Sentenza della Corte del 26 maggio 1981. Procedimento penale a carico di Siegfried Ewald Rinkau. Domanda di pronuncia pregiudiziale: Hoge Raad - Paesi Bassi. Convenzione giudiziaria 27 settembre 1968, Protocollo art. II. Causa 157/80.

Languages, formats and link to OJ
BG ES CS DA DE ET EL EN FR GA HR IT LV LT HU MT NL PL PT RO SK SL FI SV
PDF
HTML
Summary
Original source
IT

Massima

1 . LA NOZIONE DI INFRAZIONE NON VOLONTARIA , DI CUI ALL ' ART . II DEL PROTOCOLLO ALLEGATO ALLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , VA CONSIDERATA COME UNA NOZIONE AUTONOMA CHE VA PRECISATA RICHIAMANDOSI ANZITUTTO AGLI SCOPI ED ALLA STRUTTURA DELLA CONVENZIONE E , IN SECONDO LUOGO , AI PRINCIPI GENERALI DEL COMPLESSO DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI NA ZIONALI . ESSA RIGUARDA QUALSIASI REATO LA CUI DEFINIZIONE LEGALE NON RICHIEDA , ESPRESSAMENTE O DATA LA NATURA STESSA DEL REATO CHE ESSA DEFINISCE , L ' INTENZIONE DELL ' IMPUTATO DI COMMETTERE L ' AZIONE O L ' OMISSIONE PENALMENTE PUNITA .

2 . IL DIRITTO DI FARSI DIFENDERE SENZA COMPARIRE , ATTRIBUITO ALL ' IMPUTATO DALL ' ART . II DEL PROTOCOLLO DI CUI SOPRA , SUSSISTE IN TUTTE LE CAUSE PENALI RELATIVE AD UN REATO INVOLONTARIO PURCHE LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ' IMPUTATO , DERIVANTE DAI FATTI COSTITUTIVI DEL REATO PER IL QUALE EGLI E PROCESSATO , SIA STATA FATTA VALERE O POSSA ESSERLO IN SEGUITO .

Bibliographic notice

Publication reference

  • Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 1981 -01391

Document number

  • ECLI identifier: ECLI:EU:C:1981:120

  • Celex-Nr.: 61980CJ0157

Authentic language

  • Authentic language: neerlandese

Dates

  • Date of document: 26/05/1981

  • Date lodged: 03/07/1980

Miscellaneous information

  • Author: Corte di giustizia

  • Country or organisation from which the decision originates: Paesi Bassi

  • Form: Sentenza

Procedure

  • Type of procedure: Domanda pregiudiziale

  • Judge-Rapportuer: Mackenzie Stuart

  • Advocate General: Reischl

  • Observations: EUMS, Paesi Bassi, EUINST, Commissione europea

  • National court:

    • *A8* Gerechtshof Arnhem, arrest van 11/09/1979 (511/77)
    • *A9* Hoge Raad, strafkamer, arrest van 17/06/1980 (71.382/383)
    • - Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1980 nº 592
    • - Van Veen, Th.W.: Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1980 nº 592
    • - Van Veen, Th.W.: Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1980 nº 592
    • *P1* Hoge Raad, strafkamer, arrest van 17/11/1981 (71.382/383)
    • - Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1982 nº 269
    • - Van Veen, Th.W.: Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1982 nº 269
    • - Sins, L.H.P.: Verdediging buitenlandse verdachte, Advocatenblad 1982 p.177-179

Legal doctrine

Hartley, Trevor: Civil Proceedings in Criminal Courts: Article II of the Protocol, European Law Review 1981 p.483-486

Habscheid, Walther J.: Zur Auslegung von Art.II des Protokolls zum EuGVÜ, Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 1982 p.173-174

Huet, André: Journal du droit international 1981 p.888-893

Anton, A.E. ; Beaumont, P.R.: The Scots Law Times 1984 p.a28

Relationship between documents

Document text

Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave

1 . CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - DISPOSIZIONI PARTICOLARI IN FATTO DI PROCEDURA PENALE - DIRITTO DI FARSI DIFENDERE SENZA COMPARIRE IN UNA CAUSA PENALE RELATIVA AD UN ' INFRAZIONE INVOLONTARIA - NOZIONE DI ' INFRAZIONE INVOLONTARIA ' - NOZIONE AUTONOMA - DEFINIZIONE

( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , PROTOCOLLO , ART . II )

2 . CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - DISPOSIZIONI PARTICOLARI IN FATTO DI PROCEDURA PENALE - DIRITTO DI FARSI DIFENDERE SENZA COMPARIRE IN UNA CAUSA PENALE RELATIVA AD UN ' INFRAZIONE INVOLONTARIA - LIMITI - CAUSA PENALE RELATIVA AD UN ' INFRAZIONE INVOLONTARIA CHE METTE IN DISCUSSIONE LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ' IMPUTATO

( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , PROTOCOLLO , ART . II )

Massima

1 . LA NOZIONE DI INFRAZIONE NON VOLONTARIA , DI CUI ALL ' ART . II DEL PROTOCOLLO ALLEGATO ALLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , VA CONSIDERATA COME UNA NOZIONE AUTONOMA CHE VA PRECISATA RICHIAMANDOSI ANZITUTTO AGLI SCOPI ED ALLA STRUTTURA DELLA CONVENZIONE E , IN SECONDO LUOGO , AI PRINCIPI GENERALI DEL COMPLESSO DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI NA ZIONALI . ESSA RIGUARDA QUALSIASI REATO LA CUI DEFINIZIONE LEGALE NON RICHIEDA , ESPRESSAMENTE O DATA LA NATURA STESSA DEL REATO CHE ESSA DEFINISCE , L ' INTENZIONE DELL ' IMPUTATO DI COMMETTERE L ' AZIONE O L ' OMISSIONE PENALMENTE PUNITA .

2 . IL DIRITTO DI FARSI DIFENDERE SENZA COMPARIRE , ATTRIBUITO ALL ' IMPUTATO DALL ' ART . II DEL PROTOCOLLO DI CUI SOPRA , SUSSISTE IN TUTTE LE CAUSE PENALI RELATIVE AD UN REATO INVOLONTARIO PURCHE LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ' IMPUTATO , DERIVANTE DAI FATTI COSTITUTIVI DEL REATO PER IL QUALE EGLI E PROCESSATO , SIA STATA FATTA VALERE O POSSA ESSERLO IN SEGUITO .

Parti

NEL PROCEDIMENTO 157/80 ,

AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DALLO HOGE RAAD DER NEDERLANDEN NELLA CAUSA PENALE DINANZI AD ESSO PENDENTE A CARICO DI

SIEGFRIED EWALD RINKAU ,

Oggetto della causa

DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . II DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 SOPRA MENZIONATO ,

Motivazione della sentenza

1 CON SENTENZA 17 GIUGNO 1980 , PERVENUTA ALLA CORTE IL 3 LUGLIO 1980 , LO HOGE RAAD DEI PAESI BASSI HA SOLLEVATO , A NORMA DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE COMMERCIALE ( IN PROSIEGUO : LA CONVENZIONE ), DUE QUESTIONI PREGIUDIZIALI RELATIVE ALL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . II DEL PROTOCOLLO ALLEGATO ALLA CONVENZIONE ( IN PROSIEGUO : IL PROTOCOLLO ).

2 CITATO DINANZI AL GIUDICE DI POLIZIA DELL ' ARRONDISSEMENTSRECHTBANK ( TRIBUNALE ) DI ZUTPHEN ( PAESI BASSI ) PER AVER CIRCOLATO NEI PAESI BASSI CON UN VEICOLO MUNITO DI UN IMPIANTO RADIOELETTRICO TRASMITTENTE SENZA ESSERE IN POSSESSO DELLA PRESCRITTA AUTORIZZAZIONE , IL SIG . S . RINKAU , DOMICILIATO NELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA , NON COMPARIVA ALL ' UDIENZA . IL SUO AVVOCATO CHIEDEVA DI ESSERE AUTORIZZATO A DIFENDERLO . IL GIUDICE DI POLIZIA , SU PARERE CONTRARIO DEL PUBBLICO MINISTERO , RITENEVA CHE SI DOVESSE FAR FRUIRE L ' IMPUTATO DEL DIRITTO DI CUI ALL ' ART . II , 1* COMMA , DEL PROTOCOLLO E AUTORIZZAVA L ' AVVOCATO ALLA DIFESA . IL RINKAU VENIVA CONDANNATO IN CONTUMACIA ALL ' AMMENDA O , IN SUBORDINE , A UN GIORNO DI ARRESTO IN CASO DI MANCATO PAGAMENTO , NONCHE ALLA CONFISCA DELL ' IMPIANTO RADIOELETTRICO .

