Massima
L ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DEV ' ESSERE INTERPRETATO NEL SENSO CHE LA CONDIZIONE DI FORMA IVI STABILITA E SODDISFATTA QUALORA RISULTI CHE L ' ATTRIBUZIONE DI GIURISDIZIONE HA COSTITUITO OGGETTO DI UN ACCORDO VERBALE ESPRESSAMENTE RIGUARDANTE DETTA ATTRIBUZIONE , CHE UNA CONFERMA SCRITTA DI TALE ACCORDO PROVENIENTE DA UNA QUALSIASI DELLE PARTI E STATA RICEVUTA DALL ' ALTRA PARTE E CHE QUESTA NON HA FORMULATO OBIEZIONI .
Publication reference
-
Publication reference: Raccolta della Giurisprudenza 1985 -02699
Document number
-
ECLI identifier: ECLI:EU:C:1985:337
-
Celex-Nr.: 61984CJ0221
Authentic language
-
Authentic language: tedesco
Dates
-
Date of document: 11/07/1985
-
Date lodged: 28/08/1984
Classifications
-
Subject matter
-
Directory of EU case law
Miscellaneous information
-
Author: Corte di giustizia, Unione europea, Corte di giustizia dell’Unione europea, Comunità europee
-
Country or organisation from which the decision originates: Germania
-
Form: Sentenza
Procedure
-
Type of procedure: Domanda pregiudiziale
-
Judge-Rapportuer: Galmot
-
Advocate General: Sir Gordon Slynn
-
Observations: EUMS, Regno Unito, Commissione europea, EUINST
-
National court:
- *A9* Bundesgerichtshof, Vorlagebeschluß vom 28/06/1984 (I ZR 55/82)
- - Praxis des internationalen Privat- und Verfahrensrechts 1985 p.280-281
- *P1* Bundesgerichtshof, Beschluß vom 05/12/1985 (I ZR 55/82)
- - Neue Juristische Wochenschrift 1986 p.2196
Legal doctrine
Gaudemet-Tallon, H.: Revue critique de droit international privé 1986 p.339-340
Anton, A.E. ; Beaumont, P.R.: The Scots Law Times 1988 p.a4
Hartley, Trevor: Article 17: Jurisdiction Agreements, European Law Review 1986 p.470-472
Relationship between documents
- Treaty: Trattato che istituisce la Comunità economica europea (1957)
-
Case affecting:
Affects Legal instrument Provision Interpreta 41968A0927(01) A17L1 -
Instruments cited:
Legal instrument Provision Paragraph in document 41968A0927(01) A17L1 N 1 7 8 10 11 14 16 41968A0927(02) A01L2 N 10 14 61976CJ0024 N 13 61976CJ0025 N 13 41978A1009(01) N 10 61979CJ0784 N 13 61983CJ0071 N 13 15
Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo
Parole chiave
CONVENZIONE CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI - PROROGA DI COMPETENZA - PATTO ATTRIBUTIVO DI GIURISDIZIONE - ACCORDO VERBALE CONFERMATO PER ISCRITTO - REQUISITI DI FORMA
( CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , ART . 17 , 1* COMMA )
Massima
L ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 , CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , DEV ' ESSERE INTERPRETATO NEL SENSO CHE LA CONDIZIONE DI FORMA IVI STABILITA E SODDISFATTA QUALORA RISULTI CHE L ' ATTRIBUZIONE DI GIURISDIZIONE HA COSTITUITO OGGETTO DI UN ACCORDO VERBALE ESPRESSAMENTE RIGUARDANTE DETTA ATTRIBUZIONE , CHE UNA CONFERMA SCRITTA DI TALE ACCORDO PROVENIENTE DA UNA QUALSIASI DELLE PARTI E STATA RICEVUTA DALL ' ALTRA PARTE E CHE QUESTA NON HA FORMULATO OBIEZIONI .
Parti
NEL PROCEDIMENTO 221/84 ,
AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 3 DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 , RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ( ' CONVENZIONE DI BRUXELLES ' ), DAL BUNDESGERICHTSHOF NELLA CAUSA DINANZI AD ESSO PENDENTE FRA
F . BERGHOEFER GMBH & CO . KG
E
ASA SA ,
Oggetto della causa
DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA SUDDETTA CONVENZIONE ,
Motivazione della sentenza
1 CON ORDINANZA 28 GIUGNO 1984 , PERVENUTA IN CANCELLERIA IL 18 AGOSTO SUCCESSIVO , IL BUNDESGERICHTSHOF ( CORTE DI CASSAZIONE DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA ) HA SOTTOPOSTO A QUESTA CORTE , A NORMA DEL PROTOCOLLO 3 GIUGNO 1971 RELATIVO ALL ' INTERPRETAZIONE , DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE ( IN PROSIEGUO , ' LA CONVENZIONE ' ), DUE QUESTIONI PREGIUDIZIALI VERTENTI SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 17 , 1* COMMA , DI TALE CONVENZIONE .
