Massima
1 . LA NOZIONE DI ' MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' DI CUI ALL ' ART . 1 DELLA CONVENZIONE VA CONSIDERATA COME NOZIONE AUTONOMA , CHE VA INTERPRETATA RICHIAMANDOSI , DA UN LATO , AGLI SCOPI E AL SISTEMA DELLA CONVENZIONE E , DALL ' ALTRO , AI PRINCIPI GENERALI DESUMIBILI DAL COMPLESSO DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI NAZIONALI .
2 . LA CONVENZIONE , DATO CHE DEVE ESSERE APPLICATA IN MODO DA GARANTIRE , PER QUANTO POSSIBILE , L ' UGUAGLIANZA E L ' UNIFORMITA DEI DIRITTI E DEGLI OBBLIGHI CHE NE DERIVANO PER GLI STATI CONTRAENTI E PER I SOGGETTI INTERESSATI , NON PUO ESSERE INTERPRETATA IN FUNZIONE DELLA SOLA RIPARTIZIONE DI COMPETENZA , FRA LE VARIE GIURISDIZIONI ESISTENTI IN TALUNI STATI ; IL SUO CAMPO D ' APPLICAZIONE VA QUINDI DETERMINATO ESSENZIALMENTE CON RIGUARDO AGLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO LA NATURA DEI RAPPORTI GIURIDICI TRA LE PARTI IN CAUSA O L ' OGGETTO DELLA CAUSA STESSA .
3 . LA NOZIONE DI ' MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' AI SENSI DELL ' ART . 1 , 1 COMMA , DELLA CONVENZIONE NON COMPRENDE LE LITI PROMOSSE DALL ' AMMINISTRATORE DELLE VIE D ' ACQUA PUBBLICHE CONTRO LA PERSONA LEGALMENTE RESPONSABILE , ONDE RECUPERARE LE SPESE SOSTENUTE PER LA RIMOZIONE DI UN RELITTO , CHE L ' AMMINISTRATORE HA EFFETTUATO O FATTO EFFETTUARE NELL ' ESERCIZIO DELLA SUA POTESTA D ' IMPERIO .
LA CIRCOSTANZA CHE IL RECUPERO DI QUESTE SPESE SIA PERSEGUITO DALL ' AMMINISTRATORE DELLE VIE D ' ACQUA PUBBLICHE MEDIANTE UN ' AZIONE DI REGRESSO DINANZI AL GIUDICE CIVILE , E NON PER VIA AMMINISTRATIVA , NON E SUFFICIENTE , NELLA SITUAZIONE SOPRA INDICATA , A FAR RIENTRARE LA MATERIA DEL CONTENDERE NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE .
Publication reference
-
Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 1980 -03807
Document number
-
ECLI identifier: ECLI:EU:C:1980:291
-
Celex-Nr.: 61979CJ0814
Authentic language
-
Authentic language: neerlandese
Dates
-
Date of document: 16/12/1980
-
Date lodged: 17/12/1979
Classifications
-
Subject matter
-
Directory of EU case law
Miscellaneous information
-
Author: Corte di giustizia, Corte di giustizia dell’Unione europea, Comunità europee, Unione europea
-
Country or organisation from which the decision originates: Paesi Bassi
-
Form: Sentenza
Procedure
-
Type of procedure: Domanda pregiudiziale
-
Judge-Rapportuer: Bosco
-
Advocate General: Warner
-
Observations: Regno Unito, EUMS, Commissione europea, EUINST
-
National court:
- *A8* Gerechtshof 's-Gravenhage, 1e kamer, arrest van 16/03/1978 (74/885)
- *A9* Hoge Raad, arrest van 14/12/1979 (11.400)
- - Rechtspraak van de week 1980 nº 5
- - Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1982 nº 96
- *P1* Hoge Raad, arrest van 26/06/1981 (11.400)
- - Rechtspraak van de week 1981 nº 104
- - Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1982 nº 98
- - European Law Digest 1982 p.179 (résumé)
- - Schultsz, J.C.: Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1982 nº 98
Legal doctrine
Pesce, Angelo: Il Foro padano 1981 IV Col.35-38
Schlosser, Peter: Zum Begriff "Zivil- und Handelssachen" in Art.1 Abs.1 EuGVÜ, Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 1981 p.154-155
