italiano e ha sostenuto che, ai sensi dell'art. 5, punto 3, della Convenzione di Bruxelles, il «luogo in cui l'evento dannoso è avvenuto» va inteso anche come il luogo in cui si è determinato l'impoverimento patrimoniale del soggetto che si pretende leso. Orbene, la perdita controversa nella causa principale si sarebbe verificata a Perugia, luogo in cui la Tacconi ha la propria sede sociale.

9 Nell'ordinanza di rinvio il giudice nazionale ha dichiarato che il criterio di competenza speciale previsto dall'art. 5, punto 1, della Convenzione di Bruxelles non sembra applicabile alla responsabilità precontrattuale, la quale non deriva dall'inadempimento di un'obbligazione contrattuale. Un'obbligazione del genere non sussisterebbe nella fattispecie oggetto della causa principale, considerata la mancata conclusione di un contratto.

10 Ritenendo che, per decidere tale questione di giurisdizione, fosse dunque necessario interpretare la Convenzione di Bruxelles, la Corte suprema di cassazione ha deciso di sospendere il giudizio e di sottoporre alla Corte le seguenti questioni pregiudiziali:

«1) Se l'azione con cui si fa valere la responsabilità precontrattuale di un convenuto rientri nella materia dei delitti o quasi-delitti (art. 5, punto 3, della Convenzione di Bruxelles);

2) nell'eventualità di risposta negativa, se detta azione rientri nella materia contrattuale (art. 5, punto 1, della Convenzione di Bruxelles) e, nel caso positivo, quale sia "l'obbligazione dedotta in giudizio";

3) in caso di risposta negativa, se alla detta azione sia applicabile il solo criterio generale del domicilio del convenuto».

Sulla prima questione

11 Con la prima questione il giudice a quo chiede se l'azione con cui si fa valere la responsabilità precontrattuale del convenuto rientri nella materia dei delitti o quasi delitti, ai sensi dell'art. 5, punto 3, della Convenzione di Bruxelles.

Osservazioni presentate alla Corte

12 Richiamando la giurisprudenza della Corte (sentenze 27 settembre 1988, causa 189/87, Kalfelis, Racc. pag. 5565; 26 marzo 1992, causa C-261/90, Reichert e Kockler, Racc. pag. I-2149, e 17 giugno 1992, causa C-26/91, Handte, Racc. pag. I-3967), la Tacconi e la Commissione sostengono che, posto che la responsabilità precontrattuale non deriva da obblighi liberamente assunti da una parte nei confronti di un'altra, essa attiene alla materia dei delitti o quasi delitti.

13 Secondo la Tacconi, è del tutto evidente che nella fase precontrattuale, dal momento che il contratto non è ancora stipulato, manca ogni vincolo convenzionale idoneo a legare reciprocamente le parti.

14 La Commissione sostiene che, ai sensi della giurisprudenza della Corte, si può enunciare un principio generale per il quale tutte le domande relative alla Convenzione di Bruxelles dirette all'accertamento della responsabilità di un convenuto danno luogo, in ogni caso, all'applicazione di uno dei due criteri di competenza speciale previsti all'art. 5, punti 1 e 3, di tale Convenzione.

15 La Commissione conclude nel senso che le controversie in materia di responsabilità precontrattuale rientrano nell'ambito di applicazione dell'art. 5, punto 3, della Convenzione di Bruxelles poiché, da una parte, l'azione diretta a far valere la responsabilità precontrattuale del convenuto è, per definizione, una domanda che intende far accertare una responsabilità del convenuto. Dall'altra, tale responsabilità non si basa su impegni liberamente assunti dal convenuto nei confronti dell'attore, ma su doveri di comportamento previsti, più o meno specificamente, da una fonte eteronoma rispetto alle parti del rapporto precontrattuale.

16 Per contro, la HWS sostiene che la responsabilità precontrattuale ha una natura differente da quella della responsabilità per delitti o quasi delitti. Quest'ultima si applicherebbe a ogni soggetto che violi la regola generale del neminem laedere e che agisca in danno di diritti «assoluti».

17 Orbene, la responsabilità precontrattuale potrebbe essere imputata solo a un soggetto che ha un rapporto particolare con la persona lesa, cioè quello risultante dalla trattativa relativa ad un contratto. Pertanto, al contrario dei principi applicabili in materia di delitti o quasi delitti, la valutazione della responsabilità precontrattuale non potrebbe prescindere dal contenuto della trattativa.

18 Inoltre, facendo valere che nella fattispecie della causa principale non si può applicare neppure l'art. 5, punto 1, della Convenzione di Bruxelles poiché la domanda della Tacconi si fonda sulla tesi che non è stato concluso alcun contratto, la HWS sostiene che la responsabilità precontrattuale non è né una responsabilità per delitto o quasi delitto né una responsabilità contrattuale e che, pertanto, competente a conoscere della causa principale è il giudice tedesco, ai sensi della disposizione generale dell'art. 2 di tale Convenzione.

Giudizio della Corte

19 In via preliminare, occorre rammentare che, per giurisprudenza costante (v. sentenze 22 marzo 1983, causa 34/82, Peters, Racc. pag. 987, punti 9 e 10; Reichert e Kockert, cit., punto 15, e Handte, cit., punto 10), le nozioni di «materia contrattuale» e di «materia di delitti» ai sensi dell'art. 5, punti 1 e 3, della Convenzione di Bruxelles vanno interpretate autonomamente, facendo riferimento principalmente al sistema e agli scopi della Convenzione stessa. Tali nozioni non possono pertanto essere interpretate come semplici rinvii al diritto nazionale dell'uno o dell'altro degli Stati contraenti interessati.

