Sentenza della Corte (Terza Sezione) del 14 luglio 1983. Gerling Konzern Speziale Kreditversicherungs-AG e altri contro amministrazione del tesoro dello Stato. Domanda di pronuncia pregiudiziale: Corte suprema di cassazione - Italia. Interpretazione degli artt. 17 e 18 della Convenzione di Bruxelles 27 settembre 1968 - contratto d'assicurazione stipulato anche a favore di terzi. Causa 201/82.

Languages, formats and link to OJ
BG ES CS DA DE ET EL EN FR GA HR IT LV LT HU MT NL PL PT RO SK SL FI SV
PDF
HTML
Summary
Original source
IT

Massima

1 . L ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE DEV ' ESSERE INTERPRETATO NEL SENSO CHE , IN CASO DI CONTRATTO DI ASSICURAZIONE FRA UN ASSICURATORE ED UN CONTRAENTE , STIPULATO DA QUESTO PER SE E A FAVORE DI TERZI E CONTENENTE UNA CLAUSOLA DI PROROGA DELLA COMPETENZA CON RIFERIMENTO A CONTROVERSIE PROMUOVIBILI DAI DETTI TERZI , QUESTI POSSONO FAR VALERE LA CLAUSOLA DI PROROGA DELLA COMPETENZA , ANCHE QUALORA NON L ' ABBIANO ESPRESSAMENTE SOTTOSCRITTA , SE LA CONDIZIONE DELLA FORMA SCRITTA , POSTA DALL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE , SIA STATA SODDISFATTA NEI RAPPORTI FRA L ' ASSICURATORE E IL CONTRAENTE DELL ' ASSICURAZIONE , E IL CONSENSO DELL ' ASSICURATORE IN PROPOSITO SIA STATO MANIFESTATO CHIARAMENTE .

2 . L ' ART . 18 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPE TENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE VA INTERPRETATO NEL SENSO CHE ESSO CONSENTE AL CONVENUTO NON SOLO DI ECCEPIRE L ' INCOMPETENZA , MA ANCHE DI PRESENTARE CONGIUNTAMENTE , IN VIA SUBORDINATA , DIFESE NEL MERITO , SENZA TUTTAVIA PERDERE IL DIRITTO DI SOLLEVARE L ' ECCEZIONE D ' INCOMPETENZA .

Bibliographic notice

Publication reference

  • Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 1983 -02503

Document number

  • ECLI identifier: ECLI:EU:C:1983:217

  • Celex-Nr.: 61982CJ0201

Authentic language

  • Authentic language: italiano

Dates

  • Date of document: 14/07/1983

  • Date lodged: 06/08/1982

Miscellaneous information

  • Author: Corte di giustizia, Corte di giustizia dell’Unione europea, Comunità europee, Unione europea

  • Country or organisation from which the decision originates: Italia

  • Form: Sentenza

Procedure

  • Type of procedure: Domanda pregiudiziale

  • Judge-Rapportuer: Galmot

  • Advocate General: Mancini

  • Observations: Commissione europea, EUINST, Italia, EUMS

  • National court:

    • *A9* Corte di Cassazione, ordinanza del 22/04/1982 22/07/1982 (671 - RG 6731/76)
    • - Il Foro italiano 1982 I Col.3034-3037
    • - Rivista di diritto internazionale privato e processuale 1983 p.145-149
    • - Barone, C.M.: Il Foro italiano 1982 I Col.3034-3035
    • *P1* Corte di Cassazione, lettera del 12/11/1984 (RG 6731/76)

Legal doctrine

Hübner, Ulrich: Der Umfang des Schriftformerfordernisses des Art.17 EuGVÜ bei (Versicherungs-) Verträgen zugunsten dritter und die Folgen der hilfsweisen Einlassung nach Rüge der Zuständigkeit im Hinblick auf Art.18 EuGVÜ, Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 1984 p.237-239

Gaudemet-Tallon, H.: Revue critique de droit international privé 1984 p.146-147

Schultsz, J.C.: Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1984 nº 716

Anton, A.E. ; Beaumont, P.R.: The Scots Law Times 1985 p.a10 (PM)

