Sentenza della Corte (Quarta Sezione) del 15 novembre 1983. Ferdinand M.J.J. Duijnstee contro Lodewijk Goderbauer. Domanda di pronuncia pregiudiziale: Hoge Raad - Paesi Bassi. Convenzione di Bruxelles. Causa 288/82.

Languages, formats and link to OJ
BG ES CS DA DE ET EL EN FR GA HR IT LV LT HU MT NL PL PT RO SK SL FI SV
PDF
HTML
Summary
Original source
IT

Massima

1 . LA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , INTESA A DETERMINARE LA COMPETENZA DEI GIUDICI DEGLI STATI CONTRAENTI NELL ' ORDINAMENTO INTRACOMUNITARIO IN MATERIA CIVILE , DEVE PREVALERE SULLE NORME NAZIONALI CON ESSA INCOMPATIBILI .

2 . L ' ART . 19 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 IMPONE AL GIUDICE NAZIONALE L ' OBBLIGO DI DICHIARARSI D ' UFFICIO INCOMPETENTE OGNIQUALVOLTA ACCERTI L ' ESISTENZA DELLA COMPETENZA ESCLUSIVA DI UN GIUDICE DI UN ALTRO STATO CON TRAENTE AI SENSI DELL ' ART . 16 DELLA CONVENZIONE , ANCHE SE LA NORMA PROCESSUALE NAZIONALE LIMITA L ' INDAGINE DEL GIUDICE NELL ' AMBITO DI UN RICORSO PER CASSAZIONE AI MEZZI DEDOTTI DALLE PARTI .

3 . LA NOZIONE DI LITE ' IN MATERIA DI REGISTRAZIONE O DI VALIDITA DEI BREVETTI ' , DI CUI ALL ' ART . 16 , 4* DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 VA CONSIDERATA COME UNA NOZIONE AUTONOMA DESTINATA A RICEVERE APPLICAZIONE UNIFORME IN TUTTI GLI STATI CONTRAENTI .

4.LA NOZIONE DI LITE ' IN MATERIA DI REGISTRAZIONE O DI VALIDITA DI BREVETTI ' , DI CUI ALL ' ART . 16 , 4* DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , NON COMPRENDE LA CONTROVERSIA FRA UN IMPIEGATO , AUTORE DI UN ' INVENZIONE PER LA QUALE SIA STATO CHIESTO O OTTENUTO UN BREVETTO , E IL SUO DATORE DI LAVORO QUANDO LA LITE VERTE SUI LORO RISPETTIVI DIRITTI SUL BREVETTO STESSO DERIVANTI DAL RAPPORTO DI LAVORO .

Bibliographic notice

Publication reference

  • Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 1983 -03663

Document number

  • ECLI identifier: ECLI:EU:C:1983:326

  • Celex-Nr.: 61982CJ0288

Authentic language

  • Authentic language: neerlandese

Dates

  • Date of document: 15/11/1983

  • Date lodged: 03/11/1982

Miscellaneous information

  • Author: Corte di giustizia, Corte di giustizia dell’Unione europea, Comunità europee, Unione europea

  • Country or organisation from which the decision originates: Paesi Bassi

  • Form: Sentenza

Procedure

  • Type of procedure: Domanda pregiudiziale

  • Judge-Rapportuer: Bosco

  • Advocate General: Rozès

  • Observations: EUINST, Commissione europea, Germania, EUMS, Regno Unito

  • National court:

    • *P1* Hoge Raad, 1e kamer, arrest van 06/01/1984 (brief van 16/04/84)
    • *A8* Gerechtshof 's-Hertogenbosch, 4e kamer, arrest van 20/05/1981 (353/80/MA)
    • *A9* Hoge Raad, 1e kamer, arrest van 29/10/1982 (11.924)
    • - Rechtspraak van de week 1982 nº 186
    • - Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1984 nº 694

Legal doctrine

Bonet, Georges: Revue critique de droit international privé 1984 p.366-372

Margellos, Th.M.: I diethnis dikaiodosia se themata chorigisis diplomaton evresitechnias kata ti Symvasi ton Vryxellon tou 1968 gia ti diethni dikaiodosia kai tin ektelesi apofaseon, Elliniki Epitheorisi Evropaïkou Dikaiou 1985 p.400-409