3 SU APPELLO DEL PUBBLICO MINISTERO , IL GERECHTSHOF ( CORTE D ' APPELLO ) DI ARNHEM AFFERMAVA , CON SENTENZA INTERLOCUTORIA 28 AGOSTO 1979 , CHE L ' ART . II DEL PROTOCOLLO SI APPLICAVA A TUTTE LE CAUSE PENALI RELATIVE A REATI INVOLONTARI , MA CHE IL REATO DI CUI TRATTASI NON ERA INVOLONTARIO . ESSA DECIDEVA QUINDI DI NON AUTORIZZARE L ' AVVOCATO DELL ' IMPUTATO A DIFENDERLO IN SUA ASSENZA E CONFERMAVA , NEL MERITO , L ' 11 SETTEMBRE 1979 , LA SENTENZA DI PRIMO GRADO .

4 IL RINKAU RICORREREVA IN CASSAZIONE CONTRO QUESTE DUE SENTENZE . EGLI INVOCAVA LA VIOLAZIONE DELL ' ART . II DEL PROTOCOLLO . PRIMA DI PROCEDERE OLTRE , LO HOGE RAAD HA DECISO DI SOTTOPORRE ALLA CORTE LE SEGUENTI QUESTIONI INTERPRETATIVE :

' 1 . SE PER ' ' INFRAZIONE NON VOLONTARIA ' ' , AI SENSI DELL ' ART . II , 1* COMMA , DEL SUDDETTO PROTOCOLLO , DEBBA INTENDERSI QUALSIASI REATO PER LA CUI SUSSISTENZA NON SIA RICHIESTA , SECONDO LA DEFINIZIONE DATANE DALLA LEGGE , ALCUNA DETERMINATA INTENZIONE RIVOLTA A DETERMINATI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STESSO OVVERO DETTA ESPRESSIONE VADA INTESA IN SENSO RESTRITTIVO , E CIOE COME RIFERENTESI UNICAMENTE A REATI NELLA CUI DEFINIZIONE ABBIA IN QUALCHE MODO RILEVANZA LA COLPA ( CULPA ) DELL ' AUTORE DEGLI STESSI .

2.SE , QUALORA SIANO SODDISFATTE LE CONDIZIONI STABILITE DALL ' ART . II DEL SUDDETTO PROTOCOLLO , LA FACOLTA ATTRIBUITA ALL ' ' ' IMPUTATO ' ' DA QUESTO ARTICOLO VALGA ILLIMITATAMENTE OVVERO SPETTI ALL ' IMPUTATO SOLO IN QUANTO QUESTI DEBBA DIFENDERSI CONTRO UN ' AZIONE CIVILE PROMOSSA NELL ' AMBITO DEL PROCESSO PENALE A SUO CARICO , O ALMENO NEL CASO IN CUI LA DECISIONE IN SEDE PENALE INFLUISCA SUGLI INTERESSI CIVILI DELL ' IMPUTATO ' .

CONSIDERAZIONI GENERALI

5 A NORMA DELL ' ART . 65 DELLA CONVENZIONE , IL PROTOCOLLO FA PARTE INTEGRANTE DI QUESTA . IL CAMPO D ' APPLICAZIONE DI DETTA CONVENZIONE , DEFINITO ALL ' ART . 1 , E LIMITATO ALLE MATERIE CIVILI E COMMERCIALI . CI SI DEVE QUINDI CHIEDERE , IN PRIMO LUOGO , QUALE SIA LA RAGIONE DELL ' INSERIMENTO IN UNA CONVENZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE DI UNA NORMA DI PROCEDURA PENALE , DEL GENERE DELL ' ART . II DEL PROTOCOLLO A NORMA DEL QUALE :