Huet, André: Journal du droit international 1983 p.843-847

Mori, Paola: Giustizia civile 1985 I p.1555

D.K.: La vie judiciaire 1983 nº 1968 p.8 (PM)

Hartley, Trevor: Article 17: Choice of Court Clauses and Third Party Beneficiaries, European Law Review 1983 p.264-265

Relationship between documents

Document text

Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave

1 . CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - PROROGA DI COMPETENZA - CONVENZIONE ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA - CONTRATTO D ' ASSICURAZIONE - CLAUSOLA DI PROROGA A FAVORE DI TERZI ESTRANEI AL CONTRATTO E CHE NON HANNO FIRMATO LA CLAUSOLA - POSSIBILITA PER I TERZI DI VALERSI DELLA CLAUSOLA STESSA - PRESUPPOSTI

( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 17 )

2.CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - PROROGA DI COMPETENZA - COMPARIZIONE DEL CONVENUTO DINANZI AL GIUDICE ADITO - COMPARIZIONE AVENTE LE SCOPO , NON SOLO DI ECCEPIRE L ' INCOMPETENZA , MA ANCHE DI ENTRARE NEL MERITO - COMPARIZIONE CHE NON ATTRIBUISCE COMPETENZA

( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 18 )

Massima

1 . L ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE DEV ' ESSERE INTERPRETATO NEL SENSO CHE , IN CASO DI CONTRATTO DI ASSICURAZIONE FRA UN ASSICURATORE ED UN CONTRAENTE , STIPULATO DA QUESTO PER SE E A FAVORE DI TERZI E CONTENENTE UNA CLAUSOLA DI PROROGA DELLA COMPETENZA CON RIFERIMENTO A CONTROVERSIE PROMUOVIBILI DAI DETTI TERZI , QUESTI POSSONO FAR VALERE LA CLAUSOLA DI PROROGA DELLA COMPETENZA , ANCHE QUALORA NON L ' ABBIANO ESPRESSAMENTE SOTTOSCRITTA , SE LA CONDIZIONE DELLA FORMA SCRITTA , POSTA DALL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE , SIA STATA SODDISFATTA NEI RAPPORTI FRA L ' ASSICURATORE E IL CONTRAENTE DELL ' ASSICURAZIONE , E IL CONSENSO DELL ' ASSICURATORE IN PROPOSITO SIA STATO MANIFESTATO CHIARAMENTE .

2 . L ' ART . 18 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPE TENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE VA INTERPRETATO NEL SENSO CHE ESSO CONSENTE AL CONVENUTO NON SOLO DI ECCEPIRE L ' INCOMPETENZA , MA ANCHE DI PRESENTARE CONGIUNTAMENTE , IN VIA SUBORDINATA , DIFESE NEL MERITO , SENZA TUTTAVIA PERDERE IL DIRITTO DI SOLLEVARE L ' ECCEZIONE D ' INCOMPETENZA .

Parti

NEL PROCEDIMENTO 201/82 ,

AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE IN FORZA DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE , DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DALLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE ( SEZIONI UNITE CIVILI ), CHE SI PRONUNZIA IN SEDE DI REGOLAMENTO PREVENTIVO DI GIURISDIZIONE AI SENSI DELL ' ART . 41 DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO , NELLA CAUSA PENDENTE FRA

GERLING KONZERN SPEZIALE KREDITVERSICHERUNGS-AG E ALTRI , CON SEDE IN COLONIA ,

E

AMMINISTRAZIONE DEL TESORO DELLO STATO , RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO , UFFICIO LIQUIDAZIONI ENTE AUTOTRASPORTI MERCI ( EAM ), IN PERSONA DEL MINISTRO DEL TESORO PRO TEMPORE ,

Oggetto della causa

DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DEGLI ARTT . 17 E 18 DELLA SUDDETTA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 ,

Motivazione della sentenza

1 CON ORDINANZA 28 LUGLIO 1982 , PERVENUTA IN CANCELLERIA IL 6 AGOSTO 1982 , LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE ( SEZIONI UNITE CIVILI ) HA SOTTOPOSTO A QUESTA CORTE , IN FORZA DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 , RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE , DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ( IN PROSIEGUO ' LA CONVENZIONE ' ), DUE QUESTIONI PREGIUDIZIALI VERTENTI SULL ' INTERPRETAZIONE DEGLI ARTT . 17 E 18 DELLA CONVENZIONE .