Bonet, Georges: Revue trimestrielle de droit européen 1984 p.316 (PM)

Stauder, Dieter: Die ausschließliche internationale gerichtliche Zuständigkeit in Patentstreitsachen nach dem Brüsseler Übereinkommen - Art.16 Nr.4 EuGVÜ, Art.19 EuGVÜ, Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 1985 p.76-79

Anton, A.E. ; Beaumont, P.R.: The Scots Law Times 1985 p.a12 (PM)

Stauder, Dieter: Gewerblicher Rechtsschutz und Urheberrecht / Auslands- und Internationaler Teil 1984 p.697-698

Rimmelspacher, Bruno: Die internationale Zuständigkeit in den zivilprozessualen Rechtsmittelinstanzen, Juristenzeitung 2004 p.894-900

Bonet, Georges ; Blaise, Jean-Bernard: Droit européen des affaires, La Semaine juridique - édition entreprise 1984 I 13389

Schultsz, J.C.: Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1984 nº 695

Hartley, Trevor: Exclusive Jurisdiction: Patents, European Law Review 1984 p.64-66

Mousseron, Jean-Marc ; Schmidt, Joanna: Recueil Dalloz Sirey 1986 IR. p.138 (PM)

Wichers Hoeth, L.: Nederlandse jurisprudentie ; Uitspraken in burgerlijke en strafzaken 1984 nº 695

Stauder, Dieter: The Significance of the Brussels Convention for Actions in the Field of Industrial Property, International Review of Industrial Property and Copyright Law 1985 p.593-598

Relationship between documents

Document text

Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave

1 . CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - OGGETTO - PREMINENZA SULLE NORME NAZIONALI

2 . CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - ACCERTAMENTO DELLA COMPETENZA E DELLA RICEVIBILITA - COMPETENZA ESCLUSIVA DEI GIUDICI DI UNO STATO CONTRAENTE - OBBLIGO DEL GIUDICE DI UN ALTRO STATO CONTRAENTE DI DICHIARARSI D ' UFFICIO INCOMPETENTE - PORTATA

( CONVENZIONE DEL 27 SETTEMBRE 1968 , ARTT . 16 , 19 )

3 . CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - COMPETENZE ESCLUSIVE - LITI ' IN MATERIA DI REGISTRAZIONE O DI VALIDITA DI BREVETTI ' - NOZIONE - INTERPRETAZIONE AUTONOMA

( CONVENZIONE DEL 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 16 , 4* )

4 . CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - COMPETENZE ESCLUSIVE - LITI ' IN MATERIA DI REGISTRAZIONE O DI VALIDITA DI BREVETTI ' - NOZIONE - LIMITI

( CONVENZIONE DEL 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 16 , 4* )

Massima

1 . LA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , INTESA A DETERMINARE LA COMPETENZA DEI GIUDICI DEGLI STATI CONTRAENTI NELL ' ORDINAMENTO INTRACOMUNITARIO IN MATERIA CIVILE , DEVE PREVALERE SULLE NORME NAZIONALI CON ESSA INCOMPATIBILI .

2 . L ' ART . 19 DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 IMPONE AL GIUDICE NAZIONALE L ' OBBLIGO DI DICHIARARSI D ' UFFICIO INCOMPETENTE OGNIQUALVOLTA ACCERTI L ' ESISTENZA DELLA COMPETENZA ESCLUSIVA DI UN GIUDICE DI UN ALTRO STATO CON TRAENTE AI SENSI DELL ' ART . 16 DELLA CONVENZIONE , ANCHE SE LA NORMA PROCESSUALE NAZIONALE LIMITA L ' INDAGINE DEL GIUDICE NELL ' AMBITO DI UN RICORSO PER CASSAZIONE AI MEZZI DEDOTTI DALLE PARTI .

3 . LA NOZIONE DI LITE ' IN MATERIA DI REGISTRAZIONE O DI VALIDITA DEI BREVETTI ' , DI CUI ALL ' ART . 16 , 4* DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 VA CONSIDERATA COME UNA NOZIONE AUTONOMA DESTINATA A RICEVERE APPLICAZIONE UNIFORME IN TUTTI GLI STATI CONTRAENTI .