2 LE SUDDETTE QUESTIONI SONO STATE SOLLEVATE NELL ' AMBITO DI UNA CONTROVERSIA TRA LA SOCIETA BERGHOEFER , CON SEDE IN MONCHENGLADBACH ( REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA ) ( IN PROSIEGUO , ' LA RICORRENTE ' ) E LA ASA SA , CON SEDE IN VILLEURBANNE ( FRANCIA ) ( IN PROSIEGUO , ' LA RESISTENTE ' ), NELLA QUALE VIENE MESSA IN DUBBIO LA VALIDITA DI UNA CLAUSOLA DI PROROGA DELLA COMPETENZA , INIZIALMENTE STIPULATA PER ISCRITTO ED IN SEGUITO MODIFICATA VERBALMENTE .
3 LA RICORRENTE ERA DA CIRCA 20 ANNI AGENTE COMMERCIALE ( ' HANDELSVERTRETERIN ' ) DELLA RESISTENTE . IN SEGUITO ALLO SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO DI AGENZIA , ESSA PRETENDE DALLA CONTROPARTE UN ' INDENNITA COMPENSATIVA A NORMA DEL PAR 89 , LETT . B ), DEL CODICE DI COMMERCIO TEDESCO E UN INDENNIZZO PER DIVIETO DI CONCORRENZA .
4 LE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE SONO IN DISACCORDO CIRCA LA COMPETENZA DEL LANDGERICHT ( TRIBUNALE ) DI MONCHENGLADBACH , ADITO IN PRIMA ISTANZA DALLA RICORRENTE . IN EFFETTI , MENTRE NEL CONTRATTO DI AGENZIA , CONCLUSO NEL 1964 , LE PARTI AVEVANO CONVENUTO LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE DEL TRIBUNAL DE COMMERCE DI ROANNE ( FRANCIA ), LA RICORRENTE AFFERMA DI AVER CONCLUSO VERBALMENTE CON LA RESISTENTE , L ' 8 OTTOBRE 1975 , UN ACCORDO CHE , MODIFICANDO LA CLAUSOLA DI PROROGA STIPULATA ORIGINARIAMENTE , ATTRIBUIVA LA COMPETENZA AL FORO DI MONCHENGLADBACH , COME CONTROPARTITA DEL FATTO CHE , PER IL FUTURO , ESSA RICORRENTE AVREBBE SOSTENUTO , IN LUOGO DELLA RESISTENTE , LE SPESE DI TRADUZIONE DERIVANTI DALLA LORO CORRISPONDENZA COMMERCIALE .
5 LA RICORRENTE SOSTIENE DI AVER CONFERMATO TALE ACCORDO CON LETTERA 27 OTTOBRE 1975 , INDIRIZZATA ALLA RESISTENTE ; A SUO DIRE , QUEST ' ULTIMA AVREBBE RICEVUTO DETTA LETTERA E NON NE AVREBBE CONTESTATO IL CONTENUTO . LA RESISTENTE NEGA INVECE L ' ESISTENZA DEL PRETESO ACCORDO VERBALE E SOSTIENE DI NON AVER MAI RICEVUTO LA LETTERA CON LA QUALE L ' ACCORDO STESSO SAREBBE STATO CONFERMATO .
6 CON SENTENZA 19 FEBBRAIO 1981 , IL LANDGERICHT DI MONCHENGLADBACH SI DICHIARAVA COMPETENTE RITENENDO PROVATO CHE LE PARTI AVEVANO CONVENUTO VERBALMENTE LA COMPETENZA DEL FORO DI MONCHENGLADBACH E CHE LA RESISTENTE AVEVA RICEVUTO CONFERMA DI TALE ACCORDO .