2 LE SUDDETTE QUESTIONI SONO STATE SOLLEVATE NELL ' AMBITO DI UNA CONTROVERSIA FRA L ' AMMINISTRAZIONE DEL TESORO DELLO STATO E LA GERLING KONZERN SPEZIALE KREDITVERSICHERUNGS-AG E ALTRI ( IN PROSIEGUO ' LA GERLING ' ), CON SEDE IN COLONIA . L ' AMMINISTRAZIONE ATTRICE NELLA CAUSA PRINCIPALE INTENDE OTTENERE IL PAGAMENTO DI UNA SOMMA CORRISPONDENTE A PENE PECUNIARIE , TASSE , DIRITTI E SPESE ACCESSORIE CON RIFERIMENTO AD UNA SERIE DI TRASPORTI EFFETTUATI IN REGIME TIR , PER I QUALI ERANO STATI ACCERTATI IN ITALIA ILLECITI E FATTI CHE AVEVANO RESO ESIGIBILI I SUDDETTI ONERI E TRIBUTI .

3 PER FRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DALLA CONVENZIONE DOGANALE RELATIVA AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DELLE MERCI SU STRADA IN REGIME TIR , CONVENZIONE ADOTTATA A GINEVRA IL 15 GENNAIO 1959 , I TRASPORTI DEVONO FRA L ' ALTRO ESSERE EFFETTUATI IN BASE AD UN ' CARNET TIR ' RILASCIATO DALL ' ORGANIZZAZIONE COMPETENTE PER CIASCUN PAESE FIRMATARIO DELLA CONVENZIONE DOGANALE E SOTTO LA GARANZIA DELLA QUALE VIENE EFFETTUATO IL TRASPORTO . L ' ORGANIZZAZIONE NAZIONALE GARANTE E TENUTA AL PAGAMENTO DEI DIRITTI E DELLE TASSE RICONOSCIUTI ESIGIBILI , NONCHE DELLE PENE PECUNIARIE DI CUI SI SIA RESO PASSIBILE IL TITOLARE DEL CARNET TIR .

4 L ' ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ABILITATA PER L ' ITALIA , ALL ' EPOCA DEI FATTI DI CUI E CAUSA , ERA L ' ENTE AUTOTRASPORTI MERCI ( IN PROSIEGUO ' EAM ' ). DA QUANDO QUESTO ENTE E STATO MESSO IN LIQUIDAZIONE , IL MINISTERO ITALIANO DEL TESORO PROSEGUE L ' ATTIVITA DELLO STESSO CONFORMEMENTE AL COMBINATO DISPOSTO DELLA LEGGE 4 DICEMBRE 1956 , N . 1404 , DELLA LEGGE 18 MARZO 1968 , N . 413 , E DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1970 , N . 1139 .

5 LE ORGANIZZAZIONI NAZIONALI SONO AFFILIATE ALL ' INTERNATIONAL ROAD TRANSPORT UNION ( IRU ). CIASCUNA DI TALI ORGANIZZAZIONI NAZIONALI BENEFICIA A SUA VOLTA DELLA GARANZIA PRESTATA DA UN GRUPPO INTERNAZIONALE DI ASSICURATORI , RAPPRESENTATO DALLA GERLING , IN FORZA DI UN CONTRATTO CONCLUSO NEL 1961 DALL ' IRU , NEL PROPRIO INTERESSE E NELL ' INTERESSE DI CIASCUNA DELLE ORGANIZZAZIONI NAZIONALI , DA UNA PARTE , E DA DETTO GRUPPO INTERNAZIONALE DI ASSICURATORI , DALL ' ALTRA .