4.LA NOZIONE DI LITE ' IN MATERIA DI REGISTRAZIONE O DI VALIDITA DI BREVETTI ' , DI CUI ALL ' ART . 16 , 4* DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , NON COMPRENDE LA CONTROVERSIA FRA UN IMPIEGATO , AUTORE DI UN ' INVENZIONE PER LA QUALE SIA STATO CHIESTO O OTTENUTO UN BREVETTO , E IL SUO DATORE DI LAVORO QUANDO LA LITE VERTE SUI LORO RISPETTIVI DIRITTI SUL BREVETTO STESSO DERIVANTI DAL RAPPORTO DI LAVORO .

Parti

NEL PROCEDIMENTO 288/82 ,

AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA DALLA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 3 DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 , RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DALLO HOGE RAAD DEI PAESI BASSI , GIUDICE DI CASSAZIONE , NELLA CAUSA DINANZI AD ESSO PENDENTE FRA

FERDINAND M . J . J . DUIJNSTEE , IN QUALITA DI CURATORE DEL FALLIMENTO DELLA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA BV SCHROEFBOUTENFABRIEK ,

E

LODEWIJK GODERBAUER ,

Oggetto della causa

DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DEGLI ARTT . 19 E 16 , 4* DELLA CONVENZIONE ,

Motivazione della sentenza

1 CON SENTENZA 29 OTTOBRE 1982 , PERVENUTA IN CANCELLERIA IL 3 NOVEMBRE SUCCESSIVO , LO HOGE RAAD DEI PAESI BASSI HA SOTTOPOSTO A QUESTA CORTE , A NORMA DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 , RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ( IN PROSIEGUO : ' LA CONVENZIONE ' ), TRE QUESTIONI PREGIUDIZIALI VERTENTI SULL ' INTERPRETAZIONE DEGLI ARTT . 16 , 4* , E 19 DELLA CONVENZIONE .

2 DETTE QUESTIONI SONO STATE SOLLEVATE NELL ' AMBITO D ' UN RICORSO PER CASSAZIONE PROPOSTO DAL SIG . FERDINAND M . J . J . DUIJNSTEE AVVERSO LA SENTENZA 20 MAGGIO 1981 DEL GERECHTSHOF DI ' S-HERTOGENBOSCH , CHE CONFERMA UNA SENTENZA DELL ' ARRONDISSEMENTSRECHTBANK DI MAASTRICHT .

3 IL 28 NOVEMBRE 1979 , IL SIG . DUIJNSTEE , IN QUALITA DI CURATORE DEL FALLIMENTO DELLA SOCIETA BV SCHROEFBOUTENFABRIEK , CHIEDEVA ALL ' ARRONDISSEMENTSRECHTBANK DI MAASTRICHT , CON ISTANZA DI PROVVEDIMENTO URGENTE , DI INGIUNGERE AL SIG . LODEWIJK GODERBAUER , EX DIRETTORE DI DETTA IMPRESA , DI TRASFERIRE ALLA SOCIETA FALLITA LE DOMANDE DI BREVETTO DEPOSITATE ED I BREVETTI OTTENUTI IN VENTIDUE PAESI , FRA I QUALI TALUNI STATI ADERENTI ALLA CONVENZIONE , PER UNA INVENZIONE CHE IL GODERBAUER AVEVA FATTO QUANDO ERA DIPENDENTE DI DETTA SOCIETA . L ' ISTANZA DEL DUIJNSTEE , CHE SI BASAVA SUL FATTO CHE L ' UFFICIO OLANDESE DEI BREVETTI AVEVA RICONOSCIUTO ALLA SOCIETA BV , SCHROEFBOUTENFABRIEK IL DIRITTO AL BREVETTO OLANDESE PER L ' INVENZIONE DEL GODERBAUER , VENIVA RESPINTA IL 19 DICEMBRE 1979 .