Schultsz, J.C.: Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1982 nº 97
Anton, A.E. ; Beaumont, P.R.: The Scots Law Times 1984 p.a26
Bischoff, Jean-Marc: Journal du droit international 1982 p.463-473
Verheul, Hans: The EEC Convention on Jurisdiction and Judgments of 27 September in Dutch Legal Practice, Netherlands International Law Review 1981 p.69
Hartley, Trevor: Scope of the Convention: Public Law and Private Law, European Law Review 1981 p.215-217
Relationship between documents
- Treaty: Trattato che istituisce la Comunità economica europea (1957)
-
Case affecting:
Affects Legal instrument Provision Interpreta 41968A0927(01) A01L1 -
Instruments cited:
Legal instrument Provision Paragraph in document 41968A0927(01) A01L1 N 6 7 12 16 41968A0927(01) A05PT3 N 5 61976CJ0029 N 7 61977CJ0009 N 7 61978CJ0133 N 7
Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo
Parole chiave
1 . CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - CAMPO D ' APPLICAZIONE - MATERIA CIVILE E COMMERCIALE - NOZIONE - INTERPRETAZIONE AUTONOMA - CRITERI
( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 1 )
2 . CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - CAMPO D ' APPLICAZIONE - DETERMINAZIONE - ELEMENTI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE
( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 1 )
3 . CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - CAMPO D ' APPLICAZIONE - MATERIA CIVILE E COMMERCIALE - AZIONI PROMOSSE DA UNA PUBBLICA AUTORITA CONTRO UN SINGOLO IN BASE AD UN ATTO D ' IMPERIO - RECUPERO DELLE SPESE DI RIMOZIONE DI UN RELITTO - ESCLUSIONE - AZIONE DI REGRESSO DINANZI AL GIUDICE CIVILE - IRRILEVANZA
( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 1 )
Massima
1 . LA NOZIONE DI ' MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' DI CUI ALL ' ART . 1 DELLA CONVENZIONE VA CONSIDERATA COME NOZIONE AUTONOMA , CHE VA INTERPRETATA RICHIAMANDOSI , DA UN LATO , AGLI SCOPI E AL SISTEMA DELLA CONVENZIONE E , DALL ' ALTRO , AI PRINCIPI GENERALI DESUMIBILI DAL COMPLESSO DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI NAZIONALI .
2 . LA CONVENZIONE , DATO CHE DEVE ESSERE APPLICATA IN MODO DA GARANTIRE , PER QUANTO POSSIBILE , L ' UGUAGLIANZA E L ' UNIFORMITA DEI DIRITTI E DEGLI OBBLIGHI CHE NE DERIVANO PER GLI STATI CONTRAENTI E PER I SOGGETTI INTERESSATI , NON PUO ESSERE INTERPRETATA IN FUNZIONE DELLA SOLA RIPARTIZIONE DI COMPETENZA , FRA LE VARIE GIURISDIZIONI ESISTENTI IN TALUNI STATI ; IL SUO CAMPO D ' APPLICAZIONE VA QUINDI DETERMINATO ESSENZIALMENTE CON RIGUARDO AGLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO LA NATURA DEI RAPPORTI GIURIDICI TRA LE PARTI IN CAUSA O L ' OGGETTO DELLA CAUSA STESSA .
3 . LA NOZIONE DI ' MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' AI SENSI DELL ' ART . 1 , 1 COMMA , DELLA CONVENZIONE NON COMPRENDE LE LITI PROMOSSE DALL ' AMMINISTRATORE DELLE VIE D ' ACQUA PUBBLICHE CONTRO LA PERSONA LEGALMENTE RESPONSABILE , ONDE RECUPERARE LE SPESE SOSTENUTE PER LA RIMOZIONE DI UN RELITTO , CHE L ' AMMINISTRATORE HA EFFETTUATO O FATTO EFFETTUARE NELL ' ESERCIZIO DELLA SUA POTESTA D ' IMPERIO .