6 A TERMINI DELL ' ART . 8 DI DETTO CONTRATTO D ' ASSICURAZIONE , ' IN CASO DI CONTROVERSIA TRA IL POOL ( DI ASSICURATORI ) E UNA DELLE ORGANIZZAZIONI NAZIONALI , QUESTE ULTIME AVRANNO IL DIRITTO DI RECLAMARE UNA PROCEDURA DAVANTI AL TRIBUNALE COMPETENTE DEL PAESE IN CUI ESSE HANNO SEDE , PER L ' APPLICAZIONE DEL DIRITTO DI QUESTO PAESE ' .

7 POICHE L ' AMMINISTRAZIONE ITALIANA DELLE DOGANE PRETENDEVA IL PAGAMENTO DI UNA SERIE DI PENE PECUNIARIE , TASSE E DIRITTI CON RIFERIMENTO A TRASPORTI EFFETTUATI IN ITALIA IN REGIME TIR , IL MINISTERO DEL TESORO CITAVA DINANZI AL TRIBUNALE DI ROMA IL SUDDETTO GRUPPO D ' ASSICURATORI , CHIEDENDO LA LORO CONDANNA AL PAGAMENTO DELLA SOMMA COMPLESSIVA DI LIT 812 134 310 .

8 IN PENDENZA DEL GIUDIZIO , IL GRUPPO DI ASSICURATORI PROPONEVA RICORSO INCIDENTALE DINANZI ALLE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE , IN FORZA DELL ' ART . 41 DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO , PER REGOLAMENTO PREVENTIVO DI GIURISDIZIONE . GLI ASSICURATORI CONTESTANO INFATTI CHE POSSA ESSERE LORO OPPOSTA LA SUDDETTA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA , POICHE QUESTA NON E STATA SOTTOSCRITTA DALL ' EAM ( O DALL ' AMMINISTRAZIONE DEL TESORO ), MENTRE L ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE SUBORDINA LA PROROGA DI COMPETENZA ALLA CONDIZIONE DELLA FORMA SCRITTA .

9 E IN TALE CONTESTO CHE LA CORTE DI CASSAZIONE HA FORMULATO LE DUE SEGUENTI QUESTIONI PREGIUDIZIALI :

' 1 . SE , IN CASO DI CONTRATTO DEBITAMENTE FIRMATO DALLE PARTI CONTRAENTI E STIPULATO , DA UNA DI QUESTE , PER SE E NELL ' INTERESSE DI ALTRI BENEFICIARI , LA CLAUSOLA DEROGATIVA DELLA COMPETENZA GIURISDIZIONALE IN ESSO CONVENUTA CON RIFERIMENTO A CONTROVERSI PROMOVIBILI DAI DETTI BENEFICIARI , VALGA A REALIZZARE ANCHE A FAVORE DI QUESTI IL REQUISITO DELLA FORMA SCRITTA VOLUTO DALL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES DEL 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE .

2.SE L ' EFFETTO DI DETERMINARE LA COMPETENZA DEL GIUDICE ADITO - DERIVANTE , SECONDO L ' ART . 18 DELLA CITATA CONVENZIONE , DALLA COMPARIZIONE DEL CONVENUTO - SI VERIFICHI ANCHE QUANDO IL CONVENUTO STESSO , NEL COSTITUIRSI , OLTRE AD ECCEPIRE IN VIA PRELIMINARE L ' INCOMPETENZA DI QUEL GIUDICE , PROSPETTI SOLTANTO IN VIA SUBORDINATA DIFESE DI MERITO ' .

1 . SULLA PRIMA QUESTIONE

10 CON TALE QUESTIONE LA CORTE DI CASSAZIONE CHIEDE A QUESTA CORTE , IN SOSTANZA , DI PRECISARE SE LA CONVENZIONE - IN PARTICOLARE L ' ART . 17 - POSSA ESSERE INTERPRETATA NEL SENSO CHE , NELL ' AMBITO DI UN CONTRATTO DI ASSICURAZIONE , L ' ASSICURATO BENEFICIARIO DI TALE CONTRATTO , TERZO RISPETTO AL RAPPORTO DERIVANTE DAL CONTRATTO STESSO E PERSONA DIVERSA DAL CONTRAENTE , POSSA FAR VALERE UNA CLAUSOLA DI PROROGA DELLA COMPETENZA STIPULATA IN SUO FAVORE , PUR NON AVENDOLA SOTTOSCRITTA , MENTRE ESSA E STATA DEBITAMENTE SOTTOSCRITTA DALL ' ASSICURATORE E DAL CONTRAENTE .