4 CON CITAZIONE 21 DICEMBRE 1979 , IL GODERBAUER CONVENIVA A SUA VOLTA IL CURATORE DEL FALLIMENTO AVANTI L ' ARRONDISSEMENTSRECHTBANK DI MAASTRICHT SOSTENENDO CHE , SE E IN QUANTO I BREVETTI E LE DOMANDE DI BREVETTI INDICATI NELLA CITAZIONE APPARTENESSERO ALLA SOCIETA FALLITA , EGLI AVEVA AL RIGUARDO IL DIRITTO DI RITENZIONE NEI CONFRONTI DEL CURATORE SU TALI BREVETTI E DOMANDE . IL DUIJNSTEE PRESENTAVA UNA DOMANDA RICONVENZIONALE CHE IN SOSTANZA COINCIDEVA CON LA PRECEDENTE ISTANZA DI PROVVEDIMENTO URGENTE DEL 28 NOVEMBRE 1979 .

5 CON SENTENZA 24 APRILE 1980 , L ' ARRONDISSEMENTSRECHTBANK RESPINGEVA SIA LA DOMANDA DEL GODERBAUER SIA LA DOMANDA RICONVENZIONALE DEL DUIJNSTEE . QUESTA SENTENZA VENIVA CONFERMATA IN APPELLO DAL GERECHTSHOF DI ' S-HERTOGENBOSCH CON SENTENZA 20 MAGGIO 1981 .

6 AVVERSO QUEST ' ULTIMA DECISIONE IL DUIJNSTEE HA PRESENTATO RICORSO PER CASSAZIONE DEDUCENDO LA VIOLAZIONE DELLA LEGGE OLANDESE SUI BREVETTI DI INVENZIONE .

7 BENCHE IL RICORSO PER CASSAZIONE SI BASI SOLO SUL MOTIVO ATTINENTE ALLA VIOLAZIONE DEL DIRITTO OLANDESE IN MATERIA DI BREVETTI , LO HOGE RAAD HA CIONONDIMENO ESPRESSO DUBBI QUANTO ALLA PROPRIA COMPETENZA A CONOSCERE DELLA CAUSA IN CONSIDERAZIONE DI TALUNI ELEMENTI CHE INTERESSANO IL DIRITTO DI ALTRI STATI E CHE , A NORMA DELL ' ART . 16 , 4* , DELLA CONVENZIONE POTREBBERO COMPORTARE LA COMPETENZA ESCLUSIVA DEI GIUDICI DI ALTRI STATI CONTRAENTI .

8 IN PRIMO LUOGO , LO HOGE RAAD SI E CHIESTO SE , AMMESSO CHE NEL CASO DI SPECIE LA COMPETENZA ESCLUSIVA A CONOSCERE DELLA CAUSA SPETTI A UN GIUDICE DI UN ALTRO STATO CONTRAENTE , TALE COMPETENZA DEBBA ESSERE RICONOSCIUTA ANCHE SE NESSUNA DELLE PARTI VI ABBIA FATTO RIFERIMENTO . INFATTI , A TERMINI DELL ' ART . 419 , N . 1 , DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE OLANDESE LO HOGE RAAD LIMITA LA SUA INDAGINE ' AI MOTIVI SU CUI E BASATO IL RICORSO ' , MENTRE L ' ART . 19 DELLA CONVENZIONE DISPONE CHE ' IL GIUDICE DI UNO STATO CONTRAENTE , INVESTITO A TITOLO PRINCIPALE DI UNA CONTROVERSIA PER LA QUALE L ' ART . 16 PRESCRIVE LA COMPETENZA ESCLUSIVA DI UN ORGANO GIUDISDIZIONALE DI UN ALTRO STATO CONTRAENTE , DICHIARA D ' UFFICIO LA PROPRIA INCOMPETENZA ' .

9 CON LA PRIMA QUESTIONE , LO HOGE RAAD CHIEDE PERTANTO ALLA CORTE DI PRECISARE SE L ' OBBLIGO , IMPOSTO AL GIUDICE DI UNO STATO CONTRAENTE DALL ' ART . 19 DELLA CONVENZIONE , DI DICHIARARE D ' UFFICIO LA PROPRIA INCOMPETENZA COMPORTI CHE UNA DISPOSIZIONE QUALE L ' ART . 419 , N . 1 , DEL CODICE OLANDESE DI PROCEDURA CIVILE VENGA POSTA IN NON CALE , DI GUISA CHE IL GIUDICE DI CASSAZIONE DEBBA INCLUDERE NELLA SUA INDAGINE LA QUESTIONE SE IL PROVVEDIMENTO GIURISDIZIONALE IMPUGNATO SIA STATO EMESSO IN UNA CONTROVERSIA AI SENSI DELL ' ART . 19 E , IN CASO AFFERMATIVO , ANCHE QUALORA LA QUESTIONE DI CUI TRATTASI NON SIA STATA SOLLEVATA CON UN MOTIVO DI CASSAZIONE .

