Massima
1 . IL PRINCIPIO DELLA CERTEZZA DEL DIRITTO NELL ' ORDINAMENTO COMUNITARIO E LE FINALITA PERSEGUITE DALLA CONVENZIONE IN FORZA DELL ' ART . 220 DEL TRATTATO , SUL QUALE ESSA SI FONDA , ESIGONO CHE VENGANO APPLICATE UNIFORMEMENTE IN TUTTI GLI STATI MEMBRI LE NOZIONI E LE QUALIFICAZIONI GIURIDICHE ELABORATE DALLA CORTE NELL ' AMBITO DELLA CONVENZIONE .
2 . IL GIUDICE NAZIONALE NON PUO APPLICARE LA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 PER GARANTIRE IL RICONOSCIMENTO E L ' ESECUZIONE DI DECISIONI CHE ESULANO DALLA SFERA D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE STESSA , COME E STATO DEFINITO DALLA CORTE , MA CIO NON GLI IMPEDISCE DI APPLICARE ALLE STESSE DECISIONI L ' UNO O L ' ALTRO DEGLI ACCORDI SPECIFICI CONTEMPLATI DALL ' ART . 55 DELLA CONVENZIONE , ATTI A DISCIPLINARE IL RICONOSCIMENTO E L ' ESECUZIONE DI TALI DECISIONI , DATO CHE L ' ART . 56 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE RICONOSCE CHE DETTI ACCORDI CONTINUANO A PRODURRE I LORO EFFETTI NEI CONFRONTI DELLE DECISIONI CHE ESULANO DALLA SFERA D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE . POICHE L ' ART . 1 DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 CONFERISCE ALLA CORTE SOLO LA COMPETENZA AD INTERPRETARE LA CONVENZIONE ED IL PROTOCOLLO , SPETTA UNICAMENTE AL GIUDICE NAZIONALE VALUTARE LA PORTATA DEGLI ACCORDI SUMMENZIONATI NEI CONFRONTI DI DECISIONI ESULANTI DALLA SFERA D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE , IL CHE PUO DAR ADITO AD INTERPRETAZIONI DIVERGENTI DELLA STESSA ESPRESSIONE NELLA CONVENZIONE EUROPEA ED IN UNA CONVENZIONE BILATERALE .
Publication reference
-
Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 1977 -01517
Document number
-
ECLI identifier: ECLI:EU:C:1977:132
-
Celex-Nr.: 61977CJ0009
Authentic language
-
Authentic language: tedesco
Dates
-
Date of document: 14/07/1977
-
Date lodged: 25/01/1977
Classifications
Miscellaneous information
-
Author: Corte di giustizia, Corte di giustizia dell’Unione europea, Comunità europee, Unione europea
-
Country or organisation from which the decision originates: Germania
-
Form: Sentenza
-
Additional Info: causa riunita 61977CJ0010
Procedure
-
Type of procedure: Domanda pregiudiziale
-
Judge-Rapportuer: Bosco
-
Advocate General: Mayras
-
Observations: EUMS, EUINST, Germania, Commissione europea
-
National court:
- ** AFFAIRE 10/1977 **
- *A1* Tribunal de commerce de Bruxelles, 17e chambre, jugement du 07/03/1974 (7.910/72)
- *A2* Cour d'appel de Bruxelles, 5e chambre, arrêt du 16/12/1974 (16.937)
- *A3* Landgericht Frankfurt/Main, Beschluß vom 16/06/1975 (2/21 O 282/75)
- *A4* Cour de cassation (Belgique), 1re chambre, arrêt du 30/10/1975 (5305)
- - Journal des tribunaux 1976 p.24-25
- - Pasicrisie belge 1976 I p.267-270
- - Rechtskundig weekblad 1975-76 Col.2039
- *A5* Oberlandesgericht Frankfurt/Main, Beschluß vom 05/03/1976 (20 W 437/75)
- *A6* Oberlandesgericht Frankfurt/Main, Vollstreckungsklausel vom 17/03/1976 (20 W 437/75)
- *A7* Bundesgerichtshof, Beschluß vom 26/04/1976 (VIII ZB 10/76)
- *A8* Bundesverfassungsgericht, Beschluß vom 23/06/1976 (2 BvR 498/76)