11 AI FINI DELL ' APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE , QUESTA DEVE ESSERE INTERPRETATA FACENDO RIFERIMENTO , PRINCIPALMENTE , AL SUO SISTEMA ED AI SUOI OBIETTIVI , ONDE GARANTIRNE LA PIENA EFFICACIA .

12 A NORMA DELL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE :

' QUALORA CON CLAUSOLA SCRITTA , O CON CLAUSOLA VERBALE CONFERMATA PER ISCRITTO , LE PARTI , DI CUI ALMENO UNA DOMICILIATA NEL TERRITORIO DELLA STATO CONTRAENTE , ABBIANO CONVENUTO LA COMPETENZA DI UN GIUDICE O DEI GIUDICI DI UNO STATO CONTRAENTE A CONOSCERE DELLE CONTROVERSI , PRESENTI O FUTURE , NATE DA UN DETERMINATO RAPPORTO GIURIDICO , LA COMPETENZA ESCLUSIVA SPETTA AL GIUDICE O AI GIUDICI DI QUEST ' ULTIMO STATO CONTRAENTE ' .

13 COME LA CORTE HA RIPETUTAMENTE AFFERMATO NELLE SENTENZE 14 DICEMBRE 1976 ( CAUSE 24/76 , ESTASIS SALOTTI , RACC . PAG . 1831 , E 25/76 , SEGOURA , RACC . PAG . 1851 ), E 6 MAGGIO 1980 ( CAUSA 784/79 , PORTA LEASING , RACC . PAG . 1517 ), IL REQUISITO DELLA FORMA SCRITTA STABILITO DALL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE E INTESO A GARANTIRE CHE IL CONSENSO DELLE PARTI , LE QUALI , MEDIANTE LA PROROGA DI COMPETENZA , DEROGANO AI PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI COMPETENZA SANCITI DAGLI ARTT . 2 , 5 E 6 DELLA CONVENZIONE , SIA MANIFESTATO IN MANIERA CHIARA E PRECISA E SIA EFFETTIVAMENTE PROVATO .

14 D ' ALTRA PARTE , L ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE , IMPONENDO TALE REQUISITO DELLA FORMA SCRITTA FRA LE PARTI , NON HA LO SCOPO , NE L ' EFFETTO , DI SUBORDINARE ALLA STESSA CONDIZIONE DI FORMA LA FACOLTA , PER IL TERZO BENEFICIARIO DEL CONTRATTO , DI FAR VALERE , IN UNA LITE CHE LO OPPONGA ALL ' ASSICURATORE , LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA STIPULATA IN SUO FAVORE .

15 LA CORTE RITIENE CHE , IN TAL CASO , L ' ASSICURATORE NON PUO OPPORSI A DETTA DEROGA DI COMPETENZA - QUALORA IL SUO CONSENSO INIZIALE SIA STATO CHIARAMENTE MANIFESTATO NELLA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO - PER IL SOLO MOTIVO CHE IL BENEFICIARIO DELLA CLAUSOLA STABILITA A FAVORE DI TERZI , IL QUALE NON ERA PARTE NEL CONTRATTO , NON ABBIA EGLI STESSO SODDISFATTO LA CONDIZIONE DELLA FORMA SCRITTA POSTA DALL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE .

16 L ' ESAME DELLE DISPOSIZIONI DEL TITOLO II , SEZIONE 3 , DELLA CONVENZIONE , RELATIVE ALLA COMPETENZA IN MATERIA D ' ASSICURAZIONI , VIENE A SUFFRAGARE QUESTA TESI .