' SALVO DISPOSIZIONI NAZIONALI PIU FAVOREVOLI , LE PERSONE DOMICILIATE IN UNO STATO CONTRAENTE CUI VENGA CONTESTATA UN ' INFRAZIONE NON VOLONTARIA DAVANTI ALLE GIURISDIZIONI PENALI DI UN ALTRO STATO CONTRAENTE DI CUI NON SONO CITTADINI POSSONO , ANCHE SE NON COMPAIONO PERSONALMENTE , FARSI DIFENDERE DALLE PERSONE A TAL FINE ABILITATE .

TUTTAVIA , LA GIURISDIZIONE ADITA PUO ORDINARE LA COMPARIZIONE PERSONALE ; SE LA COMPARIZIONE NON HA LUOGO , LA DECISIONE RESA NELL ' AZIONE CIVILE SENZA CHE LA PERSONA IN CAUSA ABBIA AVUTO LA POSSIBILITA DI FARSI DIFENDERE POTRA NON ESSERE RICONOSCIUTA NE ESEGUITA NEGLI ALTRI STATI CONTRAENTI ' .

6 NELLA RELAZIONE SOTTOPOSTA AI GOVERNI CONTEMPORANEAMENTE AL PROGETTO DI CONVENZIONE ( GU 1979 , N . C 59 , PAG . 1 ), QUESTA ESTENSIONE AL CAMPO PENALE VIENE GIUSTIFICATA CON LE CONSEGUENZE IN MATERIA CIVILE O COMMERCIALE CHE POSSONO DERIVARE DALLA SENTENZA DI UN GIUDICE PENALE , CONSEGUENZE LE QUALI RIENTRANO NEL CAMPO D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE .

7 IL 1* COMMA DELL ' ART . II DEL PROTOCOLLO NON E CHE LA TRASPOSIZIONE NELLA CONVENZIONE DELL ' ART . II DEL PROTOCOLLO ALLEGATO AL TRATTATO FRA IL BELGIO , I PAESI BASSI E IL LUSSEMBURGO SULLA COMPETENZA GIURISDIZIONALE , SUL FALLIMENTO , SULL ' AUTORITA E SULL ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE , DEI LODI ARBITRALI E DEGLI ATTI PUBBLICI . QUESTA DISPOSIZIONE STABILISCE INFATTI CHE :

' SALVE RESTANDO LE DISPOSIZIONI NAZIONALI PIU FAVOREVOLI , I CITTADINI DI UNO DEI TRE PAESI , DOMICILIATI NEL PAESE RISPETTIVO , POSSONO STARE IN GIUDIZIO DINANZI AI GIUDICI DEI DUE ALTRI PAESI PER MEZZO DI UN PROCURATORE SPECIALE QUALORA SIANO IMPUTATI DI UN REATO NON DOLOSO ' .

NELLA RELAZIONE , LA COMMISSIONE INCARICATA DI ELABORARE IL PROGETTO DI TRATTATO BENELUX DICHIARA CHE ERA A SUO PARERE ' ESSENZIALE ' CHE L ' IMPUTATO ' POTESSE DIFENDERSI GIA IN SEDE PENALE ' , SENZA DOVER COMPARIRE PERSONALMENTE .

8 LA STESSA GIUSTIFICAZIONE SI TROVA NELLA RELAZIONE RELATIVA ALLA CONVENZIONE DI BRUXELLES PER QUANTO RIGUARDA L ' ART . II DEL PROTOCOLLO ALLEGATO ALLA CONVENZIONE STESSA . QUESTA ATTRIBUISCE CIONONDIMENO IL DIRITTO SOLO AGLI IMPUTATI DI UNA ' INFRAZIONE NON VOLONTARIA ' . QUESTO CONCETTO NON E ALTRIMENTI DEFINITO NE PRECISATO NELLA CONVENZIONE . DETTA RELAZIONE RILEVA TUTTAVIA CHE TALE NOZIONE ' SI RIFERISCE AGLI INCIDENTI STRADALI ' I QUALI FIGURANO QUINDI COME UN CAMPO D ' APPLICAZIONE PARTICOLARMENTE IMPORTANTE DELL ' ART . II DEL PROTOCOLLO .