7 ADITO IN APPELLO , L ' OBERLANDESGERICHT DI DUSSELDORF DICHIARAVA , CON SENTENZA 12 MARZO 1982 , CHE LA COMPETENZA DEI GIUDICI DI MONCHENGLADBACH NON POTEVA SUSSISTERE NEPPURE QUALORA SI AMMETTESSE L ' ESATTEZZA DEI FATTI ESPOSTI DALLA RICORRENTE , POICHE LA CONFERMA SCRITTA DI CUI QUESTA FACEVA VALERE L ' ESISTENZA NON RISPONDEVA AI REQUISITI POSTI DALL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES . SECONDO L ' OBERLANDESGERICHT , INFATTI , UNA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA STIPULATA VERBALMENTE E VALIDA SOLO SE CONFERMATA PER ISCRITTO DALLA PARTE CUI VENGA OPPOSTA IN CASO DI CONTROVERSIA . NELLA FATTISPECIE , INVECE , L ' ACCORDO VERBALE ERA STATO CONFERMATO PER ISCRITTO DALLA RICORRENTE , A FAVORE DELLA QUALE LA CLAUSOLA ERA STATA STIPULATA , E NON DALLA RESISTENTE .
8 LA RICORRENTE IMPUGNAVA ALLORA LA SUDDETTA SENTENZA DINANZI AL BUNDESGERICHTSHOF , CONTESTANDO L ' ORIENTAMENTO SEGUITO DALL ' OBERLANDESGERICHT . ESSA SOSTENEVA ANZITUTTO CHE , IN BASE ALLA LETTERA E ALLO SPIRITO DELL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE , UNA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA PUO ESSERE VALIDAMENTE CONFERMATA ANCHE DALLA PARTE A FAVORE DELLA QUALE E STATA STIPULATA . INOLTRE , ESSA FACEVA VALERE CHE LA RESISTENTE E IN MALAFEDE IN QUANTO ECCEPISCE UN PRETESO VIZIO DI FORMA DELLA PROROGA DI COMPETENZA , PUR ESSENDOSI VALSA DELLA PATTUIZIONE RELATIVA ALLE SPESE DI TRADUZIONE , PER ESSA FAVOREVOLE , CHE COSTITUIVA PER L ' APPUNTO LA CONTROPARTITA PER LA MODIFICA VERBALE DELLA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA .
9 STANDO COSI LE COSE , IL BUNDESGERICHTSHOF HA SOSPESO IL PROCEDIMENTO E SOTTOPOSTO A QUESTA CORTE LE SEGUENTI QUESTIONI PREGIUDIZIALI :
' 1 ) SE , A NORMA DELL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE , SIA SUFFICIENTE , AI FINI DELLA VALIDITA FORMALE DI UNA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA CONVENUTA VERBALMENTE , CHE DETTA CLAUSOLA SIA STATA CONFERMATA PER ISCRITTO DALLA PARTE A FAVORE DELLA QUALE ESSA E STATA STIPULATA .
IN CASO DI SOLUZIONE NEGATIVA DELLA QUESTIONE SUB 1 ):
2 ) SE ALLA PARTE CUI VENGA OPPOSTA LA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA SIA PRECLUSA , SECONDO BUONA FEDE , LA POSSIBILITA DI ECCEPIRE LA NULLITA FORMALE DELLA STESSA , QUALORA ESSA NON ABBIA FORMULATO OBIEZIONI IN MERITO ALLA CONFERMA SCRITTA , ABBIA PRETESO LA CONTROPRESTAZIONE PATTUITA PER LA CONCLUSIONE DELL ' ACCORDO DI PROROGA DELLA COMPETENZA E QUALORA , INOLTRE , LE PARTI , AVENTI LA QUALITA DI COMMERCIANTI , SIANO DA TEMPO IN STABILI RAPPORTI D ' AFFARI ' .