- *A9* Bundesgerichtshof, Vorlagebeschluß vom 22/12/1976 (VIII ZB 10/76)
- *P1* Bundesgerichtshof, Beschluß vom 10/10/1977 (VIII ZB 10/76)
- - Recht der internationalen Wirtschaft / Außenwirtschaftsdienst des Betriebs-Beraters 1977 p.56-58
- - Neue Juristische Wochenschrift 1978 p.1113-1114
- *P2* Landgericht Frankfurt/Main, Beschluß vom 28/09/1978 (2/21 O 282/75)
- *P3* Landgericht Frankfurt/Main, Beschluß vom 05/06/1979 (2/21 O 490/78)
- *A5* Tribunal de commerce de Bruxelles, 17e chambre, jugement du 07/03/1974 (7.909/72)
- *A6* Cour d'appel de Bruxelles, 5e chambre, arrêt du 16/12/1974 (16.938)
- *A7* Landgericht München I, Vollstreckungsklausel vom 25/06/1975 (33 O 8234/75)
- *A8* Oberlandesgericht München, Beschluß vom 03/11/1975 (5 W 1517/75)
- *A9* Bundesgerichtshof, Vorlagebeschluß vom 22/12/1976 (VIII ZB 44/75)
- *P1* Bundesgerichtshof, Beschluß vom 10/10/1977 (VIII ZB 44/75)
Legal doctrine
Schlosser, Peter: Der EuGH und das Europäische Gerichtsstands- und Vollstreckungsübereinkommen, Neue juristische Wochenschrift 1977 p.457-463
Krsjak, Peter: Gazette du Palais 1978 I Jur. p.197
Mari, Luigi: Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 ed accordi bilaterali sul riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze straniere, Diritto comunitario e degli scambi internazionali 1977 p.530-534
Anton, A.E. ; Beaumont, P.R.: The Scots Law Times 1984 p.a11 (PM)
Hartley, Trevor: Effect of the Judgments Convention on Bilateral Conventions, European Law Review 1977 p.461-462
Huet, André: Journal du droit international 1978 p.393-398
Schwenk, Walter: Rechtsstreitigkeiten über die Erhebung von Flugsicherungsgebühren, Zeitschrift für Luft- und Weltraumrecht 1975 p.171-182 1978 p.71-75
Relationship between documents
- Treaty: Trattato che istituisce la Comunità economica europea (1957)
-
Case affecting:
Affects Legal instrument Provision Interpreta 41968A0927(01) A56L1 -
Instruments cited:
Legal instrument Provision Paragraph in document 11957E220 N 4 41968A0927(01) A56 N 1 41968A0927(01) A55L6 N 3 6 41968A0927(01) A56L1 N 3 5 6 41968A0927(01) A01L1 N 3 41968A0927(01) A55 N 1 5 41968A0927(01) A01L2 N 1 6 41971A0603(02) A01 N 5 61976CJ0029 N 2 4
Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo
Parole chiave
1 . CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 - NOZIONI E QUALIFICAZIONI GIURIDICHE ELABORATE DALLA CORTE - APPLICAZIONE UNIFORME NEGLI STATI MEMBRI
2 . CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 - DECISIONI GIUDIZIARIE ESCLUSE DAL SUO AMBITO D ' APPLICAZIONE - CONVENZIONI BILATERALI - APPLICAZIONE - COMPETENZA ESCLUSIVA DEL GIUDICE NAZIONALE
( CONVENZIONE DEL 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 55 , ART . 56 , 1* COMMA , PROTOCOLLO RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 1 )
Massima
1 . IL PRINCIPIO DELLA CERTEZZA DEL DIRITTO NELL ' ORDINAMENTO COMUNITARIO E LE FINALITA PERSEGUITE DALLA CONVENZIONE IN FORZA DELL ' ART . 220 DEL TRATTATO , SUL QUALE ESSA SI FONDA , ESIGONO CHE VENGANO APPLICATE UNIFORMEMENTE IN TUTTI GLI STATI MEMBRI LE NOZIONI E LE QUALIFICAZIONI GIURIDICHE ELABORATE DALLA CORTE NELL ' AMBITO DELLA CONVENZIONE .