9 OCCORRE OSSERVARE ANCORA CHE IL DIRITTO , ATTRIBUITO ALL ' IMPUTATO , DI FARSI DIFENDERE SENZA COMPARIRE LASCIA INTATTO , COME DICHIARA ESPRESSAMENTE LA DISPOSIZIONE DI CUI TRATTASI , IL POTERE DEL GIUDICE DI ORDINARE LA COMPARIZIONE PERSONALE . SE , MALGRADO TALE ORDINE , L ' IMPUTATO NON COMPARE , IL GIUDICE PUO PRONUNZIARE LA SENTENZA SENZA AUTORIZZARE L ' AVVOCATO DELL ' IMPUTATO A DIFENDERLO . LA CONSEGUENZA DI QUESTA MANCATA DIFESA SARA CHE , A NORMA DEL 2* COMMA DELL ' ART . II DEL PROTOCOLLO , LA PRONUNZIA SULL ' AZIONE CIVILE POTRA NON ESSERE RICONOSCIUTA NE ESEGUITA NEGLI ALTRI STATI CONTRAENTI .

10 LE QUESTIONI FORMULATE DALLO HOGE RAAD DEI PAESI BASSI VANNO RISOLTE ALLA LUCE DI QUESTE VARIE CONSIDERAZIONI .

SULLA NOZIONE DI ' INFRAZIONE NON VOLONTARIA '

11 ANCHE SE LA NOZIONE D ' INFRAZIONE NON VOLONTARIA NON E STATA DEFINITA NELL ' AMBITO DELLA CONVENZIONE , OCCORRE TUTTAVIA , ONDE GARANTIRE NEI LIMITI DEL POSSIBILE L ' UGUAGLIANZA E L ' UNIFORMITA DEI DIRITTI E DEGLI OBBLIGHI CHE DERIVANO DALLA CONVENZIONE PER GLI STATI CONTRAENTI E PER GLI INTERESSATI , CONSIDERARLA COME UNA NOZIONE AUTONOMA CHE VA PRECISATA RICHIAMANDOSI ANZITUTTO AGLI SCOPI ED ALLA STRUTTURA DELLA CONVENZIONE E , IN SECONDO LUOGO , AI PRINCIPI GENERALI DEL COMPLESSO DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI NAZIONALI . CIO E TANTO PIU NECESSARIO QUALORA , COME NEL PRESENTE CASO , VI SIANO DIFFERENZE TERMINOLOGICHE FRA LE VERSIONI LINGUISTICHE DELLA CONVENZIONE .

12 E GIA STATO RICORDATO , PER QUANTO RIGUARDA GLI SCOPI PERSEGUITI DALLA CONVENZIONE , L ' INTENTO DI RIFERIRSI , MEDIANTE LA NOZIONE D ' INFRAZIONE NON VOLONTARIA , AI REATI CHE PROVOCANO INFORTUNI STRADALI . A QUESTO DATO SI AGGIUNGE , SU UN PIANO PIU GENERALE , IL FATTO CHE , COL LIMITARE IL DIRITTO DI FARSI DIFENDERE ATTRIBUITO AGLI AUTORI DI DETERMINATI REATI , LA CONVENZIONE SI PROPONE MANIFESTAMENTE DI ESCLUDERE DALLA POSSIBILITA DI FARSI DIFENDERE SENZA COMPARIRE PERSONALMENTE LE PERSONE IMPUTATE DI REATI GRAVI .

13 E QUINDI NECESSARIO ACCERTARE SE VI SIA NEL COMPLESSO DEI DIRITTI NAZIONALI DEGLI STATI CONTRAENTI UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE CHE CONSENTA DI DISTINGUERE I REATI ( INFRAZIONI ) A SECONDA DELLA LORO GRAVITA E LA CUI APPLICAZIONE SI RISOLVE IN PARTICOLARE NEL CLASSIFICARE NELLA CATEGORIA DEI REATI MENO GRAVI , SE NON LA TOTALITA , QUANTOMENO LA MAGGIOR PARTE DEI REATI CHE PROVOCANO INCIDENTI STRADALI .