10 ONDE RISOLVERE LA QUESTIONE , VANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE GLI SCOPI PERSEGUITI DALLA CONVENZIONE .

11 COME EMERGE DALLA STESSA CONVENZIONE , GLI STATI CONTRAENTI , NELL ' INTENTO DI ' POTENZIARE NELLA COMUNITA LA TUTELA GIURIDICA DELLE PERSONE RESIDENTI SUL SUO TERRITORIO ' HANNO RITENUTO CHE FOSSE A TAL FINE NECESSARIO ' DETERMINARE LA COMPETENZA DEI RISPETTIVI ORGANI GIURISDIZIONALI NELL ' ORDINAMENTO INTERNAZIONALE , FACILITARE IL RICONOSCIMENTO E CREARE UNA PROCEDURA RAPIDA INTESA A GARANTIRE L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI , DEGLI ATTI AUTENTICI E DELLE TRANSAZIONI GIUDIZIARIE ' .

12 TANTO LE DISPOSIZIONI RIGUARDANTI LA DETERMINAZIONE DELLA COMPETENZA QUANTO QUELLE RELATIVE AL RICONOSCIMENTO E ALL ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI HANNO QUINDI LO SCOPO DI POTENZIARE LA TUTELA GIURISDIZIONALE DELLE PERSONE STABILITE NELLA COMUNITA .

13 ORBENE , IL PRINCIPIO DELLA CERTEZZA DEL DIRITTO NELL ' ORDINAMENTO COMUNITARIO E GLI SCOPI PERSEGUITI DALLA CONVENZIONE , AI SENSI DELL ' ART . 220 DEL TRATTATO , SUL QUALE ESSA E BASATA , ESIGONO CHE LA PARITA E L ' UNIFORMITA DEI DIRITTI E DEGLI OBBLIGHI CHE RISULTANO DALLA CONVENZIONE PER GLI STATI CONTRAENTI E PER GLI INTERESSATI , VADANO GARANTITE , INDIPENDENTEMENTE DALLE NORME VIGENTI IN MATERIA NELL ' ORDINAMENTO GIURIDICO DI DETTI STATI .

14 SI DEVE CONCLUDERE CHE LA CONVENZIONE , INTESA A DETERMINARE LA COMPETENZA DEI GIUDICI DEGLI STATI CONTRAENTI NELL ' ORDINAMENTO INTRACOMUNITARIO IN MATERIA CIVILE , DEVE PREVALERE SULLE NORME INTERNE CON ESSA INCOMPATIBILI .

15 LA PRIMA QUESTIONE VA QUINDI RISOLTA NEL SENSO CHE L ' ART . 19 DELLA CONVENZIONE IMPONE AL GIUDICE NAZIONALE L ' OBBLIGO DI DICHIARARSI D ' UFFICIO INCOMPETENTE OGNI QUAL VOLTA CONSTATI L ' ESISTENZA DELLA COMPETENZA ESCLUSIVA D ' UN GIUDICE D ' UN ALTRO STATO CONTRAENTE AI SENSI DELL ' ART . 16 DELLA CONVENZIONE , ANCHE SE LA NORMA PROCESSUALE NAZIONALE LIMITI L ' INDAGINE DEL GIUDICE NELL ' AMBITO DI UN RICORSO PER CASSAZIONE AI MEZZI DEDOTTI DALLE PARTI .

16 CON LA SECONDA QUESTIONE , LO HOGE RAAD CHIEDE SE LA NOZIONE DI CONTROVERSIA ' IN MATERIA DI REGISTRAZIONE O DI VALIDITA DI BREVETTI ' AI SENSI DELL ' ART . 16 , 4* , DELLA CONVENZIONE , CHE ATTRIBUISCE COMPETENZA ESCLUSIVA AI GIUDICI DELLO STATO CONTRAENTE COMPETENTE PER IL RILASCIO DEL BREVETTO , DEBBA ESSERE DEFINITA IN BASE AL DIRITTO DELLO STATO CONTRAENTE AI CUI GIUDICI DETTA DISPOSIZIONE FA RIFERIMENTO OVVERO IN BASE ALLA LEX FORI O ANCORA , IN BASE AD UNA INTERPRETAZIONE AUTONOMA DELLA STESSA DISPOSIZIONE .