2 . IL GIUDICE NAZIONALE NON PUO APPLICARE LA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 PER GARANTIRE IL RICONOSCIMENTO E L ' ESECUZIONE DI DECISIONI CHE ESULANO DALLA SFERA D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE STESSA , COME E STATO DEFINITO DALLA CORTE , MA CIO NON GLI IMPEDISCE DI APPLICARE ALLE STESSE DECISIONI L ' UNO O L ' ALTRO DEGLI ACCORDI SPECIFICI CONTEMPLATI DALL ' ART . 55 DELLA CONVENZIONE , ATTI A DISCIPLINARE IL RICONOSCIMENTO E L ' ESECUZIONE DI TALI DECISIONI , DATO CHE L ' ART . 56 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE RICONOSCE CHE DETTI ACCORDI CONTINUANO A PRODURRE I LORO EFFETTI NEI CONFRONTI DELLE DECISIONI CHE ESULANO DALLA SFERA D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE . POICHE L ' ART . 1 DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 CONFERISCE ALLA CORTE SOLO LA COMPETENZA AD INTERPRETARE LA CONVENZIONE ED IL PROTOCOLLO , SPETTA UNICAMENTE AL GIUDICE NAZIONALE VALUTARE LA PORTATA DEGLI ACCORDI SUMMENZIONATI NEI CONFRONTI DI DECISIONI ESULANTI DALLA SFERA D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE , IL CHE PUO DAR ADITO AD INTERPRETAZIONI DIVERGENTI DELLA STESSA ESPRESSIONE NELLA CONVENZIONE EUROPEA ED IN UNA CONVENZIONE BILATERALE .
Parti
NEI PROCEDIMENTI RIUNITI 9/77 E 10/77 ,
AVENTI AD OGGETTO LE DOMANDE DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE SOTTOPOSTE ALLA CORTE , CONFORMEMENTE ALL ' ART . 3 DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DALLA VIII SEZIONE DEL BUNDESGERICHTSHOF ( CORTE FEDERALE DI CASSAZIONE DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA ) NELLE CAUSE DINANZI AD ESSO PENDENTI TRA :
1 . BAVARIA FLUGGESELLSCHAFT SCHWABE & CO . KG , DI MONACO ( CAUSA 9/77 ),
2 . GERMANAIR BEDARFSLUFTFAHRT GMBH & CO . KG , DI FRANCOFORTE SUL MENO ( CAUSA 10/77 ),
E ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE AEREA , EUROCONTROL , DI BRUXELLES ,
Oggetto della causa
DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELLA ' CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' , STIPULATA A BRUXELLES IL 27 SETTEMBRE 1968 ,
Motivazione della sentenza
1 CON ORDINANZE 22 DICEMBRE 1976 , PERVENUTE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA IL 25 GENNAIO 1977 , IL BUNDESGERICHTSHOF HA SOLLEVATO , A NORMA DELL ' ART . 3 DEL ' PROTOCOLLO RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' ( IN PROSIEGUO DETTA ' CONVENZIONE ' ), DEL 3 GIUGNO 1971 , LA QUESTIONE DEL SE , A NORMA DELL ' ART . 56 DELLA CONVENZIONE , GLI ACCORDI E I TRATTATI INDICATI NELL ' ART . 55 CONSERVINO LA LORO EFFICACIA PER QUANTO ATTIENE ALLE DECISIONI CHE , SENZA RICADERE SOTTO L ' ART . 1 , 2* COMMA , DELLA CONVENZIONE , SONO ESCLUSE DALL ' AMBITO DI APPLICAZIONE DI QUEST ' ULTIMA ;