LA CIRCOSTANZA CHE IL RECUPERO DI QUESTE SPESE SIA PERSEGUITO DALL ' AMMINISTRATORE DELLE VIE D ' ACQUA PUBBLICHE MEDIANTE UN ' AZIONE DI REGRESSO DINANZI AL GIUDICE CIVILE , E NON PER VIA AMMINISTRATIVA , NON E SUFFICIENTE , NELLA SITUAZIONE SOPRA INDICATA , A FAR RIENTRARE LA MATERIA DEL CONTENDERE NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE .
Parti
NEL PROCEDIMENTO 814/79 ,
AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE SOTTOPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 3 DEL PROTOCOLLO DEL 3 GIUGNO 1971 , RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE , DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DALLO HOGE RAAD DEI PAESI BASSI , NELLA CAUSA DINANZI AD ESSO PENDENTE FRA
STATO OLANDESE ( MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI E DELLE VIE D ' ACQUA )
E
REINHOLD RUFFER , RESIDENTE NEL CIRCONDARIO DI HAMELN/PYRMONT ( REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA ),
Oggetto della causa
DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DI VARIE DISPOSIZIONI DELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES 27 SETTEMBRE 1968 SULLA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ,
Motivazione della sentenza
1 CON SENTENZA 14 DICEMBRE 1979 , REGISTRATA NELLA CANCELLERIA DELLA CORTE IL 17 DICEMBRE 1979 , LO HOGE RAAD HA PROMOSSO UN PROCEDIMENTO A NORMA DELL ' ART . 1 DEL ' PROTOCOLLO RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' .
2 LA DECISIONE DI INTERPELLARE LA CORTE E STATA PRESA NELL ' AMBITO DI UNA CONTROVERSIA VERTENTE SU UN ' AZIONE DI REGRESSO PROMOSSA DALLO STATO OLANDESE NEI CONFRONTI DEL PROPRIETARIO DEL BATTELLO FLUVIALE A MOTORE TEDESCO ' OTRATE ' , AFFONDATO NELLA BAIA DI WATUM IL 26 OTTOBRE 1971 , DOPO ESSERE ENTRATO IN COLLISIONE CON IL BATTELLO A MOTORE OLANDESE ' VECHTBORG ' .
3 LA BAIA DI WATUM E UNA VIA D ' ACQUA PUBBLICA , ALLA FOCE DELL ' EMS , SITUATA IN UNA ZONA DELLA QUALE REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA E REGNO DEI PAESI BASSI SI CONTENDONO LA SOVRANITA . PER QUESTA ZONA I DUE STATI CONFINANTI SONO GIUNTI A UN ACCORDO DI COOPERAZIONE AMMINISTRATIVA , SIGLATO CON IL TRATTATO EMS-DOLLART DELL ' 8 APRILE 1960 .
L ' ART . 19 , N . 1 , A ), DI DETTO TRATTATO STABILISCE CHE IL REGNO DEI PAESI BASSI SVOLGE , FRA L ' ALTRO , NELLA BAIA DI WATUM , I COMPITI DI POLIZIA FLUVIALE CHE - A NORMA DELL ' ART . 20 , N . 2 , D ), - RICOMPRENDONO PURE LA ' RIMOZIONE DEI RELITTI ' . L ' ART . 21 DELLO STESSO TRATTATO PRECISA INOLTRE CHE ' NELLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI POLIZIA FLUVIALE , OGNUNA DELLE PARTI CONTRAENTI APPLICA LE RISPETTIVE DISCIPLINE NAZIONALI ' , CHE ' DEVONO VENIR COMUNICATE ALLA COMMISSIONE DELL ' EMS ' .
4 A NORMA DI DETTO TRATTATO , E IN BASE ALLA LEGGE OLANDESE SUI RELITTI DEL 19 GIUGNO 1934 ( IN PROSIEGUO ' WRAKKENWET ' ), IL REGNO DEI PAESI BASSI INCARICAVA UN ' IMPRESA OLANDESE DI RIMUOVERE IL RELITTO DEL BATTELLO TEDESCO AFFONDATO NELLA BAIA DI WATUM . A NORMA DELL ' ART . 6 DELLA WRAKKENWET , IL RELITTO E I RESTI DEL CARICO COSI RECUPERATI VENIVANO VENDUTI MEDIANTE OFFERTA AL PUBBLICO , ONDE RISARCIRE LO STATO OLANDESE DELLE SPESE DI ROMOZIONE DEL RELITTO . DETRATTE LE SPESE DAL RICAVATO DELLA VENDITA , RESTAVA UN SALDO PASSIVO , PER IL QUALE LO STATO OLANDESE INTENDEVA RIVALERSI NEI CONFRONTI DEL COMANDANTE-PROPRIETARIO DEL BATTELLO NAUFRAGATO , ESPERENDO NEI SUOI RIGUARDI LA SUMMENZIONATA AZIONE DI REGRESSO .