17 DALL ' ESAME DELLE DISPOSIZIONI DI DETTA SEZIONE , CHIARITE DAI LAVORI PREPARATORI , RISULTA INFATTI CHE , OFFRENDO ALL ' ASSICURATO UNA GAMMA DI COMPETENZE PIU ESTESA DI QUELLA OFFERTA ALL ' ASSICURATORE , ED ESCLUDENDO QUALSIASI POSSIBILITA DI STABILIRE UNA CLAUSOLA DI PROROGA DELLA COMPETENZA A FAVORE DELL ' ASSICURATORE , DETTE DISPOSIZIONI SI SONO ISPIRATE AD UNA PREOCCUPAZIONE DI TUTELA DELL ' ASSICURATO , IL QUALE , NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI , SI TROVA DI FRONTE AD UN CONTRATTO PREDETERMINATO LE CUI CLAUSOLE NON POSSONO PIU ESSERE OGGETTO DI TRATTATIVE ED E LA PERSONA ECONOMICAMENTE PIU DEBOLE .

18 INOLTRE , L ' ART . 12 DELLA CONVENZIONE CONSENTE ALLE PARTI DI DEROGARE ALLE DISPOSIZIONI DELLA SUDDETTA SEZIONE 3 ' . . . CON CONVENZIONI : . . . 2 . CHE CONSENTANO AL CONTRAENTE DELL ' ASSICURAZIONE , ALL ' ASSICURATO O AL BENEFICIARIO DI ADIRE UN ORGANO GIURISDIZIONALE DIVERSO DA QUELLI INDICATI NELLA PRESENTE SEZIONE . . . ' . E PERCIO CHIARO CHE LA CONVENZIONE HA PREVISTO ESPRESSAMENTE LA POSSIBILITA DI STIPULARE CLAUSOLE DI PROROGA DELLA COMPETENZA , NON SOLTANTO IN FAVORE DEL CONTRAENTE DELL ' ASSICURAZIONE , PARTE NEL CONTRATTO , MA ANCHE IN FAVORE DELL ' ASSICURATO E DEL BENEFICIARIO CHE , PER IPOTESI , NON SONO PARTI NEL CONTRATTO QUALORA NON VI SIA COINCIDENZA , COME NELLA FATTISPECIE , FRA QUESTE VARIE PERSONE , E CHE POSSONO ANCHE NON ESSERE NOTI AL MOMENTO DELLA FIRMA DEL CONTRATTO .

19 DI CONSEGUENZA , L ' INTERPRETAZIONE SECONDO CUI LA CONDIZIONE DI FORMA STABILITA DALL ' ART . 17 IMPLICHEREBBE CHE L ' ASSICURATO O IL BENEFICIARIO , TERZO QUANTO AL RAPPORTO CONTRATTUALE E BENEFICIARIO DELLA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA STIPULATA IN SUO FAVORE , HA L ' OBBLIGO DI SOTTOSCRIVERE ESPRESSAMENTE DETTA CLAUSOLA PER CONVALIDARLA E POTERSENE SERVIRE , AVREBBE L ' EFFETTO DI IMPORRE A DETTO TERZO UN OBBLIGO INUTILE QUANDO , INIZIALMENTE , L ' ASSICURATORE ABBIA MANIFESTATO SENZA POSSIBILITA DI EQUIVOCI IL SUO CONSENSO AD UN SISTEMA GENERALE ED APERTO DI PROROGA DELLA COMPETENZA , E COSTITUIREBBE ADDIRITTURA , ALL ' OCCORRENZA , UNA FORMALITA DI DIFFICILE ATTUAZIONE QUALORA , PRIMA DI QUALSIASI CONTROVERSIA , L ' ASSICURATO NON SIA STATO INFORMATO , DAL CONTRAENTE DELL ' ASSICURAZIONE , DELL ' ESISTENZA DI UNA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA STIPULATA IN SUO FAVORE .