14 I DIRITTI NAZIONALI DELLA MAGGIOR PARTE DEGLI STATI CONTRAENTI CONOSCONO , SOTTO FORME DIVERSE , LA DISTINZIONE FRA REATO INTENZIONALE E REATO NON INTENZIONALE . QUESTA DISTINZIONE , ANCHE SE SI RISOLVE NELL ' ELABORAZIONE DI CATEGORIE DI REATI IL CUI CONTENUTO PUO VARIARE SOSTANZIALMENTE DA UN ORDINAMENTO GIURIDICO ALL ' ALTRO , CONSENTE TUTTAVIA DI RAGGIUNGERE GLI SCOPI SOPRAINDICATI .

15 MENTRE INFATTI I REATI DETTI INTENZIONALI PRESUPPONGONO , PER ESSERE PUNIBILI , L ' INTENZIONE DELL ' AUTORE DI COMMETTERE L ' ATTO VIETATO , I REATI NON INTENZIONALI POSSONO ESSER DOVUTI AD IMPRUDENZA , A NEGLIGENZA , O ALLA SEMPLICE TRASGRESSIONE OBIETTIVA DI UNA NORMA GIURIDICA . NE CONSEGUE CHE , ANZITUTTO , PER LA LORO STESSA NATURA I REATI NON INTENZIONALI SONO , IN GENERALE , MENO GRAVI E IN SECONDO LUOGO COMPRENDONO LA MAGGIOR PARTE DEI REATI CHE PROVOCANO INCIDENTI STRADALI , REATI DOVUTI NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI AD IMPRUDENZA , A NEGLIGENZA , O ALLA TRASGRESSIONE PURAMENTE MATERIALE DI UNA NORMA GIURIDICA .

16 LA PRIMA QUESTIONE DELLO HOGE RAAD VA QUINDI RISOLTA NEL SENSO CHE , PER ' INFRAZIONE NON VOLONTARIA ' AI SENSI DELL ' ART . II DEL PROTOCOLLO ALLEGATO ALLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , SI DEVE INTENDERE QUALSIASI REATO LA CUI DEFINIZIONE LEGALE NON RICHIEDE , ESPRESSAMENTE O DATA LA NATURA STESSA DEL REATO CHE ESSA DEFINISCE , L ' INTENZIONE DELL ' IMPUTATO DI COMMETTERE L ' AZIONE O L ' OMISSIONE PENALMENTE PUNITA .

SULLA SECONDA QUESTIONE

17 NELLA SECONDA QUESTIONE LO HOGE RAAD CHIEDE SE IL DIRITTO ATTRIBUITO ALL ' IMPUTATO DALL ' ART . II DEL PROTOCOLLO SI APPLICHI IN TUTTE LE CAUSE PENALI , IN QUELLE CHE RIGUARDANO GLI INTERESSI CIVILI DELL ' IMPUTATO O UNICAMENTE IN QUELLE IN CUI IL GIUDICE PENALE DEVE DEL PARI STATUIRE SULL ' AZIONE CIVILE .

18 NELLE SUE OSSERVAZIONI IL GOVERNO OLANDESE RILEVA CHE IL CAMPO D ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE E LIMITATO ALLE MATERIE CIVILI E COMMERCIALI . A SUO PARERE , L ' ART . II DEL PROTOCOLLO - COME SI DESUME DAL SUO SECONDO COMMA - VA INTERPRETATO TENENDO CONTO DI QUESTI LIMITI . ESSO NE CONCLUDE CHE IL DIRITTO ATTRIBUITO ALL ' IMPUTATO NEL PRIMO COMMA SI APPLICA SOLO QUANDO IL GIUDICE PENALE SI PRONUNZIA AL TEMPO STESSO SULL ' AZIONE CIVILE .