10 LE OSSERVAZIONI PRESENTATE ALLA CORTE DALLA RICORRENTE NELLA CAUSA PRINCIPALE , DAL GOVERNO DEL REGNO UNITO E DALLA COMMISSIONE CONCORDANO NEL SENSO CHE LA PRIMA QUESTIONE DOVREBBE ESSERE RISOLTA AFFERMATIVAMENTE . A SOSTEGNO DI QUESTA TESI SONO STATI SVOLTI , IN PRIMO LUOGO , ARGOMENTI TESTUALI , BASATI SUL TENORE LETTERALE DELL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES , SULLA CONCLUSIONE TRATTA , AL CONTRARIO , DALL ' ART . I , 2* COMMA , DEL PROTOCOLLO ALLEGATO A QUESTA CONVENZIONE , NONCHE SULL ' ESAME DELLA CONVENZIONE 9 OTTOBRE 1978 RELATIVA ALL ' ADESIONE DEL REGNO DI DANIMARCA , DELL ' IRLANDA E DEL REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD ALLA CONVENZIONE DI BRUXELLES ( GU L 304 , DEL 30 . 10 . 1978 ); IN SECONDO LUOGO , ARGOMENTI BASATI SULL ' ANALISI DEI LAVORI PREPARATORI DELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES , DAI QUALI RISULTEREBBE CHE SI DEVE EVITARE DI CADERE IN UN FORMALISMO ECCESSIVO , NON CONFACENTE ALLA PRASSI COMMERCIALE , E CHE SPESSO E DIFFICILE ACCERTARE A FAVORE DI QUALE PARTE SIA STATA STIPULATA UNA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA ; IN TERZO LUOGO , ARGOMENTI TRATTI DALL ' ESAME DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE CIRCA LA FUNZIONE DEL REQUISITO DI FORMA STABILITO DALL ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE .
11 L ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE RECITA : ' QUALORA CON CLAUSOLA SCRITTA , O CON CLAUSOLA VERBALE CONFERMATA PER ISCRITTO , LE PARTI , DI CUI ALMENO UNA DOMICILIATA NEL TERRITORIO DELLO STATO CONTRAENTE , ABBIANO CONVENUTO LA COMPETENZA DI UN GIUDICE O DEI GIUDICI DI UNO STATO CONTRAENTE A CONOSCERE DELLE CONTROVERSIE , PRESENTI O FUTURE , NATE DA UN DETERMINATO RAPPORTO GIURIDICO , LA COMPETENZA ESCLUSIVA SPETTA AL GIUDICE O AI GIUDICI DI QUEST ' ULTIMO STATO CONTRAENTE ' .
12 PER L ' APPLICAZIONE DI QUESTE DISPOSIZIONI E NECESSARIO FARE RIFERIMENTO , ONDE GARANTIRE LA LORO PIENA EFFICACIA , ANZITUTTO AL SISTEMA E ALLE FINALITA DELLA CONVENZIONE .
13 SECONDO UNA COSTANTE GIURISPRUDENZA ( SENTENZA 14 DICEMBRE 1976 , CAUSA 24/76 , SALOTTI , RACC . PAG . 1831 ; SENTENZA 14 DICEMBRE 1976 , CAUSA 25/76 , SEGOURA , RACC . PAG . 1851 ; SENTENZA 6 MAGGIO 1980 , CAUSA 784/79 , PORTA-LEASING , RACC . PAG . 1517 ; SENTENZA 19 GIUGNO 1984 , CAUSA 71/83 , TILLY RUSS , RACC . PAG . 2417 ), LE CONDIZIONI ALLE QUALI L ' ART . 17 SUBORDINA LA VALIDITA DELLE CLAUSOLE ATTRIBUTIVE DI COMPETENZA VANNO INTERPRETATE IN SENSO STRETTO , POICHE DETTE CONDIZIONI SONO INTESE A GARANTIRE CHE IL CONSENSO DELLE PARTI IN MERITO AD UNA SIFFATTA CLAUSOLA ESISTA EFFETTIVAMENTE E VENGA ESPRESSO IN MODO CHIARO E PRECISO .
14 LA LETTERA DELL ' ART . 17 DELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES NON ESIGE - A DIFFERENZA DELL ' ART . I , 2* COMMA , DEL PROTOCOLLO ALLEGATO ATALE CONVENZIONE , PER QUANTO RIGUARDA LE PERSONE DOMICILIATE NEL LUSSEMBURGO - CHE LA CONFERMA SCRITTA DI UNA CLAUSOLA VERBALE PROVENGA DALLA PARTE ' NEI CONFRONTI ' DELLA QUALE QUESTA DEVE AVERE EFFETTO . D ' ALTRO CANTO SI DEVE RICONOSCERE CHE , COM ' E STATO GIUSTAMENTE SOTTOLINEATO NELLE VARIE OSSERVAZIONI PRESENTATE ALLA CORTE , E TALVOLTA DIFFICILE ACCERTARE IN ANTICIPO , FINCHE NON VENGA EFFETTIVAMENTE INSTAURATO UN PROCEDIMENTO , QUALE DELLE PARTI SIA FAVORITA DA UNA CLAUSOLA ATTRIBUTIVA DI COMPETENZA .