2 LA QUESTIONE E SORTA NELL ' AMBITO DI PROCEDIMENTI ATTINENTI ALL ' ESECUZIONE , NELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA , DI DUE SENTENZE PRONUNZIATE DAL TRIBUNAL DE COMMERCE DI BRUXELLES RELATIVAMENTE AL RICUPERO DI CONTRIBUTI DOVUTI ALL ' EUROCONTROL DALLA BAVARIA E , RISPETTIVAMENTE , DALLA GERMANAIR , COME CORRISPETTIVO PER L ' USO DI IMPIANTI E SERVIZI DELL ' EUROCONTROL ;
NELLA SENTENZA 14 OTTOBRE 1976 , PRONUNZIATA NELLA CAUSA 29/76 ( LUFTTRANSPORTUNTERNEHMEN GMBH & CO . KG/EUROCONTROL , RACC . 1976 , PAG . 1541 ), SU RINVIO DELLA CORTE D ' APPELLO DI DUSSELDORF , IN OCCASIONE DI UNA CONTROVERSIA PENDENTE DINANZI A DETTO GIUDICE RELATIVAMENTE A CONTRIBUTI ANALOGHI A QUELLI DELLA FATTISPECIE , LA CORTE DI GIUSTIZIA HA AFFERMATO QUANTO SEGUE :
' 1 . PER INTERPRETARE LA NOZIONE DI ' ' MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' ' AI FINI DELL ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE E IN ISPECIE DEL SUO TITOLO III , SI DEVE AVER RIGUARDO NON GIA AL DIRITTO DELL ' UNO O DELL ' ALTRO DEGLI STATI INTERESSATI , BENSI , DA UN LATO , AGLI OBIETTIVI E AL SISTEMA DELLA CONVENZIONE E , DALL ' ALTRO , AI PRINCIPI GENERALI DESUMIBILI DAL COMPLESSO DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI NAZIONALI .
2 . E ESCLUSA DAL CAMPO D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE LA DECISIONE EMESSA IN UNA CAUSA FRA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED UN PRIVATO , QUALORA LA PRIMA ABBIA AGITO NELL ' ESERCIZIO DELLA SUA POTESTA D ' IMPERIO . ' ;
IL BUNDESGERICHTSHOF HA SOLLEVATO LA QUESTIONE , IN PARTICOLARE TENENDO CONTO DELLA SENTENZA SUMMENZIONATA E DELL ' ESISTENZA , TRA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA E REGNO DEL BELGIO , DELLA CONVENZIONE ' SUL RICONOSCIMENTO RECIPROCO E LA RECIPROCA ESECUZIONE , IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE , DELLE SENTENZE ARBITRALI E DEGLI ATTI AUTENTICI ' , STIPULATA A BONN IL 30 GIUGNO 1958 ;
LA QUESTIONE MIRA ESSENZIALMENTE A STABILIRE SE E IN QUALI LIMITI LE NOZIONI GIURIDICHE DEFINITE DALLA CORTE NELL ' AMBITO DELLA CONVENZIONE VINCOLINO I GIUDICI NAZIONALI AI FINI DELL ' APPLICAZIONE EVENTUALE DI UN ACCORDO BILATERALE , COME QUELLO DI CUI SOPRA , IN MATERIE ESULANTI DALLA SFERA D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE ;
SI EVINCE DALLE ORDINANZE DI RINVIO CHE , NEL DIRITTO TEDESCO , IL PROBLEMA DEL SE , PER IL RICONOSCIMENTO E L ' ESECUZIONE DI UNA SENTENZA STRANIERA , UNA CONTROVERSIA VERTA SU MATERIE CIVILI O COMMERCIALI , E TRADIZIONALMENTE STATO VAGLIATO SECONDO IL DIRITTO DELLO STATO D ' ORIGINE .