20 Infatti, un'interpretazione del genere è l'unica che possa garantire l'applicazione uniforme della Convenzione di Bruxelles, che mira segnatamente ad unificare le norme sulla competenza delle giurisdizioni degli Stati contraenti e a potenziare la tutela giuridica delle persone residenti nella Comunità, permettendo all'attore di identificare facilmente il giudice che può adire così come al convenuto di prevedere ragionevolmente dinanzi a quale giudice può essere citato (v. sentenze 20 marzo 1997, causa C-295/95, Farrel, Racc. pag. I-1683, punto 13, e 19 febbraio 2002, causa C-256/00, Besix, Racc. pag. I-1737, punti 25 e 26).

21 Come statuito dalla Corte, la nozione di «materia di delitto o quasi-delitto» ai sensi dell'art. 5, punto 3, della Convenzione di Bruxelles, comprende qualsiasi domanda che miri a coinvolgere la responsabilità di un convenuto e che non si ricolleghi alla «materia contrattuale» di cui all'art. 5, punto 1, di tale Convenzione (sentenze Kalfelis, cit., punto 18; Reichert e Kockler, cit., punto 16; e 27 ottobre 1998, causa C-51/97, Réunion européenne e a., Racc. pag. I-6511, punto 22).

22 Inoltre, occorre rilevare che, sebbene l'art. 5, punto 1, della Convenzione di Bruxelles non esiga la conclusione di un contratto, nondimeno si rende indispensabile identificare un'obbligazione, posto che la competenza del giudice nazionale è determinata, in materia contrattuale, in relazione al luogo in cui l'obbligazione dedotta in giudizio è stata o deve essere eseguita.

23 Peraltro, occorre rammentare che, ai sensi della giurisprudenza della Corte, la nozione di «materia contrattuale» di cui all'art. 5, punto 1, della Convenzione di Bruxelles non può ricomprendere le fattispecie in cui non esista alcun obbligo liberamente assunto da una parte nei confronti di un'altra (citate sentenze Handte, punto 15, e Réunion européenne e a., punto 17).

24 Orbene, dal fascicolo non risulta che sia esistito un qualsivoglia impegno liberamente assunto dalla HWS nei confronti della Tacconi.

25 Considerate le circostanze della fattispecie oggetto della causa principale, l'obbligo di risarcire il preteso pregiudizio risultante da una rottura ingiustificata delle trattative potrebbe derivare solo dalla violazione di norme giuridiche, in particolare di quella che impone alle parti di comportarsi secondo buona fede in sede di trattative dirette alla formazione di un contratto.

26 Di conseguenza, è giocoforza constatare che la responsabilità che eventualmente risulta dalla mancata conclusione del contratto oggetto della domanda nella causa principale non può essere di natura contrattuale.

27 Alla luce delle considerazioni che precedono, occorre risolvere la prima questione pregiudiziale nel senso che, in un contesto come quello della causa principale, caratterizzata dalla mancanza di impegni liberamente assunti da una parte nei confronti di un'altra in sede di trattative dirette alla formazione di un contratto e dall'eventuale violazione di norme giuridiche, in particolare di quella che impone alle parti di comportarsi secondo buona fede nell'ambito di tali trattative, l'azione con cui si fa valere la responsabilità precontrattuale del convenuto rientra nella materia dei delitti o quasi delitti, ai sensi dell'art. 5, punto 3, della Convenzione di Bruxelles.

Sulla seconda e sulla terza questione

28 Dato che la prima questione è stata risolta in senso affermativo, non occorre risolvere le altri questioni proposte dal giudice a quo.

Decisione relativa alle spese

Sulle spese

29 Le spese sostenute dalla Commissione, che ha presentato osservazioni alla Corte, non possono dar luogo a rifusione. Nei confronti delle parti nella causa principale il presente procedimento costituisce un incidente sollevato dinanzi al giudice nazionale, cui spetta quindi statuire sulle spese.

Dispositivo

Per questi motivi,

LA CORTE,

pronunciandosi sulle questioni sottopostele dalla Corte suprema di cassazione con ordinanza 9 giugno 2000, dichiara:

In un contesto come quello della causa principale, caratterizzata dalla mancanza di impegni liberamente assunti da una parte nei confronti di un'altra in sede di trattative dirette alla formazione di un contratto e dall'eventuale violazione di norme giuridiche, in particolare di quella che impone alle parti di comportarsi secondo buona fede nell'ambito di tali trattative, l'azione con cui si fa valere la responsabilità precontrattuale del convenuto rientra nella materia dei delitti o quasi delitti, ai sensi dell'art. 5, punto 3, della Convenzione 27 settembre 1968, concernente la competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, come modificata dalla Convenzione 9 ottobre 1978, relativa all'adesione del Regno di Danimarca, dell'Irlanda e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dalla Convenzione 25 ottobre 1982, relativa all'adesione della Repubblica ellenica, e dalla Convenzione 26 maggio 1989, relativa all'adesione del Regno di Spagna e della Repubblica portoghese.


Source