15 QUALORA RISULTI CHE L ' ATTRIBUZIONE DI GIURISDIZIONE HA COSTITUITO OGGETTO DI UN ACCORDO VERBALE ESPRESSAMENTE RIGUARDANTE DETTA ATTRIBUZIONE , E QUALORA LA CONFERMA DELL ' ACCORDO VERBALE PROVENIENTE DA UNA DELLE PARTI SIA STATA RICEVUTA DALL ' ALTRA PARTE E QUESTA , IN TEMPO UTILE , NON ABBIA FORMULATO OBIEZIONI , TALE INTERPRETAZIONE LETTERALE DELL ' ART . 17 RISPONDE , INOLTRE , COME LA CORTE HA GIA AFFERMATO IN ALTRO CONTESTO ( CFR . SUDDETTA SENTENZA 19 GIUGNO 1984 ), ALLA FUNZIONE DI QUEST ' ARTICOLO , CHE CONSISTE PER L ' APPUNTO NEL GARANTIRE L ' EFFETTIVA ESISTENZA DEL CONSENSO FRA LE DUE PARTI . IN TAL CASO , SAREBBE CONTRARIO ALLA BUONA FEDE IL FATTO CHE LA PARTE CHE NON HA FORMULATO OBIEZIONI SI OPPONESSE ALL ' APPLICAZIONE DELL ' ACCORDO VERBALE . NEL CASO DI SPECIE NON E NECESSARIO ACCERTARE SE E IN QUAL MISURA POSSANO ESSER PRESE IN CONSIDERAZIONE EVENTUALI OBIEZIONI FORMULATE DALL ' ALTRA PARTE CONTRO LA CONFERMA SCRITTA DI UN ACCORDO VERBALE .
16 SI DEVE PERCIO DICHIARARE CHE L ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE DEV ' ESSERE INTERPRETATO NEL SENSO CHE LA CONDIZIONE DI FORMA IVI STABILITA E SODDISFATTA QUALORA RISULTI CHE L ' ATTRIBUZIONE DI GIURISDIZIONE HA COSTITUITO OGGETTO DI UN ACCORDO VERBALE ESPRESSAMENTE RIGUARDANTE DETTA ATTRIBUZIONE , CHE UNA CONFERMA SCRITTA DI TALE ACCORDO PROVENIENTE DA UNA QUALSIASI DELLE PARTI E STATA RICEVUTA DALL ' ALTRA PARTE E CHE QUESTA NON HA FORMULATO OBIEZIONI .
17 TENUTO CONTO DELLA SOLUZIONE DATA ALLA PRIMA QUESTIONE DEL GIUDICE NAZIONALE , LA SECONDA QUESTIONE RISULTA PRIVA DI OGGETTO .
Decisione relativa alle spese
SULLE SPESE
18 LE SPESE SOSTENUTE DAL GOVERNO DEL REGNO UNITO E DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , CUI SPETTA QUINDI STATUIRE SULLE SPESE .
Dispositivo
PER QUESTI MOTIVI ,
LA CORTE ( QUINTA SEZIONE ),
PRONUNZIANDOSI SULLE QUESTIONI SOTTOPOSTELE DAL BUNDESGERICHTSHOF ( IA SEZIONE CIVILE ) CON ORDINANZA 28 GIUGNO 1984 , DICHIARA :
L ' ART . 17 , 1* COMMA , DELLA CONVENZIONE 27 SETTEMBRE 1968 CONCERNENTE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE E L ' ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE DEV ' ESSERE INTERPRETATO NEL SENSO CHE LA CONDIZIONE DI FORMA IVI STABILITA E SODDISFATTA QUALORA RISULTI CHE L ' ATTRIBUZIONE DI GIURISDIZIONE HA COSTITUITO OGGETTO DI UN ACCORDO VERBALE ESPRESSAMENTE RIGUARDANTE DETTA ATTRIBUZIONE , CHE UNA CONFERMA SCRITTA DI TALE ACCORDO PROVENIENTE DA UNA QUALSIASI DELLE PARTI E STATA RICEVUTA DALL ' ALTRA PARTE E CHE QUESTA NON HA FORMULATO OBIEZIONI .
Source
-
EUR-Lex
EUR-Lex is a legal portal maintained by the Publications Office with the aim to enhance public access to European Union law.
Except where otherwise stated, all intellectual property rights on EUR-Lex data belong to the European Union.
© European Union, http://eur-lex.europa.eu/, 1998-2015 Link to document text: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:61984CJ0221