3 A NORMA DELL ' ART . 55 DELLA CONVENZIONE , QUESTA ' SOSTITUISCE NEI RAPPORTI FRA GLI STATI CHE NE SONO PARTI , LE CONVENZIONI CONCLUSE TRA DUE O PIU DI DETTI STATI ' ;
TRA QUESTE CONVENZIONI , L ' ARTICOLO SUMMENZIONATO CITA , AL QUINTO TRATTINO , IL SURRICORDATO ACCORDO BILATERALE TEDESCO-BELGA DEL 30 GIUGNO 1958 ;
TUTTAVIA , L ' ART . 56 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE STABILISCE CHE DETTE CONVENZIONI ' CONTINUERANNO A PRODURRE I LORO EFFETTI NELLE MATERIE ALLE QUALI LA PRESENTE CONVENZIONE NON E APPLICABILE ' ;
A NORMA DEL SUO ART . 1 , 1* COMMA , LA CONVENZIONE ' SI APPLICA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' , MENTRE L ' ACCORDO TEDESCO-BELGA DEL 30 GIUGNO 1958 DISCIPLINA , A NORMA DEL SUO ART . 1 , N . 1 , IL RICONOSCIMENTO DELLE ' DECISIONI EMANATE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' NELL ' AMBITO DEL SISTEMA INSTAURATO DALL ' ACCORDO STESSO ;
4 NELLA SUMMENZIONATA SENTENZA 14 OTTOBRE 1976 , LA CORTE HA DEFINITO LA SFERA D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE , NEI CONFRONTI DI UNA DECISIONE QUALE QUELLA ORA IN ESAME , INTERPRETANDO LA NOZIONE DI MATERIA ' CIVILE E COMMERCIALE ' COME NOZIONE AUTONOMA E NON COME RINVIO AL DIRITTO INTERNO DELL ' UNO O DELL ' ALTRO STATO INTERESSATO ;
QUESTA INTERPRETAZIONE SI ISPIRA AL DESIDERIO DI GARANTIRE , NELL ' AMBITO DEL DIRITTO COMUNITARIO , L ' UGUAGLIANZA E L ' UNIFORMITA DEI DIRITTI E DEGLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA CONVENZIONE AGLI STATI CONTRAENTI ED AI SOGGETTI INTERESSATI ;
IL PRINCIPIO DELLA CERTEZZA DEL DIRITTO NELL ' ORDINAMENTO COMUNITARIO E LE FINALITA PERSEGUITE DALLA CONVENZIONE IN FORZA DELL ' ART . 220 DEL TRATTATO , SUL QUALE ESSA SI FONDA , ESIGONO CHE VENGANO APPLICATE UNIFORMEMENTE IN TUTTI GLI STATI MEMBRI LE NOZIONI E LE QUALIFICAZIONI GIURIDICHE ELABORATE DALLA CORTE NELL ' AMBITO DELLA CONVENZIONE ;
5 IN OSSEQUIO A DETTA ESIGENZA , IL GIUDICE NAZIONALE NON PUO APPLICARE LA CONVENZIONE PER GARANTIRE IL RICONOSCIMENTO E L ' ESECUZIONE DI DECISIONI CHE ESULANO DALL ' AMBITO D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE STESSA , COME E STATO DEFINITO DALLA CORTE , MA CIO NON GLI IMPEDISCE DI APPLICARE ALLE STESSE DECISIONI L ' UNO O L ' ALTRO DEGLI ACCORDI SPECIFICI CONTEMPLATI DALL ' ART . 55 DELLA CONVENZIONE , ATTI A DISCIPLINARE IL RICONOSCIMENTO E L ' ESECUZIONE DI TALI DECISIONI ;
IN EFFETTI , L ' ART . 56 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE RICONOSCE CHE DETTI ACCORDI CONTINUANO A PRODURRE I LORO EFFETTI NEI CONFRONTI DELLE DECISIONI CHE ESULANO DALLA SFERA D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE ;
POICHE L ' ART . 1 DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 CONFERISCE ALLA CORTE SOLO LA COMPETENZA AD INTERPRETARE LA CONVENZIONE ED IL PROTOCOLLO , SPETTA UNICAMENTE AL GIUDICE NAZIONALE VALUTARE LA PORTATA DEGLI ACCORDI SUMMENZIONATI NEI CONFRONTI DI DECISIONI ESULANTI DALLA SFERA D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE ;