5 IL TRIBUNALE DELL ' AIA , ADITO IN PRIMO GRADO , SI DICHIARAVA INCOMPETENTE , IN QUANTO IL NATANTE AFFONDATO BATTEVA BANDIERA TEDESCA E QUINDI IL LUOGO IN CUI SI ERA PRODOTTO L ' EVENTO DANNOSO , CIOE IL NAUFRAGIO DELL ' ' OTRATE ' , NELLA FATTISPECIE SI DOVEVA RITENERE FOSSE LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA , SICCHE LA CONTROVERSIA , A NORMA DELL ' ART . 5 , 3* , DELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES 27 SETTEMBRE 1968 , SULLA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ( IN PROSIEGUO ' CONVENZIONE DI BRUXELLES ' ), ERA DI COMPETENZA DEL GIUDICE TEDESCO . LA SENTENZA DI DETTO TRIBUNALE ERA CONFERMATA DAL GERECHTSHOF DELL ' AIA , QUINDI LO STATO OLANDESE RICORREVA IN CASSAZIONE DINANZI ALLO HOGE RAAD DEI PAESI BASSI . PRIMA DI PRONUNZIARSI NEL MERITO , LO HOGE RAAD HA DECISO DI SOTTOPORRE ALLA CORTE VARIE QUESTIONI SULL ' INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES .
SULLA PRIMA QUESTIONE
6 CON LA PRIMA QUESTIONE , LO HOGE RAAD CHIEDE ALLA CORTE DI DICHIARARE ANZITUTTO SE LA NOZIONE DI ' MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' , DI CUI ALL ' ART . 1 DELLA CONVENZIONE , VADA INTERPRETATA NEL SENSO CHE ESSA COMPRENDE PURE LE AZIONI DI REGRESSO COME QUELLA PROMOSSA DALLO STATO OLANDESE NEL CASO DI SPECIE .
7 DALLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE ( SENTENZA 14 OTTOBRE 1976 , LTU , CAUSA 29/76 , RACC . 1976 , PAG . 1541 ; SENTENZA 14 LUGLIO 1977 , BAVARIA-GERMANAIR , CAUSE 9 E 10/77 , RACC . 1977 , PAG . 1517 ; SENTENZA 22 FEBBRAIO 1979 , GOURDAIN , CAUSA 133/78 , RACC . 1979 , PAG . 733 ) EMERGE CHE LA NOZIONE DI ' MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' DI CUI ALL ' ART . 1 DELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES VA CONSIDERATA COME NOZIONE AUTONOMA , CHE VA INTERPRETATA RICHIAMANDOSI DA UN LATO ALLE FINALITA E AL SISTEMA DELLA CONVENZIONE E , DALL ' ALTRO , AI PRINCIPI GENERALI DESUMIBILI DAL COMPLESSO DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI NAZIONALI .
8 ALLA LUCE DI DETTE CONSIDERAZIONI , LA CORTE HA PRECISATO , NELLA STESSA GIURISPRUDENZA , CHE , SEBBENE TALUNE DECISIONI EMESSE IN CONTROVERSIE FRA PUBBLICA AUTORITA E PRIVATI POSSANO RIENTRARE NELLA SFERA D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE , DIVERSA E LA SITUAZIONE QUANDO LA PUBBLICA AUTORITA ABBIA AGITO NELL ' ESERCIZIO DELLA SUA POTESTA D ' IMPERIO .