17 LA CORTE HA AVUTO PIU VOLTE L ' OCCASIONE DI PRONUNCIARSI SUI CRITERI DI RIFERIMENTO DA USARE PER LA QUALIFICAZIONE DELLE NOZIONI CHE FIGURANO NELLA CONVENZIONE . COSI , NELLA SENTENZA 22 FEBBRAIO 1979 ( CAUSA 133/78 , GOURDAIN , RACC . 1979 , PAG . 743 ) ESSA HA AFFERMATO CHE ' ONDE GARANTIRE , NELLA MISURA DEL POSSIBILE , LA PARITA E L ' UNIFORMITA DEI DIRITTI E DELLE OBBLIGAZIONI CHE DERIVANO DA QUESTA PER GLI STATI CONTRAENTI E PER LE PERSONE INTERESSATE ' OCCORRE CHE L ' ART . 1 DELLA CONVENZIONE NON SIA INTERPRETATO ' COME UN SEMPLICE RINVIO AL DIRITTO NAZIONALE DI QUESTO O DI QUELLO STATO CONTRAENTE ' E CHE LE NOZIONI USATE NELL ' ART . 1 SIANO CONSIDERATE COME ' NOZIONI AUTONOME DA INTERPRETARSI CON RIFERIMENTO AGLI SCOPI ED AL SISTEMA DELLA CONVENZIONE NONCHE AI PRINCIPI GENERALI CHE SI DESUMONO DAL COMPLESSO DEGLI ORDINAMENTI NAZIONALI ' . L ' ESIGENZA D ' UNA INTERPRETAZIONE AUTONOMA E STATA SOTTOLINEATA DALLA CORTE ANCHE NELLA SENTENZA 21 GIUGNO 1978 , ( CAUSA 150/77 , OTT , RACC . 1978 , PAG . 1432 ), PER QUANTO RIGUARDA LE NOZIONI CHE FIGURANO NEGLI ARTT . 13 E 14 , 2* COMMA , DELLA CONVENZIONE , E NELLA SENTENZA 22 MARZO 1983 , ( CAUSA 34/82 , PETERS BAUUNTERNEHMUNG , RACC . 1983 , PAG . 987 ) CON RIGUARDO ALLE NOZIONI CHE FIGURANO NELL ' ART . 5 , 1* , DELLA CONVENZIONE .

18 NEL CASO DI SPECIE , TANTO UNA INTERPRETAZIONE IN BASE ALLA LEGGE DELLO STATO CONTRAENTE I CUI GIUDICI SONO COMPETENTI A TERMINI DELL ' ART . 16 , 4* , QUANTO UNA INTERPRETAZIONE IN BASE ALLE LEX FORI RISCHIEREBBERO DI PORTARE A SOLUZIONI DIVERGENTI , COMPROMETTENDO COSI LA PARITA E L ' UNIFORMITA DEI DIRITTI E DEGLI OBBLIGHI CHE RISULTANO DALLA CONVENZIONE PER LE PERSONE INTERESSATE .

19 PERTANTO , LA NOZIONE DI CONTROVERSIA ' IN MATERIA DI REGISTRAZIONE O DI VALIDITA DI BREVETTI ' DI CUI ALL ' ART . 16 , 4* VA CONSIDERATA COME UNA NOZIONE AUTONOMA DESTINATA A RICEVERE UNA APPLICAZIONE UNIFORME IN TUTTI GLI STATI CONTRAENTI .

20 LA SOLUZIONE DATA ALLA SECONDA QUESTIONE OBBLIGA LA CORTE A PRECISARE IL CONTENUTO DELLA NOZIONE DI CONTROVERSIA ' IN MATERIA DI REGISTRAZIONE O DI VALIDITA DI BREVETTI ' , IN QUANTO LO HOGE RAAD HA CHIESTO , CON LA TERZA QUESTIONE , SE DETTA NOZIONE POSSA COMPRENDERE UNA CONTROVERSIA COME QUELLA CHE E OGGETTO DELLA CAUSA PRINCIPALE .