19 LA COMMISSIONE NON CONTESTA CHE LO SCOPO DELL ' ART . II DEL PROTOCOLLO SIA QUELLO DI PORRE UNA NORMA DI PROCEDURA PENALE PER I CASI IN CUI LA CAUSA PENALE POSSA AVERE CONSEGUENZE PER GLI INTERESSI CIVILI DELL ' IMPUTATO . DATO CHE TUTTAVIA UNA NORMA DI PROCEDURA PENALE FAVOREVOLE ALL ' IMPUTATO VA INTERPRETATA ESTENSIVAMENTE E TENUTO CONTO DELLE DIFFICOLTA A SUO PARERE ENSITE NEL VALUTARE SE UNA CAUSA PENALE POSSA O MENO RIGUARDARE GLI INTERESSI CIVILI DELL ' IMPUTATO , LA COMMISSIONE SOSTIENE CHE IL DIRITTO ATTRIBUITO ALL ' IMPUTATO DALL ' ART . II DEL PROTOCOLLO SUSSISTE IN TUTTE LE CAUSE PENALI .

20 BENCHE IL 1* COMMA DELL ' ART . II DEL PROTOCOLLO NON STABILISCA ESPRESSAMENTE CHE IL DIRITTO ATTRIBUITO ALL ' IMPUTATO SUSSISTE UNICAMENTE NELLE CAUSE PENALI IN CUI LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ' IMPUTATO , DERIVANTE DAI FATTI COSTITUTIVI DEL REATO PER IL QUALE VIENE PROCESSATO , E STATA FATTA VALERE O PUO ESSERLO IN SEGUITO , NON SI PUO CIONONDIMENO IGNORARE CHE QUESTO E LO SCOPO DELL ' INSERIMENTO NEL PROTOCOLLO DELLA DISPOSIZIONE DI CUI TRATTASI . QUESTO SCOPO OSTA A CHE IL DIRITTO DI DIFENDERSI SENZA COMPARIRE SIA ESTESO ALLE CAUSE PENALI IN CUI L ' IMPUTATO NON E ESPOSTO AD UN ' AZIONE CIVILE NEL MODO SOPRAINDICATO .

21 LA SECONDA QUESTIONE DELLO HOGE RAAD VA QUINDI RISOLTA NEL SENSO CHE IL DIRITTO DI FARSI DIFENDERE SENZA COMPARIRE , ATTRIBUITO ALL ' IMPUTATO DALL ' ART . II DEL PROTOCOLLO ALLEGATO ALLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , SUSSISTE IN TUTTE LE CAUSE PENALI RELATIVE AD UN REATO INVOLONTARIO PURCHE LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ' IMPUTATO , DERIVANTE DAI FATTI COSTITUTIVI DEL REATO PER IL QUALE EGLI E PROCESSATO , SIA STATA FATTA VALERE O POSSA ESSERLO IN SEGUITO .

Decisione relativa alle spese

SULLE SPESE

22 LE SPESE SOSTENUTE DAL GOVERNO DEI PAESI BASSI E DALLA COMMISSIONE , CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , CUI SPETTA QUINDI STATUIRE SULLE SPESE .

Dispositivo

PER QUESTI MOTIVI ,

LA CORTE ,

PRONUNZIANDOSI SULLE QUESTIONI SOTTOPOSTELE DALLO HOGE RAAD CON SENTENZA 17 GIUGNO 1980 , DICHIARA :

1* PER INFRAZIONE NON VOLONTARIA AI SENSI DELL ' ART . II DEL PROTOCOLLO ALLEGATO ALLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , SI DEVE INTENDERE QUALSIASI REATO LA CUI DEFINIZIONE LEGALE NON RICHIEDE , ESPRESSAMENTE O DATA LA NATURA STESSA DEL REATO CHE ESSA DEFINISCE , L ' INTENZIONE DELL ' IMPUTATO DI COMMETTERE L ' AZIONE O L ' OMISSIONE PENALMENTE PUNITA .

2*IL DIRITTO DI FARSI DIFENDERE SENZA COMPARIRE , ATTRIBUITO ALL ' IMPUTATO DALL ' ART . II DEL PROTOCOLLO ALLEGATO ALLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , SUSSISTE IN TUTTE LE CAUSE PENALI RELATIVE AD UN REATO INVOLONTARIO PURCHE LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ' IMPUTATO , DERIVANTE DAI FATTI COSTITUTIVI DEL REATO PER IL QUALE EGLI E PROCESSATO , SIA STATA FATTA VALERE O POSSA ESSERLO IN SEGUITO .


Source