20 DAL COMPLESSO DELLE PRECEDENTI CONSIDERAZIONI RISULTA CHE LA QUESTIONE PREGIUDIZIALE VA RISOLTA DICHIARANDO CHE , NELL ' AMBITO DI UN CONTRATTO D ' ASSICURAZIONE , UNA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA STIPULATA IN FAVORE DELL ' ASSICURATO , TERZO QUANTO AL RAPPORTO CONTRATTUALE E PERSONA DIVERSA DAL CONTRAENTE DELL ' ASSICURAZIONE , DEV ' ESSERE CONSIDERATA VALIDA AI SENSI DELL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE , QUALORA LA CONDIZIONE DELLA FORMA SCRITTA POSTA DA QUESTO ARTICOLO SIA SODDISFATTA NEI RAPPORTI FRA L ' ASSICURATORE E IL CONTRAENTE DELL ' ASSICURAZIONE E IL CONSENSO DELL ' ASSICURATORE IN PROPOSITO SIA STATO MANIFESTATO IN MODO CHIARO E PRECISO .

2 . SULLA SECONDA QUESTIONE

21 IN MERITO A TALE QUESTIONE , E SUFFICIENTE RICORDARE CHE LA CORTE , NELLE SENTENZE 24 GIUGNO 1981 ( CAUSA 150/80 , ELEFANTEN SCHUH GMBH , RACC . PAG . 1671 ), 22 OTTOBRE 1981 ( CAUSA 27/81 , ROHR , RACC . PAG . 2431 ) E 31 MARZO 1982 ( CAUSA 25/81 , C H W , RACC . PAG . 1189 ), HA RICONOSCIUTO CHE L ' ART . 18 DELLA CONVENZIONE DEV ' ESSERE INTERPRETATO NEL SENSO CHE ESSO CONSENTE AL CONVENUTO NON SOLO DI ECCEPIRE L ' INCOMPETENZA , MA ANCHE DI PRESENTARE CONGIUNTAMENTE , IN VIA SUBORDINATA , DIFESE NEL MERITO , SENZA TUTTAVIA PERDERE IL DIRITTO DI SOLLEVARE L ' ECCEZIONE D ' INCOMPETENZA .

Decisione relativa alle spese

SULLE SPESE

22 LE SPESE SOSTENUTE DAL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , CUI SPETTA QUINDI STATUIRE SULLE SPESE .

Dispositivo

PER QUESTI MOTIVI ,

LA CORTE ( TERZA SEZIONE ),

PRONUNZIANDOSI SULLE QUESTIONI SOTTOPOSTELE DALLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE ( SEZIONI UNITE CIVILI ) CON ORDINANZA 28 LUGLIO 1982 , DICHIARA :

1* L ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE DEV ' ESSERE INTERPRETATO NEL SENSO CHE , IN CASO DI CONTRATTO DI ASSICURAZIONE FRA UN ASSICURATORE ED UN CONTRAENTE , STIPULATO DA QUEST ' ULTIMO PER SE E IN FAVORE DI TERZI E CONTENENTE UNA CLAUSOLA DI PROROGA DELLA COMPETENZA CON RIFERIMENTO A CONTROVERSIE PROMUOVIBILI DAI DETTI TERZI , QUESTI ULTIMI POSSONO FAR VALERE LA CLAUSOLA DI PROROGA DELLA COMPETENZA , ANCHE QUALORA NON LA ABBIANO ESPRESSAMENTE SOTTOSCRITTA , SE LA CONDIZIONE DELLA FORMA SCRITTA , POSTA DALL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE , SIA STATA SODDISFATTA NEI RAPPORTI FRA L ' ASSICURATORE E IL CONTRAENTE DELL ' ASSICURAZIONE , E IL CONSENSO DELL ' ASSICURATORE IN PROPOSITO SIA STATO MANIFESTATO CHIARAMENTE .

2*L ' ART . 18 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE VA INTERPRETATO NEL SENSO CHE ESSO CONSENTE AL CONVENUTO NON SOLO DI ECCEPIRE L ' INCOMPETENZA , MA ANCHE DI PRESENTARE CONGIUNTAMENTE , IN VIA SUBORDINATA , DIFESE NEL MERITO , SENZA TUTTAVIA PERDERE IL DIRITTO DI SOLLEVARE L ' ECCEZIONE D ' INCOMPETENZA .


Source