21 PER RISOLVERE LA TERZA QUESTIONE , OCCORRE ANCORA RICHIAMARSI AGLI SCOPI E AL SISTEMA DELLA CONVENZIONE .

22 ALL ' UOPO , VA OSSERVATO CHE LA COMPETENZA ESCLUSIVA PER LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI REGISTRAZIONE O DI VALIDITA DEI BREVETTI , ATTRIBUITA AI GIUDICI DEGLI STATI CONTRAENTI NEL CUI TERRITORIO SONO STATI RICHIESTI O EFFETTUATI IL DEPOSITO O LA REGISTRAZIONE DEL BREVETTO , E GIUSTIFICATO DAL FATTO CHE QUESTI GIUDICI SONO QUELLI CHE MEGLIO SONO SITUATI PER CONOSCERE DEI CASI NEI QUALI LA CONTROVERSIA VERTE DIRETTAMENTE SULLA VALIDITA DEL BREVETTO O SULL ' ESISTENZA DEL DEPOSITO O DELLA REGISTRAZIONE .

23 PER CONTRO , COM ' E ESPRESSAMENTE DETTO NELLA RELAZIONE DI ESPERTI CONCERNENTE LA CONVENZIONE DI BRUXELLES ( GU C 59 , PAG . 36 ), PER ' LE ALTRE AZIONI , COMPRESA L ' AZIONE DI CONTRAFFAZIONE , SONO APPLICABILI LE NORME GENERALI DELLA CONVENZIONE ' . QUESTA PRECISAZIONE CONFERMA IL CARATTERE RESTRITTIVO DELL ' ART . 16 , 4* .

24 NE CONSEGUE CHE VANNO CONSIDERATE CONTROVERSIE ' IN MATERIA DI REGISTRAZIONE O DI VALIDITA DI BREVETTI ' LE CONTROVERSIE NELLE QUALI L ' ATTRIBUZIONE D ' UNA COMPETENZA ESCLUSIVA AI GIUDICI DEL LUOGO DI RILASCIO DEL BREVETTO E GIUSTIFICATA ALLA LUCE DEI SUMMENZIONATI ELEMENTI , QUALI LE LITI VERTENTI SULLA VALIDITA , SULL ' ESISTENZA O SULLA DECADENZA DEL BREVETTO OVVERO SULLA RIVENDICAZIONE D ' UN DIRITTO DI PARITA PER UN DEPOSITO PRECEDENTE .

25 QUALORA , VICEVERSA , LA CONTROVERSIA NON VERTA DIRETTAMENTE SULLA VALIDITA DEL BREVETTO O SULL ' ESISTENZA DEL DEPOSITO O DELLA REGISTRAZIONE , SI DEVE RITENERE CHE NESSUNA RAGIONE PARTICOLARE MILITI A FAVORE DELL ' ATTRIBUZIONE DELLA COMPETENZA ESCLUSIVA AI GIUDICI DELLO STATO CONTRAENTE IN CUI IL BREVETTO E STATO RICHIESTO O RILASCIATO E CHE , DI CONSEGUENZA , UNA CONTROVERSIA DEL GENERE NON RIENTRI NELLA SFERA D ' APPLICAZIONE DELL ' ART . 16 , 4* .

26 IN UN CASO COME QUELLO DI SPECIE , NE LA VALIDITA DEI BREVETTI NE LA REGOLARITA DELLA LORO REGISTRAZIONE NEI VARI PAESI SONO CONTROVERSE TRA LE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE . LA SOLUZIONE DELLA CONTROVERSIA DIPENDE INFATTI UNICAMENTE DAL SE IL TITOLARE DEL DIRITTO AL BREVETTO SIA IL GODERBAUER OVVERO LA SOCIETA IN ISTATO DI FALLIMENTO BV SCHROEFBOUTENFABRIEK , IL CHE VA ACCERTATO IN BASE AI RAPPORTI GIURIDICI GIA INTERCORSI FRA GLI INTERESSATI . NON SI DEVE QUINDI APPLICARE LA NORMA DEL FORO SPECIALE DI CUI ALL ' ART . 16 , 4* .