LA COMPETENZA LASCIATA A QUESTO SCOPO AI GIUDICI NAZIONALI TROVA ULTERIORE FONDAMENTO NEL FATTO CHE L ' APPLICAZIONE COMPLEMENTARE DI DETTI ACCORDI BILATERALI CONTRIBUISCE ALLA FINALITA DI FACILITARE IL RICONOSCIMENTO E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE TRA GLI STATI MEMBRI , FINALITA CONTEMPLATA DALLA CONVENZIONE ;
6 PER QUESTI MOTIVI SI DEVE DICHIARARE CHE L ' ART . 56 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE NON OSTA A CHE UN ACCORDO BILATERALE , QUALE LA CONVENZIONE TEDESCO-BELGA DI CUI ALL ' ART . 55 , QUINTO TRATTINO , CONTINUI A PRODURRE EFFETTI NEI CONFRONTI DELLE DECISIONI CHE , SENZA RICADERE SOTTO L ' ART . 1 , 2* COMMA , DELLA CONVENZIONE , SONO ESCLUSE DALL ' AMBITO D ' APPLICAZIONE DI QUEST ' ULTIMA ;
7 BENCHE QUESTA CONCLUSIONE POSSA DAR ADITO AD INTERPRETAZIONI DIVERGENTI DELLA STESSA ESPRESSIONE NELLA CONVENZIONE EUROPEA ED IN UNA CONVENZIONE BILATERALE , TUTTAVIA QUESTO RISULTATO CONSEGUE DALLA DIFFERENZA DEI SISTEMI NEI QUALI E INSERITA L ' ESPRESSIONE ' MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' ;
IN EFFETTI , NELL ' AMBITO DI UN ACCORDO BILATERALE , L ' ACCETTAZIONE , DA PARTE DEL GIUDICE NAZIONALE , DELLA QUALIFICAZIONE DATA DAL GIUDICE CHE SI E PRONUNCIATO PER PRIMO PUO PORTARE AD UN RISULTATO PRATICO , TENUTO CONTO DELLA RECIPROCA INDIPENDENZA DELLE MAGISTRATURE NAZIONALI ;
LO STESSO METODO , INVECE , POTREBBE PROVOCARE DIVERGENZE DEPRECABILI IN UN SISTEMA COME QUELLO DELLA CONVENZIONE EUROPEA , LA CUI INTERPRETAZIONE E AFFIDATA AD UN GIUDICE COMUNE A TUTTI GLI STATI .
Decisione relativa alle spese
SULLE SPESE
8 LE SPESE INCONTRATE DAL GOVERNO DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA E DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HANNO PRESENTATO LE LORO OSSERVAZIONI ALLA CORTE NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE ;
NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , CUI SPETTA QUINDI STATUIRE SULLE SPESE .
Dispositivo
PER QUESTI MOTIVI ,
LA CORTE ,
PRONUNZIANDOSI SULLA QUESTIONE SOTTOPOSTALE DAL BUNDESGERICHTSHOF CON ORDINANZE 22 DICEMBRE 1976 , DICHIARA :
L ' ART . 56 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE NON OSTA A CHE UN ACCORDO BILATERALE , QUALE LA CONVENZIONE TEDESCO-BELGA DI CUI ALL ' ART . 55 , QUINTO TRATTINO , CONTINUI A PRODURRE EFFETTI NEI CONFRONTI DELLE DECISIONI CHE , SENZA RICADERE SOTTO L ' ART . 1 , 2* COMMA , DELLA CONVENZIONE , SONO ESCLUSE DALL ' AMBITO D ' APPLICAZIONE DI QUEST ' ULTIMA .
Source
-
EUR-Lex
EUR-Lex is a legal portal maintained by the Publications Office with the aim to enhance public access to European Union law.
Except where otherwise stated, all intellectual property rights on EUR-Lex data belong to the European Union.
© European Union, http://eur-lex.europa.eu/, 1998-2015 Link to document text: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:61977CJ0009