9 QUESTA IPOTESI RICORRE , IN PARTICOLARE , IN UNA CONTROVERSIA VERTENTE SUL RICUPERO DELLE SPESE SOSTENUTE PER LA RIMOZIONE DI UN RELITTO DA UNA VIA D ' ACQUA PUBBLICA DISPOSTA DALLO STATO AMMINISTRATORE PER L ' ADEMPIMENTO DI UN OBBLIGO INTERNAZIONALE E IN BASE A NORME GIURIDICHE NAZIONALI CHE GLI CONFERISCONO - COME AMMINISTRATORE DI DETTA VIA D ' ACQUA - LA VESTE DI PUBBLICA AUTORITA NEI CONFRONTI DEI SINGOLI .
10 E PACIFICO CHE , NELLA FATTISPECIE , LO STATO OLANDESE HA FATTO RIMUOVERE IL RELITTO DELL ' ' OTRATE ' ADEMPIENDO UN IMPEGNO ASSUNTO IN FORZA DEGLI ARTT . 19 , N . 1 , A ), E 20 , N . 2 , D ), DEL TRATTATO EMS-DOLLART , NELLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI POLIZIA FLUVIALE CHE GLI SONO AFFIDATI DALLO STESSO TRATTATO IN QUESTA VIA D ' ACQUA : NELLA FATTISPECIE ESSO HA QUINDI AGITO IN VESTE DI PUBBLICA AUTORITA .
11 L ' ATTRIBUZIONE DI QUESTA VESTE ALL ' AMMINISTRATORE RESPONSABILE DELLA POLIZIA FLUVIALE NELLE VIE D ' ACQUA PUBBLICHE , PER QUEL CHE RIGUARDA LA RIMOZIONE DEI RELITTI IVI SITUATI , E PERALTRO CONSONA AI PRINCIPI GENERALI DESUMIBILI DAL COMPLESSO DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI NAZIONALI DEGLI STATI MEMBRI , LA CUI DISCIPLINA DELLA GESTIONE DELLE VIE D ' ACQUA PUBBLICHE METTE PER L ' APPUNTO IN LUCE CHE L ' AMMINISTRATORE DI DETTE VIE , ALLORCHE DISPONE LA RIMOZIONE DEI RELITTI , OPERA NELL ' ESERCIZIO DELLA SUA POTESTA D ' IMPERIO .
12 DATO QUANTO SOPRA ESPOSTO , L ' AZIONE ESPERITA DALLO STATO OLANDESE DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE SI DEVE RITENERE ESTRANEA ALLA SFERA D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES , COME E DEFINITA DALLA NOZIONE DI ' MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' AI SENSI DELL ' ART . 1 , 1* COMMA , DI DETTA CONVENZIONE , DAL MOMENTO CHE E EVIDENTE CHE LO STATO OLANDESE , IN QUESTA OCCASIONE , HA AGITO NELL ' ESERCIZIO DELLA SUA POTESTA D ' IMPERIO .
13 LA CIRCOSTANZA CHE , NEL CASO SPECIFICO , LA CONTROVERSIA PENDENTE DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE NON VERTA STRETTAMENTE SULLE OPERAZIONI DI RIMOZIONE DEL RELITTO , MA SUL RICUPERO DELLE SPESE RELATIVE A QUESTA RIMOZIONE , E IL FATTO CHE IL RICUPERO DI QUESTE SPESE SIA PERSEGUITO DALLO STATO OLANDESE MEDIANTE UN ' AZIONE DI REGRESSO E NON , COME CONTEMPLATO DAL DIRITTO DI ALTRI STATI MEMBRI , PER VIA AMMINISTRATIVA , NON E SUFFICIENTE A FAR RIENTRARE LA MATERIA DI CUI TRATTASI NELLA SFERA DI APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES .
14 COME LA CORTE HA AFFERMATO NELLA SUA GIURISPRUDENZA SOPRA CITATA , LA CONVENZIONE DI BRUXELLES VA APPLICATA IN MODO DA GARANTIRE , PER QUANTO POSSIBILE , L ' UGUAGLIANZA E L ' UNIFORMITA DEI DIRITTI E DEGLI OBBLIGHI CHE NE SCATURISCONO NEI CONFRONTI DEGLI STATI FIRMATARI E DEI SOGGETTI INTERESSATI . SECONDO QUESTA STESSA GIURISPRUDENZA , SIFFATTA ESIGENZA ESCLUDE CHE LA CONVENZIONE POSSA INTERPRETARSI IN FUNZIONE DELLA SOLA RIPARTIZIONE DI COMPETENZA TRA LE VARIE GIURISDIZIONI ESISTENTE IN TALUNI STATI : AL CONTRARIO , ESSA IMPLICA CHE LA SFERA D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE VENGA DETERMINATA ESSENZIALMENTE IN FUNZIONE DEGLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO LA NATURA DEI RAPPORTI GIURIDICI FRA LE PARTI IN CAUSA O L ' OGGETTO DELLA CONTROVERSIA .
15 IL FATTO CHE L ' AMMINISTRATORE , PER RICUPERARE LE SPESE SOSTENUTE , ABBIA FATTO VALERE UN DIRITTO DI CREDITO CHE TRAE ORIGINE DA UN ATTO D ' IMPERIO E SUFFICIENTE A FAR SI CHE LA SUA AZIONE VENGA CONSIDERATA - INDIPENDENTEMENTE DALLA NATURA DEL MEZZO CHE GLI OFFRA ALL ' UOPO IL DIRITTO NAZIONALE - ESULANTE DALLA SFERA D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES .
16 PER QUESTI MOTIVI , SI DEVE RISOLVERE LA PRIMA QUESTIONE NEL SENSO CHE LA NOZIONE DI ' MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' AI SENSI DELL ' ART . 1 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE NON COMPRENDE LE LITI COME QUELLA CUI SI RIFERISCE IL GIUDICE NAZIONALE , PROMOSSE DALL ' AMMINISTRATORE DELLE VIE D ' ACQUA PUBBLICHE CONTRO LA PERSONA LEGALMENTE RESPONSABILE , ONDE RICUPERARE LE SPESE SOSTENUTE PER LA RIMOZIONE DI UN RELITTO , CHE L ' AMMINISTRATORE HA EFFETTUATO O FATTO EFFETTUARE NELL ' ESERCIZIO DELLA SUA POTESTA D ' IMPERIO .
SULLE ALTRE QUESTIONI
17 LE RIMANENTI QUESTIONI SONO STATE SOTTOPOSTE PER L ' IPOTESI IN CUI LA PRIMA FOSSE RISOLTA AFFERMATIVAMENTE . DATA LA SOLUZIONE NEGATIVA FORNITA DALLA CORTE , E DIVENUTO SUPERFLUO IL LORO ESAME .
Decisione relativa alle spese
SULLE SPESE
LE SPESE SOSTENUTE DAL GOVERNO DEL REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E D ' IRLANDA DEL NORD , NONCHE DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON SONO RIPETIBILI . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO COSTITUISCE UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , CUI SPETTA QUINDI PRONUNZIARSI SULLE SPESE .
Dispositivo
PER QUESTI MOTIVI ,
LA CORTE ,
PRONUNZIANDOSI SULLE QUESTIONI AD ESSA SOTTOPOSTE DALLO HOGE RAAD CON SENTENZA 14 DICEMBRE 1979 , DICHIARA :
LA NOZIONE DI ' MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ' AI SENSI DELL ' ART . 1 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , NON COMPRENDE LE LITI COME QUELLA CUI SI RIFERISCE IL GIUDICE NAZIONALE , PROMOSSE DALL ' AMMINISTRATORE DELLE VIE D ' ACQUA PUBBLICHE CONTRO LA PERSONA LEGALMENTE RESPONSABILE , ONDE RECUPERARE LE SPESE SOSTENUTE PER LA RIMOZIONE DI UN RELITTO , CHE L ' AMMINISTRATORE HA EFFETTUATO O FATTO EFFETTUARE NELL ' ESERCIZIO DELLA SUA POTESTA D ' IMPERIO .
Source
-
EUR-Lex
EUR-Lex is a legal portal maintained by the Publications Office with the aim to enhance public access to European Union law.
Except where otherwise stated, all intellectual property rights on EUR-Lex data belong to the European Union.
© European Union, http://eur-lex.europa.eu/, 1998-2015 Link to document text: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:61979CJ0814