27 IN PROPOSITO , VA RICORDATO CHE TANTO LA CONVENZIONE DI MONACO DI BAVIERA 5 OTTOBRE 1973 SUL BREVETTO EUROPEO , QUANTO LA CONVENZIONE DI LUSSEMBURGO 15 SETTEMBRE 1975 SUL BREVETTO COMUNITARIO ( GU L 17 , 1976 ), NON ANCORA IN VIGORE , FANNO UNA NETTISSIMA DISTINZIONE TRA LA COMPETENZA PER LE CONTROVERSIE CONCERNENTI IL DIRITTO AL BREVETTO , SOPRATTUTTO NEL CASO IN CUI IL BREVETTO RI GUARDI L ' INVENZIONE DI UN DIPENDENTE , E LA COMPETENZA PER LE LITI IN MATERIA DI REGISTRAZIONE O DI VALIDITA DEI BREVETTI . BENCHE QUESTE DUE CONVENZIONI NON SI APPLICHINO NELLA FATTISPECIE , IL FATTO CHE ESSE AMMETTANO ESPRESSAMENTE UNA DISTINZIONE DEL GENERE COSTITUISCE UN ELEMENTO CHE CORROBORA L ' INTERPRETAZIONE DATA DALLA CORTE ALLE DISPOSIZIONI CORRISPONDENTI DALLA CONVENZIONE DI BRUXELLES .

28 LA TERZA QUESTIONE VA QUINDI RISOLTA NEL SENSO CHE LA NOZIONE DI CONTROVERSIA ' IN MATERIA DI REGISTRAZIONE O DI VALIDITA DI BREVETTI ' NON COMPRENDE LE CONTROVERSIE FRA DIPENDENTI , AUTORI DI INVENZIONI PER LE QUALI SIA STATO CHIESTO O OTTENUTO UN BREVETTO , E DATORI DI LAVORO QUANDO LA LITE VERTA SUI LORO RISPETTIVI DIRITTI SUL BREVETTO DERIVANTI DAL RAPPORTO DI LAVORO .

Decisione relativa alle spese

SULLE SPESE

29 LE SPESE SOSTENUTE DAL GOVERNO DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA , DAL GOVERNO DEL REGNO UNITO E DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , CUI SPETTA QUINDI STATUIRE SULLE SPESE .

Dispositivo

PER QUESTI MOTIVI ,

LA CORTE ( QUARTA SEZIONE )

PRONUNZIANDOSI SULLE QUESTIONI SOTTOPOSTELE DALLO HOGE RAAD DEI PAESI BASSI , CON SENTENZA 29 OTTOBRE 1982 , DICHIARA :

1* L ' ART . 19 DELLA CONVENZIONE IMPONE AL GIUDICE NAZIONALE L ' OBBLIGO DI DICHIARARSI D ' UFFICIO INCOMPETENTE OGNI QUALVOLTA CONSTATI L ' ESISTENZA DELLA COMPETENZA ESCLUSIVA D ' UN GIUDICE D ' UN ALTRO STATO CONTRAENTE AI SENSI DELL ' ART . 16 DELLA CONVENZIONE , ANCHE SE LA NORMA PROCESSUALE NAZIONALE LIMITA L ' INDAGINE DEL GIUDICE NELL ' AMBITO DI UN RICORSO PER CASSAZIONE AI MEZZI DEDOTTI DALLE PARTI .

2*LA NOZIONE DI CONTROVERSIA ' IN MATERIA DI REGISTRAZIONE O DI VALIDITA DEI BREVETTI ' , DI CUI ALL ' ART . 16 , 4* , VA CONSIDERATA COME UNA NOZIONE AUTONOMA DESTINATA A RICEVERE UNA APPLICAZIONE UNIFORME IN TUTTI GLI STATI CONTRAENTI .

3*LA NOZIONE DI CONTROVERSIA ' IN MATERIA DI REGISTRAZIONE O DI VALIDITA DI BREVETTI ' NON COMPRENDE LE CONTROVERSIE FRA DIPENDENTI , AUTORI DI INVENZIONI PER LE QUALI SIA STATO CHIESTO O OTTENUTO UN BREVETTO E DATORI DI LAVORO QUANDO LA LITE VERTE SUI LORO RISPETTIVI DIRITTI SUL BREVETTO DERIVANTI DAL RAPPORTO DI LAVORO .


Source